Facebook
23 Ottobre 2018

La Galilei in Spagna

Nonostante sia un piccolo centro, Osuna è sede di un’antica università (fondata nel 1548) ed è ricca di vestigia architettoniche che testimoniano la stratificazione della sua storia fin dall’epoca preromana. Durante il Cinque-Seicento si arricchì di sontuosi edifici sia civili che religiosi, assumendo l’aspetto che la rende oggi meta di numerosi visitatori.
Il 1° novembre i quartetti fiesolani Hyde, Sine Tempore, Shaboruz e Sacher saranno protagonisti di alcuni interventi musicali nelle vicine località di Marchena, Estepa, Los Corrales, El Saucejo ed Écija, mentre il 2 tutti assisteranno al concerto dell’Orchestra dell’Escuela Universitaria de Osuna (EUO); il 3 novembre l’Orchestra Galilei terrà il concerto conclusivo dell’incontro, eseguendo sotto la direzione di Edoardo Rosadini la Sinfonia n. 35 “Haffner” di Mozart, la Sinfonia da La gazza ladra di Rossini, la Sinfonia in re minore op. 12 n. 4 “La casa del diavolo” di Boccherini ed infine la Quinta Sinfonia di Beethoven.

Ultime notizie della Scuola di Musica di Fiesole