Due premi per il Quartetto Echos
La primavera è stata densa d’impegni e di soddisfazioni per il Quartetto Echos, che si è aggiudicato il primo premio […]
La primavera è stata densa d’impegni e di soddisfazioni per il Quartetto Echos, che si è aggiudicato il primo premio […]
L’edizione 2019 del Livorno Music Festival è ancora più ricca: dal 20 agosto al 7 settembre saranno 16 le masterclass
La matinée alla Piccola Casa della Divina Provvidenza è interamente affidata ai giovani chitarristi polacchi dell’Erlendis Quartet, che impaginano un programma di originali trascrizioni da lavori pianistici ed orchestrali: in apertura Ma Mère l’Oye, la celebre raccolta di fiabe di Ravel originariamente concepita per pianoforte a quattro mani, poi due Danze slave di Antonín Dvořák, Dumka op. 72 n. 2 e Furiant op. 46 n. 8; si prosegue con una Polka di Dmítrij Šostakóvič, dal balletto The Golden Age e tre pezzi dalla suite Andalucia di Ernesto Lecuona y Casado, compositore spagnolo del secolo scorso.
L’Estate Fiesolana ospita il 18 luglio Giulio Cecchi e Francesco Giubasso, due giovani e talentuosi chitarristi che frequentano i corsi superiori della Scuola con Silvano Mazzoni.
Un insolito ensemble apre il secondo concerto serale, nel raccoglimento carico di storia e di opere d’arte del Cenacolo di S. Croce: Erlendis Quartet è infatti un quartetto di chitarre, che offre all’ascolto una trascrizione di Fuga y misterio, lavoro orchestrale di Astor Piazzolla tratto dall’operina Maria de Buenos Aires.
Frequentano l’Accademia Europea del Quartetto presso la Scuola e animano il Festival del Quartetto 2019: sono giovani musicisti appassionati, che studiano con tenacia e impegno il grande repertorio cameristico sotto la guida di docenti-concertisti di alto livello.
La Terrazza del Teatro Romano ospita l’11 luglio il Quartetto Sine Tempore, giovane e appassionato ensemble che frequenta la classe di quartetto di Edoardo Rosadini. In programma per questo Concerto al tramonto c’è uno degli ultimi, densi lavori cameristici di Haydn, il Quartetto in do maggiore op. 76 n. 3, che deve il nome di Kaiserquartett al secondo movimento (Poco adagio, cantabile), basato sull’inno Gott, erhalte Franz den Kaiser scritto da Haydn nel 1797 per Francesco I d’Asburgo.
Il duo pianistico formato dalle sorelle Clara e Marie Becker si sta perfezionando alla Scuola nella classe di Bruno Canino;
Giovani complessi provenienti da tutta l’Europa si danno appuntamento alla Scuola per partecipare alla sessione 2019 dell’Accademia Europea del Quartetto; dal 15 al 20 luglio gli ensemble elezionati dall’ECMA, l’European Chamber Music Academy, animano gli spazi della Scuola con lezioni, incontri e prove, sotto la guida di un gruppo di docenti di altissimo livello, coordinati dal direttore artistico Antonello Farulli: saranno a Fiesole Patrick Jüdt, Johannes Meissl, Dirk Mommertz, Andrea Nannoni e Petr Prause.
Carlotta Maestrini, Maria Salvatori e Rosamaria Macaluso sono tre giovanissime allieve della Scuola, che prendono parte al festival estivo I Giardini della Filarmonica organizzato dall’Accademia Filarmonica Romana nel parco della sede, in via Flaminia a Roma.
Emilio Checchini, allievo della classe di perfezionamento di clarinetto di Giovanni Riccucci, si è classificato secondo idoneo all’audizione per il
Il cartellone estivo del Maggio Musicale Fiorentino ospita tre celeberrimi titoli operistici, dal 5 al 26 luglio. A tutti gli amici della Scuola è offerta la possibilità di acquistare -al costo di soli 10 euro– i biglietti per tutte le rappresentazioni di Madama Butterfly di Giacomo Puccini diretta da Diego Matheuz
Lo sterminato catalogo mozartiano comprende anche quattro quartetti in cui ai tre archi si unisce il flauto: ascolteremo due di queste composizioni nel Concerto al tramonto che il 4 luglio vede protagonisti il Trio Shaborùz e Sofia Ferrara Salute sulla Terrazza del Teatro Romano, nel cartellone dell’Estate Fiesolana 2019. L’ensemble, che si prepara alla Scuola nella classe di Edoardo Rosadini, esegue il Quartetto in re maggiore K.285, composto a Mannheim nel 1777 su commissione di un flautista olandese, ed il Quartetto in do maggiore K.285b, datato inizialmente 1778, e oggi collocato invece nel periodo del soggiorno viennese dell’Autore.
L’Accademia Europea del Quartetto accoglie nuovamente l’invito del Ravenna Festival, presentando uno dei suoi ensemble: quest’anno la prestigiosa ribalta ospita il Quartetto Echos, che sarà protagonista del concerto del 1° luglio alle 21:30 presso il Chiostro della Biblioteca Classense.
Un’esperienza formativa di grande intensità per gli strumentisti dell’Orchestra Giovanile Italiana che partecipano all’inaugurazione del Festival dei Due Mondi di Spoleto il 28 giugno: la manifestazione si apre con la prima esecuzione assoluta di Proserpine, opera in due atti di Silvia Colasanti.
Elisa Bisceglie voceFrancesca Dell’Omodarme voceMagdalena Ion voceLorenzo Mocellin trombaLibero Mezzani bassoMatteo Cecchini batteriaLorenzo Fiorentini pianoforte Ingresso libero
La Fondazione Spazio Reale ospita il 28 e 29 giugno l’evento conclusivo del Progetto Erasmus+ In-Orchestra. L’European Festival of Arts for Young People with Disabilities si rivolge a giovani con disabilità -offrendo loro gratuitamente la possibilità di partecipare ai laboratori proposti dai partner del Progetto- e accoglie anche educatori e formatori, insegnanti, genitori, associazioni, istituzioni e comunità che siano interessati a conoscere le modalità d’intervento che hanno contraddistinto le attività del triennio.
Sono quattro talentuosi giovani musicisti, e vengono alla Scuola da tutto il mondo per avvalersi dei preziosi consigli di una leggenda del violoncello come Natalia Gutman, che a Fiesole tiene uno storico corso in collaborazione con Elizabeth Wilson.
MEDITAZIONI
…non certo le necessità, bensì il caso è pieno di magia
La semplicità di un gesto, l’eleganza di un movimento legata alle geometrie della musica.
Nella notte del solstizio d’estate, in cui tutta l’Europa celebra la musica, la 72a Estate Fiesolana ospita Cesare Picco e l’Orchestra Galilei, protagonisti del concerto inaugurale presso il Teatro Romano di Fiesole (ore 21.15).
Grande attesa per per il debutto al festival del pianista e compositore Cesare Picco, poliedrico e celebre musicista che spazia con uno stile personalissimo tra jazz, riletture di pagine bachiane, scrittura per il teatro e un intenso e coinvolgente soliloquio pianistico.
Dal 1° giugno è possibile effettuare le iscrizioni ai corsi della Scuola, i cui percorsi formativi sono sempre più ampi e articolati. Da quest’anno l’offerta include il nuovo biennio di lezioni collettive disegnato dal DEMIA (Dipartimento di educazione musicale per l’infanzia e l’adolescenza),
Anche tu, con un semplice gesto, puoi portare la musica a bambini e ragazzi che hanno meno opportunità di incontrarla.
Firma per donare il 5 x 1000 della tua dichiarazione dei redditi ai progetti gratuiti della Scuola di Musica di Fiesole,
Nicola Patrussi si è perfezionato a Fiesole con Thomas Indermühle e Paolo Pollastri e ha frequentato i corsi dell’Orchestra Giovanile
Il 5 giugno le porte del Quirinale si sono di nuovo aperte per celebrare la musica: l’occasione era stavolta la consegna del prestigioso Premio Sinopoli dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha consegnato al Quartetto Felix.
Ha compiuto gli studi musicali a Fiesole, diplomandosi sotto la guida di Giovanni Riccucci.Nel febbraio scorso Iacopo Carosella ha superato
Dai 7 ai 70 anni
Ti piacerebbe imparare a cantare?
Qualcuno ti ha detto che non hai voce o sei stonato?
Non dargli ascolto! Proviamo insieme ad ascoltare la tua voce…
La voce non si ha ma si fa, potrai imparare a cantare!
La Scuola ha recentemente ricevuto un gradito regalo: la signora Monica Plazzi ha donato alla Fondazione un pianoforte verticale, compiendo un gesto di grande sensibilità che evidenzia il desiderio di prender parte in prima persona all’attività di educazione musicale, che la Scuola porta avanti con impegno ed entusiasmo.
Una nuova veste per il nostro sito è stata approntata allo scopo di rendere più semplice il reperimento delle informazioni e favorire la navigazione degli utenti e di tutti coloro che desiderano entrare in contatto con le mille iniziative della Scuola.
Il concerto conclusivo del progetto In-Orchestra Erasmus+ porta al Teatro Puccini –domenica 9 giugno, ore 17– l’Orchestra Sinfonica Inclusiva a metodo Esagramma®.
Finanziata dall’Unione Europea nell’ambito delle attività di Erasmus+, l’iniziativa ha visto la Scuola collaborare con la Fondazione Spazio Reale e avvalersi del contributo metodologico-operativo della Fondazione Sequeri Esagramma, che dal 1983 cura la formazione e la ricerca per il disagio psichico e mentale.
La fine dell’anno scolastico si avvicina, ed è il momento della grande festa corale nella magica cornice del Teatro Romano, che quest’anno ospita i piccoli cantori giovedì 6 giugno alle 21:00 Il progetto didattico della Scuola, a cura di Ennio Clari, porta gratuitamente l’attività corale nella scuola primaria del territorio fiesolano grazie al sostegno della Fondazione CR Firenze, impegnando le insegnanti Diana Gaci Scaletti, Birgitta Heinrichs, Francesca Maestrini, Irene Mambrini e Luna Michele, con la collaborazione pianistica di Giovanni Guastini.
Il 5 giugno alle 19 il Nucleo Orchestrale delle Piagge apre in musica la Cena di solidarietà organizzata dalla Sezione soci Coop Firenze nord-ovest presso il Centro commerciale Le Piagge. I 70 piccoli musicisti, guidati da Marco Scicli, presenteranno un programma vario e vivace, con canti tradizionali e trascrizioni di celebri brani classici.
Un bel successo per la giovanissima pianista Sofia Adele Polcri, allieva di Tiziano Mealli, che in aprile ha partecipato al
L’Orchestra dei Ragazzi ha partecipato il 20 maggio all’iniziativa di Unicef Italia presso la Camera dei Deputati, con due interventi musicali diretti da Edoardo Rosadini trasmessi in diretta televisiva su Rai 3:
Corelli, Vivaldi & friends con strumenti antichi: il 14 giugno (dalle ore 10) la Limonaia ospita una lezione/seminario sulla prassi barocca, concepita in tre diversi momenti: in apertura un gruppo formato da insegnanti, ex allievi ed amici della Scuola suonerà alcuni brani tratti dalle composizioni di Arcangelo Corelli e Antonio Vivaldi.
L’Orchestra Giovanile Italiana partecipa alle celebrazioni della Festa della Repubblica, tenendo il 1° giugno il concerto alla presenza del Presidente Sergio Mattarella.
Musiche per incontrarsi è il titolo della serata corale che la Schola Cantorum Francesco Landini offre alla Chiesa di S. Andrea a Candeli (via Villamagna 48, Bagno a Ripoli) il prossimo 31 maggio alle 21.15.
Aziz Senol Filiz ney Musiche contemporanee e della tradizione turca, con armonie jazz Ingresso libero
Il Festival del Maggio Musicale Fiorentino ospita il 20 maggio (ore 18) una festa della musica speciale, che riunisce tre orchestre di altrettanti istituti comprensivi del Quartiere 5 e si conclude con l’Orchestra Galilei.
Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra la sezione toscana dell’Associazione dimore storiche italiane (ADSI) e la Scuola, per portare la musica nei palazzi storici fiorentini.
Domenica 19 maggio saranno cinque gli interventi musicali degli allievi fiesolani, a partire da Palazzo Borghese (via Ghibellina 110, ore 11), con le viole da gamba della classe di Bettina Hoffman, e Palazzo Pepi (via de’ Pepi 7, ore 12), che ospita l’ensemble Eos Saxophone Project diretto da Alda Dalle Lucche.
Anche la Scuola partecipa, sabato 18 maggio, alla giornata di festa che celebra a Firenze il restauro delle Rampe di Poggi, la sontuosa opera ottocentesca con la quale da Porta San Niccolò è possibile raggiungere Piazzale Michelangelo. Giochi d’acqua, elementi architettonici e installazioni botaniche sono stati oggetto di un importante intervento di ripristino, progettato dal Comune di Firenze e realizzato dalla Fondazione CR Firenze.
La matinée di domenica 12 maggio –Auditorium Latini, ore 11– incrocia il secondo open day della Scuola: un’occasione da non
Clara Riccucci ha da poco conseguito il Diploma AFAM di I livello in clarinetto e si sta perfezionando presso la
La nostra docente di flauto Claudia Bucchini ha conquistato un nuovo, ambito traguardo professionale, vincendo l’audizione per il ruolo di
Un nuovo percorso di educazione strumentale biennale si rivolge a bambini e adolescenti che si avvicinano per la prima volta
La giovanissima violoncellista Maria Salvatori, allieva di Luca Provenzani, è stata selezionata per partecipare all’attività della nuova orchestra giovanile internazionale
Giovedì 2 maggio la Scuola ha ricevuto la visita dell’On. Prof. Lorenzo Fioramonti, Vice Ministro del Ministero per l’istruzione, l’università
L’82° Festival del Maggio Musicale Fiorentino si apre il 2 maggio con una serie di appuntamenti che culminano nella prima
Pasin Bags è una dinamica azienda trevigiana che produce borse in vari materiali e realizza packaging di alta qualità. Da
La Camerata Strumentale Fiesolana è l’ensemble di archi dedicato alla prassi esecutiva della musica barocca, di cui gli allievi dei
Dal 12 al 14 aprile Firenze è di nuovo la città dei bambini, con centinaia di iniziative gratuite atte a
Il Palazzo del Pegaso ospita il 13 aprile alle 11 due ensemble di fiati formati da giovani musicisti che frequentano
Dal 12 al 14 aprile Firenze è di nuovo la città dei bambini, con centinaia di iniziative gratuite atte a
Venerdì 12 aprile, alle 18, l’Auditorium Latini ospita la cerimonia di premiazione degli allievi che hanno partecipato con successo al
Il ciclo dei Momenti Musicali ospita domenica 7 aprile (Auditorium Latini, ore 11) la pianista francese Muriel Chemin che, diplomatasi
La felice trasferta dell’Orchestra Galilei, che nel novembre scorso ha trascorso un’intensa settimana musicale in Andalusia con concerti e lezioni
Il Dipartimento Jazz ha recentemente ricevuto l’autorizzazione del MIUR ad erogare da quest’anno i corsi di Triennio per l’ottenimento del
Fare musica è una grande gioia, ma anche molto altro: passione, impegno, divertimento, pazienza, entusiasmo, fatica… abbiamo provato a raccontarlo
La Scuola ha recentemente rinnovato una convenzione con il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Firenze, per offrire agli allievi
Giulio Lipari frequenta per il secondo anno il corso di perfezionamento di corno di Luca Benucci presso la Scuola, ed
La giovane violinista Gaia Trionfera, già allieva della Scuola, debutta al Teatro La Fenice di Venezia il prossimo 16 maggio: