Arezzo Classica

l cartellone comprende sette concerti, con l’inaugurazione affidata all’Orchestra Sinfonica di Sanremo e si concluderà il 17 aprile con un recital violinistico della magnifica Isabelle Faust: l’opportunità di ascolto della grande musica è resa ancor più fruibile grazie ad una particolare formula di abbonamenti, dai costi veramente contenuti: da 120 euro per i posti della platea ai 50 euro del quarto ordine di palchi.
Il sipario del Teatro Petrarca si alzerà venerdì 16 novembre alle ore 21, con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta da Massimiliano Piccioli nel celebre Concerto in re minore per due violini e orchestra BWV 1043 di Johann Sebastian Bach e nella versione per orchestra d’archi del Quartetto in do maggiore op. 19 di Ferruccio Busoni, interessante lavoro del celebre compositore, all’epoca appena quattordicenne.
Solisti per il concerto bachiano saranno Cristiano Rossi, violinista dalla prestigiosa attività sui palcoscenici internazionali e docente per il Triennio presso CaMu e Marco Bigarelli, primo violino del complesso ligure.
Il secondo appuntamento (2 dicembre, ore 19:00) offre all’ascolto dal vivo la magia della scrittura musicale per il cinema, grazie a Gli Archi di Santa Cecilia, all’oboista Paolo Pollastri ed al violoncellista e direttore Luigi Piovano.
Il 27 gennaio Bruno Canino, inarrivabile camerista al fianco dei più grandi interpreti e storico docente fiesolano, sarà insieme ai giovani musicisti del Quartetto Adorno, mentre nel concerto dell’11 febbraio si potranno ascoltare gli smaglianti strumentisti riuniti ne I Virtuosi del Teatro alla Scala, capitanati dal primo violoncello Sandro Laffranchini.
Il concerto successivo si terrà domenica 24 febbraio nell’intimità della Casa della Musica, con le Sonate di Brahms per violino e pianoforte, cimento esecutivo di due cameristi di grande esperienza quali il violinista Christophe Giovaninetti ed il pianista Tiziano Mealli.
Stessa sala per il concerto del 22 marzo, nel quale il Quartetto Felix, giovane ed interessante ensemble di archi e pianoforte che si sta perfezionando presso l’Accademia Europea del Quartetto a Fiesole, propone due lavori del pieno romanticismo strumentale: il Quartetto in mi bemolle maggiore op. 47 di Robert Schumann ed il Quartetto in sol minore op. 25 di Johannes Brahms.
Per l’ultimo concerto (17 aprile) il Teatro Petrarca accoglie la violinista Isabelle Faust, la cui celebrata attività internazionale non necessita certo di presentazioni: la musicista tedesca propone al pubblico aretino la sua esegesi interpretativa della scrittura bachiana, con l’esecuzione integrale delle Sonate e Partite per violino solo.
Biglietti e abbonamenti possono essere acquistati a partire da giovedì 8 novembre al Teatro Petrarca dalle 17 alle 19 e presso Officine della Cultura (via Trasimeno 16, Arezzo) dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 17. Prossimamente i biglietti saranno disponibili anche online su Ticket One oltre che nel luogo del concerto per l’intera giornata in cui si svolge lo spettacolo.
Abbonamento 7 concerti da 120 euro (platea) a 50 euro (palchi IV ordine)
Biglietti
Concerto Teatro Petrarca 16 novembre 2018 biglietti da 15 euro (platea) a 5 euro (palchi IV ordine )
Concerti Teatro Petrarca 2 dicembre 2018, 27 gennaio, 11 febbraio e 17 aprile 2019 biglietti da 30 euro (platea) a 10 euro (IV ordine palchi)
Concerti Casa della Musica biglietto unico 15 euro
Info biglietti e abbonamenti Officine della Cultura 0575-27961
Info sulla stagione 0575 356203; direttore@fondazioneguidodarezzo.com
Pagina Facebook Arezzo Cultura