I libri liturgici musicali: un patrimonio di bellezza da scoprire

Prosegue l’attività del Centro Documentazione Musicale della Toscana, promosso dalla Regione Toscana e dalla Scuola di Musica di Fiesole, allo scopo di offrire un supporto alle attività di gestione e di catalogazione della musica manoscritta e a stampa conservata sul territorio. Il CeDoMus -di cui è responsabile la nostra bibliotecaria Stefania Gitto– porta alla luce libri liturgico musicali, per la catalogazione dei quali sono necessarie competenze specifiche e trasversali. Per questo il Centro ha promosso uno specifico seminario, che è stato ospitato a fine agosto presso la Biblioteca Marucelliana e la Biblioteca Riccardiana e si è concluso con tre incontri di studio della liturgia cantata presso la Certosa del Galluzzo.
Il corso è stato tenuto dal professor Giacomo Baroffio, uno dei massimi studiosi del canto gregoriano, che ha anche curato l’allestimento di una mostra di libri liturgici dal titolo Culmen et fons: la liturgia e i suoi libri; i 30 preziosi codici medievali e rinascimentali esposti alla Biblioteca Riccardiana sono visibili fino al 14 settembre.