Facebook
News 2021

Vacanze di Pasqua

L’attività didattica che anima la Torraccia, lo Stipo, i Nuclei orchestrali e i corsi decentrati – che si stanno effettuando senza soluzione di continuità nonostante le tante difficoltà dovute alla pandemia – si placa per qualche giorno, in occasione delle festività pasquali.

News 2021

Una talentuosa violoncellista al Festival di Verbier

Maria Salvatori frequenta il triennio accademico nella classe di Luca Provenzani: è stata selezionata tramite videoaudizione per partecipare alla Verbier Festival Junior Orchestra (VFJO), programma di formazione orchestrale internazionale per musicisti dai 15 ai 18 anni nell’ambito del celebre Festival Internazionale di Verbier.

News 2021

Chi sta dietro alla musica – La Segreteria didattica

Gli oltre 1300 allievi della Scuola e i 250 insegnanti rivolgono la maggior parte delle loro richieste alla Segreteria didattica, nucleo organizzativo dell’istituzione e collettore dell’ampia offerta formativa fiesolana. Ne è responsabile Stefania Parigi, che si occupa in particolare del Triennio,

Eventi 2021

PERFORMANCE EDUCATION

New perspectives from performance science and psychology with technological applications
Nuove prospettive dalla scienza della performance e dalla psicologia con applicazioni tecnologiche.

Eventi 2021

15 MINUTI CON FIESOLE – CORI E CORALITÀ A CAMU

In questo appuntamento verranno illustrate esperienze didattiche ed artistiche dei vari percorsi corali – da quelli dedicati ai giovanissimi fino all’Alta Formazione – che si svolgono presso CaMu – Casa della Musica di Arezzo, nata per sviluppare sinergie e collaborazioni fra i soggetti impegnati nella diffusione in ambito musicale.

Eventi 2021

I SENSI DELL’ASCOLTO

Il seminario intende consolidare le basi teoriche e pratiche dell’ascolto musicale, per stimolare riflessioni nei partecipanti e fornire loro gli strumenti necessari per determinare uno sviluppo significativo del pensiero musicale (Audiation) dei bambini.

Eventi 2021

CAMU – CASA DELLA MUSICA DI AREZZO

In questo spazio verranno illustrate le attività delle classi di violino barocco, viola da gamba, chitarra e canto presso CaMu – Casa della Musica di Arezzo, nata per sviluppare sinergie e collaborazioni fra i soggetti impegnati nella diffusione in ambito musicale.

Eventi 2021

DANTE 2021

Kermesse in occasione del 700° anniversario della morte del Sommo Poeta
I docenti di Fiesole si uniscono a musicologi e studiosi in una serie di esecuzioni musicali, riflessioni musicologiche, esplorazioni storico-artistiche all’insegna del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri; un omaggio doveroso, ma anche una compartecipazione ai temi dell’educazione di cui Dante, discepolo di Virgilio, testimonia in tempi solo apparentemente remoti.

Eventi 2021

MUSICA E FUTURO VIRTUALE

Prevedere il futuro nell’educazione e nelle arti
Nella giornata dedicata interamente alla Didattica (musicale!) a Distanza ogni incontro sarà l’occasione, a seguito dell’esperienza epocale del COVID-19, per analizzare risorse e criticità, necessità tecnologiche e umani bisogni avvalendosi della partecipazione di addetti ai lavori, di educatori, di studiosi e di docenti, di importanti personalità che hanno sperimentato attivamente la D.a.D. in stato di emergenza, raccogliendo idee e proposte per il futuro affinché non resti “virtuale”.

Eventi 2021

MUSICA E DISLESSIA

Argomento di grande attualità, il rapporto fa musica e dislessia verrà esplorato attraverso l’analisi della struttura e delle funzioni del cervello che parla, legge, scrive, ascolta e fa musica.

Eventi 2021

I NUCLEI ORCHESTRALI DELL’ISOLOTTO, DELLE PIAGGE E DI SORGANE

Ispirandosi ai nuclei orchestrali di Josè Antonio Abreu, che hanno salvato migliaia di bambini venezuelani dal degrado sociale attraverso la musica, la Scuola di Musica di Fiesole ha avviato tre nuclei orchestrali nei quartieri periferici e interetnici delle Piagge, di Sorgane e dell’Isolotto per dare occasione di crescita e integrazione a bambini in situazioni di svantaggio.

Eventi 2021

15 MINUTI CON FIESOLE – CORI E CORALITÀ

L’attività corale ha da sempre a Fiesole un ampio spazio: è la prima e più naturale forma di musica d’insieme, che permette ai bambini di unire le loro voci nella costruzione di “edifici musicali” via via più ampi e articolati.

Eventi 2021

MASTER MUSIC-EDUACTION

Il Master di I livello per esperto in educazione musicale inclusiva e socioriabilitativa, frutto del partenariato fra Scuola di Musica di Fiesole e UniPegaso, sarà presentato dai relatori, tutti membri del Comitato Scientifico.

Eventi 2021

MUSICA E INCLUSIVITÀ

Verranno descritte situazioni nelle quali l’introduzione della pratica della musica d’insieme sortisce effetti benefici e “rivoluzionari” a livello di integrazione socio-culturale, anche in ambienti apparentemente impenetrabili a causa del disagio sociale e della disabilità.

Eventi 2021

Suonare Insieme

Metodologia degli incontri musicali
Perché è fondamentale che un bambino suoni al più presto insieme ai suoi coetanei? Perché suonare insieme agli altri significa collocare la propria esperienza musicale individuale nello spazio, uscire dal sé suonante per acquisire la capacità di ascoltarsi, affinare la possibilità di percezione selettiva di cosa succede intorno a noi mentre suoniamo, imparare a indirizzare in modo diretto e preciso la nostra intenzione sonora, apprendere come governare un fenomeno complesso senza perdere di vista i particolari.

Eventi 2021

15 Minuti con Fiesole – La Casa della Musica di Arezzo

In questo spazio verranno illustrate esperienze didattiche ed artistiche delle classi di violino e flauto traverso che fanno capo a CaMu – Casa della Musica di Arezzo, nata per sviluppare sinergie e collaborazioni fra i soggetti impegnati nella diffusione in ambito musicale.

Eventi 2021

Musicability – Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana

Musicability è lo spazio dove la pratica musicale supera ogni forma di discriminazione e di esclusione sociale, istituzionale ed educativa, introducendo un cambiamento del sistema culturale esistente e permettendo una partecipazione attiva e piena di tutti i soggetti, a seconda delle differenti abilità.

Eventi 2021

Raccontare Schubert

La Sonata in si bemolle maggiore D.960
Alexander Lonquich spiegherà come offrire l’analisi di un’opera musicale complessa a studenti e interessati con diversi gradi di conoscenza e competenza di ascolto. Per farlo si servirà della Sonata per pianoforte D. 960, ultima dell’intera produzione di Schubert e composta nel 1828, anno della morte del compositore.

Eventi 2021

15 Minuti Con Fiesole – Coroinsieme

CoroInsieme è un progetto condiviso con l’Istituto Comprensivo Statale “Ernesto Balducci” di Fiesole. La Scuola di Musica di Fiesole offre ad oltre 300 bambini delle materne ed elementari la possibilità di crescere nella musica cantando insieme, abbattendo barriere, conquistando la bellezza della coralità in modo collaborativo e cooperativo.

Eventi 2021

Musica e Neuroscienze

Verranno illustrate le nuove ricerche, le nuove applicazioni cliniche e didattiche in campo di neuroscienze e musica da parte di insigni personalità della scienza e della musica.

Eventi 2021

Un Modello di Apprendimento Collettivo in Orchestra 2

L’esperienza dell’orchestra Crescendo Molto

Il successo dell’attività musicale d’insieme non può essere disgiunto da un’armonica composizione del gruppo: è per questo che ogni età ed ogni fase della crescita musicale sono accolte in “contenitori” diversi.

Eventi 2021

Un Modello Di Apprendimento Collettivo in Orchestra

L’esperienza delle orchestre Micromusici e Piccolissimi Musici
Imparare a suonare suonando insieme, ovvero approfittare degli stimoli che provengono dall’esperienza musicale in gruppo per incrementare la motivazione e il desiderio di apprendere di ognuno.

Eventi 2021

Camu, la Casa della Musica di Arezzo

L’incontro è dedicato alla presentazione delle attività e delle collaborazioni di CaMu con le istituzioni pubbliche e private e le realtà culturali cittadine e del territorio di Arezzo. Sarà illustrato tra l’altro il percorso didattico “Musicami”, destinato ai piccolissimi e curato da Luana Gentile

Eventi 2021

Studio Stipo

Lo StudioStipo rappresenta, all’interno della Scuola di Musica di Fiesole, un nucleo produttivo musicale polivalente in cui la formazione ha un ruolo centrale. L’offerta didattica dello StudioStipo riguarda il Triennio ordinamentale di musica applicata e una vasta gamma di corsi di formazione per docenti e operatori musicali, volti all’approfondimento di metodologie

Eventi 2021

Concerto Inaugurale

In diretta streaming dalla Sala Verde di Villa Vittoria, Edoardo Rosadini guida gli archi dell’Orchestra Galilei all’apertura musicale di Didacta, martedì 16 marzo alle 14.

Interview

Intervista a Lelio Camilleri

Compositore e docente di musica elettronica, Lelio Camilleri è un profondo conoscitore dell’universo che abbraccia le più diverse esperienze musicali connesse all’impiego della tecnologia. Alla sua multiforme attività aggiunge da quest’anno la docenza nel nuovo Triennio di Musica applicata della Scuola, dove insegnerà Composizione per la musica applicata alle immagini e Composizione musicale elettroacustica.

Onorati della sua partecipazione al nuovo percorso accademico, gli abbiamo chiesto di parlarne con noi.

News 2021

Il Progetto GIFt

Profumo d’Europa per gli amatori fiesolani: il nuovo progetto Erasmus+ prende il nome GIFt perché le istituzioni che vi aderiscono rappresentano Germania (Schulverband Jugendmusikschule Württembergisches Allgäu), Italia (la nostra Scuola) e Finlandia (Iisalmen kaupunki). L’idea di ribadire il far musica come un regalo (gift, in inglese) è particolarmente aderente allo spirito di questo progetto, che ha come obiettivo lo scambio di buone pratiche nell’attività di orchestre amatoriali, valorizzando la compresenza nell’ensemble di amatori, allievi e docenti.

News 2021

Stefano Bruno esegue la Suite n. 2

La consolidata collaborazione tra la Scuola e la Regione Toscana per i concerti nei Luoghi insoliti prosegue nonostante la pandemia, e come molte altre attività si rifugia in rete, dove le visite ai palazzi storici si tengono in modalità virtuale e lo stesso avviene per gli appuntamenti musicali.

News 2021

Chi sta dietro alla musica

L’attività della Scuola è immediatamente visibile – e soprattutto udibile – ogni giorno: docenti e allievi, impegnati insieme a far musica, sono il cuore pulsante dell’istituzione.

Interview

Intervista a Michele Biasutti

Musicista e studioso, compositore e professore ordinario presso l’Università di Padova, Michele Biasutti è tra i componenti del comitato scientifico del nuovo Master Music EduAction, che la Scuola aggiunge quest’anno alla sua ricca offerta formativa post lauream di I livello, in partenariato con l’università telematica UniPegaso.

In vista della sua partecipazione alla Fiera Didacta Italia per la presentazione del Master, siamo lieti che Michele Biasutti abbia accolto il nostro invito a parlarne.

News 2021

Progetto A.L.C.H.E.M.I.A.

L’acronimo che definisce questo nuovo progetto biennale sta per Alliance of Cultural Heritage Exchange for Musical Innovation and Acquisition, ed è un’idea che si è sviluppata grazie all’impegno del docente fiesolano Riccardo Cecchetti, responsabile del progetto Erasmus+, coadiuvato dalla segreteria didattica.

News 2021

Le novità dall’Orchestra delle Piagge

Il paziente e capillare lavoro svolto in questi anni dai docenti fiesolani nel Nucleo Orchestrale delle Piagge ha dato molti frutti, coinvolgendo nella pratica musicale attiva tanti bambini e ragazzi che, probabilmente, non avrebbero mai preso in mano uno strumento senza questa opportunità.

News 2021

La borsa di studio Mirko Tassinari

Il generoso contributo del personale docente e amministrativo della Scuola di Governance Transnazionale dell’Istituto Universitario Europeo e dei tanti amici della famiglia Tassinari ha portato alla costituzione di una borsa di studio in memoria di Mirko Tassinari, pianista jazz e blues di grande talento.

Interview

Intervista a Piero Di Giuseppe

Durante la prima fase della pandemia ci siamo commossi e inteneriti di fronte al breve video nel quale Piero Di Giuseppe duettava a distanza con una piccolissima e concentrata chitarrista, circondata dai pupazzi di peluche nella sua cameretta.
Della capacità di creare un contatto didattico, musicale e soprattutto umano con i più giovani, Piero Di Giuseppe ha dato prova fin dall’inizio della sua esperienza di insegnante.

News 2021

Il contributo del Mic per gli studenti di musica

Il Ministero della Cultura ha inserito tra i contributi del Decreto Rilancio (G.U. 19 luglio 2020) una forma di sostegno ai bambini e ragazzi che frequentano scuole di musica, cori e bande riconosciuti da una pubblica amministrazione.

News 2021

Borsa di studio Paolo Fioretti e lascito Michela Lelli

La vicinanza affettuosa alla Scuola di tante persone generose, che desiderano contribuire direttamente al sostegno dei giovani musicisti, si manifesta anche attraverso il rinnovarsi dell’offerta di borse di studio, che a Fiesole si attribuiscono mediante un concorso interno annuale.

News Violanet

Violanet al Royal Conservatoire de L’Aia

Avrà luogo online dal 24 al 28 febbraio la sessione olandese di Violanet, il network europeo della viola da gamba che unisce la Scuola ad altre prestigiose istituzioni formative europee. Cinque giorni intensi con i docenti Mieneke van der Velden del Koninklijk Conservatorium de L’Aja, Vittorio Ghielmi…

Interview

Intervista doppia: Kevin Spagnolo e Matteo Mastromarino

Entrambi hanno frequentato, giovanissimi, i corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana e tutti e due sono adesso stabilmente impegnati nel ruolo di primo clarinetto presso orchestre scandinave, tra Svezia e Finlandia. Li abbiamo raggiunti via Skype nel gelido nord, per farci raccontare la loro storia, partendo naturalmente dall’esperienza dell’OGI.

News 2021

La Felice utopia di Piero Farulli

Mercoledì 13 gennaio, nel giorno in cui la Scuola ha festeggiato per tanti anni il compleanno del Maestro, è stato presentato il libro “La linea fiesolana. La felice utopia di Piero Farulli”, curato da Eleonora Negri per la collana “La scena fiorentina” diretta da Andrea Di Bari ed edito da Nardini.

News 2021

I nuovi dipartimenti

Tra le prime iniziative del nuovo Direttore artistico Alexander Lonquich c’è una riorganizzazione dei dipartimenti nei quali è suddivisa l’attività didattica della Scuola.
Il ruolo dei dipartimenti è stato particolarmente significativo nel difficile periodo pandemico, in cui i docenti hanno potuto interloquire continuamente – attraverso i coordinatori – con la direzione e gli uffici della Scuola, confrontandosi in merito alle inedite problematiche che via via si presentavano.

News 2021

Progetto Sounds Good

Una nuova iniziativa intende promuovere l’incontro ed il dialogo tra giovani accomunati per passioni, talenti ed età, ma separati perché appartenenti a categorie sociali percepite come distanti. La Scuola e la Cooperativa Sociale Il Girasole – che accoglie nel territorio fiorentino minori stranieri non accompagnati – hanno vinto insieme il Bando Nessuno Escluso 2020, promosso e sostenuto dalla Fondazione CR Firenze e dalla Fondazione il Cuore si scioglie con il patrocinio del Comune di Firenze.

News 2021

Una donazione preziosa

Ancora un’ottima notizia in merito alla donazione di strumenti alla Scuola: la signora Maria Beatrice Gori ci regala un pianoforte verticale Petrof in ottime condizioni. Lo strumento apparteneva a suo padre Guido Gori, recentemente scomparso, e d’ora in poi sarà un valido compagno di studio per gli allievi.

News 2021

Le mascherine della Scuola

Solo un anno fa non avremmo potuto immaginare che la mascherina sarebbe divenuta un indispensabile presidio di sicurezza. Purtroppo l’emergenza sanitaria non è ancora superata e, come avviene per tanti altri aspetti della nostra vita, anche l’attività didattica della Scuola è possibile solo in virtù del rispetto delle norme di distanziamento e di protezione personale.

News 2021

Fondo Farulli

La Biblioteca della Scuola, in collaborazione con il Centro di Documentazione Musicale Toscana, è felice di annunciare il completamento dei lavori di riordino e catalogazione del Fondo Piero Farulli, scaturito dalle donazioni del Maestro nell’arco dei tanti anni di direzione artistica e dal lascito della sua biblioteca personale.

News 2021

Musicability un crowdfunding di successo

La campagna di finanziamento per l’attività di In-Armonia, il progetto didattico inclusivo che offre l’esperienza della musica d’insieme ai soggetti svantaggiati, è ancora in svolgimento: si sono raccolti sulla piattaforma Eppela 9.460 euro da oltre 100 sostenitori, raggiungendo e addirittura superando l’obiettivo prefissato, e la Fondazione CR Firenze ha aggiunto i previsti 7.000 euro: il finanziamento delle attività e lo sviluppo del progetto sono adesso una realtà!

News 2021

Progetto e-playing

La Scuola amplia ulteriormente l’azione di diffusione della pratica musicale nel territorio della Città metropolitana di Firenze, con un nuovo

Interview

Intervista a Matteo Fossi

La Scuola di Matteo Fossi è stata quella di Piero Farulli, dove è nato e cresciuto suonando con gli altri e compiendo fondamentali esperienze, ed è quella di oggi, dove insegna musica da camera, tecniche di lettura estemporanea e duo pianistico, oltre ad essere coordinatore e referente dei corsi di biennio e triennio AFAM e coordinatore del Dipartimento musica da camera.
Grazie ad una formazione completa e culturalmente agguerrita, ai tanti incontri felici dentro e fuori dalla Scuola, ma anche al suo talento e ad una spiccata curiosità intellettuale, Matteo ha raggiunto importanti traguardi nell’attività concertistica e discografica, distinguendosi per scelte originali ed interessanti.

Eventi 2021

Un augurio musicale per il nuovo anno

Dal 1983 i fiorentini si radunano affettuosamente intorno ai giovani musicisti fiesolani, la mattina di Capodanno, partecipando al tradizionale Concerto della Scuola al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

Interview

Intervista a Simone Ori

Con grande naturalezza e altrettanta semplicità Simone Ori “abita” la musica: pianista, organista, cembalista, continuista, direttore d’orchestra, maestro collaboratore, Simone è da qualche anno un docente prezioso per la Scuola.
Insegna Pratica dell’accompagnamento pianistico, una materia che racchiude un mondo di esperienze, dalla musica antica all’opera, passando in rassegna le tante possibilità che la tastiera schiude ad una mente curiosa e ad una straordinaria passione.
La nostra conversazione è online non soltanto a causa della pandemia: Simone Ori è a Valencia, dove partecipa all’allestimento de La Cenerentola di Rossini sotto la direzione di Carlo Rizzi. Davvero una grande notizia, di questi tempi.

News 2020

Il calendario 2021

Il nuovo calendario della Scuola è pronto: per tutto il 2021 le foto di allievi di ogni età, sorridenti o tenacemente concentrati, e di insegnanti attenti e premurosi (ma anche sorpresi in momenti di puro divertimento) ci faranno compagnia portando nel futuro le tante esperienze che arricchiscono quotidianamente la vita musicale nella Scuola.