Facebook
15 Settembre 2015

Corsi di Perfezionamento 2015-2016

Per vedere tutti i Corsi di perfezionamento clicca qui

Grande rinnovamento nell’offerta dei Corsi di Perfezionamento: nuovi docenti si affiancano ai prestigiosi colleghi che già da tempo insegnano presso la Scuola; in molte classi si introduce la figura del visiting professor, così da ampliare ulteriormente il potenziale formativo dei Corsi.

La classe di corno viene affidata a Jonathan Williams, già primo corno di prestigiosi complessi come Chamber Orchestra of Europe, London Philharmonic, BBC Symphony e Sydney Symphony Orchestra.
Si interrompe invece la collaborazione con Guido Corti, cui la Scuola rivolge un sentito ringraziamento per la passione e la competenza con i quali ha profuso il suo impegno didattico per moltissimi anni, formando intere generazioni di musicisti capaci ed oggi affermati.

Tra le novità si segnala la presenza di un compositore di grande fama ed esperienza come Fabio Vacchi, che terrà il Corso di Composizione, mentre la storica e gloriosa classe di violino dedicata alla preparazione dei concorsi internazionali sarà tenuta da Pavel Vernikov insieme a Krysztof Wegrzyn; per il violoncello la Scuola continua a poter contare sul prezioso magistero didattico e sul granitico carisma di Natalia Gutman (affiancata sempre da Elisabeth Wilson), e da quest’anno ci sarà anche Giovanni Gnocchi, che sta ottenendo grandi risultati a Salisburgo come docente del Mozarteum. I giovani pianisti possono continuare ad approfittare della presenza di tre concertisti di fama internazionale quali Elisso Virsaladze, Andrea Lucchesini e Pietro De Maria.

Dall’Orchestra di S. Cecilia arrivano il primo flauto Andrea Oliva, (con Chiara Tonelli visiting professor), e Andrea Zucco, primo fagotto, ad arricchire l’offerta per i legni.

Il nuovo Dipartimento di Prassi Barocca vedrà la collaborazione di un esperto team di docenti: Federico Maria Sardelli, François De Rudder, Paolo Cantamessa, Bettina Hoffmann, Giulia Nuti, Gianluca Lastraioli ed Elena Cecchi Fedi guideranno i giovani musicisti nell’esplorazione dei tesori della musica antica.

Confermano la loro presenza a Fiesole molti storici docenti dei Corsi di Perfezionamento, e come accennato ospitano illustri colleghi come visiting professor: per il pianoforte Konstantin Sherbakov dall’Università di Zurigo (corso De Maria) e Klaus Kaufmann dal Mozarteum di Salisburgo (corso Lucchesini); per il violino Mauricio Fuks dall’Università dell’Indiana (corso Vernikov-Wegrzyn), per la viola Jurgen Kussmaul dall’Accademia Gustav Mahler di Bolzano (corso Farulli); per il contrabbasso Bozo Paradzik dalla Music Hochschule di Friburgo (corso Bocini), per il clarinetto Walter Seyfarth dai Berliner Philharmoniker (corso Riccucci); per il fagotto Stefano Canuti dal Royal Northern College of Music di Manchester (corso Zucco), per l’arpa Luisa Prandina dall’Orchestra del Teatro alla Scala (corso Bertuccioli) e per il canto Michele Pertusi (corso Desderi).

Pronti ad iniziare le lezioni anche i violinisti Lorenza Borrani e Marco Fiorini, il chitarrista Alfonso Borghese, l’oboista Thomas Indermühle ed il tubista Mario Barsotti; sempre ricca l’offerta relativa alla musica d’insieme, con Bruno Canino ed il Trio di Parma a tenere i corsi di musica da camera con pianoforte, mentre Andrea Nannoni e Miguel Da Silva seguiranno i quartetti d’archi, e Giampaolo Pretto i gruppi con strumenti a fiato.

Per vedere tutti i Corsi di perfezionamento clicca qui

Ultime notizie della Scuola di Musica di Fiesole