ECMA Session – Fiesole 2025

Si avvicina l’intensa settimana nella quale si tiene la sessione fiesolana di ECMA (European Chamber Music Academy). Dal 21 al 26 luglio gli ensemble partecipanti saranno al lavoro con i prestigiosi docenti quali il violista Patrick Jüdt, il pianista Markus Becker, la violinista Vera Martínez Mehner e il violinista Abel Tomàs.
Questi ultimi faranno gli onori di casa, in quanto docenti del corso di perfezionamento di quartetto, oltre che membri dalla fondazione del celebre Cuarteto Casals; Patrick Jüdt insegna viola e musica da camera alla Hochschule der Künste di Berna ed è uno dei direttori artistici dell’ECMA. Markus Becker è invece per la prima volta a Fiesole, dove porta la sua esperienza di interprete che spazia dai classici al jazz e di docente e direttore del dipartimento di musica da camera della Hochschule für Musik, Theater und Medien di Hannover.
Parteciperanno alle attività otto ensemble provenienti da tutta l’Europa e sempre più cosmopoliti al loro interno. Quartetto Alioth, Elaia Quartet e Moser String Quartet condividono l’esperienza con Trio Hannari, Helix Piano e Trio Sheliak, mentre A-Delta Saxophone Trio e KamBrass Quintet sono i gruppi di strumenti a fiato.
Oltre all’attività di studio, i complessi avranno come sempre l’opportunità di partecipare agli Execution Time quotidiani dal 21 al 24 luglio (ore 14:00 circa) presso lo Stipo 6/7, ai due concerti in programma al Cenacolo della Basilica di S. Croce (22 e 23 luglio, ore 21:30) e ad una matinée (24 luglio) presso la Piccola Casa della Divina Provvidenza, Cottolengo di Firenze, per condividere l’esperienza musicale con un pubblico che non accede abitualmente alle sale da concerto.
Farà parte della settimana intensiva di studio la conferenza di Patrick Jüdt Musical rhetoric. As a means of approaching the linguistic content of music.