Facebook
Corsi Scuola Musica di Fiesole

Canto rinascimentale e barocco Triennio Laurea I Livello

Foto Canto rinascimentale e barocco Triennio Laurea I Livello

Corso accademico triennale di canto rinascimentale e barocco

Frequentando il corso accademico triennale di canto rinascimentale e barocco della Scuola di Musica di Fiesole รจ possibile conseguire il Diploma Accademico di I livello di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), equivalente a una laurea universitaria triennale.

Il triennio di canto rinascimentale e barocco fornisce agli studenti le competenze e la preparazione necessarie per eseguire il repertorio di canto rinascimentale e barocco, un patrimonio musicale straordinario che ha dato allโ€™Italia una posizione di assoluta centralitร  nella vita artistica europea. Sotto la guida di docenti di grande competenza, e grazie alla vivace attivitร  del dipartimento di musica antica della Scuola, gli studenti del triennio di canto rinascimentale e barocco acquisiscono la consapevolezza storico-musicale indispensabile per rispettare la differenziazione stilistica nella prassi esecutiva dei vari repertori.

La Scuola di Musica di Fiesole organizza ogni anno molte occasioni di incontro e scambio per gli studenti del triennio di canto rinascimentale e barocco, come gli incontri con autori di libri su temi musicologici e i seminari di approfondimento su temi relativi allโ€™interpretazione musicale.

Le competenze acquisite nel corso accademico di canto rinascimentale e barocco si consolidano con la partecipazione degli studenti ai concerti e alle iniziative operistiche della Scuola.

Attraverso il programma Erasmus+ la Scuola di Musica di Fiesole ha stabilito relazioni di partnership con prestigiosi istituti in molti paesi dellโ€™Unione Europea. In tal modo, il percorso formativo si avvantaggia della possibilitร  di un periodo di studio allโ€™estero per studenti di canto rinascimentale e barocco.

Grazie al SEMP (Swiss-European Mobility Programme), gli studenti del triennio di canto rinascimentale e barocco possono programmare la mobilitร  in Svizzera, presso una delle principali istituzioni musicali del Paese.

Gli studenti del triennio di canto rinascimentale e barocco partecipano alla programmazione del Dipartimento di musica antica della Scuola e allโ€™attivitร  della Schola Cantorum Francesco Landini, attivitร  di musica dโ€™insieme che hanno un ruolo di primo piano presso la Scuola di Musica di Fiesole.

I cantanti dei corsi superiori della Scuola di Musica di Fiesole hanno lโ€™occasione di partecipare a concerti, saggi e prove aperte, coerentemente con lโ€™impostazione formativa della Scuola che  considera lโ€™attivitร  di performance un momento essenziale per la crescita musicale, umana e relazionale di tutti gli allievi.

Il triennio accademico offre possibilitร  di impiego per i diplomati in canto rinascimentale e barocco nei seguenti ambiti:

  • Canto solista
  • Canto in gruppi da camera e polifonici
  • Canto per il teatro musicale

Il corso accademico di I livello di canto Rinascimentale e barocco รจ autorizzato dal Ministero dellโ€™Istruzione, dellโ€™Universitร  e della Ricerca con D.M. n. 685 del 05/08/2013 (LINK) e con D.M. n. 613 del 09/08/2017  (LINK) e con D.M. n. 278 del 10/04/2018  (LINK).

A chi si rivolge
Giovani cantanti
Sede di svolgimento

Scuola di Musica di Fiesole โ€“ Via delle Fontanelle 24, 50014 Fiesole FI

Iscrizioni

Entro il 2 maggio.
La Scuola si riserva di aprire un ulteriore periodo di audizioni in caso di posti disponibili: scadenza 1ยฐ settembre

Ammissioni
Vedi calendario ammissioni
Calendario

da ottobre a luglio

Decreti Ministeriali
Autorizzato dal MIUR D.M. n. 685/2013, D.M. n. 613/2017  e D.M. n. 278/2018
Docenti Canto rinascimentale e barocco Triennio Laurea I Livello
5*1000
sostieni
LA SCUOLA
DI MUSICA DI FIESOLE
Newsletter