Weekend in musica
Rassegna concertistica in collaborazione con la Regione Toscanadue visite orario 9.30 e 10.00 Due complessi cameristici di strumenti a fiato […]
Rassegna concertistica in collaborazione con la Regione Toscanadue visite orario 9.30 e 10.00 Due complessi cameristici di strumenti a fiato […]
Non sono molte le figure femminili che popolano i programmi dei concerti: spesso le vicende biografiche delle compositrici hanno giocato
Ad animare il nuovo appuntamento dei Momenti Musicali –il 13 maggio alle ore 11 in Auditorium Sinopoli– saranno Tiziano Mealli
A soli vent’anni era già primo corno dell’Orchestra del Teatro S. Carlo di Napoli, subito dopo a Lipsia, alla Mitteldeutscher
Porte aperte sabato 12 maggio, dalle 16 alle 17 alla Limonaia di Villa La Torraccia (Via delle Fontanelle, 24 Fiesole),
Sei un giovane cantante lirico, oppure un giovane pianista interessato al ruolo di maestro collaboratore? Potrai approfittare dell’iniziativa di formazione
I due concerti che l’Orchestra Giovanile Italiana ha tenuto nel fine settimana sono stati un’occasione preziosa, di crescita per gli strumentisti dell’OGI e di grande gioia per il pubblico che ha potuto ascoltarli, sabato al Teatro Petrarca di Arezzo e domenica al Teatro del Maggio, in uno dei primi appuntamenti del LXXXI Festival del Maggio Musicale Fiorentino.
La seconda edizione della manifestazione, promossa dal Comune di Firenze e organizzata dall’Associazione MUS.E, è dedicata all’ingegno, con 140 appuntamenti
Finalmente in sala! Primo Movimento, il documentario di Francesco Matera e Lorenzo Scoles sull’Orchestra Giovanile Italiana, sarà proiettato al Cinema
Talento e determinazione animano la giovanissima violinista Gaia Trionfera, già allieva di Pavel Vernikov presso la Scuola ed ora impegnata
Sarà la Casa della Musica di Arezzo ad ospitare il Premio Veretti 2018, il prossimo 29 aprile: 18 compositori in
Il 14 aprile scorso ci ha lasciato Milan Škampa: la triste notizia è giunta a Fiesole tramite la signora Jarmila,
La giornata inaugurale del LXXXI Maggio Musicale Fiorentino è il 5 maggio, e si apre con un tributo a Franco
Una notizia di grande interesse per i docenti fiesolani: sono stati riaperti i termini di ammissione al Bando di mobilità
Finalmente in sala! Primo Movimento, il documentario di Francesco Matera e Lorenzo Scoles sull’Orchestra Giovanile Italiana, sarà proiettato al Cinema
Due palcoscenici per l’Orchestra Giovanile Italiana, che il 5 maggio sarà ospite del Teatro Petrarca di Arezzo ed il 6 del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, insieme al celebre violinista tedesco Kolja Blacher, nella duplice veste di direttore e solista.
Due palcoscenici per l’Orchestra Giovanile Italiana, che il 5 maggio sarà ospite del Teatro Petrarca di Arezzo ed il 6
L’incontro tra la Schola Cantorum Francesco Landini e gli amici francesi di Cantadis, da Toulon, sarà una vera festa musicale,
Venerdì 20 aprile alle 18 l’Auditorium Sinopoli ospita il concerto di alcuni dei giovani musicisti fiesolani che hanno partecipato al
Una nuova affermazione per la classe di Piero di Giuseppe: il dodicenne Federico Pavoni, recentissimo vincitore di una borsa di
C’è tempo fino al 30 aprile, per iscriversi alla selezione interna con la quale saranno individuati i solisti per i
La nuova Orchestra Vincenzo Galilei, espressione dei corsi di Triennio della Scuola, si presenta per la prima volta alla città
Swing Anatolia porta a Fiesole un inusuale colore musicale, grazie ad Aziz Şenol Filiz ed al suo ney, l’antico strumento
La violinista Teona Kazishvili anima il salotto di Casa Siviero: un’occasione per visitare l’interessante palazzina sul Lungarno Serristori, con le
“Travolgente successo e standing ovation per gli 82 teenager dell’Orchestra dei Ragazzi della Scuola…” scrive il quotidiano La Nazione all’indomani
Ospitato tra i capolavori dell’arte nella Chiesa di Ognissanti (domenica 25 marzo, ore 21.15), il concerto di Pasqua si caratterizza
Fino al 1750 la città di Firenze celebrava il Capodanno insieme alla festa dell’Annunciazione, nove mesi prima della nascita di
Un bel successo per il giovane Daniele Dalpiaz, classe 2002, allievo di Èva Erna Szabó a Fiesole fin dalla più
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ 2018
CONCERTO DI CAPODANNO | LE ORCHESTRE DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE |
27-31 dicembre 2017 Prove – Scuola di Musica di Fiesole
1 gennaio 2018 Concerto – Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
La nuova collaborazione tra la Scuola e l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi ha avuto il suo battesimo in un’occasione
In occasione del 250° anniversario della fondazione, l’Accademia Reale delle Belle Arti “San Carlos” di Valencia ha premiato Andrea Portera
Dieci anni fa un concerto dell’Orchestra dei Ragazzi incorniciava al Teatro Verdi il debutto dell’edizione fiorentina del Corriere della Sera;
ATTENZIONE a causa della chiusura di Via San Domenico per manifestezione sportiva fino alle ore 11:30 il concerto avrà inizio
Una settimana di lezioni intensive prepara la maratona concertistica di domenica 11 marzo: i gruppi da camera dell’Orchestra Giovanile vanno
Una settimana di lezioni intensive prepara la maratona concertistica di domenica 11 marzo: i gruppi da camera dell’Orchestra Giovanile vanno
Il penultimo appuntamento del ciclo “Sulla scia dei giorni”, in programma sabato 17 marzo al Teatro Niccolini di Firenze, affronterà
Dopo il grande successo dello scorso anno, l’Associazione L’Homme Armé organizza in collaborazione con la Scuola la seconda edizione di
Un po’ intimidita dall’idea di essere intervistata, Ingrida sorride con dolcezza e si scusa per il suo italiano imperfetto. Abbiamo
Richard Strauss si congeda dal teatro musicale con Capriccio (1942), una riflessione sui temi dell’arte poetica e musicale che costituisce
La seconda giornata dedicata alla musica da camera mette al centro (ore 14) la Lectio magistralis, per la quale i
Un pomeriggio ad alta densità musicale costituisce la prima parte del Weekend di musica da camera, con un significativo incontro
Sabato 24 febbraio porte aperte per grandi e piccini all’Ospedale Pediatrico Meyer, in una giornata all’insegna della condivisione e della
Il giovane violoncellista Leonardo Duca, allievo presso la Scuola della classe di Giovanni Gnocchi, ha partecipato con successo nei giorni
Ultime repliche per il fortunato spettacolo ideato da Venti Lucenti per il Teatro del Maggio: sarà il nostro docente Edoardo
La Scuola si apre alla festa della musica d’insieme, un appuntamento che da alcuni anni concentra, in due intense giornate,
È online il bando Erasmus+ 2018-2019: oltre alla mobilità degli studenti per studio e dei docenti per l’insegnamento, il nuovo
Un recentissimo accordo con l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi impegna la Scuola in un’attività di scambi culturali nell’area mediterranea,
Un recital porta per la prima volta a Fiesole Vanessa Benelli Mosell, la giovane pianista pratese che, lasciata molto presto
Una importante iniziativa promossa dal MIBACT e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri mette a disposizione di coloro che hanno
L’occasione è il successo di un nuovo allievo della Scuola, Sebastian Zagame, che da Roma ha scelto di venire a
Il Coro Giovanile della Scuola, guidato dalla valorosa Joan Yakkey, prende parte all’inaugurazione della mostra I bambini del mondo disegnano
La Scuola festeggia un importante riconoscimento ricevuto dal compositore Fabio Vacchi, docente dei corsi di perfezionamento fiesolani. Il 26 gennaio
Grazie al web, il compositore francese Laurent Méneret (1963) ha potuto ascoltare le esecuzioni dei suoi pezzi che i giovanissimi
Un bel progetto di divulgazione musicale destinato ai più piccoli coinvolge tra febbraio e marzo la nostra Scuola: i bambini
Quattro musiciste giocano con gli stereotipi del concerto classico, trasformando ed amplificando comicamente le dinamiche (e le nevrosi) tipiche di
Facciamo musica per fare memoria, accostando in un concerto pomeridiano lavori legati alla cultura ebraica, grazie all’impegno di alcuni giovani
Significativo traguardo per l’ensemble corale, che festeggia nel 2018 i trent’anni di attività.Abbiamo incontrato Fabio Lombardo, artefice e responsabile del
Un bel progetto di valorizzazione del patrimonio musicale toscano, curato dal Centro di Documentazione Musicale della Toscana di cui è