Clavicembalo e tastiere storiche Triennio Laurea I Livello

Corso accademico triennale di clavicembalo e tastiere storiche
Il triennio accademico di clavicembalo e tastiere storiche della Scuola di Musica di Fiesole è il percorso formativo che porta i giovani musicisti al conseguimento del Diploma Accademico di I livello di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), che equivale a una laurea universitaria triennale.
Il piano di studi del triennio di clavicembalo e tastiere storiche presso la Scuola di Musica di Fiesole è interessante e impegnativo, e ha l’obiettivo di far acquisire ai giovani clavicembalisti una matura consapevolezza artistica. Ad essa concorrono la conoscenza dell’evoluzione storica del clavicembalo e delle tastiere storiche e la loro collocazione nell’ambito delle prassi esecutive, nonché l’approfondimento circa i modelli compositivi del linguaggio musicale nei vari paesi europei dall’epoca barocca al XIX secolo.
Tra gli obiettivi formativi del corso superiore di clavicembalo sono comprese le competenze relative all’ornamentazione, all’improvvisazione, al settore dell’informatica musicale e a una seconda lingua comunitaria.
Il percorso formativo del triennio di clavicembalo si avvantaggia dell’intensa attività del Dipartimento di Musica antica della Scuola di Musica di Fiesole e, più in generale, delle tante iniziative organizzate dalla Scuola (seminari di approfondimento interpretativo, incontri con autori di pubblicazioni di ambito musicologico, ecc.).
Gli studenti del triennio di clavicembalo possono svolgere un periodo di studio all’estero in vari paesi dell’Unione Europea (grazie al programma Erasmus+, nel quale la Scuola di Musica di Fiesole è inserita) oppure in Svizzera (dove il programma SEMP, Swiss-European Mobility Programme, permette scambi tra la Scuola e le principali istituzioni musicali elvetiche).
La Camerata Strumentale Fiesolana è la compagine dedicata all’esecuzione del repertorio barocco presso la Scuola di Musica di Fiesole: in questo e in altri gruppi cameristici gli studenti del triennio di clavicembalo compiono importanti esperienze formative nella musica d’insieme, attività che la Scuola cura particolarmente.
Saggi, concerti e prove aperte sono un momento di crescita musicale e personale per i giovani clavicembalisti della Scuola di Musica di Fiesole e costituiscono parte integrante del loro percorso formativo.
Gli sbocchi professionali per i diplomati del corso triennale di clavicembalo sono molteplici:
- Strumentista solista
- Strumentista in ensemble di musica antica
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
Il corso accademico di I livello di clavicembalo è autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con D.M. n. 685 del 05/08/2013 (LINK) e con D.M. n. 613 del 09/08/2017 (LINK) e con D.M. n. 278 del 10/04/2018  (LINK).
Giovani clavicembalisti
Entro il 2 maggio.
La Scuola si riserva di aprire un ulteriore periodo di audizioni in caso di posti disponibili: scadenza 1° settembre
da ottobre a luglio
n.aminian@scuolamusica.fiesole.fi.it
s.parigi@scuolamusica.fiesole.fi.it
oppure 055/5978536 – 5978577