Con i Brandeburghesi in tour

Trasferta lombarda per l’Orchestra Galilei, impegnata nella ripresa del progetto dedicato ai Concerti Brandeburghesi che, nella scorsa primavera, aveva portato a Fiesole il violinista Enrico Casazza in qualità di maestro concertatore e solista. L’incontro con i giovani musicisti della Scuola è stato particolarmente felice per il maestro veneto, ed il desiderio di proseguire quest’esperienza porta oggi alla realizzazione di un piccolo tour, che tra il 10 e il 12 dicembre toccherà Milano, Rovato e Brescia.
Enrico Casazza, musicista dall’ampia e riconosciuta esperienza internazionale in questo repertorio, sarà perciò nuovamente alla guida della Galilei, mentre i ruoli principali saranno affidati ad alcuni docenti dell’Istituto Superiore Studi Musicali “Gaetano Donizetti” di Bergamo: i flautisti Paola Bonora e Michele Podera ed il cembalista Thomas Gavazzi. A loro si unirà anche Edoardo Rosadini, maestro preparatore dell’orchestra e viola solista per il Sesto Concerto.
Verranno eseguiti quattro (il Terzo, il Quarto, il Quinto ed il Sesto) dei sei Concerti Brandeburghesi, come furono battezzati nel 1873 dal biografo Philipp Spitta i Concerts avec plusieurs instruments inviati nel 1721 da Bach a Christian Ludwig, margravio del Brandeburgo, perché questi potesse farli eseguire dalla sua orchestra. Essi costituiscono un autorevole riepilogo della forma barocca del “concerto”, che aveva conosciuto in Italia le massime realizzazioni: assimilano e riorganizzano i materiali più diversi, combinando con grande libertà la lezione di Vivaldi e Corelli col rigore del contrappunto e le suggestioni della vocalità.
Il 10 dicembre l’Orchestra Galilei sarà sul palco della Palazzina Liberty di Milano, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Uomo; il concerto (ore 17) è ospitato da Milano Classica nel Festival Meetings 2016 Bach to the Future. Il giorno successivo sarà il complesso quattrocentesco del Convento della SS. Annunciata di Rovato (BS) ad accogliere alle 18.30 la musica di Bach nella raccolta atmosfera della Chiesa dell’Annunciata, mentre il 12 dicembre (ore 21) i Brandeburghesi risuoneranno nella preziosa cornice settecentesca del Ridotto del Teatro Grande di Brescia, per un concerto in collaborazione con le Settimane Barocche di Brescia.
Anche il soggiorno dell’Orchestra Galilei si preannuncia come un’esperienza speciale: i ragazzi saranno ospitati presso la Cascina Clarabella, cooperativa agricola e sociale di inserimento lavorativo che si adopera per un turismo etico e sostenibile sulle rive del lago d’Iseo, tra i vigneti del Franciacorta.