Giornata di studi: Musica Memoria Materia

Il prossimo 10 ottobre la Certosa Monumentale di Calci (Pisa) ospita una giornata di studi dal titolo Musica – Memoria – Materia: i libri liturgici con notazione musicale: riflessioni per una corretta conoscenza e buone pratiche per la loro gestione.
Il seminario – a cura del Museo Nazionale della Certosa, del Polo Museale della Toscana e del Centro di Documentazione Musicale della Toscana – è incentrato sulla ricognizione effettuata dal CeDoMus sui fondi musicali, attraverso cui si sono raccolte informazioni sulla presenza dei libri liturgici musicali conservati nelle biblioteche, negli archivi e nei musei del nostro territorio: un patrimonio bibliografico vasto, connotato da una notevole ricchezza semantica che comprende aspetti liturgici, musicali, artistici e codicologici.
A 650 anni dalla posa della prima pietra della Certosa di Calci, la giornata di studi riunisce le istituzioni conservatrici per un confronto costruttivo sugli aspetti di tutela, catalogazione e valorizzazione dei libri liturgici manoscritti e a stampa con notazione musicale.
La mappatura del CeDoMus, che sarà illustrata nella relazione della nostra bibliotecaria Stefania Gitto, potrebbe essere un primo passo verso un progetto integrato, al quale tutte le istituzioni possono dare il proprio contributo, nell’ambito del patrimonio bibliografico-musicale di carattere sacro.
Oltre alle relazioni seminariali, è prevista per il pomeriggio una sessione formativa rivolta agli operatori di biblioteche, archivi e musei che quotidianamente si trovano a gestire questa particolare tipologia libraria.
Tutte le informazioni utili si trovano al seguente link
La partecipazione è gratuita; per iscriversi è necessario inviare una mail con i propri dati a g.visintin@cedomus.toscana.it