Il concerto di Capodanno
ร dedicato questโanno alla memoria di Piero Farulli, nel centenario della nascita. Il Teatro del Maggio ospita lโOrchestra dei Ragazzi e lโOrchestra Galilei sotto la direzione di Edoardo Rosadini, che di Piero Farulli รจ stato allievo presso la Scuola lungo lโintero percorso formativo, raccogliendo il testimone della passione musicale animata da un impegno didattico entusiasta e totalizzante.
Rodari in musica
Un progetto ideato da Rita Urbani, docente di quartetto presso la Scuola di Musica di Fiesole, e realizzato in collaborazione con la collega Umi Carroy - qui in veste di voce narrante - assieme ai giovanissimi allievi delle classi di composizione di Matteo Zetti, Andrea Portera e Kamran Khacheh.
In apertura lโintervento del professor Francesco Ricci illustrerร i tratti salienti della poetica dellโautore, e poi voce e musica accompagneranno gli ascoltatori alla scoperta della camaleontica fantasia di Gianni Rodari.
Tanti Auguri, Maestro!
Il 13 gennaio รจ da sempre a Fiesole un giorno di festa: il compleanno di Piero Farulli si celebra ogni anno con un concerto speciale, a lui dedicato. Per questa speciale occasione, che si apre con una Tavola Rotonda "Piero Farulli, fiorentino uomo del mondo", lโOrchestra Galilei si presenta a Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento, per eseguire un capolavoro caro al Maestro.
La Schola Cantorum in concerto a Perugia
La Schola Cantorum Francesco Landini accoglie lโinvito dellโIstituto Musicale Diocesano "Girolamo Frescobaldi" di Perugia a tenere un concerto, sabato 18 gennaio alle ore 18.30 presso l'Auditorium Marianum, oggetto di un recente restauro.
La Schola Cantorum per La voce delle donne
Domenica 19 gennaio (ore 17) il Museo Marino Marini ospita la Schola Cantorum Francesco Landini per un concerto della rassegna La voce delle donne. Musica e poesia nella scrittura femminile, che festeggia questโanno la ventesima edizione.
Il ciclo รจ preceduto da una conferenza di presentazione, lโ11 gennaio alle ore 11 presso la Sala Galilei della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, con la partecipazione di Mila De Santis e Maria Vittoria Tonietti.
Il duo Cusano in concerto
Ilaria e Dario Cusano aprono il 26 gennaio (ore 11) il nuovo anno dei Momenti Musicali. Figli dโarte โil padre Felice, oltre che stimato concertista รจ lโappassionato docente che ha tenuto per molti anni il corso fiesolano di perfezionamento violinisticoโ i due musicisti hanno compiuto approfonditi studi, prima al Conservatorio di Milano e poi in prestigiose istituzioni internazionali.
A Verona il debutto dellโOGI 2020
Un debutto di eccezionale qualitร per lโedizione 2020 dellโOrchestra Giovanile Italiana: a guidare la compagine, al Teatro Ristori di Verona il prossimo 7 febbraio, sarร infatti Kolja Blacher, musicista di grande spessore, protagonista di unโintensa e festeggiata attivitร internazionale.
Twopianosproject in concerto
Matteo Fossi e Marco Gaggini sono i protagonisti della matinรฉe pianistica del 9 febbraio, dedicata a Johannes Brahms. Ascolteremo la versione autografa per due pianoforti della Terza Sinfonia e la Sonata op. 34/bis, frutto di una laboriosa gestazione che si concluderร con la stesura del Quintetto per pianoforte e archi.
Due orchestre della Scuola allโAuditorium del Centro Rogers
Il 17 febbraio (ore 20:30) i giovani strumentisti della Scuola animano una ricca serata musicale allโAuditorium del Centro Rogers di Scandicci: lโapertura รจ affidata allโEnsemble dei fiati dellโOrchestra dei Ragazzi guidato da Fabiano Fiorenzani, primo trombone nellโOrchestra del Maggio Musicale Fiorentino e appassionato docente fiesolano di musica dโinsieme per fiati, autore anche degli arrangiamenti dei brani in programma, la Marcia in re maggiore K. 189 di un giovanissimo Mozart, lโAllegro dalla Marcia Turchesca in do maggiore di Michael Haydn (fratello del piรน noto Franz Joseph) e la Marcia n. 2 in sol maggiore D.819 di Franz Schubert, originariamente per pianoforte a quattro mani.
Comme une rรชverie
Lโelegante e soffusa atmosfera della Francia nel primo Novecento rivive nellโoriginale concerto che riunisce il 23 febbraio, per il ciclo Momenti Musicali, il flautista Paolo Zampini -da sempre impegnato al fianco dei grandi autori di partiture per il cinema ed il teatro- il soprano Paola Leggeri che, completati gli studi pianistici e vocali รจ oggi versatile interprete di un ampio repertorio vocale, ed il pianista Tiziano Mealli, musicista poliedrico e camerista raffinato, nonchรฉ storico docente fiesolano. A loro si affianca il violoncello del nostro direttore Alain Meunier, per eseguire col pianoforte una delle piรน note pagine di Florent Schmitt, Chant Elรฉgiaque.
Gnocchi e Lucchesini al Teatro Petrarca di Arezzo
Colleghi nei corsi di perfezionamento, Giovanni Gnocchi ed Andrea Lucchesini si presentano insieme sul palco del Teatro Petrarca il 28 febbraio, avendo accolto lโinvito della Scuola a prendere parte ai concerti del ciclo Arezzo Classica, organizzato dal Comune di Arezzo e dalla Fondazione Guido d'Arezzo in collaborazione con CaMu - Casa della Musica di Arezzo.
Weekend di musica da camera
ร ormai divenuto tradizionale lโappuntamento che rispecchia la vocazione della Scuola a fare della musica dโinsieme il fulcro dellโattivitร didattica per tutte le etร : anche questโanno sono tantissimi i gruppi cameristici che partecipano alla festa, il 29 febbraio ed il 1ยฐ marzo.
La Schola Cantorum per la Festa della Donna
Concerto rinviato a data da destinarsi.
Napoli Milionaria per lโOGI
Concerti rinviati a data da destinarsi.
Stefano Bruno e Livia Zambrini per la Societร Umanitaria
La collaborazione della Scuola con la Societร Umanitaria prosegue anche nel 2020, con i concerti che vedono protagonisti allievi ed ex allievi della Scuola. Domenica 5 aprile sarร di scena il duo formato da Stefano Bruno e Livia Zambrini. Allievo di Giovanni Gnocchi, il giovanissimo violoncellista si sta facendo onore in concorsi e audizioni internazionali, mentre la pianista Livia Zambrini, che a Fiesole ha compiuto gli studi fino alla laurea triennale nella classe di Maria Grazia Cantelli ed ha proseguito la sua formazione con Federica Ferrati e Matteo Fossi, collabora oggi con varie classi di base e perfezionamento della Scuola.
Anniversario Orsetti
Il 18 marzo 2019 Lorenzo Orsetti perdeva la vita combattendo lโIsis a fianco dei curdi in Siria. Tra le varie iniziative organizzate dalla famiglia e dai tanti amici per ricordare questo primo anniversario, si รจ pensato ad una commemorazione al Cimitero delle Porte Sante di Firenze, dove Lorenzo รจ sepolto.
I lezione magistrale - Bettina Hoffmann
La discussione pro e contro il vibrato nella musica barocca รจ di quelle che scaldano gli animi e dividono le fazioni, perchรฉ tocca corde profonde, l'emissione stessa del suono, il flatus, l'espressione sonora dell'animo. I musicisti del periodo barocco conoscevano, apprezzavano o disprezzavano il vibrato? Lo usavano mai, sempre o solo in precise circostanze? E quali tecniche di vibrato impiegavano?
II Lezione magistrale - Antonello Farulli
Il Concerto per viola Sz 120 opera postuma di Bรฉla Bartรณk รจ al centro della lezione magistrale di Antonello Farulli, che coinvolge il giovane violista Francesco Zecchi.
A 75 anni dalla scomparsa dellโautore, Farulli illustra alcuni aspetti tecnici e strutturali di quello che viene considerato il Requiem del grande compositore ungherese, una pagina problematica nella sua incompiutezza, che come il Terzo Concerto per pianoforte fu completata dopo la morte di Bartรณk (1945) dallโallievo e amico Tibor Serly.
III Lezione magistrale โ Bruno Canino
Da molti anni la Scuola annovera con orgoglio Bruno Canino tra i docenti dei Corsi di Perfezionamento, ed รจ grata al Maestro di essere tra coloro che hanno accolto lโinvito a registrare una videolezione, che sarร postata sulla pagina Facebook della Scuola il 5 giugno alle 18.
IV Lezione magistrale โ Andrea Oliva
La videolezione di Andrea Oliva guida i flautisti allo studio di un famoso brano del Carnaval des Animaux di Camille Saint-Saรซns. Si tratta di Voliรจre, in cui il flauto simula con passaggi vorticosi il batter dโali dei volatili. Il celebre passo รจ lo spunto per offrire idee tecnico-musicali ai giovani flautisti che si stanno avvicinando al mondo delle audizioni per orchestra.
V Lezione magistrale โ Patrizia Ciofi
Dallโanno scorso la squadra dei docenti fiesolani dei Corsi di Perfezionamento include il soprano Patrizia Ciofi, che ha voluto affiancare ad una intensa attivitร internazionale nei principali teatri dโopera lโimpegno didattico, nella Scuola di cui fu allieva nella classe di Claudio Desderi.
Le due Selene per Morellino Classica
Il Castello di Marsiliana (Manciano) ospita le arpiste Nora e Aran Spignoli Soria che, a soli tredici anni, hanno giร partecipato con successo a numerose rassegne musicali e piรน volte rappresentato la Scuola in occasioni prestigiose.
La Festa della Musica al Teatro Romano di Fiesole
Il primo concerto, dopo quasi quattro mesi in cui lโemergenza sanitaria ha imposto lo stop agli spettacoli, รจ affidato ai giovani musicisti della Scuola, che inaugurano la 73ยช Estate Fiesolana. Un bel segnale di rinascita per la Festa Europea della Musica, che ogni anno coincide con il solstizio dโestate.
Concerto alla Manifattura Tabacchi I
LUDWIG VAN BEETHOVEN (Bonn 1770 โ Vienna 1827)
Quartetto per archi n. 2 in sol maggiore op. 18 n. 2
Allegro
Adagio cantabile
Scherzo. Allegro
Allegro molto, quasi Presto
VI Lezione magistrale โ Susanna Bertuccioli
Susanna Bertuccioli รจ dal 1985 la prima arpa dellโOrchestra del Maggio Musicale Fiorentino: con questa compagine ha compiuto esperienze artistiche fondamentali, senza rinunciare ad unโoriginale attivitร discografica, ai concerti solistici e allโattivitร didattica.
Concerto alla Manifattura Tabacchi II
La versatile voce di Silvia Vajente, docente di canto presso CaMu, si unisce alla tastiera di Niccolรฒ Nardoianni per il secondo dei Classici Mercoledรฌ alla Manifattura Tabacchi di Firenze.
Il titolo Music for summertime comprende un repertorio vario di brani celebri, tra lโoperetta, il musical e la canzone dโautore. Non mancano la celebre romanza Mattinata, che Ruggero Leoncavallo compose nel 1904 ed eseguรฌ al pianoforte nella prima registrazione discografica con Enrico Caruso, e lโaltrettanto famosa romanza Musica Proibita, che dette la fama al giovanissimo compositore torinese Stanislao Gastaldon nel 1881; le firme di DโAnzi, Cesarini e Ferilli arricchiscono la scaletta dei brani in programma, mentre di Lehรกr e Ranzato, autori di alcune tra le operette piรน rappresentate, ascolteremo arie da La vedova allegra e Il paese dei campanelli.
Concerto alla Manifattura Tabacchi III
Per il terzo appuntamento dei Classici Mercoledรฌ, saranno i sax di Alda Dalle Lucche e Giulia Fidenti e le coreografie del danzatore Samuele Cardini ad animare la serata musicale alla Manifattura Tabacchi. Il Duo Meissa, che prende il nome da una stella multipla della costellazione di Orione, illumina la notte fiorentina con le delicate sonoritร di Ludovico Einaudi, di cui ascolteremo tra gli altri brani Bever, dal celebre album In a Time Lapse del 2013. In apertura The Sentence di Jocelyn Pook, dalla colonna sonora della serie televisiva Death on the Staircase, e per concludere Choral VI e Cantus dal secondo degli album Adiemus, con cui il compositore gallese Karl Jenkins esprime negli anni โ90 la sua estetica new age.
Concerto alla Manifattura Tabacchi IV
Lโenergia dei giovani percussionisti fiesolani della classe di Gregory Lecoeur invade lo spazio sonoro della Manifattura Tabacchi per il quarto concerto in collaborazione con la Scuola.
Il gruppo, formato da sei musicisti che frequentano il Triennio superiore, si costituisce in geometrie variabili, dal duo allโensemble, per un programma di grande originalitร e di sicuro appeal, che si apre con un brano di Steve Reich, tra i piรน celebri autori del minimalismo americano e prosegue con lavori di vari autori, tra cui Claudio Santangelo, che dedica la marimba di Francy alla sorella percussionista. Del leggendario xilofonista americano George Hamilton Green (1893-1970) ascolteremo Chromatic Fox Trot, per arrivare al quintetto Boomer Blues di Ryan Meeboer e concludere con Bucket Drumming di Patrick Speranza.
IX Lezione magistrale Luca Benucci
La nona lezione magistrale รจ affidata alla competenza ed allโentusiasmo del cornista Luca Benucci, docente di un affollato Corso di Perfezionamento presso la Scuola e vulcanico organizzatore dellโItalian Brass Week. Primo corno dellโOrchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Benucci affronta nella sua videolezione il fondamentale tema della respirazione, uno degli aspetti cruciali dellโesecuzione musicale per gli strumenti a fiato, e soprattutto per gli ottoni, che necessitano di una grande capacitร respiratoria ed anche di una particolare emissione per lโutilizzo del bocchino.
Concerto alla Manifattura Tabacchi V
Il quinto appuntamento dei Classici Mercoledรฌ รจ nel segno del quartetto d'archi con una formazione recentissima della classe di Edoardo Rosadini, il quartetto Alioth, di cui fanno parte alcuni tra i piรน appassionati giovani strumentisti della Scuola. Le loro mani si uniscono a dar vita a due composizioni di spicco del repertorio quartettistico: il Quartetto op. 20 n. 2, uno dei cosiddetti Quartetti del Sole nei quali Haydn dispiega la sua creativitร con libertร tematica e articolato linguaggio contrappuntistico, e il Quartetto op. 95 di Beethoven, cui lo stesso autore appose la denominazione di Quartetto serioso: unโopera contraddistinta dalla stringatezza della scrittura, che esalta le contrapposizioni dialettiche raggiungendo nellโeconomia dei mezzi una continuitร espressiva ancor piรน sorprendente.
X Lezione magistrale Alberto Bocini
La poliedrica attivitร di Alberto Bocini testimonia del suo approccio alla musica, insieme libero e rigoroso, che arricchisce da tempo i giovani contrabbassisti che seguono il suo Corso di Perfezionamento a Fiesole ed entusiasma il pubblico.
I Concerti alla Manifattura Tabacchi VI
Due trombe, due tromboni e un basso tuba concludono โfragorosamenteโ il ciclo dei concerti alla Manifattura Tabacchi il 29 luglio. I cinque strumentisti, che frequentano le lezioni di musica dโinsieme per strumenti a fiato di Fabiano Fiorenzani, hanno preparato una scaletta di undici brani contraddistinti da estrema varietร , dalla musica antica di Giovanni Gabrieli, Henry Purcell, Johann Pachelbel e Georg Friedrich Hรคndel, alla colonna sonora del celebre film Pirati dei Caraibi, passando per Bizet, Verdi, Vienna Teng, Aaron Copland ed una piccola pagina pianistica di Debussy.
LโOGI alla Chigiana per la Serva Padrona
Un laboratorio operistico coinvolge questโestate lโOrchestra Giovanile Italiana: con gli allievi del corso di canto del tenore William Matteuzzi, gli allievi del corso di direzione dโorchestra di Daniele Gatti e Luciano Acocella, ed il clavicembalista Angelo Michele Errico, lโOGI porta in piazza Iacopo della Quercia a Siena La serva padrona, il celeberrimo e sempreverde intermezzo buffo di Giovan Battista Pergolesi.
Le due Selene in concerto al Festival Green Music
La quarta edizione del Festival Internazionale Green Music โ I teatri segreti naturali dellโUmbria โ ospita sulle rive del Lago di Pietrafitta (giovedรฌ 13 agosto alle 21) Le due Selene, ovvero le giovanissime arpiste Aran e Nora Spignoli Soria, che stanno proseguendo con passione e profitto lo studio dellโaffascinante strumento nella classe di Susanna Bertuccioli. Saranno impegnate in un programma vario ed accattivante, che spazia tra Paradisi, Respighi e Puccini, con brani di arpisti-compositori come Marcel Tournier e Lincoln Almada.
Quartetto Alioth al Festival Green Music
Sveglia prima dellโalba per il Quartetto Alioth - della classe di Edoardo Rosadini โ che rappresenta la Scuola nel secondo appuntamento ospitato dal Festival Internazionale Green Music, mercoledรฌ 19 agosto alle 7 del mattino.
La recente formazione cameristica, composta da giovani strumentisti appassionati e talentuosi, porterร a Passignano sul Trasimeno la grande musica di Haydn, Beethoven e Webern, riempiendo con le sontuose architetture sonore del quartetto il panorama mozzafiato del lago, che si riaccende sotto i raggi del primo sole.
LโOrchestra Giovanile Italiana per the ReGeneration Festival
Un teatro verde, nel cuore di uno dei piรน celebri giardini del mondo, ospita il 27 agosto (ore 20.30) lโOrchestra Giovanile Italiana a Firenze.
Il luogo รจ il Giardino di Boboli, nel quale lโOGI รจ invitata da The ReGeneration Festival, un progetto di cui sono promotori tre giovani artisti inglesi (il direttore dโorchestra Maximilian Fane, il regista Roger Granville, ed il produttore Frankie Parham) che dal 2017 perseguono lโobiettivo di offrire ai migliori talenti musicali under 35 un prestigioso spazio di performance. Lโiniziativa, denominata infatti New Generation Festival, muta questโanno il suo nome in The ReGeneration Festival per rimarcare il desiderio di rinascita dopo il difficile semestre segnato dalla pandemia.
LโOGI al Festival di Spoleto
LโOrchestra Giovanile Italiana torna sul palco del Festival di Spoleto, stavolta sotto la prestigiosa guida di Roberto Abbado, ed รจ orgogliosa di prender parte alla prima esecuzione assoluta di Arianna, Fedra, Didone, tre monodrammi per attrice, coro femminile ed orchestra di Silvia Colasanti. Dopo Minotauro e Proserpine, cui lโOGI ha partecipato nel 2018 e nel 2019, la compositrice romana prosegue il suo lavoro sul mito classico, affidandosi stavolta alle Epistule Heroidum di Ovidio, nellโadattamento di Renรฉ de Ceccatty.
Accademia Europea del Quartetto โ concerto I
L'edizione 2020 dell'Accademia รจ dedicata a Piero Farulli, suo fondatore, perchรฉ l'amore vero per la musica implica il dovere morale di creare gli strumenti pedagogici e le occasioni perchรฉ questo si diffonda.
Con gratitudine
L'Accademia Europea del Quartetto
I concerti serali dei giovani e promettenti ensemble che frequentano questโanno lโAccademia Europea del Quartetto si tengono presso il centralissimo Teatro Goldoni (via S. Maria 15, Firenze) e fanno parte del programma dell'Estate Fiorentina 2020.
Accademia Europea del Quartetto โ concerto II
L'edizione 2020 dell'Accademia รจ dedicata a Piero Farulli, suo fondatore, perchรฉ l'amore vero per la musica implica il dovere morale di creare gli strumenti pedagogici e le occasioni perchรฉ questo si diffonda.
Con gratitudine
L'Accademia Europea del Quartetto
Il concerto di lunedรฌ 31 agosto fa parte del programma 2020 dell'Estate Fiorentina e porta nella raccolta dimensione del Teatro Goldoni due complessi: il Quartetto Akhtamar omaggia nel nome lโArmenia, e proviene dal Conservatorio di Bruxelles.
Il Duo Becker alla Fondazione Walton
Il duo pianistico formato dalle sorelle Clara e Marie Becker frequenta a Fiesole il corso di perfezionamento di Bruno Canino: su invito della Fondazione William Walton, il duo sarร protagonista dei concerti del 26 e del 27 settembre (ore 17) presso la Sala Recite della Fondazione, ai Giardini La Mortella di Ischia.
I ragazzi di Fiesole in Stagione
Quattro giovani e valenti violinisti fiesolani - Angela Tempestini, Sara Manaresi, Daniele Dal Piaz e Wenxiao Zou - si cimentano, insieme allโEnsemble della Scuola diretto da Edoardo Rosadini, nellโesecuzione di uno dei piรน celebri cicli della musica occidentale: Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi.
Largo Piero Farulli
Il 2 settembre 2012 Piero Farulli ci lasciava dopo una vita lunga e piena di musica, tra grandi soddisfazioni ed aspre battaglie perchรฉ a tutti fosse data la possibilitร di godere del patrimonio straordinario che la musica rappresenta.
La Giornata delle Fondazioni Bancarie
Il 1ยฐ ottobre cinquanta cittร italiane si uniscono simbolicamente attraverso la musica in RisuonaItalia, una giornata di festa che si apre alle 11 con un concerto simultaneo di orchestre giovanili, in occasione dellโVIII Giornata Europea delle Fondazioni.
La Giornata Nazionale delle Dimore storiche
La sezione toscana dellโAssociazione dimore storiche italiane (ADSI) invita anche questโanno i giovani strumentisti della Scuola a portare la musica nei palazzi storici fiorentini.
Lโelisir dโamore per i bambini
LโOrchestra Giovanile Italiana รจ impegnata al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, per due recite de Lโelisir dโamore di Gaetano Donizetti, in uno speciale allestimento realizzato per un pubblico di bambini.
Andrea Lucchesini con lโOrchestra Giovanile Italiana
CONCERTO ANNULLATO - in ottemperanza al DPCM emanato il 24 ottobre 2020, sono sospesi i concerti dal 26 ottobre al 24 novembre 2020. Per il rimborso di biglietti acquistati vi preghiamo di consultare il sito degli Amici della Musica di Firenze
Ator Duo allโAccademia Filarmonica di Bologna
Concerto rinviato a data da destinarsi
La violista Giulia Bombonati e la pianista Cecilia Collura hanno costituito nel 2014 Ator Duo, ed in questa formazione, premiata dalla vittoria della sezione cameristica dellโInternational Grand Prize Competition 2019 di Salisburgo, frequentano presso la Scuola il Corso di perfezionamento di Bruno Canino.
Zubin Mehta dirige lโOrchestra Giovanile Italiana
Concerto rinviato a data da destinarsi - in ottemperanza al DPCM emanato il 24 ottobre 2020, sono sospesi i concerti dal 26 ottobre al 24 novembre 2020. Per il rimborso di biglietti acquistati vi preghiamo di consultare il sito del Maggio Musicale Fiorentino
Farulli 100: il convegno internazionale
Sarร interamente online, nei giorni 2, 3 e 4 dicembre 2020, il Convegno internazionale dal titolo โFormazione 2020: musica e conoscenzaโ, col quale il Comitato Farulli 100 conclude le celebrazioni della nascita di Piero Farulli, a ribadire il ruolo chiave della musica nella formazione del cittadino e la necessitร di introdurre nella scuola di ogni ordine e grado la pratica attiva della musica - concetti che hanno guidato il pensiero e lโazione di Farulli per tutta la vita.
LโOrchestra Giovanile Italiana per lโintegrale dei concerti per pianoforte di Beethoven I
Concerto rinviato a data da destinarsi
LUDWIG VAN BEETHOVEN (Bonn 1770 โ Vienna 1827)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in do maggiore op. 15
Allegro con brio
Largo
Rondo. Allegro
LโOrchestra Giovanile Italiana per lโintegrale dei concerti per pianoforte di Beethoven II
Concerto rinviato a data da destinarsi
LUDWIG VAN BEETHOVEN (Bonn 1770 โ Vienna 1827)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore op. 19
Allegro con brio
Adagio
Rondo. Molto allegro