Facebook

Nome dell'autore: Laura Iacopetti

News 2015

Riccucci: il clarinetto a Fiesole

Intervistiamo Giovanni Riccucci, docente “storico” sia dei corsi di base sia del perfezionamento; si è appena congedato dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, dopo aver ricoperto per oltre vent’anni il ruolo di primo clarinetto. Al termine di un acclamato concerto diretto da Fabio Luisi, applausi e fiori in scena hanno salutato il clarinettista, che appariva molto commosso e quasi imbarazzato perché, nonostante una vita sul palcoscenico, è una persona molto riservata.

Concerti Ogi 2015

Cervofestival

CervofestivalCervo incontra La Scuola di FiesoleOrchestra Giovanile ItalianaEnrico Bronzi direttore e solista L’incontro tra la Scuola ed il Festival di

Direttori e Solisti 2015

Danusha Waskiewicz

Solista

Dopo essersi aggiudicata nel 2000 l’ARD competition di Monaco di Baviera, a soli 25 anni è entrata a far parte dei Berliner Philharmoniker, per poi vincere due anni dopo il concorso per la posizione di prima viola.

Direttori e Solisti 2015

Mariangela Vacatello

Solista

Vincitrice all’età di 17 anni del 2° premio al concorso “F.Liszt” di Utrecht, Mariangela Vacatello annovera, fra gli altri, il 2° Premio al concorso “Busoni” di Bolzano, Finalista  e Worldwide Audience Prize al “Van Cliburn, 1° premio al Top of the World in Norvegia, “Laureate Prize” al Queen Elisabeth di Brusselles, XVII Premio Venezia, e molti altri.

Direttori e Solisti 2015

Sir Jeffrey Tate

Direttore

Nato a Salisbury, in Inghilterra, Jeffrey Tate ha studiato medicina all’Università di Cambridge, ma la passione per la musica lo ha portato presto ad abbandonare la professione medica e a entrare, nel 1970, nello staff del Covent Garden.

Direttori e Solisti 2015

Renato Rivolta

Direttore

Renato Rivolta, milanese, studi classici e filosofici oltre a quelli musicali. Frequenta i corsi di musica da camera di Sandòr Végh al Mozarteum di Salisburgo. Dal 1989 al 1993 ha studiato direzione con Peter Eötvös ed è stato poi suo assistente. Dal ’92 al ’96 ha diretto l’Ensemble Nuove Sincronie di Milano.

Direttori e Solisti 2015

Dietrich Paredes

Direttore

Dietrich Paredes è Direttore Musicale dell’Orchestra Giovanile di Caracas, una delle orchestre di ‘El Sistema’, il movimento di orchestre giovanili del Venezuela fondato da José Antonio Abreu.

Direttori e Solisti 2015

Nicola Paszkowski

Direttore

Diplomatosi in Direzione d’orchestra con il massimo dei voti al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, prende parte ai corsi di perfezionamento tenuti da Ferdinand Leitner, Carlo Maria Giulini, Emil Tchakarov.

Direttori e Solisti 2015

Stanislav Kochanovsky

Direttore

Stanislav Kochanovsky nasce e studia a San Pietroburgo dove si è subito messo in evidenza per il suo inusuale talento diplomandosi precocemente in organo, composizione e direzione (coro e orchestra).

Direttori e Solisti 2015

Lorenza Borrani

Konzertmeister e solista

Lorenza Borrani, nata a Firenze nel 1983, si esibisce in veste di spalla, direttore, solista e camerista nelle sale e nelle stagioni più importanti in Europa e nel mondo.

Concerti Ogi 2015

ISCRIZIONI OGI 2016

SONO APERTE LE ISCRIZIONI DOMANDA DI AMMISSIONE ONLINE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONELa domanda di partecipazione potrà

Concerti Ogi 2015

Omaggio a Louis Andriessen

LXVIII Estate FiesolanaSpazi ArmoniciOmaggio a Louis AndriessenCristina Zavalloni voceMonica Germino violino elettricoStrumentisti dell’Orchestra Giovanile ItalianaRenato Rivolta direttore La presenza a

Concerti Ogi 2015

Jeffrey Tate

LVIII Festival dei Due MondiOrchestra Giovanile ItalianaJeffrey Tate direttore L’Orchestra Giovanile Italiana sul palco di uno dei più prestigiosi festival

Concerti Ogi 2015

9 maggio concerto a Torino

Orchestra Giovanile ItalianaDirettore Dietrich ParedesMariangela Vacatello pianoforte Seconda tappa del progetto triennale che porta l’Orchestra Giovanile a Torino, come complesso

Concerti Ogi 2014

Opera di Firenze

In occasione dell’Assemblea Generale ICOMOS Chiara Taigi sopranoOrchestra Giovanile ItalianaEnrico Dindo direttore   Giacomo Puccini: O mio babbino caro dal

Interview

Intervista a Fanny Ravier

Sorridente e diafana, Fanny Ravier arriva all’appuntamento per l’intervista un po’ di corsa, avvertendo che, tra prove e lezioni, non ha avuto tempo di “prepararsi”. La rassicuriamo, spiegandole che l’idea è semplicemente quella di aggiungere il suo ai ritratti dei docenti fiesolani, raccogliendo la testimonianza di una giovane insegnante arrivata recentemente alla Scuola; una volta rotto il ghiaccio, la nostra chiacchierata diventa confidenziale ed animata.

Come sei arrivata alla musica?
Molto presto, per gioco. Nessuno della mia famiglia aveva competenze specifiche, ma già a quattro anni avevo iniziato un percorso di propedeutica, e chiesi di poter iniziare a suonare uno strumento. I miei genitori pensarono che il violino potesse essere lo strumento adatto per una bambina piccola, e che mi avrebbe permesso di fare attività di gruppo, cosa alla quale tenevano molto.
Iniziai così a frequentare una scuola di musica a Chambéry, la mia città: si chiamava Les Vivaldistes de Savoie e vi si insegnava la musica in modo estremamente ludico e divertente: nessuna nozione teorica, e un approccio molto disinvolto allo strumento. Ma mi piaceva molto, e studiavo più di quanto venisse richiesto. Così dopo pochi anni passai al Conservatorio, dove dovetti colmare le lacune dell’approccio iniziale allo strumento e alla teoria della musica.
Arrivata al terzo ciclo (corrispondente più o meno al corso superiore italiano), entrai nella classe di Philippe Tournier, un insegnante e musicista completo: spalla dell’Orchestra della Savoia, camerista in trio e insegnante davvero competente. Insomma, un faro durante gli anni un po’ delicati dell’adolescenza.

Docenti

Luigi Fiorentini

Preaccademico
Teoria e solfeggio
Ear Training

Triennio
Teoria della Musica
Ear Training

Coordinatore Dipartimento Teoria e composizione

Docenti

Kamran Khacheh

Composizione – triennio
Analisi dei repertori
Elaborazione trascrizione e arrangiamento

Docenti

Andrea Portera

Composizione – preaccademico
Composizione – triennio
Analisi musicale informatica, videoscrittura
Schemi armonici e tecniche contrappuntisticheStrumentazione e orchestrazione

Tecniche di elaborazione per la poesia per musica
Tecniche compositive (Musica antica)