Matteo Fossi e il Quartetto Adorno - Momenti Musicali
La matinรฉe di domenica 12 maggio -Auditorium Latini, ore 11- incrocia il secondo open day della Scuola: unโoccasione da non perdere per i visitatori presenti alla Torraccia, che potranno approfittare della contiguitร degli spazi per ascoltare il Quartetto Adorno, complesso cameristico giovane e determinato, che ha trovato nellโAccademia del Quartetto fiesolana un importante punto di riferimento formativo, e sta rapidamente conquistando spazio e considerazione nel panorama concertistico.
Musica alle Rampe
Anche la Scuola partecipa, sabato 18 maggio, alla giornata di festa che celebra a Firenze il restauro delle Rampe di Poggi, la sontuosa opera ottocentesca con la quale da Porta San Niccolรฒ รจ possibile raggiungere Piazzale Michelangelo. Giochi dโacqua, elementi architettonici e installazioni botaniche sono stati oggetto di un importante intervento di ripristino, progettato dal Comune di Firenze e realizzato dalla Fondazione CR Firenze.
Piccoli concerti nelle dimore storiche
Si rinnova anche questโanno la collaborazione tra la sezione toscana dellโAssociazione dimore storiche italiane (ADSI) e la Scuola, per portare la musica nei palazzi storici fiorentini.
Domenica 19 maggio saranno cinque gli interventi musicali degli allievi fiesolani, a partire da Palazzo Borghese (via Ghibellina 110, ore 11), con le viole da gamba della classe di Bettina Hoffman, e Palazzo Pepi (via deโ Pepi 7, ore 12), che ospita lโensemble Eos Saxophone Project diretto da Alda Dalle Lucche.
Galilei al Maggio Fiorentino
Il Festival del Maggio Musicale Fiorentino ospita il 20 maggio (ore 18) una festa della musica speciale, che riunisce tre orchestre di altrettanti istituti comprensivi del Quartiere 5 e si conclude con lโOrchestra Galilei.
La Schola Cantorum alla Chiesa di Candeli
Musiche per incontrarsi รจ il titolo della serata corale che la Schola Cantorum Francesco Landini offre alla Chiesa di S. Andrea a Candeli (via Villamagna 48, Bagno a Ripoli) il prossimo 31 maggio alle 21.15.
LโOrchestra Giovanile Italiana per la Festa della Repubblica Italiana
LโOrchestra Giovanile Italiana partecipa alle celebrazioni della Festa della Repubblica, tenendo il 1ยฐ giugno il concerto alla presenza del Presidente Sergio Mattarella.
LโOrchestra della Piagge con Il Cuore si scioglie
Il 5 giugno alle 19 il Nucleo Orchestrale delle Piagge apre in musica la Cena di solidarietร organizzata dalla Sezione soci Coop Firenze nord-ovest presso il Centro commerciale Le Piagge. I 70 piccoli musicisti, guidati da Marco Scicli, presenteranno un programma vario e vivace, con canti tradizionali e trascrizioni di celebri brani classici.
CoroInsieme
La fine dellโanno scolastico si avvicina, ed รจ il momento della grande festa corale nella magica cornice del Teatro Romano, che questโanno ospita i piccoli cantori giovedรฌ 6 giugno alle 21:00 Il progetto didattico della Scuola, a cura di Ennio Clari, porta gratuitamente lโattivitร corale nella scuola primaria del territorio fiesolano grazie al sostegno della Fondazione CR Firenze, impegnando le insegnanti Diana Gaci Scaletti, Birgitta Heinrichs, Francesca Maestrini, Irene Mambrini e Luna Michele, con la collaborazione pianistica di Giovanni Guastini.
Memoramini - musica come memoria
La Schola Cantorum Francesco Landini e lโensemble di sax Alkanna Q5 condividono le meditazioni musicali del concerto dal significativo titolo Memoramini โ musica come memoria, presso la Chiesa di S. Domenico, giovedรฌ 6 giugno alle 21.15.
Il coro sarร diretto da Fabio Lombardo, con la partecipazione di Alda Dalle Lucche alla guida dellโensemble strumentale e la collaborazione pianistica di Paolo Gonnelli.
Il Quartetto Kaleidos al Morellino Festival
Morellino Classica 2019, Festival Internazionale di Scansano (Grosseto) ospita un complesso cameristico della Scuola presso il Castello Principe Corsini della Marsiliana (Manciano): a rappresentare lโistituzione saranno lโ8 giugno (ore 19) i valorosi archi del Quartetto Kaleidos, che stanno compiendo gli studi nella classe di quartetto di Edoardo Rosadini ed offriranno al pubblico del festival maremmano un dittico che accosta la trascrizione per quartetto della celeberrima serenata mozartiana Eine Kleine Nachmusik K. 525 al Quartetto in fa minore op. 74 n. 2 di Franz Joseph Haydn.
In-Orchestra inโฆ concerto
Il concerto conclusivo del progetto In-Orchestra Erasmus+ porta al Teatro Puccini โdomenica 9 giugno, ore 17- lโOrchestra Sinfonica Inclusiva a metodo Esagrammaยฎ.
Finanziata dallโUnione Europea nellโambito delle attivitร di Erasmus+, lโiniziativa ha visto la Scuola collaborare con la Fondazione Spazio Reale e avvalersi del contributo metodologico-operativo della Fondazione Sequeri Esagramma, che dal 1983 cura la formazione e la ricerca per il disagio psichico e mentale.
LโOrchestra delle Piagge allโAuditorium Rogers di Scandicci
Sarร lโAuditorium del nuovo Centro Rogers (piazzale della Resistenza 1, Scandicci - Firenze) ad accogliere il saggio finale del Nucleo Orchestrale delle Piagge, il 9 giugno alle ore 11:00.
La Festa della Musica al Teatro Romano di Fiesole
Nella notte del solstizio dโestate, in cui tutta lโEuropa celebra la musica, la 72a Estate Fiesolana ospita Cesare Picco e lโOrchestra Galilei, protagonisti del concerto inaugurale presso il Teatro Romano di Fiesole (ore 21.15).
Grande attesa per per il debutto al festival del pianista e compositore Cesare Picco, poliedrico e celebre musicista che spazia con uno stile personalissimo tra jazz, riletture di pagine bachiane, scrittura per il teatro e un intenso e coinvolgente soliloquio pianistico.
Musica antica alla BNCF Conversazione-concerto dedicata a S.P.E.S.
Approfondite competenze storico-musicali si intrecciano in un circuito virtuoso che coinvolge la nostra Scuola: รจ infatti approdato alla biblioteca fiesolana lโintero catalogo S.P.E.S. (Studio per edizioni scelte), che raccoglie edizioni critiche e facsimili di materiali musicali di musica antica, in un progetto editoriale originale e prezioso di cui รจ stata promotrice la storica dellโarte Paola Barocchi e che ha coinvolto i piรน insigni studiosi, tra cui la nostra docente Bettina Hoffmann.
Giulia Loperfido al Festival Green Music
La terza edizione del Festival Internazionale Green Music, che si svolge in piccoli e suggestivi borghi della verde Umbria, ospita il recital pianistico della giovanissima Giulia Loperfido, allieva del corso di perfezionamento di Andrea Lucchesini, che sarร a Pietrafitta (Perugia) il 22 giugno (ore 18).
La Festa della Musica
Come ogni anno fervono i preparativi per la grande Festa: unโimperdibile occasione per stare insieme, percorrendo con lโascolto la straordinaria varietร di sentieri musicali indicati dai tantissimi esecutori impegnati per lโintera giornata.
Tutti partecipano con impegno ed emozione: dai piรน piccoli agli amatori, dalle voci a tutte le famiglie strumentali, dai solisti ai gruppi nelle piรน varie combinazioni, ciascuno offre il suo contributo raccontando una fiaba musicale o affrontando le prime prove di esecuzione in pubblico, mentre gli allievi dei corsi superiori interpretano impervi capolavori del grande repertorio.
CONCERTI AL TRAMONTO - Meditazioni
MEDITAZIONI
...non certo le necessitร , bensรฌ il caso รจ pieno di magia
La semplicitร di un gesto, l'eleganza di un movimento legata alle geometrie della musica.
I violoncellisti di Natalia Gutman in concerto
Sono quattro talentuosi giovani musicisti, e vengono alla Scuola da tutto il mondo per avvalersi dei preziosi consigli di una leggenda del violoncello come Natalia Gutman, che a Fiesole tiene uno storico corso in collaborazione con Elizabeth Wilson.
Il Festival Europeo delle arti per giovani con disabilitร
La Fondazione Spazio Reale ospita il 28 e 29 giugno lโevento conclusivo del Progetto Erasmus+ In-Orchestra. LโEuropean Festival of Arts for Young People with Disabilities si rivolge a giovani con disabilitร -offrendo loro gratuitamente la possibilitร di partecipare ai laboratori proposti dai partner del Progetto- e accoglie anche educatori e formatori, insegnanti, genitori, associazioni, istituzioni e comunitร che siano interessati a conoscere le modalitร dโintervento che hanno contraddistinto le attivitร del triennio.
LโOGI alla prima assoluta di Proserpine
Unโesperienza formativa di grande intensitร per gli strumentisti dellโOrchestra Giovanile Italiana che partecipano allโinaugurazione del Festival dei Due Mondi di Spoleto il 28 giugno: la manifestazione si apre con la prima esecuzione assoluta di Proserpine, opera in due atti di Silvia Colasanti.
Il Quartetto Echos al Ravenna Festival
L'Accademia Europea del Quartetto accoglie nuovamente l'invito del Ravenna Festival, presentando uno dei suoi ensemble: questโanno la prestigiosa ribalta ospita il Quartetto Echos, che sarร protagonista del concerto del 1ยฐ luglio alle 21:30 presso il Chiostro della Biblioteca Classense.
CONCERTI AL TRAMONTO - Mozart
Lo sterminato catalogo mozartiano comprende anche quattro quartetti in cui ai tre archi si unisce il flauto: ascolteremo due di queste composizioni nel Concerto al tramonto che il 4 luglio vede protagonisti il Trio Shaborรนz e Sofia Ferrara Salute sulla Terrazza del Teatro Romano, nel cartellone dellโEstate Fiesolana 2019. Lโensemble, che si prepara alla Scuola nella classe di Edoardo Rosadini, esegue il Quartetto in re maggiore K.285, composto a Mannheim nel 1777 su commissione di un flautista olandese, ed il Quartetto in do maggiore K.285b, datato inizialmente 1778, e oggi collocato invece nel periodo del soggiorno viennese dellโAutore.
CONCERTI AL TRAMONTO - Haydn
La Terrazza del Teatro Romano ospita lโ11 luglio il Quartetto Sine Tempore, giovane e appassionato ensemble che frequenta la classe di quartetto di Edoardo Rosadini. In programma per questo Concerto al tramonto cโรจ uno degli ultimi, densi lavori cameristici di Haydn, il Quartetto in do maggiore op. 76 n. 3, che deve il nome di Kaiserquartett al secondo movimento (Poco adagio, cantabile), basato sullโinno Gott, erhalte Franz den Kaiser scritto da Haydn nel 1797 per Francesco I dโAsburgo.
Accademia del Quartetto โ San Salvatore al Monte
Frequentano lโAccademia Europea del Quartetto presso la Scuola e animano il Festival del Quartetto 2019: sono giovani musicisti appassionati, che studiano con tenacia e impegno il grande repertorio cameristico sotto la guida di docenti-concertisti di alto livello.
Accademia del Quartetto โ Santa Croce
Un insolito ensemble apre il secondo concerto serale, nel raccoglimento carico di storia e di opere dโarte del Cenacolo di S. Croce: Erlendis Quartet รจ infatti un quartetto di chitarre, che offre allโascolto una trascrizione di Fuga y misterio, lavoro orchestrale di Astor Piazzolla tratto dallโoperina Maria de Buenos Aires.
CONCERTI AL TRAMONTO - Duo chitarre
LโEstate Fiesolana ospita il 18 luglio Giulio Cecchi e Francesco Giubasso, due giovani e talentuosi chitarristi che frequentano i corsi superiori della Scuola con Silvano Mazzoni.
Accademia del Quartetto โ Cottolengo
La matinรฉe alla Piccola Casa della Divina Provvidenza รจ interamente affidata ai giovani chitarristi polacchi dellโErlendis Quartet, che impaginano un programma di originali trascrizioni da lavori pianistici ed orchestrali: in apertura Ma Mรจre lโOye, la celebre raccolta di fiabe di Ravel originariamente concepita per pianoforte a quattro mani, poi due Danze slave di Antonรญn Dvoลรกk, Dumka op. 72 n. 2 e Furiant op. 46 n. 8; si prosegue con una Polka di Dmรญtrij ล ostakรณviฤ, dal balletto The Golden Age e tre pezzi dalla suite Andalucia di Ernesto Lecuona y Casado, compositore spagnolo del secolo scorso.
Accademia del Quartetto โ San Domenico
Il Festival del Quartetto 2019 si conclude alla Chiesa di S. Domenico, dove tre quartetti dโarchi si alternano il 19 luglio (ore 21:30). Lโapertura รจ nel segno di Mozart, di cui lโAuner Quartet eseguirร il Quartetto n. 4 in do maggiore K.157; poi Leoลก Janรกฤek, con il Quartetto n. 2 โListy dลฏvฤrnรฉโ (Lettere intime) nellโesecuzione del Quartetto Echos ed infine Beethoven, di cui ascolteremo il Quartetto in fa maggiore "Razumovski" op. 59 n. 1, grazie ai giovani austriaci del Marc Aurel Quartet.
Acocella e Belkin con lโOGI
Sarร certamente una grande emozione, per gli strumentisti dellโOrchestra Giovanile Italiana, suonare il prossimo 23 luglio allโAbbazia di S. Galgano (ore 22). Lโincanto del luogo, tra le pareti dellโantica chiesa ed il cielo stellato a far da soffitto, rende ancora piรน speciale la partecipazione dellโOGI ad una manifestazione importante e prestigiosa come il Festival Internazionale dellโAccademia Chigiana di Siena.
Il Quartetto Alpha in concerto ad Ancona
Il Quartetto Alpha รจ ospite il 23 luglio (ore 21.30) degli Amici della Musica โGuido Michelliโ di Ancona, nellโambito della rassegna estiva La terrazza. Conversazioni in musica, che si svolge sulla splendida terrazza del Museo Archeologico Nazionale delle Marche.
CONCERTI AL TRAMONTO - Quartetto di saxofoni
In attesa del tramonto si ascolta musica in un luogo carico di arte, storia e bellezza con il Quartetto Alpha, che riunisce alcuni tra i migliori strumentisti che si sono formati alla Scuola sotto la guida di Alda Dalle Lucche.
Il programma si apre con la trascrizione per ensemble di sax del celebre Arrival of the Queen of Sheba dallโoratorio Salomon di Hรคndel e prosegue con una composizione originale, il Quartetto n. 1 per saxofoni op. 53 (1875) di Jean Baptiste Singelรฉe, compositore belga che, amico di Adolphe Sax, contribuรฌ con grande impegno al repertorio del nuovo strumento.
Il Quartetto Echos per gli Amici della Musica di Foligno
Il Quartetto Echos partecipa con un concerto, il 27 luglio alle ore 21, alla stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno nellโambito di un omaggio alla figura di Giovanni Sgambati, (1841-1914), che a Trevi ricevette i primi insegnamenti musicali. Pianista e compositore stimato dai grandi del suo tempo e appassionato divulgatore del patrimonio musicale romantico, Sgambati fu tra i pionieri del sinfonismo italiano insieme a Giuseppe Martucci.
CONCERTI AL TRAMONTO - Duo violino e chitarra
Due giovani strumentisti della Scuola condividono il 1ยฐ agosto (ore 19.30) un intenso momento di musica sulla Terrazza del Teatro Romano. Sono il violinista Amedeo Ara, allievo di รva Erna Szabรณ, e la chitarrista Giovanna Carrillo Fantappiรจ, allieva di Piero Di Giuseppe.
Rhorer con lโOGI al Ravello Festival
Il Belvedere di Villa Rufolo offre allโOrchestra Giovanile Italiana lโemozione del panorama costiero piรน celebre del mondo: protagonista del concerto del 18 agosto diretto da Jรฉrรฉmie Rhorer, lโOGI esegue la Decima Sinfonia di Gustav Mahler, partitura incompiuta alla quale lโautore si dedicรฒ a Dobbiaco nella tempestosa estate del 1910, stilando gli appunti dei cinque movimenti previsti in un ambizioso piano compositivo che non riuscรฌ a portare a termine, completando il solo primo movimento Andante-Adagio.
Lonquich dirige lโOGI
LโAlto Adige Festival, giunto alla decima edizione, rinnova lโinvito allโOrchestra Giovanile Italiana, che sarร questโestate protagonista di un doppio appuntamento.
Il Trio Pollock ad Ischia
Il 14 ed il 15 settembre, nellโincantevole cornice dei Giardini La Mortella di Ischia, la Fondazione Walton ospita due concerti del Trio Pollock,
Sabati in musica โ Sofia Ferrara Salute
Rassegna concertistica in collaborazione con la Regione Toscana
2 visite ore 10.00 e ore 11:00
2 brevi concerti ore 10.45 e ore 11.45
Un concerto corale con gli amici polacchi
Il Coro Giovanile ed il Coro Polifonico della Scuola restituiscono lโospitalitร agli amici polacchi di Chor Cantata, che lโanno scorso li hanno accolti in estate a Opole Lubelskie.
SABATI IN MUSICA โ QUARTETTO LYSKAMM
Sabato 19 ottobre il Quartetto Lyskamm รจ protagonista di uno degli appuntamenti del ciclo promosso dalla Regione Toscana che, nellโoccasione, apre alla musica il Salone del Convivium di Palazzo Cerretani, attuale sede della Biblioteca Pietro Leopoldo.
Rapsodia per l'Europa
Il primo appuntamento autunnale con i Momenti Musicali รจ dedicato a Franz Liszt: la voce narrante di Gregorio Moppi, docente di Storia della musica presso la Scuola e collaboratore di testate prestigiose quali Amadeus e Repubblica, ripercorre la lunga parabola artistica ed esistenziale di una delle figure chiave del Romanticismo europeo.
Trio Incendio in concerto
Vengono dalla Repubblica Ceca, i tre giovani musicisti che nel 2016 si sono uniti nel Trio Incendio, e stanno imponendosi come formazione di grande qualitร certificata dai molti premi vinti, tra i quali figura il Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale Marcello Pontillo di Firenze.
Quartetto Echos - Il Sabato all'Accademia
Fondata nel 1666, lโAccademia Filarmonica di Bologna รจ una delle piรน antiche istituzioni musicali italiane. La sua storia รจ ricca di gloriosi avvenimenti, tra cui il conferimento del titolo di โmaestro compositoreโ ad un quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart (1770), che a Bologna studiรฒ il contrappunto sotto la guida di Padre Martini.
Lโarpa in America Latina - concerto
Lโoriginale ed affascinante repertorio per arpa nella tradizione latino-americana รจ al centro dellโappuntamento del 10 novembre (ore 11) per il ciclo Momenti Musicali: ne sarร protagonista lโarpista Lincoln Almada, ormai stabilmente presente tra i docenti fiesolani dopo aver accolto lโinvito ad essere visiting professor del corso di Susanna Bertuccioli.
Il Laboratorio Corale in concerto
A. ZARDINI (1869-1923) Stelutis alpinis
N. KEDROV (1871-1940) Otche nash
Mozart per gli Innocenti
Nel 1419, su progetto di Filippo Brunelleschi, iniziava la costruzione dello Spedale degli Innocenti, una delle piรน antiche istituzioni pubbliche dedicate alla tutela dellโinfanzia, che si รจ sviluppata nei secoli in un intreccio unico tra straordinarietร delle funzioni ed eccezionale valore artistico.
LโOrchestra Galilei a ChigImola Musica
LโOrchestra Galilei partecipa al concerto monografico che lโAccademia Chigiana dedica ad Antonio Vivaldi nellโ80ยฐ anniversario della prima Settimana Musicale Senese (1939), nella quale Alfredo Casella presentava per la prima volta, dopo due secoli, partiture vivaldiane cadute nellโoblio.
Week end in musica 23 novembre
Il Duo Antom, formato dai fisarmonicisti Pietro Paolo Antonucci e Nicola Tommasini allievi presso la Scuola di Francesco Gesualdi, tiene il prossimo concerto del ciclo promosso dalla Regione Toscana nei luoghi piรน belli tra quelli che appartengono al patrimonio immobiliare regionale nella cittร di Firenze.
Concerto dellโEuropean Youth Viol Consort
Concerto dei solisti
Un concorso interno ha selezionato lโanno scorso alcuni valenti giovani musicisti fiesolani tra coloro che desideravano cimentarsi con lโesecuzione di unโopera per strumento solista ed orchestra.
Leonardo 4 children
Joan Yakkey guida il Coro di voci bianche della Scuola nella partecipazione allo spettacolo Leonardo 4 Children, organizzato dalla Fondazione Carano 4 Children e dallโOrchestra della Toscana al Teatro Verdi di Firenze sabato 30 novembre (ore 16).
Giovani pianisti per gli Innocenti
Nellโambito delle manifestazioni per il Seicentenario dellโIstituto degli Innocenti, lโofferta musicale di Giampaolo Muntoni prosegue con una serata dedicata al pianoforte.
Il suono dellโeccellenza
LโUniversitร Telematica Pegaso offre lโopportunitร di studiare a distanza in totale autonomia, rilasciando titoli accademici con valore legale equivalente a quelli delle universitร tradizionali grazie ad efficaci metodologie di apprendimento in modalitร e-learning.
Musica e Rivoluzione per la Fondazione Spadolini
Dal 1980 la cittร di Firenze ospita la Fondazione Spadolini Nuova Antologia, voluta dallo statista che, allโintensa attivitร politica, unรฌ per tutta la vita un impegno straordinario di studioso e collezionista.
I concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven I
LUDWIG VAN BEETHOVEN (Bonn, 1770 โ Vienna, 1827)
Strings City
Forte del grande successo di pubblico registrato nelle tre precedenti edizioni, Strings City torna a trasformare Firenze in una vibrante โcittร delle cordeโ: sabato 14 e domenica 15 dicembre oltre 50 luoghi tra musei, biblioteche, chiese, teatri e palazzi di Firenze e del territorio metropolitano saranno animati dalla musica, in una condivisione festosa di emozioni nella bellezza.
I concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven II
LUDWIG VAN BEETHOVEN (Bonn, 1770 โ Vienna, 1827)
Concerto degli Auguri
Le quattro compagini corali curate da Joan Yakkey si alternano a comporre il programma del concerto natalizio, domenica 15 dicembre (ore 15) presso la Chiesa episcopale americana di S. James.
Concerto di Natale
Il Centro Rogers di Scandicci ospita il Concerto di Natale della Scuola, affidato questโanno allโOrchestra delle Piagge, il nucleo che dal 2012 porta gratuitamente la musica nellโomonimo quartiere della cittร di Firenze.
Amori Difficili
Il quartetto di sax baritoni Alkanna BQ ed Anna Maria Castelli sono protagonisti dello spettacolo Amori difficili, il 19 dicembre (ore 21) al Teatro Puccini. Alda Dalle Lucche ha curato lโadattamento dei testi e gli arrangiamenti musicali che danno voce alle donne di Alice Munro, Italo Calvino e Raymond Carver.
SOLO PIANO CON DONNA n. 1
Il Teatro Puccini ospita il 20 dicembre (ore 21) la pianista Oumoulkhairy Carroy, docente e organizzatrice fiesolana impegnata in unโoriginale performance.
Il Laboratorio Corale a Vittorio Veneto
Il Laboratorio corale per adulti, guidato da Chiara Quattrini, partecipa ad una rassegna musicale che si terrร a Vittorio Veneto (TV) in favore di ANFFAS.