Pianoforte Biennio Diploma AFAM di II Livello


Biennio di pianoforte per il Diploma AFAM di II livello

Grazie alla presenza di docenti-concertisti di fama internazionale e di grande esperienza nel settore della formazione, il biennio di pianoforte della Scuola di Musica di Fiesole permette il conseguimento del Diploma Accademico di II livello AFAM (equivalente a una laurea universitaria magistrale) offrendo un percorso di alta qualità.
Si privilegiano l’acquisizione di conoscenze e competenze inerenti all’ampliamento del repertorio e della consapevolezza esecutiva attraverso il perfezionamento della tecnica strumentale in tema di agilità, cantabilità, chiarezza, potenza, realizzazione e scelta dei diversi tipi di suono tramite le adeguate attitudini posturali e gestuali nell’attacco del tasto e nella pedalizzazione.
Il piano di studi del biennio di pianoforte comprende anche gli insegnamenti teorici di storia e analisi delle forme compositive e dei repertori, la semiografia musicale e una seconda lingua comunitaria.
La partecipazione degli allievi del biennio di pianoforte ai numerosi concerti pubblici organizzati dalla Scuola è considerata parte integrante del corso e rappresenta un momento di verifica dei progressi compiuti.

Nel biennio di pianoforte della Scuola di Musica di Fiesole si sviluppano le competenze specialistiche sulle varie prassi esecutive – incluse quelle riguardanti gli strumenti storici – e sulla storia dell’interpretazione; gli studenti ricevono così tutti gli elementi necessari al raggiungimento di un’interpretazione pianistica personale e coerente, attraverso l’accurata preparazione di opere rappresentative del repertorio per pianoforte, dal XVIII secolo alla contemporaneità, e includendo anche l’approccio alle tecniche di improvvisazione.

Al termine del corso per il Diploma Accademico di II livello di pianoforte, gli studenti avranno acquisito le conoscenze, competenze e abilità specialistiche tali da consentire di realizzare i propri progetti artistici in modo autonomo, perseguendo livelli professionali e artistici elevati

La pratica della musica d’insieme è l’occasione per interagire all’interno di gruppi musicali e – grazie alla vocazione cameristica del percorso formativo presso la Scuola di Musica di Fiesole – è oggetto di approfondimenti specifici per quanto riguarda il duo pianistico, gli ensemble strumentali con pianoforte, il repertorio liederistico e i concerti con orchestra, nonché la pratica dell’accompagnamento al pianoforte.

I corsi di perfezionamento tenuti da docenti e concertisti di prestigio internazionale completano l’offerta formativa che la Scuola di Musica di Fiesole propone agli studenti dei bienni accademici: anche il percorso di studi del biennio di pianoforte è arricchito dalle lezioni di perfezionamento per pianoforte o altri strumenti.

Il biennio di pianoforte offre agli studenti la possibilità di partecipare al programma Erasmus+, in vari paesi europei, oppure al SEMP in Svizzera, trascorrendo alcuni periodi di studio all’estero e approfittando della presenza alla Scuola di prestigiosi docenti stranieri, che partecipano agli scambi previsti dai programmi.

La Scuola di Musica di Fiesole organizza, presso la sede di Villa La Torraccia e altre istituzioni del comprensorio fiorentino, concerti a cui sono invitati a partecipare gli studenti più meritevoli del biennio di pianoforte, a insindacabile giudizio dei docenti e del Direttore artistico. Altre occasioni di performance sono organizzate in collaborazione con associazioni musicali ed enti istituzionali di tutta Italia (Accademia Filarmonica di Bologna, Fondazione William Walton di Ischia, Amici della Musica di Firenze, Società Umanitaria di Milano, Campus Internazionale di Musica di Latina…).

Il corso accademico di II livello di pianoforte è autorizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con Decreto Direttoriale n. 3401 del 21/12/2018 (pdf Decreto)

A chi si rivolge
giovani pianisti in possesso del Diploma AFAM di I livello o del Diploma V.O. insieme al Diploma di Maturità
Sede di svolgimento

Scuola di Musica di Fiesole – Via delle Fontanelle 24, 50014 Fiesole FI

Iscrizioni

Entro il 2 maggio.
La Scuola si riserva di aprire un ulteriore periodo di audizioni in caso di posti disponibili: scadenza 1° settembre

Ammissioni
Vedi calendario ammissioni
Calendario

lezioni da ottobre a luglio

Decreti Ministeriali
Autorizzato dal MUR D.D. n. 3401/2018

I corsi di lingua italiana e di lingue straniere comunitarie si svolgono in convenzione con il Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Firenze

5*1000
sostieni
LA SCUOLA
DI MUSICA DI FIESOLE
Newsletter

Torna in alto