L’Orchestra Giovanile Italiana inaugura gli Amici della Musica di Firenze
L’Orchestra Giovanile Italiana è anche quest’anno protagonista del concerto inaugurale degli Amici della Musica di Firenze.
L’Orchestra Giovanile Italiana è anche quest’anno protagonista del concerto inaugurale degli Amici della Musica di Firenze.
Musiche dal mondo per sostenere un progetto benefico: questo lo scopo del Concerto d’autunno che impegna domenica 24 settembre (ore 21) il Coro Escursioni Armoniche, guidato da Chiara Quattrini ed il Gruppo Markahuasi, grazie al quale sarà possibile ascoltare la musica andina.
Il secondo appuntamento della rassegna letteraria Parlando di Musica, organizzato dalla biblioteca della Scuola, sarà dedicato allo sfaccettato mondo del jazz.
Parlando di musica – il ciclo di incontri con autori di libri di argomento musicale, a cura della biblioteca della Scuola e con la partecipazione attiva dei docenti – riprende martedì 12 settembre (Auditorium Sinopoli, ore 18:00) ospitando Gregorio Moppi, che sarà intervistato da Edoardo Rosadini a proposito del recentissimo volume Scritti di Piero. Memorie, discorsi e interventi pubblici di Piero Farulli (Squilibri, 2023).
Una bella occasione per immergersi nella vocalità mahleriana si offre a studenti, insegnanti e musicofili lunedì 18 settembre (Auditorium Sinopoli, ore 18) grazie agli allievi del Corso di perfezionamento di Erik Battaglia, dedicato al lied tedesco.
Flauto e chitarra sono i protagonisti dell’appuntamento di giovedì 28 settembre (ore 18:30) a Villa San Michele. Due talentuosi strumentisti, la flautista Chiara Giommetti, che frequenta il triennio nella classe di Silvia D’Addona e il chitarrista Rayan Kamalgoda, allievo di Duccio Bianchi.
La penombra notturna dei giardini dell’Hotel Villa San Michele sarà cornice ideale, lunedì 11 settembre alle 21, per il concerto-spettacolo Darkness, ideato dalla saxofonista Alda Dalle Lucche.
Giovedì 7 settembre (ore 21) il neoclassico Teatro Amintore Galli di Rimini, grande sala ottocentesca disegnata dal celebre architetto Luigi Poletti, ospita il quarto appuntamento del tour dell’Orchestra Giovanile Italiana nel Peace Orchestra Project, che la vede riunirsi agli strumentisti di Neojiba ed altri musicisti di provenienza internazionale sotto la direzione di Ricardo Castro.
Il prestigioso Bologna Festival ospita il Peace Orchestra Project, fra le cui file si contano 45 elementi dell’Orchestra Giovanile Italiana, musicisti di provenienza internazionale e alcuni componenti della Neojiba Orchestra, all’Auditorium Manzoni (lunedì 4 settembre, ore 20:30).
La prima tappa del tour dell’Orchestra Giovanile Italiana nel Peace Orchestra Project – sabato 2 settembre alle 21 presso l’Anfiteatro Giovanni Paolo II a Sordevolo – è il concerto di chiusura dell’Oropa Music Festival, che prende il nome dall’omonima località nei pressi di Biella, celebre per il Santuario Mariano.
Il tour della Giovanile si conclude in uno dei luoghi più significativi della musica: la Grande salle Pierre Boulez della Cité de la Musique di Parigi è sede dell’ultimo concerto di Peace Orchestra Project.
La 78a edizione delle Settimane Musicali di Ascona si inaugura con la terza tappa del Peace Orchestra Project, mercoledì 5 settembre alle 20.
Il terzo appuntamento di PianoNovecento, la rassegna curata dal pianista fiorentino Riccardo Sandiford al Museo Novecento di Firenze, schiera un ensemble di archi fiesolani e le due bravissime arpiste Aran e Nora Spignoli Soria.
Un anno fa la scomparsa di Andrea Di Bari privava la città di una figura di riferimento nell’ambito culturale: attore, regista e autore teatrale, Di Bari è stato tra i fondatori di Fabbrica Europa.
Per l’ultimo concerto di Ischia Classica Festival, giovedì 27 luglio alle 21:30, l’Associazione Note sul mare ha invitato Antonio Cicala, giovane pianista di talento che ha scelto la Scuola per compiere il percorso accademico.
Il Festival Ischia Classica è una manifestazione musicale che da maggio a fine luglio porta la musica in vari luoghi dell’isola: organizzato dall’Associazione Note sul mare, il festival ospita giovedì 20 luglio un concerto in collaborazione con la Scuola.
Violoncello – Triennio/Biennio/Masterclass
Letteratura dello strumento – Biennio
Corsi di perfezionamento Luca Benucci, corno – Riccardo Crocilla, clarinetto – Enrico Maria Baroni, clarinetto
Preaccademico (Lyubov Vynokur, violino) Corsi di Perfezionamento (Oleksandr Semchuk, violino)
Il terzo appuntamento con gli ensemble dell’ECMA Session Fiesole è una Azione scenica su “Die Sieben Letzten Worte Unseres Erlösers Am
La seconda serata, mercoledì 19 luglio, porta nel Cenacolo di Santa Croce il Trio Rigamonti ed il Moser String Quartet, impegnati nell’esecuzione di opere di Clara Wieck, Wolfgang Rihm e Ludwig van Beethoven.
Martedì 18 luglio, il primo appuntamento con gli ensemble dell’European Chamber Music Academy prevede la partecipazione di tre complessi: Nordic Trombone Quartet è un’inusuale formazione di giovani trombonisti provenienti da Islanda, Svezia e Norvegia, che apre il concerto con Flow my tears di John Dowland e Drei Equale WoO30 di Beethoven, composti nel 1812 per la giornata dedicata ai defunti.
La delicata ed evocativa sonorità dei flauti trova un’accoglienza ideale nel giardino di Villa San Michele, dove lunedì 10 luglio Claudia Bucchini ed il Quartetto di flauti Daphnis tengono il loro concerto alle 21.
Una nuova e originale avventura riunisce i giovanissimi strumentisti dell’Orchestra dei Ragazzi alla Jazz Campus Orchestra della Fondazione Musica per Roma.
La Torraccia torna ad aprirsi il 24 giugno (dalle 9 alle 20:30) per condividere con la città i frutti del lavoro di studenti e docenti, nelle differenti declinazioni dei vari percorsi formativi fiesolani.
Estate in Manifattura 2023 è un grande e diversificato contenitore che ospita eventi ed iniziative all’interno dello storico – e recentemente restaurato – complesso della Manifattura Tabacchi di Firenze.
Il Coro Escursioni armoniche è protagonista del quarto Concerto al tramonto dell’Estate Fiesolana, per il quale si è scelto di portare la musica a Pian di San Bartolo, approfittando dell’impianto sportivo che ha la forma di un anfiteatro.
La piazza Etrusca di Compiobbi è la cornice del terzo appuntamento dei Concerti al tramonto organizzati dall’Estate Fiesolana 2023 in collaborazione con la Scuola.
L’Estate Fiesolana 2023 ha scelto di arricchire con i Concerti al tramonto luoghi meno noti dell’ampio comune di Fiesole: così è nella piazzetta delle Gualchiere, a San Jacopo al Girone, che il Quartetto Arcadius porterà la musica di Mendelssohn e Haydn, mercoledì 28 giugno alle 19:30.
Come ogni anno, i giovani musicisti della Scuola animano i Concerti al tramonto dell’Estate Fiesolana.
Il terzo appuntamento nell’incantata cornice dei giardini del lussuoso hotel fiesolano è una serata dedicata al belcanto: occasione preziosa per i tanti ospiti stranieri che visitano la città in questo periodo e per tutti coloro che desiderano ascoltare celebri arie d’opera nel fresco serale dell’antico convento.
Sabato 10 giugno alle 12 il Nelson Mandela Forum di Firenze ospita un concerto dei Nuclei orchestrali della Scuola come
Con l’ultima mobilità, che ha portato tutti i partecipanti in Finlandia all’inizio del mese di maggio, AL.C.H.E.M.I.A è giunto alla conclusione, ed è perciò il momento di mostrare e condividere i risultati del primo progetto Erasmus+ dedicato ai corsi di base, che aveva come obiettivo la sperimentazione di metodologie innovative nei percorsi didattici delle istituzioni partecipanti.
“…superba è la Notte, quando cadono gli ultimi spaventi e l’anima si getta all’avventura…”
Le parole della celebre poesia di Alda Merini fanno da sottotitolo a Darkness, la performance di saxofoni in movimento ideata da Alda Dalle Lucche per uno spettacolo che si terrà giovedì 22 giugno alle 21:15 nel Cortile delle Oblate.
Lunedì 19 giugno il Soroptimist International Club Firenze 2 conclude l’attività sociale prima della pausa estiva. Per l’occasione Villa Viviani ospita alle 20 un breve concerto di Giovanna Carillo Fantappiè, talentuosa e pluripremiata allieva di Piero Di Giuseppe.
Mercoledì 14 giugno il Centro Commerciale Coop delle Piagge ospita un concerto dell’Orchestra delle Piagge: alle 19:30, sotto la guida di Marco Scicli, i giovanissimi strumentisti riempiranno di musica ed entusiasmo la galleria, testimoniando il valore del progetto Mammamù.
Un originale itinerario sinfonico-operistico, dal titolo Tutto nel mondo è burla, celebra il 21 giugno la Festa della Musica.
Il secondo appuntamento con i concerti a Villa San Michele porta nei giardini fatati del maestoso complesso fiesolano il Quartetto Arcadius, protagonista del concerto che si terrà giovedì 15 giugno alle 19:00.
Villa San Michele nacque come convento, che Niccolò Davanzati fece costruire nel 1413 per i frati terziari della Diocesi di Fiesole in un luogo magico, nei pressi della sorgente del torrente Affrico.
Tutti insieme, nel grande emiciclo del Teatro Romano per percorrere in allegria Le vie della musica. musica. Della Festa degli ensemble fiesolani – martedì 13 giugno alle 21.
Il secondo appuntamento di MusicaInsieme, ciclo primaverile organizzato dal Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira alla Sala Teatina, è un concerto vocale da camera che si terrà giovedì 15 giugno alle 18.30.
Sabato 10 giugno alle 17 la Manifattura Tabacchi accoglie i Micromusici, l’ensemble dei bambini che hanno appena iniziato a suonare strumenti ad arco, arpa, pianoforte e percussioni.
La rassegna organizzata dal Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze (Sala Teatina, via de’ Pescioni 3) ospita il primo concerto
Sabato 10 giugno l’Orchestra Giovanile Italiana è sul palco del Teatro del Maggio, invitata nell’ambito dell’85° Maggio Musicale Fiorentino a tenere un concerto sinfonico di grande respiro: una straordinaria opportunità di crescita per i giovani strumentisti fiesolani, che affrontano sotto la direzione di Daniele Giorgi un programma vario e molto impegnativo, in gran parte dedicato ad opere concepite per il pianoforte e magistralmente orchestrate dalla mano di Maurice Ravel.
Venerdì 2 giugno alle ore 11:15 il parco di Villa La Querce all’Impruneta si apre ad accogliere il concerto del Nucleo Orchestrale delle Piagge, per festeggiare la conclusione di un intenso anno di lavoro.
Il Nucleo Orchestrale delle Piagge, la Big Band dell’Isolotto e l’ensemble S-bandiamo! sono protagonisti dell’appuntamento musicale di venerdì 19 maggio (ore 18) presso il Circolo MCL di Brozzi.
Trasferta aretina per il Coro Escursioni armoniche che, sotto la guida di Chiara Quattrini, partecipa a C(u)ori in Coro, il primo degli appuntamenti della Rassegna Musicale e Corale “L’incanto della Voce” dell’Associazione Voceincanto di Arezzo, sabato 20 maggio alle 19:00.
I musicisti dell’Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana condividono con il pubblico il lavoro di quest’anno, nel concerto che si terrà sabato 20 maggio alle 17 presso il Teatro Spazio Reale di Campi Bisenzio.
Un’occasione speciale di incontro tra giovanissimi musicisti è quella offerta dall’arrivo a Fiesole dell’Ensemble di archi del Barratt Due Musikkinstitutt di Oslo, che sarà protagonista insieme all’Orchestra dei Ragazzi di un concerto all’Auditorium del Centro Rogers di Scandicci domenica 21 maggio alle 17.
Mirabile esempio e fonte di ispirazione per tutti coloro che si occupano di educazione, Don Milani (1923-1967) viene ricordato ogni anno con una marcia che raggiunge Barbiana, la piccola pieve nei pressi di Vicchio del Mugello dalla quale il sacerdote fiorentino compì una grande rivoluzione.
La Fondazione Walton Giardini La Mortella ospita due concerti del Trio Sechter, sabato 3 e domenica 4 giugno (ore 17): i tre valenti strumentisti (Antonio Cicala pianoforte, Amedeo Ara violino e Niccolò Bini violoncello) stanno completando la loro formazione accademica ed hanno costituito l’ensemble nella classe di musica da camera di Diego Maccagnola, Alessandro Copia e Lena Yokoyama del Trio Kanon.
In occasione della XIII Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, domenica 21 maggio i giovani musicisti della Scuola riempiono di musica cortili, terrazze e saloni di alcuni palazzi storici fiorentini.