Facebook
News 2022

L’OGI in trionfo allo Young Euroclassic di Berlino

Il 12 agosto scorso l’Orchestra Giovanile Italiana ha tenuto il suo concerto a Berlino, nell’ambito del più importante festival europeo di orchestre giovanili, Young Euro Classic. Un’occasione speciale ed emozionante per i giovani strumentisti fiesolani, molti dei quali hanno compiuto grazie all’OGI un’esperienza del tutto nuova calcando il palcoscenico della celebre Konzerthaus, sala che gli appassionati e gli artisti di tutto il mondo considerano un vero e proprio tempio della musica.

News 2022

Parlando di Musica

Una serie di incontri con alcuni autori di libri di argomento musicale è la nuova iniziativa a cura della biblioteca della Scuola: per tutto l’anno a Villa La Torraccia i docenti – che hanno contribuito all’organizzazione del ciclo – intervisteranno compositori, musicisti, storici della musica e giornalisti in uno spazio pubblico ad ingresso gratuito.

News 2022

Ultimi giorni per iscriversi

È il momento di concretizzare il desiderio di avvicinarsi alla musica, approfittando dei tanti progetti formativi offerti dalla Scuola. Per agevolare la raccolta delle informazioni da parte di studenti e famiglie dopo la pausa estiva

News 2022

Il Senato per il Cinquantesimo della Scuola

La VII Commissione permanente del Senato della Repubblica si occupa di istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport. Nella seduta che si è tenuta pochi giorni fa, sotto la presidenza del Senatore Riccardo Nencini, ha trovato attenzione il tema relativo alle celebrazioni dei 50 anni dalla fondazione della Scuola, nel 2024.

News 2022

Bando per pianisti accompagnatori

L’attività didattica e concertistica della Scuola si avvale della collaborazione di molti valenti pianisti, i quali partecipano alle lezioni ed alle esecuzioni degli studenti di canto, archi e fiati con grande impegno, che si estende anche alla preparazione delle produzioni operistiche.

News 2022

Dieci anni dalla scomparsa del Maestro Farulli

Il 2 settembre 2012 ci lasciava il Maestro Piero Farulli.
A dieci anni esatti dalla sua scomparsa la Scuola di Musica di Fiesole desidera condividere il pensiero più affettuoso e grato al Maestro, che non ha mai lasciato le mura della sua Scuola.

News 2022

Eugenio Mininni vince il Concorso “2 Agosto” di Bologna

Il giovane compositore Eugenio Mininni studia nella classe di Andrea Portera, e la Scuola è felice di annunciare che ha vinto la XXVIII edizione del Concorso Internazionale di Composizione “2 Agosto” di Bologna promosso dal Teatro Comunale di Bologna, dall’Associazione fra i Familiari delle Vittime della Strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980 e dal Comitato di solidarietà alle vittime delle stragi.

Eventi 2022

Alexander Lonquich con lo Shaborùz al Festival di Cervo

Un’occasione speciale per i giovani e bravissimi archi del Quartetto Shaborùz (Angela Tempestini, Amedeo Ara, Lisa Spinelli e Marina Margheri), che tengono un concerto nel programma del 59° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo insieme ad Alexander Lonquich.

Eventi 2022

L’OGI a Young Euro Classic

L’Orchestra Giovanile Italiana torna a Berlino, per partecipare al più importante festival europeo di orchestre giovanili, Young Euro Classic, nel quale dal 5 al 21 agosto sarà possibile ascoltare ogni giorno un concerto sinfonico di giovani formazioni provenienti da vari paesi europei e dagli USA.

News 2022

Tre concorsi vinti per Giacomo Giromella

Giacomo Giromella, giovane cornista che ha frequentato i corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana, si sta perfezionando all’Università di Vienna MDW, e si è fatto onore nei concorsi per l’accesso ad alcune delle principali orchestre della Repubblica Ceca e della Slovacchia.

News 2022

Un finanziamento per la biblioteca

Ottime notizie per allievi e docenti fiesolani, nonché per tutti coloro che a vario titolo frequentano la biblioteca della Scuola: essa è tra i beneficiari del bando 2022 del Ministero della Cultura a sostegno dell’editoria libraria, ed ha perciò ottenuto un sostanzioso contributo per l’acquisto di libri e spartiti.

Eventi 2022

Il Quartetto Shaborùz a Musica in villa

Musica in villa, la serie di concerti estivi a cura degli Amici della Musica di Padova, ospita giovedì 21 luglio il Quartetto Shaborùz nell’incantevole cornice del Parco Frassanelle di Villa Papafava, edificata nel XIX secolo sui resti di un’antica dimora nobiliare e situata all’estremità settentrionale dei Colli Euganei.

Eventi 2022

PianoNovecento 2022

Arpa e flauto, con le loro sinuose e luminescenti sonorità, animano l’appuntamento a cura della Scuola presso il Festival PianoNovecento 2022. Ne sono protagonisti le arpe di Sofia Marilena Cannella e Matteo Ierardi.

Eventi 2022

Concerti al tramonto III

La flautista Claudia Bucchini e l’Ensemble di flauti Daphnis (Sofia Ferrara Salute, Emanuele Rosi, Sara Chionne e Edoardo Pagli) sono i protagonisti del terzo Concerto al tramonto sulla Terrazza del Teatro Romano.

Docenti

Diemut Poppen

Viola – Corsi di Perfezionamento È una delle violiste più importanti del suo tempo. È attiva come solista e musicista

Eventi 2022

Primo Concerto: ECMA Session – Fiesole 2022

Tre gruppi cameristici condividono con gli ascoltatori i frutti del loro lavoro nel primo dei concerti della ECMA Session – Fiesole 2022, che si terrà martedì 19 luglio presso il Cenacolo della Basilica di Santa Croce a Firenze.

Eventi 2022

Concerti al tramonto II e IV

Quattro voci ed il pianoforte animano il secondo e il quarto dei Concerti al tramonto, il piccolo ciclo di esecuzioni musicali sulla Terrazza del Teatro Romano curato dalla Scuola all’interno della LXXV Estate Fiesolana. Cheng Cuimei, Francesco Mazzeo, Gu Mengyun ed Ester Sagripanti 

Eventi 2022

Musica Insieme III

Per il terzo appuntamento con gli allievi della Scuola all’interno della rassegna organizzata dal Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze, martedì 12 luglio si terrà il concerto del Trio Fenice, formato da Federico Del Principio (pianoforte), Elenoir Javanmardi (violino) e Patrizio Parillo (violoncello).

Eventi 2022

Il Quartetto Alioth per gli Amici della Musica di Padova

Musica al Museo 2022 è un’iniziativa a cura degli Amici della Musica di Padova, che hanno invitato al Chiostro Albini dei Musei Civici il Quartetto Alioth, ensemble formato da Matilde Urbani e Sofia Morano violini, Anna Avilia viola e Jacopo Gaudenzi violoncello.

Eventi 2022

L’Arete String Quartet al Ravenna Festival

Arete String Quartet si è formato solo nel 2019, ma si sta affermando sulla scena internazionale con grande rapidità: vincitori del Concorso Internazionale della Primavera di Praga 2021, i quattro archi coreani hanno studiato con Jae-young Kim, primo violino del Novus Quartet, e dal 2021 frequentano la Hochschule für Musik und Theater di Monaco; alla Scuola seguono le lezioni del Cuarteto Casals e di Heime Müller all’interno del Corso di perfezionamento di quartetto d’archi.

News 2022

ECMA SESSION – Fiesole 2022

La sessione fiesolana dell’European Chamber Music Academy si tiene quest’anno dal 18 al 23 luglio. Progetto didattico d’eccellenza, nato dalla volontà di celebri musicisti come Piero Farulli e Hatto Beyerle di creare un circuito di crescita e scambio per gli ensemble cameristici, ECMA coinvolge scuole europee di prim’ordine ed importanti festival.

News 2022

Le audizioni premiano gli allievi dell’OGI

Le recenti audizioni dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia hanno registrato ottimi risultati per gli ex allievi dell’Orchestra Giovanile Italiana.
Viola Brambilla (OGI 2016) è prima idonea per ottavino con l’obbligo di secondo flauto; Alessandro Bressan, che frequenta il corso di perfezionamento di Andrea Zucco, è primo idoneo alle audizioni per secondo fagotto.

News 2022

Andrea Portera vince a Klagenfurt

Ancora un premio prestigioso per Andrea Portera, docente fiesolano di composizione: stavolta si tratta del Premio internazionale di composizione Gustav Mahler di Klagenfurt, organizzato dalla città tedesca e dal Musikforum Viktring-Klagenfurt con l’obiettivo di esplorare l’interazione tra musica improvvisata e notata.

News 2022

Un premio per l’Associazione In-Armonia

Martedì 21 giugno, in occasione della Festa Europea della Musica, la Fondazione Guido D’Arezzo ha attribuito all’Associazione In-Armonia il Premio Guido D’Arezzo 2022, “per il suo impegno e la sua volontà di rendere la musica orchestrale accessibile a tutti” attraverso “l’Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana, che incarna un modo di pensare, oltre che di fare musica, differente, al di fuori delle etichette ma all’insegna della passione e dell’inclusione.

Eventi 2022

La Festa della Musica

Il ricco programma prevede all’Auditorium Sinopoli i quartetti di tutte le età, che studiano sotto la guida di Francesca Piccioni, Edoardo Rosadini, Clara Franziska Schoetensack, Petru Horvath ed infine partecipano al Corso di perfezionamento del Cuarteto Casals ed Heime Müller.

Eventi 2022

L’Âmateur Music Ensemble in concerto

Gli amatori fiesolani partecipano a Le Feste della Musica 2022 con un concerto che si terrà giovedì 23 giugno a Borgo San Lorenzo nel Chiostro della Chiesa di San Francesco, nell’ambito del Festival Passaggi.

Eventi 2022

Musica Insieme II

Il Trio Toleman – Beatrice De Maria pianoforte, Federico Di Bari violino e Francesco Abatangelo violoncello – è protagonista del secondo appuntamento a cura della Scuola nella rassegna organizzata dal Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze, presso la Sala Teatina, in via de’ Pescioni 3.

News 2022

Alessio Dainese primo corno a Innsbruck

Il giovane cornista, allievo di Luca Benucci, ha vinto il concorso per il ruolo di primo corno della Tiroler Symphonieorchester Innsbruck. Alessio Dainese è stato primo corno nell’Orchestra Giovanile Italiana nel 2021 ed ha ricoperto lo stesso ruolo presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, oltre ad aver vinto pochi mesi fa l’audizione bandita dall’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano.

News 2022

Michele Pierattelli concertino al Petruzzelli

Proseguono le affermazioni dei giovani strumentisti che hanno partecipato al progetto formativo dell’Orchestra Giovanile Italiana: Michele Pierattelli è stato spalla dell’OGI nel biennio 2018-2019, e pochi giorni fa ha vinto l’audizione per il ruolo di concertino dei primi violini presso il Teatro Petruzzelli di Bari.

News 2022

Stella Ingrosso all’Opéra Royal

La giovane flautista Stella Ingrosso ha preso parte all’edizione 2013 dell’OGI, e nei giorni scorsi ha vinto il concorso per il ruolo di primo flauto bandito dall’Opéra Royal de Wallonie-Liège che, grazie all’alta qualità della sua produzione artistica ed alla felice posizione geografica tra Germania, Paesi Bassi, Granducato di Lussemburgo e Francia, attira un vasto pubblico belga ed internazionale.

News 2022

Matteo Bello vince lo Young Talent Award di Amburgo

Il giovane compositore, allievo di Kamran Khacheh, ha vinto il Concorso internazionale Young Talent Award 2022 nell’ambito di MediaSoundHamburg, il Festival Internazionale di Musica per Film, Videogiochi e Sound Design che si svolge ad Amburgo dal 2011. Il Festival è un progetto dell’International Film Television & Music Academy (IFFMA).