Facebook
News 2021

In ricordo di Sylvano Bussotti

A pochi giorni dal suo 90° compleanno si è spento Sylvano Bussotti, compositore, interprete, pittore, letterato, scenografo, regista, costumista, attore, docente e organizzatore musicale che era nato a Firenze il 1° ottobre del 1931. La Scuola si unisce al cordoglio unanime del mondo della cultura, ricordando Bussotti quale figura centrale, che ha segnato il ‘900 con la sua prorompente personalità di intellettuale e di artista libero.

News 2021

Norme di accesso alla Scuola

La ripresa dell’attività ha richiesto la definizione di modalità di accesso che garantiscano la sicurezza di tutti e rispondano alle disposizioni governative del nostro Paese.

News 2021

Ancora una vittoria per Giovanna Carrillo Fantappiè

La serie delle affermazioni degli allievi della Scuola nei concorsi registra ancora una volta il successo di Giovanna Carrillo Fantappiè, che il 15 settembre scorso ha conquistato il primo premio all’Alirio Diaz 2021 International Guitar Competition di Rust (Austria), svoltasi quest’anno in modalità online.

Concerti Ogi 2021

L’OGI inaugura la stagione del Ponchielli di Cremona

Il concerto inaugurale della seconda parte della stagione del Teatro Ponchielli di Cremona ospita venerdì 17 settembre (ore 20) l’Orchestra Giovanile Italiana, che per l’occasione sarà diretta da Sesto Quatrini, attuale direttore artistico del Teatro Nazionale Lituano dell’Opera di Vilnius, e da qualche tempo impegnato in una intensa attività internazionale.

Eventi 2021

L’OGI inaugura la stagione del Ponchielli di Cremona

Il concerto inaugurale della seconda parte della stagione del Teatro Ponchielli di Cremona ospita venerdì 17 settembre (ore 20) l’Orchestra Giovanile Italiana, che per l’occasione sarà diretta da Sesto Quatrini, attuale direttore artistico del Teatro Nazionale Lituano dell’Opera di Vilnius, e da qualche tempo impegnato in una intensa attività internazionale.

Eventi 2021

In omaggio a Dante

Il soprano Elena Cecchi Fedi, il baritono Umberto Chiummo ed il pianista Paolo Gonnelli saranno protagonisti del concerto Dedicato a Dante, giovedì 9 settembre al Museo Novecento di Firenze (ore 21:30), nell’ambito della rassegna musicale PianoNovecento.

Concerti Ogi 2021

L’Orchestra Giovanile Italiana in concerto a Pistoia

L’Associazione Teatrale Pistoiese e la Fondazione Pistoiese Promusica ospitano l’Orchestra Giovanile Italiana nella serie Spazi Aperti 2021, i cui appuntamenti si tengono nella possente cornice della medicea Fortezza di Santa Barbara a Pistoia. Il concerto dell’OGI avrà luogo giovedì 9 settembre (ore 21:15) e sarà diretto dal celebre violinista ungherese Barnabás Kelemen.

Eventi 2021

L’Orchestra Giovanile Italiana in concerto a Pistoia

L’Associazione Teatrale Pistoiese e la Fondazione Pistoiese Promusica ospitano l’Orchestra Giovanile Italiana nella serie Spazi Aperti 2021, i cui appuntamenti si tengono nella possente cornice della medicea Fortezza di Santa Barbara a Pistoia. Il concerto dell’OGI avrà luogo giovedì 9 settembre (ore 21:15) e sarà diretto dal celebre violinista ungherese Barnabás Kelemen.

Eventi 2021

Barnabás Kelemen dirige l’OGI

Il celebre violinista ungherese Barnabás Kelemen dirige l’Orchestra Giovanile Italiana nell’ambito di una delle più importanti manifestazioni musicali italiane, la Sagra Musicale Umbra, giunta quest’anno alla 76ª edizione.

Interview

Cinque domande al volo per Barnabás Kelemen

In questi giorni l’Orchestra Giovanile Italiana incontra il maestro ungherese, che la dirige l’8 ed il 9 settembre, e sarà anche il violino solista nel Concerto in sol maggiore K. 216 di Mozart.
La presenza di Barnabás Kelemen a Fiesole si rinnoverà nei prossimi mesi, grazie alla sua disponibilità a tenere alcune lezioni nel nuovo Corso di perfezionamento di violino della Scuola.
Festeggiato in tutto il mondo come entusiasmante solista, è il leader del Quartetto Kelemen – che nel 2014 ha vinto all’unanimità il prestigioso Premio Borciani – e più recentemente è di frequente impegnato come direttore d’orchestra alla testa di compagini di grande prestigio.

Eventi 2021

Inaugurazione lapide sulla casa natale di Piero Farulli

Alla memoria di Piero Farulli sarà donata una nuova traccia, visibile sull’abitazione nella quale nacque il 13 gennaio 1920: venerdì 3 settembre alle ore 11, la lapide che è stata posta sulla sua casa natale, in via Leonardo da Vinci 29 a Firenze, sarà scoperta con una piccola cerimonia.

Concerti Ogi 2021

L’OGI al Festival Internazionale di Portogruaro

Il 39° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro ospita giovedì 2 settembre (ore 21:00) l’Orchestra Giovanile Italiana, che sarà guidata dalla prestigiosa bacchetta di Pier Carlo Orizio. Il programma si apre con un omaggio a Igor Stravinskij, del quale sarà eseguito il Concerto in mi bemolle maggiore “Dumbarton Oaks”, dal nome della tenuta americana dove l’opera fu eseguita la prima volta nel maggio 1938, dopo essere stata composta su commissione del proprietario.

Eventi 2021

Un quartetto per il Presidente Draghi

Le violiniste Matilde Urbani e Angela Tempestini, la violista Lisa Spinelli ed il violoncellista Jacopo Gaudenzi rappresentano in quartetto la Scuola nel concerto che si terrà sabato 28 agosto al Teatro degli Avvalorati di Città della Pieve (ore 18:00), in onore ed alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, che nella cittadina umbra trascorre i periodi di riposo.

Eventi 2021

L’ensemble della Scuola a Montepulciano

Un’esperienza davvero interessante coinvolge i giovani strumentisti della Scuola che, riuniti in ensemble, partecipano allo spettacolo in cartellone al 46° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano giovedì 29 luglio.

News 2021

Tre alloggi gratuiti per i nuovi iscritti al Triennio

Casa Seri è il primo, piccolo edificio che si incontra appena varcato il cancello della Torraccia. Da quest’anno diviene una piccola foresteria, in grado di accogliere tre nuovi studenti fuorisede del triennio, tra coloro che sceglieranno Fiesole per il percorso AFAM.

News 2021

Una tenera donazione

Margherita Bolzon abita a Trento e sta per iniziare le scuole medie, per le quali ha scelto l’indirizzo musicale ed il flauto traverso. È stata proprio la passione per la musica, che anima l’intera famiglia, a suggerire a Margherita un gesto bellissimo e commovente: in occasione della sua Prima Comunione, la bimba ha voluto un regalo speciale, ovvero che fosse fatta una donazione ai progetti sociali della Scuola.
Così l’abbiamo chiamata, e ci siamo fatti raccontare come è nata l’idea.

News 2021

Una nuova classe di oboe

Dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino arriva a Fiesole l’oboista Massimiliano Salmi, che seguirà gli allievi dei corsi di base e del Triennio; la nuova classe si affianca a quella storica di Paolo Grazia, primo oboe dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.
Diplomatosi nel 1985 al Conservatorio di Torino con il massimo dei voti e la lode, Massimiliano Salmi ha conseguito nel 1992 il Konzert Diplom in oboe e musica da camera con menzione presso la Musik Akademie der Stadt di Basilea, sotto la guida di Omar Zoboli e Witold Lutoslawski.

News 2021

Vittorio Ceccanti torna a Fiesole

I giovani violoncellisti dei corsi di base e del Triennio potranno approfittare della grande competenza e della passione di Vittorio Ceccanti, che da quest’anno entra a far parte della squadra dei docenti fiesolani. Dopo aver mosso i primi passi proprio alla Scuola, ed essersi diplomato brillantemente a Firenze con Andrea Nannoni, Vittorio ha conquistato traguardi di grande prestigio, a partire dalla laurea con lode presso la Hochschule für Musik di Stoccarda nella classe della leggendaria violoncellista Natalia Gutman.

News 2021

I laureati!

L’emergenza pandemica di questo lungo periodo non ha inficiato minimamente il fervore degli studi musicali alla Scuola: sono 36 i giovani musicisti che, tra il 2020 ed i primi mesi del 2021, hanno conseguito il Diploma AFAM di I livello nelle varie discipline, e tra loro alcuni si sono distinti ottenendo non solo il massimo punteggio, ma anche la lode: sono le violiniste Laura Vannini, Teresa Ceni (allieve di Boriana Nakeva) e Sara Tellini (allieva di Leonardo Matucci), i violoncellisti Giulio Rondoni (allievo di Luca Provenzani),

Eventi 2021

I concerti dell’ECMA al Cenacolo di S. Croce II

Quattro complessi si alternano a comporre il secondo concerto della sessione fiesolana dell’ECMA, che si tiene al Cenacolo della Basilica di Santa Croce mercoledì 28 luglio alle 21:30: l’apertura è affidata al Quartetto Werther, complesso italiano già insignito di importanti premi, che interpreta il mahleriano Quartettsatz in la minore per archi e pianoforte, saggio compositivo del futuro, grande sinfonista.

Eventi 2021

I concerti dell’ECMA al Cenacolo di S. Croce I

Le intense giornate di lavoro degli ensemble che partecipano alla ECMA Session – Fiesole 2021 proseguono con i concerti presso il Cenacolo della Basilica di Santa Croce a Firenze.
Sotto il celebre affresco trecentesco di Taddeo Gaddi che occupa l’intera parete di fondo del Cenacolo, tre gruppi cameristici condivideranno con gli ascoltatori i frutti del loro lavoro con i docenti di questa sessione Johannes Meissl, Alexander Lonquich, Vera Martínez Mehner, Patrick Jüdt e Ricardo Castro.

Eventi 2021

Concerti al Tramonto II

74a Estate FiesolanaSull’ariosa Terrazza del Teatro Romano di Fiesole proseguono i Concerti al tramonto, con il secondo appuntamento che ospita

Eventi 2021

Concerti al Tramonto III 

74a Estate Fiesolana CortometraggioEòs Saxophone ProjectAlda Dalle Lucchedirettrice Tiziana Maccherini saxofono sopranoGabriele Nardoni saxofono contraltoGiovanni Uscidda saxofono contraltoMatteo Brandini saxofono

Eventi 2021

Concerti al Tramonto III

74a Estate Fiesolana

Ancora musica al tramonto, nella sempre suggestiva cornice della Terrazza del Teatro Romano di Fiesole: questa volta il preludio musicale alla terza serata del ciclo Le Donne, i Cavallier, l’Arme, gli Amori è affidato all’ensemble Eos Saxophone Project che, sotto la guida della vivacissima Alda Dalle Lucche, propone le suggestioni cinematografiche delle musiche di Yann Tiersen (Good bye, Lenin, Il favoloso mondo di Amélie), John Corigliano (Il violino rosso), Michael Nyman (Gattaca – La porta dell’universo), Hans Zimmer (Il gladiatore), con un omaggio conclusivo ad Astor Piazzolla.

Eventi 2021

L’Eos Saxophone Project a PianoNovecento

Minimal è il titolo scelto per questa notte di musica nell’ambito di PianoNovecento, il festival musicale ideato dal pianista fiorentino Riccardo Sandiford nel magnifico Chiostro delle Leopoldine, all’interno del Museo Novecento di Firenze.

Eventi 2021

Concerti alla Bencistà VII

Annullato causa avverse previsioni meteorologiche

Chitarre e sax per il settimo appuntamento musicale alla Pensione Bencistà: ad animare la prima parte del pomeriggio musicale, alle 18:30 del 16 luglio saranno gli allievi chitarristi di Duccio Bianchi, impegnati in un programma che spazia tra le epoche, accostando opere solistiche ed in trio di autori quali Mauro Giuliani, Johann Sebastian Bach, Agustín Barrios, Enrique Granados e Manuel De Falla.

Interview

Intervista a Marco Biscarini

Il compositore bolognese è tra i docenti del nuovo Triennio di musica applicata, ed il nostro incontro online è l’occasione per parlare di musica e cinema con l’autore della colonna sonora di Volevo nascondermi, il film di Giorgio Diritti che ha vinto quest’anno ben sette David di Donatello, tra cui quello per il miglior suono.

News 2021

ECMA Session – Fiesole 2021

Dal 26 al 31 luglio spazio ai giovani ensemble europei nella sessione fiesolana dell’European Chamber Music Academy, progetto didattico d’eccellenza nato dalla volontà di celebri musicisti come Piero Farulli e Hatto Beyerle che desideravano creare un circuito di crescita e scambio per gli ensemble cameristici. Scuole europee di prim’ordine ed importanti festival collaborano a questo programma di formazione, le cui sessioni si svolgono nelle sedi di ciascuna istituzione partner, all’interno del progetto ECMA Pro che promuove lo sviluppo dell’attività internazionale degli ensemble coinvolti e incrementa l’efficacia della musica da camera in iniziative di impatto sociale. ECMA Pro è co-finanziato da Europa Creativa, Programma della Commissione Europea.

News 2021

Dalla Villa secondo al Tōru Takemitsu

Importante affermazione internazionale per il compositore, che a Fiesole frequenta il Corso di perfezionamento di Fabio Vacchi: Giorgio Francesco Dalla Villa ha conquistato il secondo premio al prestigiosissimo “Tōru Takemitsu” Composition Award di Tokyo, ed ha avuto la soddisfazione di ascoltare il suo lavoro, Breaking the mirror, nel concerto celebrativo dei tre vincitori, con la Tokyo Philharmonic Orchestra diretta da Kanako Abe.

News 2021

Il Premio Veretti 2021

L’XI edizione del Premio Veretti – concorso di composizione interno alla Scuola – si è svolta in modalità telematica: organizzata sotto la supervisione di Andrea Portera, la competizione ha visto la partecipazione di 15 allievi compositori e l’impegno esecutivo di 30 strumentisti fiesolani. È stato perciò necessario – per il rispetto delle normative di sicurezza – affidarsi alla videoregistrazione, effettuata presso lo Studio Stipo della Scuola, dei 15 brani in gara, potendo contare sul supporto degli stessi studenti, in particolare Francesco Sottile ed Eugenio Mininni, e del docente Matteo Zetti.

Docenti

Lyubov Vynokur

Violino – preaccademico

Violino – triennio
Metodologia dell’insegnamento strumentale (pratica)
Passi del repertorio orchestrale
Tecniche di lettura estemporanea

Violino – corsi liberi/amatori

Docenti

Matteo Zetti

Preaccademico
Composizione creativa

Triennio
Antropologia della musica

Lycee Victor Hugo di Firenze
Chitarra strumento collettivo

Docenti

Guido Zorn

Contrabbasso e basso elettrico jazz – preaccademico

Contrabbasso e basso elettrico jazz – triennio
Musica d’Insieme Jazz: prassi esecutive e repertori Jazz

Contrabbasso e basso elettrico jazz – corsi liberi/amatori

Docenti

Andrea Zucco

Fagotto – preaccademico

Fagotto – triennio
Dal XX sec. alla contemporaneità
Metodologia dell’insegnamento strumentale (pratica)
Musica da camera
Passi del repertorio orchestrale
Tecniche di lettura estemporanea

Fagotto – corso di perfezionamento

 

Docenti

Antonio Sicoli

Trombone – preaccademico

Trombone – triennio
Dal XX sec. alla contemporaneità
Tecniche di lettura estemporanea
Metodologia dell’insegnamento strumentale (pratica)
Musica da camera
Passi del repertorio orchestrale

Docenti

Antonino Siringo

Pianoforte e pianoforte jazz – preaccademico
Musica d’Insieme Jazz
Tecniche di improvvisazione musicale

Pianoforte e pianoforte jazz – triennio
Musica d’Insieme Jazz: prassi esecutive e repertori Jazz…

Docenti

Alessia Sordini

Flauto traverso – preaccademico

Flauto traverso – triennio
Dal XX sec. alla contemporaneità
Metodologia dell’insegnamento strumentale (pratica)
Musica da camera
Passi del repertorio orchestrale
Tecniche di lettura estemporanea

Docenti

Enrico Stellini

Pianoforte – preaccademico e corsi liberi

 
Pianoforte – triennio
Dal XX sec. alla contemporaneità
Metodologia dell’insegnamento strumentale (pratica)

Docenti

Katja Todorow

Preaccademico
Musica da camera (Junior)
Orchestra MicroMusici
Piccolissimi Musici

Lycee Victor Hugo di Firenze
Pianoforte
Pianoforte strumento collettivo

Docenti

Andrea Tofanelli

Tromba e ottoni Jazz – preaccademico

Tromba e ottoni Jazz – triennio
Musica d’Insieme Jazz: prassi esecutive e repertori Jazz

Tromba e ottoni Jazz – corsi liberi/amatori

Docenti

Rita Urbani

Quartetto d’archi – preaccademico

Quartetto d’archi – triennio

Corsi liberi/Amatori
Musica da camera