In ricordo di Alfred Brendel

Il celebre pianista si è spento a Londra martedì 17 giugno, all’età di 94 anni.
Il mondo della musica è in lutto per la scomparsa di uno dei più importanti artisti del secondo Novecento: musicista di grandissima ed eclettica cultura, Brendel ha attraversato la scena internazionale consegnando alla storia dell’interpretazione le sue illuminanti letture delle opere di Beethoven, Schubert, Bach e Mozart.
Autore di saggi e poesie che evidenziano l’ampiezza dei suoi interessi – e una felicità di scrittura condita da spiccato sense of humor – è pubblicato in Italia da Adelphi e Passigli.
Ad Alfred Brendel sono stati attribuiti numerosi premi e onorificenze tra cui Robert Schumann Preis, Ernst von Siemens Musikpreis, il Premio “Una vita nella musica – Arthur Rubinstein” ed Herbert-von-Karajan Musikpreis.
La Scuola ricorda con orgoglio e gratitudine che il Maestro aveva accolto nel 2017 l’invito dell’Accademia Europea del Quartetto, ed era venuto a Fiesole per tenere all’Auditorium Sinopoli una lectio magistralis sull’ultimo Beethoven che resta per tutti noi un dono da conservare tra i più preziosi.