
Corsi alla Scuola di Musica di Fiesole
Biografia
Enrico Stellini alla Scuola di Musica di Fiesole è docente del corso di base di pianoforte, del Triennio di Pianoforte per il Diploma AFAM di I livello, del Biennio di pianoforte per il Diploma AFAM di II livello e collabora al corso di perfezionamento di Andrea Lucchesini.
Livornese, viene avviato allo studio del pianoforte dalla madre. L’ingresso, a soli 13 anni, nella classe di Maria Tipo è determinante per la sua formazione, che si compie interamente sotto la guida della celebre pianista napoletana. A 18 anni si diploma in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze. In seguito frequenta i Cours de Perfectionnement et Virtuosité tenuti da Maria Tipo presso il Conservatorio Superiore di Ginevra, conseguendo il prestigioso “Premier Prix“.
Si è affermato brillantemente a 15 anni al Concorso “M. Clementi” di Firenze, meritando di partecipare alla rassegna rianistica “Vincitori di Concorsi Nazionali” presso il Teatro Petruzzelli di Bari e nel 1984 ha vinto il primo premio assoluto al Concorso Nazionale di Osimo, suonando in finale il Primo concerto di Chopin con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Premiato anche ai Concorsi di Treviso e Taranto, “A.M.A. Calabria”, “Viotti-Valsesia” ed “E. Pozzoli” di Seregno, ha suonato in questi anni per importanti società di concerti, ottenendo grande successo di pubblico e critica per l’autenticità espressiva e la raffinatezza timbrica delle sue esecuzioni, che privilegiano il repertorio romantico.
Animato da una fervente passione didattica – eredità preziosa della grande scuola pianistica da cui proviene – Enrico Stellini svolge un’intensa attività d’insegnamento, premiata dal successo di molti allievi nei concorsi pianistici di tutta Italia: oltre che alla Scuola di Musica di Fiesole è titolare della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio N. Paganini di Genova ed è regolarmente invitato a tenere masterclass per Umbria Classica; nei corsi di perfezionamento dell’Accademia di Musica di Pinerolo ha affiancato per molti anni Pietro De Maria, e da quest’anno coordina il corso cui partecipano i più affermati pianisti della scuola di Maria Tipo.