- A chi si rivolge: giovani liutisti
- Calendario: da ottobre a luglio
- Iscrizioni: entro il 1° settembre
- Quote: variabili in base all’ISEE vedi bottone Quote

Il corso accademico di liuto permette ai giovani musicisti il conseguimento del Diploma Accademico di I livello di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), equivalente ad una laurea universitaria triennale.
Il piano di studi è strutturato al fine di preparare i giovani liutisti all’acquisizione di una matura consapevolezza artistica e filologica, comprensiva della conoscenza dell’evoluzione storica dello strumento e della sua collocazione nell’ambito delle prassi esecutive della musica antica, nonché dei modelli compositivi ed analitici del linguaggio musicale nei vari paesi europei in epoca rinascimentale e barocca.
Il percorso formativo si avvantaggia della possibilità di partecipare al programma Erasmus+, effettuando alcuni periodi di studio all’estero e approfittando della presenza alla Scuola di prestigiosi docenti stranieri, per i quali è attiva la stessa formula.
Durante il Triennio i liutisti acquisiscono progressivamente le competenze di livello superiore -comprese le tecniche di controllo posturale ed emozionale- necessarie per affrontare il repertorio più rappresentativo dello strumento, sia in campo solistico sia nella pratica d’insieme.
Lo studio con i compagni degli ensemble cameristici è un’importante occasione di crescita individuale, un modo di sperimentare e affinare le tecniche di apprendimento tra pari nella pratica abituale delle prove, necessarie alla preparazione delle lezioni e dei concerti organizzati dalla Scuola.
Numerose occasioni di performance permettono infatti agli allievi dei corsi superiori di “testare” la preparazione nel corso di concerti pubblici, la partecipazione ai quali è considerata parte integrante del percorso.
Tra gli obiettivi formativi del corso superiore sono comprese le competenze relative all’ambito dell’improvvisazione e dell’ornamentazione, al settore dell’informatica musicale e ad una seconda lingua comunitaria.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in ensemble di musica antica
Il corso accademico di I livello di liuto è autorizzato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con D.M. n.685 del 05/08/2013 (LINK) e con D.M. n. 685 del 09/08/2017 n.613 (LINK) e con D.M. 10.04.2018 n. 278 (LINK).