AL.C.H.E.M.I.A.: study-pack in Lettonia

In ottobre si รจ tenuta la sessione lettone del progetto biennale AL.C.H.EM.I.A, acronimo per Alliance of Cultural Heritage Exchange for Musical Innovation and Acquisition: la didattica di base รจ al centro dellโiniziativa โ la prima a coinvolgere il settore preaccademico allโinterno di un progetto di partnership internazionale โ e mette in comune i punti di forza delle cinque istituzioni coinvolte, per integrare le modalitร di approccio alla teoria musicale, allโattivitร corale e allโimprovvisazione. Oltre alla Scuola ci sono Academie voor Muziek, Woord en Dans di Bornem (Belgio), Lielvฤrde District Music and Art School (Lettonia), Conservatorio Profesional de Osuna (Spagna) e Iisalmi Ylaฬ-Svo Music School (Finlandia). Ad AL.C.H.E.M.I.A ha dedicato molte energie Riccardo Cecchetti, responsabile per la Scuola del progetto Erasmus+, insieme allo staff della Segreteria didattica.
Lโobiettivo della mobilitร in Lettonia era la ricerca di nuove strade e metodi per combinare canto e coro con lโinsegnamento della teoria musicale, utilizzando materiale del patrimonio culturale nazionale di ogni Paese (in particolare la Lettonia ha una grande tradizione di canti e danze popolari).
Dal 10 al 14 ottobre le giovanissime studentesse Eleonora Carrieri (violino), Giada Gori (violino) e Cassandra Niccoli (violoncello) – con la docente Luna Michele e lโapporto organizzativo di Valentina Trambusti – sono state ospitate nella cittadina di Lielvฤrde, ed hanno partecipato alle attivitร previste dalla mobilitร : lezioni di classe, incontri collettivi, concerti e attivitร ludico-didattiche hanno coinvolto i rappresentanti delle cinque istituzioni.
Dal mese di settembre era iniziata in ogni Paese lโattivitร di formazione degli studenti coinvolti, seguendo le linee guida didattiche indicate dal partner lettone, referente del semestre definito study-pack. Formatori del corso pilota sono stati Luna Michele ed Ennio Clari.
Tutte le delegazioni europee hanno preso parte attiva alle lezioni previste dal programma didattico, riunendo e scambiando le conoscenze acquisite, basate sui differenti repertori di ogni singolo Paese.
Nellโambito del processo di disseminazione, ossia di divulgazione, nelle prossime settimane saranno organizzate delle lezioni destinate ai docenti, sia della Scuola sia esterni, per approfondire e condividere lโesperienza didattica acquisita. Questi incontri sono parte degli obiettivi principali del progetto ALCHEMIA.ย