Il trionfo dell’Orchestra dei Ragazzi World Orchestra Festival
L’Orchestra dei Ragazzi si prepara a riprendere l’attività con una nuova e potente carica di entusiasmo, dopo la conquista […]
L’Orchestra dei Ragazzi si prepara a riprendere l’attività con una nuova e potente carica di entusiasmo, dopo la conquista […]
L’ultima matinée di quest’anno scolastico è il concerto animato dai giovani che frequentano il corso di musica da camera con
Musica e solidarietà per i giovanissimi archi dell’ensemble Crescendo: guidati da Marco Scicli e Martina Chiarugi, saranno all’Auditorium del Duomo,
La Scuola è partner attivo della II edizione del Simposio fiorentino sull’Intelligenza Emotiva, organizzato da PER Lab in collaborazione con
Una festa musicale di bambini, tutti insieme al Teatro Romano per concludere con un concerto le attività svolte durante l’anno
Un tripudio di tastiere per la serata bachiana che vede insieme Pietro De Maria, Andrea Lucchesini e sei giovani pianisti
Mobilitazione massima tra i musicisti di tutto il mondo, all’annuncio che da settembre 2016 l’Orchestra Giovanile dell’Unione Europea sarà costretta
Un altro dei brillanti strumentisti che hanno frequentato i corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana siede stabilmente tra i leggii dell’Orchestra del
IO CI METTO LA FIRMA. Sostieni con noi i progetti gratuiti dedicati ai bambini. Anche grazie al 5 x 1000
La Fondazione Scuola di Musica di Fiesole ONLUS comunica che a decorrere dall’8 luglio 2016 scadono i termini del mandato degli attuali Direttore Artistico e Sovrintendente della Fondazione.
SELEZIONE PER GRADUATORIA DOCENTI CORSI DI BASE E TRIENNIO
La Scuola di Musica di Fiesole, nella persona del Sovrintendente, dott. Lorenzo Cinatti
– vista la necessità di individuare un docente di viola per il corso di formazione musicale di base e, eventualmente, per il triennio, per l’anno scolastico 2015-2016;
Selezione per graduatoria docenti corsi di Pre-Accademici
La Scuola di Musica di Fiesole, nella persona del Sovrintendente, dott. Lorenzo Cinatti
– vista la necessità di individuare un docente di Solfeggio e Teoria musicale per il corso di formazione musicale dei corsi pre-accademici, per l’anno scolastico 2015-2016;
SELEZIONE PER GRADUATORIA DOCENTI CORSI DI TRIENNIO
La Scuola di Musica di Fiesole, nella persona del Sovrintendente, dott. Lorenzo Cinatti
– vista la necessità di individuare un docente di Teoria e tecnica dell’armonia e analisi delle forme compositive per il corso di formazione musicale dei corsi accademici di primo livello – Triennio, per l’anno scolastico 2015-2016;
Si apre il 29 giugno la sessione italiana 2015 dell’Accademia Europea del Quartetto: arrivano a Fiesole gruppi provenienti da tutta
Un recente accordo con la Scuola Primaria “Luigi Casini” di Pian del Mugnone porta la musica nelle 10 classi elementari. Sono iniziate
Si è conclusa la prima fase del Premio Veretti -il Concorso di Composizione nato all’interno della Scuola di Musica di Fiesole per
Grazie alla convenzione stipulata tra Regione Toscana, Settore Biblioteche, Archivi e Istituti Culturali e Scuola di Musica di Fiesole Fondazione ONLUS, verrà
È già alla terza edizione il festival Musica sulle Apuane, organizzato dal CAI Massa grazie all’impegno e alla fantasia di due giovani e
Dalla scuola al lavoro in teatro: tre musicisti prenderanno parte -con un contratto in esclusiva- alla messa in scena de
19 giugno Palazzo Strozzi Ultimo appuntamento per i concerti a cura della Scuola nel Cortile di Palazzo Strozzi: di scena
l’OGI realizzerà la produzione dell’opera e alcune recite in collaborazione con i Teatri di Pisa, Lucca, Livorno e Novara
Tradizionale concerto di Capodanno presso il Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze. È prevista la compartecipazione dell’Orchestra dei Ragazzi e dell’Orchestra
CONCERTO DI CAPODANNO | LE ORCHESTRE DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE |27 dicembre 2014 – 1 gennaio 2015Programma da
Orchestra Giovanile ItalianaEnrico Dindo solista e direttore L’affettuosa ospitalità che gli Amici della Musica di Firenze offrono periodicamente all’Orchestra Giovanile
23 ottobre – 5 novembre Preparazione 6 – 10 novembre Concerti Programma Shostakovich – Concerto n. 1 op. 107 per
20 – 30 Novembre 2014 Programma Stravinskij – Pastorale per violino e fiati (o altro brano di apertura da definire)
Prove – Scuola di Musica di Fiesole
1 gennaio 2015 Concerto – Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ 2016
CONCERTO DI CAPODANNO | LE ORCHESTRE DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE |
27 – 31 dicembre 2015 Prove – Scuola di Musica di Fiesole
1 gennaio 2016 Concerto – Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ 2017
CONCERTO DI CAPODANNO | LE ORCHESTRE DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE |
27-31 dicembre 2016 Prove – Scuola di Musica di Fiesole
1 gennaio 2017 Concerto – Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Direttore
Giampaolo Pretto, attualmente direttore musicale dell’Orchestra Filarmonica di Torino, da un trentennio è primo flauto dell’ Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Ha tenuto migliaia di concerti nelle più importanti sedi italiane e internazionali, nelle vesti più versatili: solista, camerista, primo flauto e direttore d’orchestra.
Cristiano Gualco e Paolo Andreoli violini
Simone Gramaglia viola, Giovanni Scaglione violoncello
Pianoforte
Dopo aver vinto il Premio della Critica al Concorso Tchaikovsky di Mosca nel 1990, Pietro De Maria ha ricevuto il Primo Premio al Concorso Internazionale Dino Ciani di Milano (1990), al Géza Anda di Zurigo (1994).
Compositore
Nasce ad Albano Laziale il 25 aprile 1953. Si diploma in composizione nel 1978 con Giancarlo Bizzi al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila,
Direttore
Direttore d’orchestra e violista. Si è diplomato in viola alla Scuola di Musica di Fiesole con Piero Farulli.
Direttore
Nato a Gerusalemme, Asher Fisch ha debuttato negli Stati Uniti nel 1995 dirigendo l’Olandese Volante di Wagner al Los Angeles Opera.
Violino concertatore e Direttore
Ha iniziato gli studi con il padre, li ha proseguiti con L. Ferro al Conservatorio di Venezia.
Solista e Direttore
Nel 1986 è il primo artista italiano a vincere il Concorso Čaikovskij di Mosca che lo proietta sulla scena internazionale.
Direttore
è uno dei musicisti più versatili ed estrosi di oggi. Nato vicino a Manchester, dove ha iniziato i proprio studi per poi proseguirli a Londra e Vienna, si è fatto apprezzare all’inizio della sua carriera soprattutto come organista.
Direttore
La musica è anche sinonimo di incontri e Pascal Rophé l’incarna alla perfezione.
Solista e Direttore
Alexander Lonquich è nato a Trier in Germania. Nel 1977 ha vinto il Primo Premio al Concorso Casagrande dedicato a Schubert. Da allora ha tenuto concerti in Giappone, Stati Uniti e nei principali centri musicali europei.
Solista e Direttore
Alexander Lonquich è nato a Trier in Germania. Nel 1977 ha vinto il Primo Premio al Concorso Casagrande dedicato a Schubert. Da allora ha tenuto concerti in Giappone, Stati Uniti e nei principali centri musicali europei.
Direttore d’orchestra
Nicola Paszkowski si è diplomato in direzione d’orchestra con il massimo dei voti al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Si è perfezionato con Ferdinand Leitner a Salisburgo, con Carlo Maria Giulini a Siena, con Emil Tchakarov a Venezia.
Direttore
Si è diplomato in direzione d’orchestra con il massimo dei voti al Conservatorio L. Cherubini di Firenze sotto la guida di A. Pinzauti e si è perfezionato con F. Leitner, C.M. Giulini, E. Tchakarov.
Direttore
Si è diplomato in direzione d’orchestra con il massimo dei voti al Conservatorio L. Cherubini di Firenze sotto la guida di A. Pinzauti e si è perfezionato con F. Leitner, C.M. Giulini, E. Tchakarov.
Direttore d’orchestra e solista
Figlio d’arte, inizia a sei anni lo studio del violoncello. Si perfeziona con Antonio Janigro e nel 1997 conquista il Primo Premio al Concorso “ROSTROPOVICH” di Parigi.
Direttore d’orchestra
Con un repertorio estremamente vasto, programmi innovativi e un carismatico stile direttoriale, John Axelrod continua ad imporsi sempre più come uno dei direttori più interessanti del panorama odierno sinfonico e operistico.
Direttore
Direttore Principale, Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi”.
Collaboratore di Piero Farulli per tanti anni, ed ora docente del Corso di Perfezionamento di quartetto presso la Scuola, Andrea Nannoni è un insegnante fiesolano della primissima ora. Ci ha portato uno storico “reperto”, più eloquente di qualunque parola avessimo scelto per aprire la nostra conversazione: è il registro della sua classe di violoncello qui a Fiesole, nell’anno scolastico 1974-1975. Mentre lo sfogliamo insieme, la prima domanda arriva da sola, scompaginando la scaletta preparata in precedenza.
Che cos’era la Scuola di Musica di Fiesole allora, e chi erano gli allievi qui registrati?
La filosofia della Scuola era dare, a tutti coloro che lo desiderassero, la possibilità di avvicinarsi alla musica con una guida: all’epoca il conservatorio non prendeva i piccoli e non accettava (come tuttora del resto) i dilettanti. A Fiesole avevamo invece classi molto eterogenee, con allievi di tutti i tipi: ricordo medici di mezz’età, che avevano serie difficoltà a gestire lo strumento, e bambini anche molto piccoli.
Adesso però le cose sono cambiate…
Certamente, adesso anche i bambini possono essere ammessi al Conservatorio, dove frequentano i corsi preaccademici, anche se non è ben chiaro quale sarà il futuro di questi corsi, in relazione alla più recente riforma, che ha destinato i Conservatori all’istruzione di livello superiore. Sarà un terreno fertile di discussione per il futuro…
Avvisiamo Maria Grazia Cantelli che vorremmo intervistarla, e ci prepariamo a vincere la naturale riservatezza e l’atteggiamento schivo della ‘storica’ insegnante fiesolana, testimone diretta delle tante avventure di questi quarant’anni.
Come sei arrivata alla musica?
Grazie alla passione di mio padre, che alla professione di sarto univa un’attività amatoriale di canto: aveva iniziato da piccolo, partecipando nel coro infantile alle produzioni del Maggio, e continuava ad educare la sua voce tenorile prendendo lezioni.
Mi propose molto presto di iniziare col pianoforte, trovando in me terreno fertile: a sei anni cominciai, come un gioco, e ricordo con particolare affetto il maestro Renosto, un allievo di Nardi.
Entrai poi in Conservatorio, ma nella classe di organo, sempre per compiacere un desiderio paterno (in realtà per i primi anni organo e pianoforte coincidevano, come insegnamento).
Arrivò intanto il momento difficile della malattia di mio padre, e quando lui mancò ebbi un rifiuto verso la musica, e me ne allontanai per qualche tempo; presto però mi resi conto che la musica era troppo importante per me, e così ripresi, nonostante le molte difficoltà dovute alla nuova situazione familiare.
Abbiamo incontrato il nuovo Presidente dell’Associazione Amici della Scuola di Musica di Fiesole, Sigfrido Fenyes, e gli abbiamo rivolto alcune domande. Ecco cosa ci ha risposto:
Avvocato penalista molto impegnato, ma anche diplomato in pianoforte (che tuttora suona) e assiduo frequentatore delle sale da concerto. Un profilo che avrebbe certo entusiasmato Piero Farulli…
Non so se il mio profilo avrebbe entusiasmato Piero Farulli. Il solo pensarlo mi lusinga. Posso dire che si muovono in me due anime, quella del diritto e quella della musica, non troppo lontane fra loro, entrambe alla ricerca dell’armonia. Confesso, peraltro, che è la musica che mi emoziona ed appassiona maggiormente.
Cosa l’ha portata a Fiesole?
Ho seguito da sempre l’attività della Scuola di Musica di Fiesole. Come ho scritto nella lettera di saluto ai Soci dell’Associazione, ritengo che la Scuola di Musica di Fiesole costituisca un importante patrimonio di cultura a livello internazionale ed una Eccellenza per la nostra Nazione.
Lo testimonia il gesto altamente simbolico del compianto Maestro Abbado che ha donato alla Scuola i suoi emolumenti di senatore della Repubblica.
SELEZIONE PER GRADUATORIA DOCENTI CORSI DI BASE E TRIENNIO
La Scuola di Musica di Fiesole, nella persona del Sovrintendente, dott. Lorenzo Cinatti
– vista la necessità di individuare un docente di corno per il corso di formazione musicale di base e, eventualmente, per il triennio, per l’anno scolastico 2013-2014;
SELEZIONE PER GRADUATORIA DOCENTI CORSI DI BASE E TRIENNIO
La Scuola di Musica di Fiesole, nella persona del Sovrintendente, dott. Lorenzo Cinatti
– vista la necessità di individuare un docente in grado di svolgere l’incarico di direttore e preparatore di orchestra d’archi infantile per l’anno scolastico 2013-2014;
SELEZIONE PER GRADUATORIA DOCENTI CORSI DI BASE E TRIENNIO
La Scuola di Musica di Fiesole, nella persona del Sovrintendente, dott. Lorenzo Cinatti
– vista la necessità di individuare un docente di flauto traverso per il corso di formazione musicale di base e, eventualmente, per il triennio, per l’anno scolastico 2013-2014;