Facebook
15 Luglio 2025

La visita della Escola de Jobra Portugal

Nell’ambito di una mobilità Erasmus+ sono venuti a trovarci gli studenti di Jobra Educação, scuola di musica e arti portoghese del distretto di Aveiro.
Dal 6 al 15 giugno sei allievi jazzisti – accompagnati dai docenti Hugo Ferreira e Carl Minnemann e da Monica Carvalheiras dello staff amministrativo – sono stati accolti da Leonardo Pieri, coordinatore del Dipartimento Jazz, e dai colleghi Andrea Melani, Claudio Giovagnoli, Guido Zorn, Stefania Scarinzi e Antonino Siringo.
Gli ospiti hanno partecipato alle prove dell’Ensemble di Interazione Creativa di Pieri e ai gruppi di musica d’insieme di vari livelli, sia suonando il repertorio del gruppo sia proponendo altri brani, ed anche in forma di jam session. Hanno preso parte al coro di Stefania Scarinzi e hanno fatto lezione, individualmente e in gruppo, con Melani, Giovagnoli, Zorn e Siringo.
Al termine dell’ultima giornata, una informale e amichevole conversazione sullo stato dell’istruzione musicale jazz in Portogallo, Italia, Europa e USA ha coronato l’esperienza dei ragazzi coinvolgendo Pieri, Ferreira, Minnemann e Carvalheiras.

I dodici studenti del percorso classico sono arrivati invece il 12 giugno, e si sono trattenuti a Fiesole fino al 21, accompagnati da Agnese Bravo, Cristela Ferreira, Francisca Matos e poi da Susana Lopes e Joana Marques. Anche quest o gruppo è stato “adottato” dai docenti della Scuola, che si sono messi a disposizione per rendere il soggiorno proficuo e divertente. Le classi di Katja Todorow, Riccardo Cecchetti, Damiana Pinti, Tiziana Tramonti, Gregory Lecoeur, Alda Dalle Lucche, Luigi Daniele Cantafio, Giovanni Riccucci, Jacopo Carosella, Luca Benucci, Giulia Fidenti, Antonino Siringo, Paolo Grazia e Irene Novi hanno accolto i giovani musicisti sia come uditori sia come allievi attivi, permettendo loro di partecipare al piccolo concerto finale organizzato da Katja Todorow sabato 21 giugno, a conclusione della mobilità.

Alcuni studenti hanno anche potuto cogliere la straordinaria opportunità di partecipare al concerto dell’Orchestra dei Ragazzi al Teatro Romano in occasione della Festa Europea della Musica, la sera del 21 giugno, con grande emozione e visibile soddisfazione di tutti.

Il periodo è stato altrettanto intenso per lo staff, che ha partecipato alle attività in un proficuo scambio di buone pratiche amministrative, logistiche e operative con alcuni uffici fiesolani quali biblioteca, segreteria didattica, corsi non-AFAM, ufficio internazionale, ufficio stampa, front desk, ufficio progetti speciali e rapporti con il territorio.

Con queste parole João Sardo, coordinatore dei progetti internazionali per l’istituzione portoghese, ha ringraziato la Scuola: “…desideriamo esprimere la nostra più profonda gratitudine per l’eccezionale preparazione e il supporto costante che ci avete offerto durante le mobilità di musica jazz e classica nella vostra scuola. Queste ultime tre settimane sono state intense, arricchenti e incredibilmente produttive! Ho già parlato con la maggior parte dei partecipanti e voglio sottolineare quanto siano grati per questa esperienza. […]
Una parola speciale anche dal nostro staff che ha partecipato alle attività di job-shadowing: sono stati unanimi nel sottolineare il valore dello scambio di pratiche amministrative, logistiche e operative con il vostro team. È stata un’esperienza professionale e umana davvero significativa. Speriamo di rivedervi presto in Jobra!”

Ultime notizie della Scuola di Musica di Fiesole