Chitarra Triennio Laurea I Livello

Corso accademico triennale di chitarra
Il triennio accademico di chitarra della Scuola di Musica di Fiesole è il percorso formativo al termine del quale i giovani musicisti conseguono il Diploma Accademico di I livello di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), equivalente a una laurea universitaria triennale.
I giovani chitarristi che si iscrivono al triennio accademico di chitarra della Scuola di Musica di Fiesole seguono un piano di studi interessante e articolato, il cui scopo è quello di fornire una matura consapevolezza artistica e solide conoscenze sull’evoluzione storica della scrittura e dello strumento, nonché dei modelli compositivi e analitici del linguaggio musicale. Al termine del triennio accademico di chitarra gli studenti avranno anche acquisito adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale.
Tra gli obiettivi formativi del corso superiore di chitarra sono comprese le competenze nell’ambito dell’improvvisazione, del settore dell’informatica musicale e di una seconda lingua comunitaria.
Gli studenti che frequentano il triennio di chitarra della Scuola di Musica di Fiesole, parallelamente al corso, usufruiscono di numerose occasioni di approfondimento organizzate dalla Scuola: seminari di approfondimento interpretativo, incontri con musicisti di primo piano sulla scena internazionale e con autori di pubblicazioni di ambito musicologico sono a disposizione degli studenti del triennio di chitarra.
Inoltre, la presenza di un ampio settore di corsi dedicati ai bambini permette agli studenti di sperimentare già durante la frequentazione del triennio accademico di chitarra aspetti di didattica, che oltre alle lezioni di metodologia dell’insegnamento prevedono attività di tirocinio e collaborazione con le classi di base.
La Scuola di Musica di Fiesole è inserita in diversi programmi di studio all’estero per gli studenti di chitarra e coltiva relazioni di partnership con importanti istituti europei.
In particolare, all’interno dell’Unione Europea, gli studenti del triennio di chitarra possono partecipare al programma Erasmus+.
Grazie al programma SEMP (Swiss-European Mobility Programme) gli studenti del triennio di chitarra possono scegliere anche la Svizzera per progettare la loro mobilità .
La musica d’insieme è parte integrante del percorso formativo del triennio di chitarra: la Scuola di Musica di Fiesole mette a disposizione degli studenti numerose occasioni di compiere esperienze in ensemble altamente formative, sperimentando le tecniche di apprendimento tra pari nelle prove necessarie alla preparazione di lezioni e concerti.
Elemento imprescindibile della formazione di ogni musicista dal punto di vista umano e relazionale, oltre che musicale, l’attività di performance presso la Scuola di Musica di Fiesole si concretizza in numerose occasioni di concerti, saggi e prove aperte che coinvolgono gli studenti del triennio di chitarra.
Gli ambiti in cui il corso triennale offre possibilità di impiego per diplomati in chitarra sono soprattutto:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
Il corso accademico di I livello di chitarra è autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con D.M. n. 685 del 05/08/2013 (LINK) e con D.M. n. 613 del 09/08/2017 (LINK) e con D.M. n. 278 del 10/04/2018  (LINK).
Giovani chitarristi
Entro il 2 maggio.
La Scuola si riserva di aprire un ulteriore periodo di audizioni in caso di posti disponibili: scadenza 1° settembre
da ottobre a luglio
n.aminian@scuolamusica.fiesole.fi.it
s.parigi@scuolamusica.fiesole.fi.it
oppure 055/5978536 – 5978577