In-Orchestra – Orchestra Sinfonica Inclusiva della Toscana

La Scuola sta raccogliendo le iscrizioni all’Orchestra Sinfonica Inclusiva della Toscana. Dal 21 ottobre scorso e fino al 15 novembre è infatti possibile presentare domanda per accedere alla selezione che individuerà i 24 ragazzi che parteciperanno al nuovo progetto, dedicato agli alunni con disabilità motorie e intellettive.
Finanziata dalla Comunità Europea nell’ambito delle attività di Erasmus+, l’Orchestra Sinfonica Inclusiva della Toscana vede la Scuola collaborare con la Fondazione Spazio Reale e con partner europei di grande rilievo, mentre il contributo metodologico operativo è della Fondazione Sequeri Esagramma. Quest’ultima ha messo a punto un percorso denominato Educazione Orchestrale Inclusiva, che sfrutta le potenzialità del linguaggio musicale e del mondo orchestrale, permettendo di raggiungere importanti conquiste, come consolidare l’immagine di sé, ampliare ed elaborare il proprio vissuto emotivo, scoprire modalità relazionali più complesse e variegate. Far parte dell’orchestra rappresenta perciò un’occasione d’inclusione educativa che supera in efficacia l’intervento di sostegno individuale, grazie alla capacità della musica di agire in profondità ad ogni livello, sia emozionale che cognitivo.
Per partecipare non è richiesta una conoscenza musicale pregressa, e non ci sono particolari caratteristiche personali che impediscano di avvicinarsi al percorso formativo musicale. I colloqui di selezione, che avranno luogo a fine novembre presso la Fondazione Spazio Reale, saranno tenuti da esperti musicisti e psicologi di Esagramma alla presenza di un pianista e di un educatore della Scuola di Musica di Fiesole, che assisteranno a una prima sessione musicale e al colloquio anamnestico con i genitori.
Coloro che siano interessati a partecipare alle selezioni possono scrivere a: Rita Urbani segrdidattica@scuolamusica.fiesole.fi.it oppure telefonare allo 055 5978566, il giovedì e il venerdì dalle 13:30 alle 15:00.