Davide Dalpiaz spalla della EUYO
Grandi soddisfazioni per Davide Dalpiaz
Una prestigiosa affermazione per il Chaos String Quartet, che a Vienna si è aggiudicato il secondo premio (primo e terzo non assegnati), nell’8th International Joseph Haydn Chamber Music Competition
Una bella notizia riguarda il violoncellista Valerio Cassano, che ha partecipato al corso OGI 2011 ed ha collaborato in questi anni con varie importanti compagini, tra cui l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e l’Orchestra del Teatro Lirico di Trieste.
Ancora un primo premio per la giovane chitarrista allieva di Piero di Giuseppe,
Dal 13 al 17 febbraio tre studenti della Scuola hanno partecipato alla sessione belga del progetto Erasmus+ AL.C.H.E.M.I.A, che riunisce istituzioni musicali di cinque diversi stati: oltre alla Scuola ci sono Academie voor Muziek, Woord en Dans di Bornem (Belgio), Lielvārde District Music and Art School (Lettonia), Conservatorio Profesional de Osuna (Spagna) e Iisalmi Ylà-Svo Music School (Finlandia).
Pochi giorni fa è scomparso all’età di 84 anni Roger Bobo, celebre tubista americano.
Bobo ha onorato per molti anni la Scuola insegnando nel Corso di Perfezionamento di basso tuba ed ha curato la sezione degli ottoni dell’Orchestra Giovanile Italiana.
È una grande soddisfazione per la Scuola il successo dell’Arete String Quartet, che si è aggiudicato pochi giorni fa il primo premio al 15° Concorso Internazionale Mozart di Salisburgo.
I concorsi di esecuzione musicale sono un’indispensabile palestra per gli strumentisti, un modo per mettersi alla prova e verificare i progressi compiuti, ed anche per testare la capacità di comunicare attraverso la musica in una situazione emotivamente impegnativa.
Una grande soddisfazione per Andrea Portera, che a Fiesole è docente di un’affollata classe di composizione: è il vincitore di Proquartetto String Quartet Composition Competition, un nuovo concorso promosso dall’associazione Proquartetto della città belga di Tournai, all’interno del 21° Festival Européen du Quatuor à Cordes.
Al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno si è tenuta nei giorni scorsi la prima edizione del Concorso internazionale Claudio Desderi, ideato dal soprano Simonetta Pucci e realizzato dall’Associazione Italian Opera Florence in collaborazione con il Comune di Santa Croce, con l’obiettivo di valorizzare le giovani promesse della lirica.
Sono molti i giovani e appassionati strumentisti che si perfezionano a Fiesole sotto la guida di un docente di grande esperienza come Luca Benucci: la sua classe di corno ha ottenuto nell’ultimo anno una serie di importanti affermazioni nei concorsi e nelle audizioni.
La musica d’orchestra accessibile a tutti è il nuovo progetto formativo dell’Associazione In-Armonia, nata con l’intento di creare gruppi di musica orchestrale che vedano tra le fila dello stesso ensemble ragazzi con e senza disabilità, favorendo le relazioni e la comunicazione senza alcuna distinzione.
Ancora importanti affermazioni per la giovane violoncellista Valentina Cangero (OGI 2018)
Allievo di Andrea Portera, Riccardo Perugini è stato selezionato insieme ad altri otto giovani compositori di tutto il mondo per partecipare a Savellyspaja 2023
La biblioteca della Scuola si arricchisce di un’interessante collezione di oltre settanta tra libretti d’opera e programmi di sala del secolo scorso, relativi in particolare agli spettacoli del Maggio Musicale Fiorentino e dell’Estate Fiesolana
Si sono appena concluse le prove di ammissione al primo corso di qualificazione orchestrale del nostro Paese: una benefica ‘invasione’ di giovani strumentisti provenienti da tutta l’Italia e desiderosi di far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana ha occupato la Scuola, mentre numerosi docenti sono stati impegnati nell’ascolto e nella valutazione delle competenze tecnico-interpretative dei candidati.
La Scuola arricchisce la sua vasta offerta didattica di un nuovo corso, dedicato ad ampliare la formazione dei violinisti. Si tratta di un percorso di avvicinamento alla viola, strumento affine al violino, ma dalla voce più scura e pastosa, col quale sempre più spesso i grandi violinisti di oggi hanno familiarità anche in concerto.
Si avvicina il Concerto di Capodanno, con cui domenica 1° gennaio 2023 la Scuola rivolgerà in musica gli auguri alla città di Firenze presso il Teatro del Maggio.
Gli ottoni fiesolani brillano nelle audizioni bandite da alcune tra le più importanti orchestre del nostro Paese: idoneo all’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari e all’Orchestra A. Toscanini di Parma, Erik Pignotti – allievo di Antonio Sicoli e dell’OGI 2018-2019 – ha vinto l’audizione per trombone basso all’Orchestra della Toscana.
Gli ottimi risultati degli studi pianistici arricchivano la sua crescita, ma poi la giovane si è trovata sempre più impegnata con la scuola superiore ed infine ha scelto di dedicarsi alla medicina. Oggi vive a Parigi, e così ha pensato che il suo pianoforte, rimasto inutilizzato nella casa di famiglia, potesse essere d’aiuto ad altri giovani musicisti: per questo, in accordo con i genitori, l’affermata ginecologa fiorentina ha scelto di donare il suo strumento alla nostra Scuola.
Un Auditorium Sinopoli festosamente affollato ha accolto mercoledì 16 novembre la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico.
Per tutti coloro che si trovano ad affrontare una situazione di difficoltà temporanea la Scuola organizza uno sportello di counseling a cura di Massimo Larini, Counselor Biogestaltico professionista laureando in Psicologia e diplomato presso la Scuola Italiana di BioGestalt di Milano.
La giovane violoncellista latinense, che ha frequentato i corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana
Un grande successo per la giovane violoncellista nella competizione alla quale ognuna delle istituzioni AFAM del nostro Paese può inviare un solo candidato. La Scuola aveva scelto Marina e la commissione, riunita presso il Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara per la prova finale, ha deciso di attribuire a lei la vittoria.
Traguardi importanti per due valenti musicisti che si sono avvalsi dei preziosi consigli e della grande esperienza di Claudio Quintavalla
Fanno parte dell’attuale organico dell’Orchestra Giovanile Italiana, ed hanno vinto le audizioni bandite da due importanti teatri italiani: Caterina Madini, già allieva di Stefano Canuti (abituale visiting professor della Scuola) ha vinto pochi mesi fa l’audizione per primo fagotto al Teatro Comunale di Bologna.
Dal 10 al 14 ottobre si è tenuta la sessione lettone del progetto biennale, denominato con un acronimo che sta per Alliance of Cultural Heritage Exchange for Musical Innovation and Acquisition.
Luca Di Manso è un giovane oboista che ha frequentato i corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana
Il concorso dedicato dal Gran Teatro La Fenice di Venezia al ruolo di secondo/quarto corno ha visto l’affermazione di due corniste che hanno frequentato i corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana
Il Concorso Internazionale di Musica ARD di Monaco di Baviera (nato nel 1952) è tra i più importanti al mondo per il quartetto d’archi: vi hanno preso parte quest’anno Arete Quartet e Chaos String Quartet, due complessi che a Fiesole frequentano il Corso di perfezionamento tenuto dal Cuarteto Casals ed Heime Müller.
Il 12 agosto scorso l’Orchestra Giovanile Italiana ha tenuto il suo concerto a Berlino, nell’ambito del più importante festival europeo di orchestre giovanili, Young Euro Classic. Un’occasione speciale ed emozionante per i giovani strumentisti fiesolani, molti dei quali hanno compiuto grazie all’OGI un’esperienza del tutto nuova calcando il palcoscenico della celebre Konzerthaus, sala che gli appassionati e gli artisti di tutto il mondo considerano un vero e proprio tempio della musica.
Una serie di incontri con alcuni autori di libri di argomento musicale è la nuova iniziativa a cura della biblioteca della Scuola: per tutto l’anno a Villa La Torraccia i docenti – che hanno contribuito all’organizzazione del ciclo – intervisteranno compositori, musicisti, storici della musica e giornalisti in uno spazio pubblico ad ingresso gratuito.
È il momento di concretizzare il desiderio di avvicinarsi alla musica, approfittando dei tanti progetti formativi offerti dalla Scuola. Per agevolare la raccolta delle informazioni da parte di studenti e famiglie dopo la pausa estiva
La VII Commissione permanente del Senato della Repubblica si occupa di istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport. Nella seduta che si è tenuta pochi giorni fa, sotto la presidenza del Senatore Riccardo Nencini, ha trovato attenzione il tema relativo alle celebrazioni dei 50 anni dalla fondazione della Scuola, nel 2024.
L’attività didattica e concertistica della Scuola si avvale della collaborazione di molti valenti pianisti, i quali partecipano alle lezioni ed alle esecuzioni degli studenti di canto, archi e fiati con grande impegno, che si estende anche alla preparazione delle produzioni operistiche.
La vocazione di Casa Seri è ormai definitivamente quella di essere una piccola foresteria.
Al via il 16 settembre la sesta edizione di fff Fortissimissimo Firenze Festival, il ciclo di concerti di giovani talenti ideato per gli Amici della Musica di Firenze da Andrea Lucchesini.
Grandi soddisfazioni per due giovani e valenti arpisti che hanno partecipato ai corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana.
L’estate non ha interrotto l’attività de Le due Selene: Nora e Aran hanno partecipato al Concorso Eleonora d’Arborea
Ancora un premio importante, che corona l’impegno di Giovanna Carrillo Fantappiè: la giovanissima chitarrista, allieva di Piero Di Giuseppe, ha preso parte al prestigioso concorso “2022 Altamira International Guitar Competition”
La piccola violinista Mila Bianco, 9 anni, frequenta le lezioni di Lyuba Kuzma Vynokur;
Lunedì 26 settembre (ore 17) l’Associazione In-Armonia, costituita tra insegnanti della Scuola e genitori di ragazzi con disabilità, presenta l’attività di quest’anno in un open day presso Sonoria, in via Chiusi 3 a Firenze.
Il 2 settembre 2012 ci lasciava il Maestro Piero Farulli.
A dieci anni esatti dalla sua scomparsa la Scuola di Musica di Fiesole desidera condividere il pensiero più affettuoso e grato al Maestro, che non ha mai lasciato le mura della sua Scuola.
Il giovane compositore Eugenio Mininni studia nella classe di Andrea Portera, e la Scuola è felice di annunciare che ha vinto la XXVIII edizione del Concorso Internazionale di Composizione “2 Agosto” di Bologna promosso dal Teatro Comunale di Bologna, dall’Associazione fra i Familiari delle Vittime della Strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980 e dal Comitato di solidarietà alle vittime delle stragi.
Giacomo Giromella, giovane cornista che ha frequentato i corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana, si sta perfezionando all’Università di Vienna MDW, e si è fatto onore nei concorsi per l’accesso ad alcune delle principali orchestre della Repubblica Ceca e della Slovacchia.
Ottime notizie per allievi e docenti fiesolani, nonché per tutti coloro che a vario titolo frequentano la biblioteca della Scuola: essa è tra i beneficiari del bando 2022 del Ministero della Cultura a sostegno dell’editoria libraria, ed ha perciò ottenuto un sostanzioso contributo per l’acquisto di libri e spartiti.
È un ensemble di bambini, che si è costituito nella classe di musica da camera di Katja Todorow e non ha ancora un nome, ma sta facendosi onore dentro e fuori dalle mura fiesolane.
La sessione fiesolana dell’European Chamber Music Academy si tiene quest’anno dal 18 al 23 luglio. Progetto didattico d’eccellenza, nato dalla volontà di celebri musicisti come Piero Farulli e Hatto Beyerle di creare un circuito di crescita e scambio per gli ensemble cameristici, ECMA coinvolge scuole europee di prim’ordine ed importanti festival.
Da domenica 10 a sabato 16 luglio l’Orchestra dei Ragazzi sarà a Panicale, splendido borgo medioevale in provincia di Perugia.
Le recenti audizioni dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia hanno registrato ottimi risultati per gli ex allievi dell’Orchestra Giovanile Italiana.
Viola Brambilla (OGI 2016) è prima idonea per ottavino con l’obbligo di secondo flauto; Alessandro Bressan, che frequenta il corso di perfezionamento di Andrea Zucco, è primo idoneo alle audizioni per secondo fagotto.
Ancora un premio prestigioso per Andrea Portera, docente fiesolano di composizione: stavolta si tratta del Premio internazionale di composizione Gustav Mahler di Klagenfurt, organizzato dalla città tedesca e dal Musikforum Viktring-Klagenfurt con l’obiettivo di esplorare l’interazione tra musica improvvisata e notata.
Martedì 21 giugno, in occasione della Festa Europea della Musica, la Fondazione Guido D’Arezzo ha attribuito all’Associazione In-Armonia il Premio Guido D’Arezzo 2022, “per il suo impegno e la sua volontà di rendere la musica orchestrale accessibile a tutti” attraverso “l’Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana, che incarna un modo di pensare, oltre che di fare musica, differente, al di fuori delle etichette ma all’insegna della passione e dell’inclusione.”
Il giovane cornista, allievo di Luca Benucci, ha vinto il concorso per il ruolo di primo corno della Tiroler Symphonieorchester Innsbruck. Alessio Dainese è stato primo corno nell’Orchestra Giovanile Italiana nel 2021 ed ha ricoperto lo stesso ruolo presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, oltre ad aver vinto pochi mesi fa l’audizione bandita dall’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano.
Proseguono le affermazioni dei giovani strumentisti che hanno partecipato al progetto formativo dell’Orchestra Giovanile Italiana: Michele Pierattelli è stato spalla dell’OGI nel biennio 2018-2019, e pochi giorni fa ha vinto l’audizione per il ruolo di concertino dei primi violini presso il Teatro Petruzzelli di Bari.
La giovane flautista Stella Ingrosso ha preso parte all’edizione 2013 dell’OGI, e nei giorni scorsi ha vinto il concorso per il ruolo di primo flauto bandito dall’Opéra Royal de Wallonie-Liège che, grazie all’alta qualità della sua produzione artistica ed alla felice posizione geografica tra Germania, Paesi Bassi, Granducato di Lussemburgo e Francia, attira un vasto pubblico belga ed internazionale.
Il giovane compositore, allievo di Kamran Khacheh, ha vinto il Concorso internazionale Young Talent Award 2022 nell’ambito di MediaSoundHamburg, il Festival Internazionale di Musica per Film, Videogiochi e Sound Design che si svolge ad Amburgo dal 2011. Il Festival è un progetto dell’International Film Television & Music Academy (IFFMA).
Pioggia di premi per gli allievi della Scuola al Premio Crescendo, che nei giorni scorsi ha permesso ai giovani musicisti di mettere a frutto il lavoro di questo anno scolastico.
Grandi soddisfazioni per Piero Di Giuseppe, il docente fiesolano di chitarra che ha presentato tre giovanissimi allievi all’11° Concorso Musicale “Città di Scandicci”: Martina Troisi e Elena Palmieri (9 anni) hanno vinto il primo premio assoluto ex aequo col punteggio di 100/100 nella cat. A0, ed anche Ferruccio Ianni Abrami (13 anni) ha vinto il primo premio assoluto nella sua categoria, sempre col massimo punteggio.
Il Concorso internazionale per quartetto d’archi di Bordeaux, una delle più importanti competizioni musicali, ha visto affermarsi il Chaos String Quartet,
Ha fatto parte del progetto formativo dell’Orchestra Giovanile Italiana nel 2017 e successivamente ha frequentato il corso di perfezionamento di Gregory Lecoeur: