Facebook

Nome dell'autore: Laura Iacopetti

News ogi 2017

L’OGI in scena con Il Frankenstein

Debutto il 21 febbraio al Teatro Goldoni, e repliche per tutta la settimana: Nicola Paszkowski dirige l’Orchestra Giovanile Italiana nel Frankenstein, ovvero L’amor non guarda in faccia, “mostruoso melodramma giocoso” ispirato al classico letterario di Mary Shelley.

News ogi 2017

Il Cappello di paglia per l’OGI

Proseguono le recite della celebre farsa di Nino Rota, che dopo Pisa e Livorno, sarà in scena il 4 e il 5 marzo al Teatro del Giglio di Lucca. Grande affluenza di pubblico ed entusiasmo per questo progetto curato da LTL Opera Studio, che coinvolge l’Orchestra Giovanile Italiana sotto la direzione di Francesco Pasqualetti, mentre la regia è affidata a Lorenzo Maria Mucci.

Docenti, Pianisti Collaboratori

Sonia Perini

Pianoforte complementare – Preaccademico Pratica pianistica – Triennio Contrabbasso – Triennio Pianista collaboratore (Anita Mazzantini, contrabbasso)       Pianista

Direttori e Solisti 2016

Andrea Lucchesini

Solista

Formatosi alla grande scuola pianistica di Maria Tipo, inizia giovanissimo un’intensa carriera solistica internazionale, dopo la vittoria del Concorso Internazionale “Dino Ciani”, al Teatro alla Scala di Milano nel 1983. Da allora suona con le più prestigiose orchestre e direttori quali C. Abbado, S. Bychkov, R. Abbado, R. Chailly, D. Gatti, G. Gelmetti, D. Harding, G. Noseda e G. Sinopoli.

Ogi attività

Calendario Ogi 2013

PROGRAMMA SINFONICO | CONCERTO DI CAPODANNO | LE ORCHESTRE DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE
27-31 dicembre 2012 Prove – Scuola di Musica di Fiesole
1 gennaio 2013 2013 Concerto – Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Ogi attività

Calendario Ogi 2014

CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ 2014

PROGRAMMA SINFONICO |  CONCERTO DI CAPODANNO  |  LE ORCHESTRE DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE

Direttori e Solisti 2016

Juraj Valčuha

Direttore d’orchestra

Juraj Valčuha è Direttore principale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dal 2009.
Nato nel 1976 a Bratislava vi studia composizione e direzione e prosegue gli studi a San Pietroburgo con Ilya Musin e a Parigi.

Direttori e Solisti 2016

Jeffrey Tate

Direttore d’orchestra

Nativo di Salisbury, in Inghilterra, inizia la sua carriera all’interno della Royal Opera House di Covent Garden. Un’esperienza estremamente formativa è il Ring wagneriano al festival di Bayreuth, a cento anni dalla prima esecuzione, nel quale è assistente di Pierre Boulez. A partire da quell’evento, in seguito sviluppa la sua personale interpretazione della Tetralogia a Colonia e Parigi. Oltre ai drammi di Wagner il corpus mozartiano rappresenta un altro punto focale del suo repertorio. Il suo debutto vero e proprio avviene con Carmen a Göteborg.

Direttori e Solisti 2016

Miriam Prandi

Solista

Miriam Prandi, pur appartenendo alla generazione di giovani interpreti, grazie ad un talento musicale di rara comunicativa e una versatilità non comune, si distingue con le sue interpretazioni come personalità d’eccezione in grado di affrontare il repertorio solistico, cameristico non solo come violoncellista ma anche come pianista.

Direttori e Solisti 2016

Andris Poga

Direttore d’Orchestra

Andris Poga si è diplomato in direzione d’orchestra all’Accademia di Musica “Jazeps Vitols” in Lettonia. Ha inoltre studiato filosofia all’Università della Lettonia e, dal 2004 al 2005, ha studiato direzione con Uros Lajovic a Vienna. Durante gli anni di studio, ha anche partecipato masterclass tenute da direttori del calibro di Mariss Jansons, Seiji Ozawa e Leif Segerstam.

Concerti Ogi 2016

Ravello Festival

Orchestra Giovanile ItalianaJeffrey Tate direttore Un’estate davvero densa, quella dell’Orchestra Giovanile Italiana! Il mese di agosto vede il ritorno dell’OGI

News 2016

Impatto energetico zero!!!

Impatto energetico zero! L’impegno per una Scuola sempre più verde si concretizza nel raggiungimento di un altro importante obiettivo: l’energia

News 2016

Fiesolani a Salisburgo

Federica Cucignatto Davide Dalpiaz e Giorgio Marino sono pronti alla partenza, alla volta di Salisburgo e Würzburg: i tre neolaureati

News ogi 2016

Il Barbiere in finale

La redazione di GBOPERA, testata on line dedicata al mondo della lirica e del balletto, ha scelto cinque tra gli spettacoli accolti lo scorso anno da recensioni entusiastiche, per la seconda edizione dei GBOSCAR – L’Eccellenza dell’Opera e della Danza.

Concerti Ogi 2016

Concerto OGI/OTO 4 aprile

L’Orchestra Giovanile Italiana è protagonista dell’appuntamento più atteso della stagione 2015-2016 dell’Orchestra del Teatro Olimpico: ospite dell’OTO a Vicenza, per

News ogi 2016

OGI progetto musica da camera JOP/OCP

Quattro giovani musicisti dell’Orchestra Giovanile Italiana si trovano in questi giorni a Lisbona, grazie alla partecipazione dell’OGI al programma europeo MusXchange, che prevede scambi tra le orchestre giovanili europee aderenti all’EFNYO.