Tetzlaff e Janković: due masterclass di violoncello
I giovani violoncellisti possono approfittare della presenza di Tanja Tetzlaff nel mese di gennaio (dal 18 al 21) e di Xenia Janković in febbraio (dal 17 al 19) per ricevere i consigli di due […]
I giovani violoncellisti possono approfittare della presenza di Tanja Tetzlaff nel mese di gennaio (dal 18 al 21) e di Xenia Janković in febbraio (dal 17 al 19) per ricevere i consigli di due […]
Una fantastica occasione per gli allievi del corso di perfezionamento di fagotto e – in caso di posti liberi –
Il primo appuntamento del corso di perfezionamento di chitarra è affidato alla celebre musicista greca Antigoni Goni e si svolgerà nei giorni 20 e 21
Da giovedì 9 a sabato 11 gennaio Danusha Waskiewicz torna per offrire ai giovani violisti i frutti preziosi della sua esperienza. Giovanissima vincitrice del Concorso
La Schola Cantorum Francesco Landini sta preparando un concerto con l’esecuzione della Messa in mi bemolle maggiore D 950 di Franz Schubert, prevista per
Si prepara un nuovo anno di attività per il Corso di Qualificazione Professionale per Orchestra – Orchestra Giovanile Italiana.I candidati al
C’è ancora la possibilità di partecipare alle attività della Scuola nell’anno scolastico 2024/2025! Se il vostro desiderio di musica riguarda
Pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, basso tuba, percussioni, arpa, chitarra, canto, liederistica, quartetto d’archi,
Il Cuarteto Casals e Heime Müller confermano la loro disponibilità per il quarto anno consecutivo a tenere il Corso di perfezionamento di quartetto d’archi
Avvicinarsi per la prima volta ad uno strumento musicale in compagnia dei coetanei significa imparare insieme le regole di un
Prima di iniziare a suonare uno strumento è importante prendere confidenza col linguaggio della musica: a Fiesole si può farlo
Dai 7 ai 70 anniTi piacerebbe imparare a cantare?Qualcuno ti ha detto che non hai voce o sei stonato?Non dargli
Una convenzione lega il Teatro del Maggio alla Scuola: nell’intento di favorire la partecipazione di studenti e insegnanti ai concerti
Il 1° gennaio si avvicina, e forse non tutti coloro che vorrebbero partecipare al Concerto di Capodanno avranno la possibilità di raggiungere il Teatro del
È il primo giorno di lezione del corso di perfezionamento di quartetto tenuto da Vera Martínez Mehner, Abel e Arnau Tomàs, Cristina Cordero e Heime Müller, e si comincia con un piccolo concerto.
La Chiesa di San Felice a Ema ospita venerdì 20 dicembre (ore 21:15) il concerto della compagine guidata da Chiara Quattrini
Leopold come il padre di Mozart, e come il Granduca di Toscana: l’orchestra, che omaggia nel nome due importanti figure settecentesche tra musica e politica, riunisce giovani strumentisti provenienti dalla Scuola e dalle più importanti istituzioni musicali europee.
La Schola fiorentina (Bruno Bartolozzi, Arrigo Benvenuti, Sylvano Bussotti, Álvaro Company, Carlo Prosperi e Reginald Smith Brindle) è al centro del nuovo appuntamento del ciclo Parlando di Musica, a cura della biblioteca della Scuola.
È una grande festa della città, che si rinnova anche quest’anno la mattina del 1° gennaio (ore 11) alla Sala Mehta del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Sabato 14 dicembre l’Orchestra dei Ragazzi apre le porte del suo laboratorio per accogliere le famiglie dei musicisti insieme a vecchi e nuovi Amici della Scuola.
Il progetto corale a cura di Gianna Ghiori è strutturato per favorire la partecipazione alle attività sia di ragazzi con disabilità
Voci jazz per gli auguri natalizi del Comune di Fiesole: la Scuola ha accolto l’invito del Sindaco Cristina Scaletti e così SMFemme Vocal Ensemble terrà un concerto domenica 15 dicembre
Martedì 17 dicembre l’Auditorium Latini ospita un piccolo concerto natalizio degli ensemble di archi Crescendo Molto e del gruppo di fiati Fiesole Harmonie.
L’allegria dei giovanissimi strumentisti di S-bandiamo e Isolotto Big Band riempie di musica giovedì 19 dicembre il Kantiere
La Sindaca di Firenze Sara Funaro ha invitato l’Orchestra delle Piagge a tenere il concerto natalizio nel Salone dei Cinquecento
A soli due mesi dall’inizio dell’attività, i Piccolissimi Musici offrono alle famiglie i frutti del lavoro svolto finora giovedì 19 dicembre alle 18:15 presso l’Auditorium Sinopoli.
Sabato 21 dicembre alle ore 11:00 l’ensemble di archi Crescendo e il gruppo RagazzInCoro tengono insieme il loro concerto natalizio all’Auditorium Latini.
Le severe architetture della Pieve di San Pietro a Ripoli (attestata dal 790 d.C.) accolgono un concerto pomeridiano della Schola Cantorum Francesco Landini diretta da Paolo Gonnelli.
Bambine e bambini dell’ensemble RagazzInCoro, preparati e diretti da Ennio Clari, hanno l’onore di intervenire al Convegno Conoscere e riconoscere l’infanzia – dalla Toscana politiche e pratiche
In collaborazione con il Comune di Fiesole, la Scuola partecipa alle iniziative in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con un concerto pomeridiano all’Auditorium Sinopoli
Un interessante ed utile incontro seminariale porta alla Scuola – lunedì 2 dicembre, ore 17:30, aula Centro Didattica
I corsi accademici della Scuola di Musica di Fiesole preparano i giovani musicisti al conseguimento del Diploma Accademico di II livello di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), equivalente a una laurea universitaria magistrale.
La Scuola di Musica di Fiesole è parte del programma Erasmus+, il più noto e longevo dei programmi finanziati dall’Unione Europea,
L’Università di Firenze ha premiato la Scuola – ed in particolare il progetto ManInCoro – assegnando all’istituzione il Premio Unifi Include 2024. Martedì 3
Affollata e allegra, l’inaugurazione dell’Anno Accademico è stata davvero una bella festa: l’Auditorium Sinopoli ha accolto i tanti ospiti col sorriso del Sindaco
Finalmente è giunta la notizia che attendevamo da tempo: il Ministero dell’Università ha autorizzato con decreto il varo di 15 nuovi percorsi
La biblioteca organizza un piccolo mercato natalizio dove sarà possibile acquistare spartiti, partiture, libri, vinili e tanti gadget della Scuola.Il
ManInCoro è un progetto musicale integrato e inclusivo che favorisce la partecipazione alle attività corali di ragazzi con disabilità motorie
“Rendere vitale la comunità e favorire una piena crescita dei giovani come cittadini consapevoli e capaci di allargare il proprio
Il 5×1000 è la quota del Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) che ognuno di noi può decidere di destinare, al
Aperti a tutti i bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, i Centri estivi
L’amicizia tra Remo – figlio dello scultore Alimondo Ciampi (1876-1939) – e Piero Farulli ha conquistato alla causa della musica l’omonima Fondazione, nata per contribuire alla
Corsi di violino barocco a Fiesole (Firenze) per violinisti, con lezioni individuali curate dai migliori maestri.
C 1 – Avviamento alla Formazione vocale Il corso è rivolto a bambini, adolescenti e adulti che sono interessati a sperimentare
Da sempre promotrice di iniziative volte ad incoraggiare la pratica attiva della musica a tutti i livelli, la Scuola offre
Mercoledì 13 novembre, per il secondo appuntamento del ciclo Parlando di Musica, Gregorio Moppi intervista Maria Maddalena Novati e Marina Vaccarini a proposito della pubblicazione Sylvano Bussotti. Respirando appagato (NoMus – Die Schachtel, 2023)
Musica in festa è il titolo scelto per il lungo e intenso pomeriggio musicale in programma domenica 3 novembre in Sala Vanni nell’ambito del Festival di musica classica e arti contemporanee Suoni Riflessi, giunto quest’anno alla XXII edizione.
La notte di Halloween è l’ideale cornice per Darkness, il concerto-spettacolo ideato dalla saxofonista Alda Dalle Lucche, in programma in Auditorium Sinopoli per giovedì 31 ottobre alle 21.
Il ciclo Nei linguaggi della musica riprende domenica 24 novembre (ore 11) con l’omaggio ad un compositore di ampia cultura e dalla spiccata vocazione speculativa quale Mauricio Kagel (1931-2008).
Un concerto di affetti, un incontro tra generazioni, un’occasione per ricordare e per abbracciarsi: queste le motivazioni della serata musicale organizzata dagli amici di Giuliano Graniti all’Auditorium Sinopoli per sabato 9 novembre (ore 21).
La Scuola festeggia lunedì 25 novembre (ore 11:30) l’avvio del nuovo Anno Accademico con una cerimonia resa ancor più significativa dalla celebrazione del suo cinquantesimo compleanno.
Una solenne e affollata cerimonia al Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio ha celebrato il 29 ottobre scorso il 25° compleanno della Fondazione Friends of Florence. Orgogliosa
Giovedì 5 dicembre l’Auditorium Sinopoli ospita il terzo appuntamento del ciclo Parlando di Musica: Matelda Cappelletti – docente fiesolana di dizione, recitazione e introduzione alla regia – intervista Stefano Vizioli
Una celebrità del podio, ma anche un musicista sensibile e attento ai giovani: il grande direttore d’orchestra Thomas Dausgaard ha accolto l’invito della Scuola e guiderà l’Orchestra Giovanile Italiana nel concerto che si terrà al Teatro del Maggio
Nel Coro Giovanile si ha modo di sperimentare e ampliare le proprie competenze musicali.Partecipare al Coro Giovanile ti permetterà di scoprire nuovi
RagazzInCoro è il corso di coro pensato per i bambini dagli 8 ai 15 anni, che cantando insieme esplorano una pluralità di mondi musicali adatti alla loro vocalità.