Facebook
22 Luglio 2016

Orchestra dei Ragazzi al WOF

L’Orchestra dei Ragazzi è in partenza per Vienna, dove parteciperà – sotto la guida del direttore Edoardo Rosadini – al World Orchestra Festival, in programma dal 27 al 31 luglio. Organizzato dalla radio televisione austriaca ORF e dai Wiener Philharmoniker, l’evento ha lo scopo di favorire l’incontro e lo scambio tra ragazzi di tutto il mondo, e rappresenta per l’Orchestra la più importante esperienza all’estero dalla sua fondazione. Tale opportunità è stata resa possibile dal superamento di una severa selezione, basata sull’invio del materiale video dell’orchestra, il cui elevato livello – frutto del lavoro di tanti anni e generazioni di allievi – ha consentito ai nostri ragazzi di accedere al Festival.
Parteciperanno alla spedizione anche alcuni allievi del recente passato, che hanno dato un fondamentale contributo alla crescita artistica della compagine.
All’interno del Festival saranno quattro le occasioni pubbliche per l’Orchestra dei Ragazzi, ogni volta con un programma diverso.
Il primo concerto si terrà il 28 luglio in Rathaus Platz, dove i ragazzi eseguiranno il numero finale dalle Creature di Prometeo di L. van Beethoven e l’ouverture Waldmeister di J. Strauss Jr.
Il giorno successivo prevede un workshop presso l’Università della Musica e delle Arti di Vienna, a cura di Helmut Zehetner, presidente del Festival e prima parte nei Wiener, che insieme ad altri docenti ed esperti lavorerà con l’orchestra sulla Sinfonia in do maggiore K.425 Linz di Mozart e sull’ouverture Il Signor Bruschino di G. Rossini.
Il 30 l’Orchestra dei Ragazzi sarà impegnata – con le altre formazioni selezionate – in un concorso, durante il quale eseguirà due movimenti dalla Sinfonia in la maggiore KV 201 di W. A. Mozart e la Tarantella di Rossini-Respighi. Nello stesso giorno si terrà un forum, di cui saranno oggetto gli aspetti peculiari dello stile viennese, la vita musicale della capitale austriaca, la storia dei Wiener Philharmoniker e il modus operandi dell’orchestra (tecniche di studio, modalità di esecuzione…).
Il momento più emozionante per i ragazzi sarà certamente il concerto finale, che si terrà il 31 luglio nella Sala d’Oro del Musikverein di Vienna, la sala da concerto più famosa del mondo.
Qui i ragazzi eseguiranno ancora musica italiana, suonando la suite di Amarcord di Nino Rota e renderanno omaggio a Vienna, con l’ouverture dell’ultima operetta di J. Strauss Jr, La dea della ragione.
Giovani musicisti e direttore sono consapevoli che questo viaggio resterà a lungo nella loro memoria; la macchina organizzativa è complessa e non può prescindere dal supporto delle famiglie e dall’impegno degli accompagnatori, tra cui la storica “colonna” Gianna Anichini, che da oltre trent’anni segue l’Orchestra dei Ragazzi con impagabile pazienza e affetto.
In bocca al lupo!

Ultime notizie della Scuola di Musica di Fiesole