Concerto degli Auguri
Canti popolari e natalizi, filastrocche e brani dal repertorio sacro, per il Concerto degli auguri di cui saranno protagonisti il […]
Canti popolari e natalizi, filastrocche e brani dal repertorio sacro, per il Concerto degli auguri di cui saranno protagonisti il […]
Venerdì 11 dicembre ore 10:00 e ore 11:15Mercoledì 6 gennaio 2016 ore 16:30TeatroDante Carlo Monni Piazza Dante Alighieri 23, Campi
Giovedì 10 dicembre ore 10:00 Venerdì 11 dicembre ore 10:00 e ore 11:15Mercoledì 6 gennaio 2016 ore 16:30TeatroDante Carlo Monni
Martedì 8 dicembre 2015 ore 16:30Giovedì 10 dicembre ore 10:00 Venerdì 11 dicembre ore 10:00 e ore 11:15Mercoledì 6 gennaio
Domeniche in MusicaIn collaborazione con Regione Toscanadue visite ore 9:00 e ore 11:00, due concerti di mezz’ora alle ore 10:25
Sono in pieno ed affollato svolgimento i Saggi di Natale, un momento importante di verifica e di incontro con le
Importante affermazione internazionale per il Quartetto Lyskamm, già vincitore dell’edizione 2014 del Premio Rimbotti dopo aver partecipato all’Accademia del Quartetto,
Ludwig van Beethoven (1770–1827) Bagatelle op.126Andante con moto, Cantabile e compiacevoleAllegroAndante, Cantabile e graziosoPrestoQuasi allegrettoPresto. Andante amabile e con moto
Grande festa lo scorso 17 novembre per la serata finale del Premio Veretti, il concorso di composizione promosso dalla Scuola
Domeniche in MusicaIn collaborazione con Regione Toscanadue visite orario 9.30 e 10.00 seguite da concerto A Palazzo Strozzi Sacrati il
Serata conclusiva per il Veretti 2015: l’efficace ed appassionante modalità di assegnazione dei premi per le nuove composizioni si realizza
Domeniche in MusicaIn collaborazione con Regione Toscana3 visite di mezz’ora alle ore 10:00, 11:00, 12:00 con 3 mini-concerti di 15
Sabato 14 novembre ore 20.30 evento sitoDomenica 15 novembre ore 16.00Novara, Teatro Coccia Due recite de Il barbiere di Siviglia,
Sabato 14 novembre ore 20.30 evento sitoDomenica 15 novembre ore 16.00Novara, Teatro Coccia Due recite de Il barbiere di Siviglia,
Sabato 14 novembre ore 20.30Domenica 15 novembre ore 16.00Novara, Teatro Coccia Due recite de Il barbiere di Siviglia, capolavoro comico
Sabato 14 novembre ore 20.30 evento sitoDomenica 15 novembre ore 16.00Novara, Teatro Coccia Due recite de Il barbiere di Siviglia,
Nel 2010, per iniziativa della Scuola di Musica di Fiesole e in collaborazione con Federculture, è stato creato il Comitato
Attenzione!La Scuola di Musica di Fiesole martedì 10 novembre, in occasione della visita del Santo Padre a Firenze, sarà aperta.Si
Sensibilità ambientale e sostenibilità dei costi sono due aspetti di uno stesso atteggiamento civico: la Scuola si sta dotando o
Un ricco servizio televisivo, in onda su Rai3 all’interno del programma FuoriTG del 6 novembre scorso, ha dato un’ampia visibilità
Concertiamobeethoven Franz Schubert (1797–1828) Quartetto in si bemolle maggiore D112Allegro ma non troppo Andante sostenuto Menuetto: Allegro Presto Ludwig van
I nuclei orchestrali si presentano Tutti insieme il 7 novembre, alle 11.30, nella Chiesa di Santo Stefano al Ponte, per
Orchestra dei RagazziEdoardo Rosadini direttore L’energia e l’entusiasmo dell’Orchestra dei Ragazzi animano la serata organizzata dal club Lions Firenze, presso
Le canzoni di Franz Schubert tra epica e mitodedicato a Sergio Sablich Schola Cantorum F. LandiniFabio Lombardo direttore Schubertiade di
La vivace programmazione del Teatro Dante di Campi Bisenzio accoglie l’Orchestra dei Ragazzi che, sotto la guida di Edoardo Rosadini,
Inaugurazione della VII edizione di France OdeonOspiti d’onore Michel Hazanavicius, Bérénice Bejo, Bruno PodalydèsSarà consegnato il premio L’essenza del talento
La Scuola si avvicina ad una delle più importanti istituzioni culturali fiorentine, stringendo un accordo di collaborazione con la Fondazione
Si è appena conclusa la tournée autunnale dell’OGI che, sotto la guida di Stanislav Kochanovsky, ha ricevuto in ognuna delle cinque tappe una splendida accoglienza sia da parte di un folto pubblico sia da parte della critica (scarica la rassegna stampa), confermandosi oggetto dell’attenzione e del sostegno delle più sensibili e lungimiranti tra le istituzioni concertistiche del nostro Paese.
Giornata importante e di gran festa, domenica 25 ottobre: la Scuola accoglie Susan Siman, cofondatrice – insieme a Josè Antonio
ConcertiamobeethovenDomeniche in MusicaIn collaborazione con Regione Toscanadue visite orario 9:30 e 10:00 seguite da concerto Ludwig van Beethoven (1770–1827) Sonata
Storico gruppo di archi nella classe di Edoardo Rosadini, il Trio Nedo ha conquistato quest’anno la borsa di studio offerta
Riprendono i concerti del ciclo Il Sabato all’Accademia Filarmonica, presso la Sala Mozart dell’antica e prestigiosa istituzione bolognese, con cui
Teatro La Pergola Orchestra Giovanile ItalianaStanislav Kochanovsky direttore M. Glinka, ouverture da Ruslan e Ludmilla S. Prokofiev, Romeo e Giulietta, selezione
Teatro della Pergola Orchestra Giovanile ItalianaStanislav Kochanovsky direttore M. Glinka, ouverture da Ruslan e Ludmilla S. Prokofiev, Romeo e Giulietta, selezione
Teatro Sociale Orchestra Giovanile ItalianaStanislav Kochanovsky direttore M. Glinka, ouverture da Ruslan e Ludmilla S. Prokofiev, Romeo e Giulietta, selezione dalle
Mantova, Teatro Sociale Orchestra Giovanile ItalianaStanislav Kochanovsky direttore M. Glinka, ouverture da Ruslan e Ludmilla S. Prokofiev, Romeo e Giulietta, selezione
Teatro Comunale G. Verdi Orchestra Giovanile ItalianaStanislav Kochanovsky direttore M. Glinka, ouverture da Ruslan e Ludmilla S. Prokofiev, Romeo e Giulietta,
Teatro Comunale G. Verdi Orchestra Giovanile ItalianaStanislav Kochanovsky direttore M. Glinka, ouverture da Ruslan e Ludmilla S. Prokofiev, Romeo e Giulietta,
Orchestra Giovanile ItalianaStanislav Kochanovsky direttore M. Glinka, ouverture da Ruslan e Ludmilla S. Prokofiev, Romeo e Giulietta, selezione dalle suite dal
Orchestra Giovanile ItalianaStanislav Kochanovsky direttore M. Glinka, ouverture da Ruslan e Ludmilla S. Prokofiev, Romeo e Giulietta, selezione dalle suite dal
Parco della Musica, Sala Santa CeciliaRoma Orchestra Giovanile ItalianaStanislav Kochanovsky direttore Inizia dalla grande Sala S. Cecilia, al Parco della
Parco della Musica, Sala Santa CeciliaRoma Orchestra Giovanile ItalianaStanislav Kochanovsky direttore Inizia dalla grande Sala S. Cecilia, al Parco della
Il nuovo scolastico è iniziato, e puntuale si ripresenta il problema del traffico in via delle Fontanelle.In attesa di riaprire
Tappe serrate per l’Orchestra Giovanile Italiana, dopo il debutto romano: il 17 ottobre i nostri ragazzi e Stanislav Kochanovsky saranno
Il grande attore e regista Gabriele Lavia sarà in scena con Vita di Galileo di Bertold Brecht presso il Teatro
Tappe serrate per l’Orchestra Giovanile Italiana, dopo il debutto romano: il 17 ottobre i nostri ragazzi e Stanislav Kochanovsky saranno
Ginevra Schiassi sopranoEugenio Milazzo pianoforteMatelda Cappelletti regia Francis Poulenc (1899–1963) La voix humaine Il monologo La voix humaine, con cui
Domeniche in MusicaIn collaborazione con Regione Toscanadue visite orario 9:30 e 10:00 seguite da concerto Quartetto TAAGTommaso Fracaro violinoAlessandra Deut
CALENDARIO AUDIZIONI ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANAFIESOLE 2016 LUNEDI’ 26 OTTOBRE 2015 VIOLINI Appello ore 8:30 FLAUTI (PRIMO GRUPPO: INDICATIVAMENTE A-L)* Appello
I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi:attività in Toscana e iniziative nazionali Giornata seminarialeFirenze, 30 settembre 2015 Cedomus –
Si avvia alla conclusione il progetto beethoveniano che ha impegnato per tre anni docenti, allievi ed amici della Scuola nel
Un’ampia tavola rotonda sulla didattica della musica d’insieme, nell’ambito di MondoMusica, vede la partecipazione della Scuola con la presenza di
Intervistiamo Giovanni Riccucci, docente “storico” sia dei corsi di base sia del perfezionamento; si è appena congedato dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, dopo aver ricoperto per oltre vent’anni il ruolo di primo clarinetto. Al termine di un acclamato concerto diretto da Fabio Luisi, applausi e fiori in scena hanno salutato il clarinettista, che appariva molto commosso e quasi imbarazzato perché, nonostante una vita sul palcoscenico, è una persona molto riservata.
È sempre in funzione lo sportello di ascolto e sostegno psicologico per allievi, famiglie e docenti tenuto dalla dottoressa Matilde
EÒS SAXOPHONE PROJECTSaxofono Contralto: Martina Daga, Andrea Lascialfari, Tiziana Macherini, Niccolò Menghini, Gabriele NardoniSaxofono Tenore: Duccio Formiconi, Carlo Francisci, Giada
Gli interventi musicali del Quartetto Hyde (Matilde Urbani e Anna Chiara Hitz violini, Anna Avila viola, Duccio Dal Piaz violoncello)
Per vedere tutti i Corsi di perfezionamento clicca qui Grande rinnovamento nell’offerta dei Corsi di Perfezionamento: nuovi docenti si affiancano
SELEZIONE PER GRADUATORIA DOCENTI CORSI DI BASE E TRIENNIO
La Scuola di Musica di Fiesole, nella persona del Sovrintendente, dott. Lorenzo Cinatti
– vista la necessità di individuare un docente di viola per il corso di formazione musicale di base e, eventualmente, per il triennio, per l’anno scolastico 2015-2016;