Ammissioni ai corsi base
Tutte le richieste d’iscrizione verranno accolte in ordine d’arrivo fino ad esaurimento posti.· Per i candidati che sono già in
Quote e modalità di pagamento
– Bonifico bancario IBAN: IT23T0306909606100000079962 intestato a FONDAZIONE SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE ONLUS(Per bonifico dall’estero: BIC: BCITITMM- Banca Intesa
Programma corso di Lettura della partitura – Composizione
Agg. 01/7/2020 Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE COMPOSIZIONECODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE COTP/02 – LETTURA DELLA PARTITURACampo disciplinare: LETTURA DELLA PARTITURA
Programma corso di Storia della Musica
Programmi dei corsi di base diSTORIA DELLA MUSICA ED ESTETICA MUSICALE(in vigore dall’a.a. 2022/2023) LIVELLO: AVANZATO 1PROGRAMMA DI STUDIO LE
Programma corso di Teoria e Solfeggio
Programmi dei corsi di base di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un
Programma corso di Pianoforte complementare
Agg.01/03/2021Programmi dei corsi di base di PIANOFORTE COMPLEMENTARELIVELLO BASE (1 o 2 annualità) per tutte le classi di strumento e
Programma corso di Armonia
Programmi dei corsi di base di ARMONIALIVELLO: AVANZATOPROGRAMMA DI STUDIO: PROGRAMMA DI ESAME DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA:Tutto ciò che è
Elezione del Direttore artistico e nuovo Presidente della Scuola
Il mese di luglio ha portato alla Scuola importanti novità: si è concluso infatti l’iter elettorale che ha visto il
Antonio Cicala vince a Ischia
Una bella affermazione per il giovane pianista, che frequenta il biennio nella classe di Andrea Lucchesini: Antonio Cicala si è aggiudicato il
Corsi Accademici di I Livello
I corsi accademici triennali di I livello della Scuola di Musica di Fiesole comprendono corsi di strumento, corsi di canto, composizione e musica applicata
Corsi di base
I corsi di base della Scuola di Musica di Fiesole insegnano a bambini, ragazzi e giovani musicisti a suonare gli strumenti musicali
Bando di concorso per l’assegnazione di contributi per integrazione economica a favore di allievi iscritti alla Scuola di Musica di Fiesole nell’anno accademico 2023/2024
Finalità del bando di concorso e valore dei contributi
La Fondazione Scuola di Musica di Fiesole ONLUS istituisce un concorso per l’assegnazione di un massimo di n. 15 contributi, di importo pari a €500,00 ciascuno (borsa di studio al lordo degli oneri fiscali previsti per legge), a favore di allievi che si trovino in condizioni di difficoltà economica, per consentire loro di proseguire gli studi.
Bando borse di studio 2023/2024
Si terrà anche per il 2024 il concorso interno per l’assegnazione di borse di studio per merito.
Il concorso distingue tre sezioni:
Coccinelle, per gli allievi iscritti ad un corso Pre-accademico che alla data della prova non abbiano ancora compiuto 12 anni.
Bando per l’assegnazione di n.2 posti letto a favore degli immatricolati ai Corsi Accademici 2023-24
Premessa e finalità
Casa Seri, l’edificio adiacente al cancello di Villa La Torraccia, è una piccola foresteria che viene messa a disposizione di due studenti fuorisede immatricolati ai Corsi Accademici di I e di II Livello della Scuola.
Bando per l’assegnazione di strumenti musicali di prestigio a favore degli studenti A.A. 2023-24
Premessa e finalità
Due pregiati violini di proprietà della Scuola saranno messi gratuitamente a disposizione degli studenti che frequentano i corsi accademici. La Fondazione Scuola di Musica di Fiesole ONLUS istituisce un concorso di esecuzione strumentale per l’assegnazione per la durata di 11 mesi di n. 2 violini ai 2 studenti che abbiano riportato la migliore votazione.
Bando per l’assegnazione di n.2 borse di studio a supporto dell’attività della biblioteca a favore degli immatricolati ai corsi accademici 2023-24
Premessa e finalità
La Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole conserva un patrimonio bibliografico di oltre 25.000 musiche e 5.000 libri, molti dei quali provengono da donazioni di interpreti, compositori e didatti che hanno voluto mettere a disposizione dei nostri studenti e dei musicisti spartiti e pubblicazioni dedicati al repertorio classico e alla letteratura musicale.
II Concerto: ECMA Session – Fiesole 2024
Il secondo concerto della sessione fiesolana dell’European Chamber Music Academy si tiene venerdì 26 luglio al Cenacolo di Santa Croce alle 21:30.
I Concerto: ECMA Session – Fiesole 2024
Il Cenacolo di Santa Croce ospita giovedì 25 luglio (ore 21:30) il primo concerto della sessione fiesolana dell’ECMA Session – Fiesole (European Chamber Music Academy), nel quale si alternano tre formazioni emergenti di trio con pianoforte.
Amadeus e le Virtuose III
Il ciclo mozartiano si conclude sabato 20 luglio alle 21:30, quando il Teatro Poliziano di Montepulciano accoglie l’Orchestra Giovanile Italiana insieme alle smaglianti pianiste Serena Valluzzi, solista nell’incantevole Concerto in mi bemolle maggiore K. 271 “Jeunehomme” e Alessandra Ammara, interprete del drammatico Concerto in do minore K. 491, entrambe dirette dalla sicura bacchetta di Michele Gamba.
L’Orchestra dei Ragazzi per Santa Fiora in Musica
L’Auditorium della Peschiera – nel parco prospiciente lo specchio d’acqua realizzato in epoca medievale per raccogliere le acque sorgive del Fiora – è il luogo incantevole nel quale si terrà sabato 20 luglio alle ore 21:15 il concerto sinfonico dell’Orchestra dei Ragazzi, diretta da Antonino Siringo nell’ambito del Festival Santa Fiora in Musica.
Amadeus e le Virtuose II
Il secondo concerto dell’OGI a Montepulciano offre all’ascolto sabato 20 luglio (ore 18) tre concerti per pianoforte e orchestra di Mozart, affidati ad altrettante giovani e valenti pianiste: sono Antonia De Pasquale, che esegue il Concerto in re maggiore K. 175, Chiara Biagioli impegnata nel Concerto in si bemolle maggiore K. 238 e Rikako Tsujimoto, solista nel Concerto in la maggiore K. 414.
Amadeus e le Virtuose I
Venerdì 19 luglio, al Teatro Poliziano, l’Orchestra Giovanile Italiana esegue sotto la direzione di Michele Gamba il luminoso Concerto in do maggiore K. 467, con la partecipazione solistica di Mariangela Vacatello.
Il concerto cameristico degli ensemble dell’Orchestra dei Ragazzi
Nell’ambito del Festival Santa Fiora in Musica, il Teatro Camilleri ospita venerdì 19 luglio (ore 21:15) il concerto che conclude lo stage cameristico dell’Orchestra dei Ragazzi.
Nuvole sonore
Lunedì 15 luglio (ore 20) nel boschetto di Villa Rospigliosi a Prato si tiene un concerto per quartetto d’archi e fixed media, con il Quartetto Gynaikos.
L’iniziativa si svolge nell’ambito della mostra Nuvole dell’artista Roberto Pupi, che ha invitato il giovane compositore Enea Gueli – studente del Triennio di Musica Applicata – ad immaginare un evento concertistico che rispettasse l’idea e il tema della mostra.
Niccolò Corsaro vince il Concorso Farulli
Domenica 30 giugno si è svolta all’Auditorium Sinopoli la prova finale dell’innovativo Concorso Piero Farulli, creato allo scopo di sostenere giovani viole italiane (al di sotto dei 23 anni) con una borsa di studio biennale.
Margherita Pucci primo premio al Concorso Zanuccoli
Una bella affermazione per la giovane violista, che a Fiesole frequenta il triennio nella classe di Antonello Farulli: Margherita Pucci ha vinto il primo premio
Canzon primi toni – Concerto conversazione
Una nuova collaborazione porta allievi e docenti della Scuola nel cuore di Firenze: Giunti Odeon è un centro culturale polifunzionale che ha sede in uno dei più importanti teatri liberty italiani, restituito dopo un accurato restauro alla precedente funzione di cinema, ma divenuto anche libreria e riaperto allo spettacolo dal vivo.
I cori della Scuola in concerto a Vaglia
Venerdì 28 giugno la Chiesa di San Pietro a Vaglia ospita un concerto corale della Scuola.
Il Coro Escursioni Armoniche diretto da Chiara Quattrini e la Schola Cantorum Francesco Landini diretta da Paolo Gonnelli sono le compagini protagoniste della serata, che presenta un programma di grande varietà.
I Giardini di Villa San Michele IV
Recondita armonia (Puccini e dintorni) è il titolo del quarto concerto in collaborazione con la Scuola. Villa San Michele ospita mercoledì 10 luglio (ore 18:30) i valenti allievi delle classi di canto di Tiziana Tramonti, Damiana Pinti, Elena Cecchi.
Gli ensemble da camera dell’OGI I
L’attività cameristica degli ensemble dell’Orchestra Giovanile Italiana riprende nel mese di luglio, e culmina nei concerti offerti dai giovani strumentisti OGI nella centralissima Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, grazie all’ospitalità della Regione Toscana.
Gli ensemble da camera dell’OGI a Montepulciano II
Il secondo concerto degli ensemble dell’Orchestra Giovanile Italiana è in programma per mercoledì 17 luglio a Montepulciano. Sarà ospitato alle 21:30 presso Palazzo Ricci, dal 2001 sede di un’accademia tedesca che accoglie giovani musicisti da tutta Europa.
Gli ensemble da camera dell’OGI a Montepulciano I
L’Orchestra Giovanile Italiana è in residence a Montepulciano, ospite del 49° Cantiere Internazionale d’Arte.
Si presenta al pubblico cosmopolita della rassegna con due concerti cameristici, il primo dei quali si tiene martedì 16 luglio alle 21:30 a Cetona nella Sala Santissima Annunziata.
Gli ensemble da camera dell’OGI III
L’ultimo concerto nella Sala Pegaso dei giovani strumentisti OGI – preparati da Giorgio Casati, Franziska Schötensack, Francesca Piccioni, Edoardo Rosadini e Davide Sanson – si tiene domenica 14 luglio alle 11.
Gli ensemble da camera dell’OGI II
Il secondo concerto cameristico dei gruppi dell’Orchestra Giovanile Italiana porta sabato 13 luglio a Palazzo Strozzi Sacrati (piazza del Duomo, 10) un programma di grande varietà.
Elezione del Direttore Artistico
Entra nel vivo l’ultima fase della procedura elettorale volta ad individuare il Direttore Artistico che guiderà la Scuola nel quadriennio 2024-2028.
ECMA Session – Fiesole 2024
La sessione fiesolana dell’European Chamber Music Academy si svolge quest’anno da lunedì 22 a sabato 27 luglio. Nata dalla volontà di Piero Farulli e Hatto Beyerle
Lo stage estivo dell’Orchestra dei Ragazzi
L’incantevole borgo medioevale di Santa Fiora (Grosseto) accoglie quest’anno l’Orchestra dei Ragazzi in residenza nella terza settimana di luglio.
Musica in fiore a Settignano
La Misericordia di Settignano propone una serata di musica e solidarietà, sabato 22 giugno alle 19 presso il Cortile della Chiesa di Santa Maria a Settignano.
La Festa della Musica del 24 giugno
Tra i festeggiamenti per il 50° compleanno della Scuola non poteva mancare la tradizionale Festa della Musica del 24 giugno, con oltre 40 ore di musica animate da più di 600 esecutori in infinite combinazioni cameristiche e orchestrali, ed anche in veste solistica.
Concerto al tramonto IV
Il Coro Escursioni Armoniche, diretto da Chiara Quattrini, anima l’ultimo dei quattro concerti in collaborazione con l’Estate Fiesolana.
Concerto al tramonto III
La piazzetta delle Gualchiere al Girone è il terzo dei luoghi scelti dall’Estate Fiesolana per i concerti diffusi, in collaborazione con la Scuola.
Il mito d’Orfeo
Lunedì 1° luglio il Museo Novecento ospita un concerto speciale, al quale partecipano allievi e docenti della Scuola in varie formazioni, con la concertazione di Bettina Hoffmann, Antonio Sicoli e Giulia Nuti.
I Giardini di Villa San Michele III
Il Quartetto Iris – formato dai violinisti Davide D’Amelio e Laura Bettazzoni, dalla violista Siria Tito e dal violoncellista Pietro Carabba – è protagonista del terzo concerto a Villa San Michele. Gli splendidi giardini dell’antico convento accolgono alle 19:00 i giovani musicisti della Scuola.
Concerto al tramonto II
Mercoledì 26 giugno, alle 19:30 la musica risuona a Pian di Mugnone: piazza Don Formelli, uno dei punti di ritrovo della comunità, ospita il secondo concerto.
Concerto al tramonto I
Il primo tra i Concerti al tramonto 2024, una collaborazione tra la Scuola e l’Estate Fiesolana, schiera nella Piazza Etrusca di Compiobbi (martedì 25 giugno, ore 19:30) una compagine di strumenti a fiato e a percussione, della quale fanno parte i fiati dell’Orchestra Galilei ed alcuni sax.
Omaggio a Gabriel Fauré
Una serata musicale è interamente dedicata ad uno dei massimi esponenti della musica francese fra Otto e Novecento, Gabriel Fauré (1845-1924), nel centenario della sua scomparsa.
Attraverso i suoni 2024
La terza edizione di questo particolare concorso, promosso da A.Gi.Mus. Firenze, Arezzo e Grosseto e sostenuto dalla Fondazione CR Firenze, ha selezionato dieci fra solisti e formazioni cameristiche che risiedono o studiano in Toscana.
Una composizione di Clemente Renton
EMA Vinci Records ha appena pubblicato un brano composto da Clemente Renton-Gonzales, allievo della classe di composizione di Andrea Portera. Il pezzo, dal titolo Plague of Souls, si
compone di tre miniature per clavicembalo e violoncello ed era stato premiato tra i lavori presentati al Premio Veretti 2021.
Concerto per i 50 anni
Martedì 11 giugno (ore 21:15) un festoso concerto dell’Orchestra dei Ragazzi al Teatro Romano di Fiesole contribuisce alla celebrazione dei 50 anni della Scuola.
L’OGI diretta da Lonquich al Festival del Maggio
L’Orchestra Giovanile Italiana è onorata di partecipare all’86° Festival del Maggio Musicale Fiorentino suonando lunedì 10 giugno (ore 20) nella splendida Sala Mehta.
Gianni Schicchi e Pierrot Lunaire
Una notte cameristica e lirica per festeggiare il solstizio d’estate, il compleanno della Scuola ed alcune date importanti.