I violisti Francesco Zecchi ed Emma Spangaro, cresciuti a Fiesole nella classe di Antonello Farulli, hanno partecipato al Premio delle Arti, la competizione che annualmente mette a confronto i migliori allievi degli istituti italiani. L’esito del concorso, che si è tenuto presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena, è stato la conquista del secondo premio ex-aequo.
Complimenti a tutti e due!
News 2022
Clara Riccucci all’Opera di Roma
La clarinettista Clara Riccucci si è formata a Fiesole sotto la guida del padre Giovanni, laureandosi cum laude nel 2017; successivamente ha frequentato il Master Performance presso la Hochschule für Musik-Luzern e le lezioni di Calogero Palermo, Alessandro Carbonare ed Heinrich Mätzener per il clarinetto piccolo.
Due piccole chitarre al primo posto
Le giovanissime chitarriste Elena Palmieri e Martina Troisi frequentano a Fiesole le lezioni di Piero Di Giuseppe ed hanno partecipato nei giorni scorsi all’edizione online del 22° Premio LAMS – Matera, nella categoria dei più piccoli (fino a 10 anni), conquistando entrambe il primo premio.
Brave!
Arpe vittoriose
Il XIX Concorso Internazionale Musicale “Città di Pesaro” ha visto il successo di tre giovani arpiste, allieve di Susanna Bertuccioli: Sofia Cannella ha vinto il primo premio nella sezione arpa, mentre Nora ed Aran Spignoli Soria hanno conquistato il primo premio della sezione cameristica del concorso, ottenendo anche l’invito per un concerto nella stagione estiva dei concerti pesaresi.
Uno Steinway donato alla Scuola
Due gentili signore romane, Elena ed Anna Tabet, hanno dato seguito alla volontà della madre Marta Rostignoli, la quale aveva espresso il desiderio che il suo pianoforte, uno Steinway mezza coda degli anni ’20, fosse donato dopo la sua morte ad una scuola di musica.
Musica per la città
Nei prossimi giorni alcuni interventi musicali vedono protagonisti gli allievi fiesolani in significativi contesti cittadini, con il coordinamento della nostra docente Katja Todorow.
Alessandro Mugelli nuovo presidente della Scuola
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha un nuovo presidente: è Alessandro Mugelli, luminare della farmacologia internazionale.
Uno sguardo al periodo appena trascorso
La scorsa settimana si è concluso il mandato del dott. Alessandro De Sanctis alla Sovrintendenza della Scuola. Iniziato nel marzo 2021 con durata trimestrale, l’incarico è stato rinnovato per due volte giungendo alla data del 30 aprile 2022.
Tutti insieme per la musica
Le continue emergenze di questo difficile periodo rendono sempre più arduo individuare le priorità di scelta nella destinazione del 5 per mille; tuttavia siamo certi che coloro che amano la musica e vivono a Fiesole un’esperienza di crescita e di condivisione siano consapevoli che scegliere di destinare il 5 per 1000 dell’IRPEF alla Fondazione Scuola di Musica di Fiesole O.n.l.u.s. – C.F. 01433890488 – significhi sostenere, senza alcuna spesa aggiuntiva, l’impegno di una istituzione che permette a tutti di compiere, attraverso la musica, un meraviglioso viaggio alla scoperta della bellezza.
AGiMus premia i talenti fiesolani
A Firenze si è tenuto pochi giorni fa un nuovo e originale concorso, dal titolo Attraverso i suoni – AGiMus. Sistema Futuro, promosso da Fondazione CR Firenze e AGiMus Firenze, Arezzo e Grosseto con l’obiettivo di offrire a 12 musicisti – solisti o complessi tra i 18 e i 30 anni – significative occasioni concertistiche e percorsi di tutoraggio e avviamento all’attività professionale.
Primi premi
I concorsi della primavera stanno premiando ancora una volta l’impegno degli allievi fiesolani. Livia Poggianti, che frequenta il triennio di pianoforte nella classe di Enrico Stellini, ha vinto il primo premio assoluto per la sua categoria ed il premio Bach per la migliore esecuzione del brano d’obbligo al 35° Concorso “J.S. Bach” di Sestri Levante.
Enrico Peyronel primo oboe a Baden Baden
Il nuovo primo oboe dell’Orchestra Filarmonica di Baden Baden è Enrico Peyronel, vincitore del concorso bandito dalla prestigiosa compagine tedesca per questo ruolo. Enrico ha frequentato i corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana nel 2013 e nel 2014, e contemporaneamente si è perfezionato a Fiesole nella classe di Paolo Grazia.
Elezione del Sovrintendente
Oggi, 7 aprile, il Consiglio di amministrazione della Scuola di Musica di Fiesole dopo approfondita discussione ha nominato all’unanimità Claudio Martini Sovrintendente per il triennio maggio 2022 aprile 2025.
Stasera mi butto
Un nome buffo e divertente per un’iniziativa di cui i giovani musicisti sentivano da tempo...
Gli allievi dell’OGI di vittoria in vittoria
Prosegue la serie delle affermazioni nei concorsi per i giovani musicisti che hanno partecipato ai...
Riccardo Perugini vince il II premio al Washington Composer Competition
Gli allievi della classe di composizione di Andrea Portera continuano a farsi onore in prestigiosi...
Un successo a sei corde
Il giovane chitarrista Yuri Santangelo frequenta il triennio AFAM nella classe di Duccio Bianchi,...
Violino a mille!
La catalogazione delle musiche per violino ha raggiunto quota mille, assegnando alla Romance op....
La Consulta degli studenti
Nelle scorse settimane gli allievi dei corsi superiori hanno proceduto alle elezioni per il...
Mattioli, Sampaolo e Ruggeri: dall’OGI alla vittoria nei concorsi
Proseguono le significative affermazioni dei musicisti che hanno compiuto una parte del loro percorso di crescita nell’ambito del corso di qualificazione orchestrale dell’Orchestra Giovanile Italiana.
Un nuovo inizio per CoroInsieme
Un’ottima notizia è la ripresa – dopo lo stop imposto dalla pandemia – delle attività di CoroInsieme, il progetto che la Scuola condivide con l’Istituto Comprensivo Statale “Ernesto Balducci” di Fiesole.
La Scuola per l’Ucraina
Gli attuali, drammatici scenari di guerra hanno scosso anche la comunità fiesolana, composta da allievi e docenti provenienti da molti paesi del mondo e abituati a fare dell’ascolto reciproco, della cura dell’insieme e dell’attenzione al valore di ogni dettaglio
Petizione per la musica nelle scuole di ogni ordine e grado
L’insegnamento della musica nei programmi della scuola, dal nido all’università: è questo l’oggetto di una petizione online dal titolo Crescere con la musica
Intervista a Boriana Nakeva
La violinista bulgara, che giunse giovanissima in Italia su invito della Scuola, vi insegna dal 1996 e da tempo siede tra i primi leggii dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Ripercorrendo insieme la storia di Boriana raccogliamo le sue considerazioni sui percorsi formativi fiesolani, alla luce di una fruttuosa esperienza sul campo.
Raccontami un suono
Alessandro Ceravolo alla Fenice di Venezia
I musicisti che hanno nel loro bagaglio formativo l’esperienza dei corsi di qualificazione orchestrale dell’Orchestra Giovanile Italiana continuano a farsi valere
Ascoltare la musica dal vivo, un’esperienza fondamentale
La conoscenza della musica è data dall’insieme di tante componenti, tra le quali importantissima è l’attività di ascolto, soprattutto delle esecuzioni musicali dal vivo. Partecipare ai concerti completa e arricchisce di senso l’esperienza musicale, affinando il gusto, lo spirito critico e aprendo alla reale comprensione di cosa significhi comunicare con la musica.
Scatti di Musica
Da sabato 5 marzo sarà possibile affacciarsi alle aule della Scuola grazie all’iniziativa Scatti di Musica: la mano sapiente del fotografo Marco Borrelli ci farà entrare nel vivo di alcune lezioni
Convenzione con l’Istituto Universitario Europeo
La Scuola condivide la valletta di San Domenico con l’Istituto Universitario Europeo, prestigiosa fucina di studi giuridici, economici, politici e storici che attrae a Fiesole docenti e ricercatori da tutto il Vecchio Continente.
La Scuola in pareggio di bilancio
È un risultato molto importante, dopo sei anni di bilanci con segno negativo, e ancor più significativo perché la Scuola – come molti altri enti destinatari di un finanziamento da parte della Regione Toscana – ha subito quest’anno un taglio dei contributi per 150.000 euro, che va ad aggiungersi ad una riduzione del sostegno (sempre comunque fondamentale) della Fondazione CR Firenze.
Il compleanno di Maria Tipo
Lo scorso 23 dicembre Maria Tipo ha compiuto 90 anni. La celebre pianista napoletana, che ha scelto da molti anni di abitare a Firenze, ha svolto per tutta la vita l’attività concertistica internazionale ai massimi livelli che tutti conosciamo, testimoniata da migliaia di concerti nei più prestigiosi teatri del mondo e da oltre 40 preziose incisioni discografiche; con lo stesso slancio e incredibile dedizione si è dedicata ad un’intensa, costante e fruttuosa attività didattica, grazie alla quale si sono formati ai suoi insegnamenti molti pianisti oggi in attività.
Il nuovo sito della Scuola
Un’agevole navigazione nelsito della Scuola è indispensabile a tutti coloro che la frequentano: allievi, famiglie, docenti e staff cercano nel sito gli elementi costitutivi del progetto fiesolano e tutto il materiale (modulistica, piani di studio, descrizione delle varie iniziative e dei percorsi formativi) necessario per intraprendere o proseguire gli studi musicali. Il sito è anche essenziale al fine di raccontare la Scuola agli internauti di tutto il mondo, e per questo è stato rinnovato con wordpress, un software che permette la traduzione automatica dei contenuti in 90 lingue.
Il Concerto di Capodanno
Nonostante le mille difficoltà del periodo, l’inizio del nuovo anno ha avuto la sua festa in musica: il Concerto di Capodanno si è potuto fare, ed ha rappresentato tra l’altro l’unica occasione pubblica di questo complicato momento, dopo l’annullamento delle altre manifestazioni previste in città.
Ancora un premio per Le Due Selene
Ancora un’affermazione per le due giovani arpiste Aran e Nora Spignoli Soria; le Due Selene, sotto la guida di Susanna Bertuccioli, continuano a conseguire ottimi risultati nei concorsi internazionali. Hanno inviato in dicembre la loro videoregistrazione all’International Moscow Music Online-Competition, e ricevuto pochi giorni fa la lieta notizia di aver conquistato il secondo premio.
Complimenti!
Complimenti!