Facebook
Nuovi corsi

I corsi di perfezionamento 2024/2025

Pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, basso tuba, percussioni, arpa, chitarra, canto, liederistica, quartetto d’archi,

Nuovi corsi

Prova la voce

Dai 7 ai 70 anniTi piacerebbe imparare a cantare?Qualcuno ti ha detto che non hai voce o sei stonato?Non dargli

Eventi 2024

Execution time per cominciare

È il primo giorno di lezione del corso di perfezionamento di quartetto tenuto da Vera Martínez Mehner, Abel e Arnau Tomàs, Cristina Cordero e Heime Müller, e si comincia con un piccolo concerto.

Eventi 2025

L’Orchestra Leopold al Centro Rogers 

Leopold come il padre di Mozart, e come il Granduca di Toscana: l’orchestra, che omaggia nel nome due importanti figure settecentesche tra musica e politica, riunisce giovani strumentisti provenienti dalla Scuola e dalle più importanti istituzioni musicali europee.

Eventi 2025

La Schola Fiorentina 

La Schola fiorentina (Bruno Bartolozzi, Arrigo Benvenuti, Sylvano Bussotti, Álvaro Company, Carlo Prosperi e Reginald Smith Brindle) è al centro del nuovo appuntamento del ciclo Parlando di Musica, a cura della biblioteca della Scuola.

Eventi 2025

Il concerto di Capodanno

È una grande festa della città, che si rinnova anche quest’anno la mattina del 1° gennaio (ore 11) alla Sala Mehta del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

Eventi 2024

Auguri in allegria 

Il progetto corale a cura di Gianna Ghiori è strutturato per favorire la partecipazione alle attività sia di ragazzi con disabilità

Corsi pagine

Corsi accademici di II livello

I corsi accademici della Scuola di Musica di Fiesole preparano i giovani musicisti al conseguimento del Diploma Accademico di II livello di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), equivalente a una laurea universitaria magistrale.

Progetti Inclusivi

ManInCoro

ManInCoro è un progetto musicale integrato e inclusivo che favorisce la partecipazione alle attività corali di ragazzi con disabilità motorie

Senza categoria

Come sostenere la Scuola

Il 5×1000 è la quota del Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) che ognuno di noi può decidere di destinare, al

Eventi 2024

Sylvano Bussotti. Respirando appagato

Mercoledì 13 novembre, per il secondo appuntamento del ciclo Parlando di Musica, Gregorio Moppi intervista Maria Maddalena Novati e Marina Vaccarini a proposito della pubblicazione Sylvano Bussotti. Respirando appagato (NoMus – Die Schachtel, 2023)

Eventi 2024

Il Quartetto Gynaikos a Suoni Riflessi 

Musica in festa è il titolo scelto per il lungo e intenso pomeriggio musicale in programma domenica 3 novembre in Sala Vanni nell’ambito del Festival di musica classica e arti contemporanee Suoni Riflessi, giunto quest’anno alla XXII edizione.

Eventi 2024

Darkness 

La notte di Halloween è l’ideale cornice per Darkness, il concerto-spettacolo ideato dalla saxofonista Alda Dalle Lucche, in programma in Auditorium Sinopoli per giovedì 31 ottobre alle 21.

Eventi 2024

Dedicato a Mauricio Kagel 

Il ciclo Nei linguaggi della musica riprende domenica 24 novembre (ore 11) con l’omaggio ad un compositore di ampia cultura e dalla spiccata vocazione speculativa quale Mauricio Kagel (1931-2008).

Eventi 2024

Un concerto per Giuliano 

Un concerto di affetti, un incontro tra generazioni, un’occasione per ricordare e per abbracciarsi: queste le motivazioni della serata musicale organizzata dagli amici di Giuliano Graniti all’Auditorium Sinopoli per sabato 9 novembre (ore 21).

News 2024

I 25 anni di Friends of Florence

Una solenne e affollata cerimonia al Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio ha celebrato il 29 ottobre scorso il 25° compleanno della Fondazione Friends of Florence. Orgogliosa

Senza categoria

Suonare il palcoscenico

Giovedì 5 dicembre l’Auditorium Sinopoli ospita il terzo appuntamento del ciclo Parlando di Musica: Matelda Cappelletti – docente fiesolana di dizione, recitazione e introduzione alla regia – intervista Stefano Vizioli

Eventi 2024

Dausgaard dirige l’Orchestra Giovanile Italiana

Una celebrità del podio, ma anche un musicista sensibile e attento ai giovani: il grande direttore d’orchestra Thomas Dausgaard ha accolto l’invito della Scuola e guiderà l’Orchestra Giovanile Italiana nel concerto che si terrà al Teatro del Maggio