Un augurio musicale per il nuovo anno
Dal 1983 i fiorentini si radunano affettuosamente intorno ai giovani musicisti fiesolani, la mattina di Capodanno, partecipando al tradizionale Concerto della Scuola al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
I vincitori del Concorso Farulli 100 in streaming per gli Amici della Musica
La chiusura delle sale da concerto non ha โsilenziatoโ del tutto lโattivitร musicale, che si รจ momentaneamente rifugiata in rete, con i concerti che molte istituzioni concertistiche offrono in streaming sulle proprie pagine Facebook e canali Youtube.
Le Quattro Stagioni di Vivaldi per gli Amici della Musica di Firenze
Edoardo Rosadini dirige lโOrchestra Galilei al Teatro alla Pergola in una produzione degli Amici della Musica di Firenze: in programma le celeberrime Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, che andranno in onda sulla pagina Youtube degli Amici della Musica sabato 13 febbraio e sabato 20 febbraio alle 16.
Studio Stipo
Lo StudioStipo rappresenta, allโinterno della Scuola di Musica di Fiesole, un nucleo produttivo musicale polivalente in cui la formazione ha un ruolo centrale. Lโofferta didattica dello StudioStipo riguarda il Triennio ordinamentale di musica applicata e una vasta gamma di corsi di formazione per docenti e operatori musicali, volti allโapprofondimento di metodologie
Camu, la Casa della Musica di Arezzo
Lโincontro รจ dedicato alla presentazione delle attivitร e delle collaborazioni di CaMu con le istituzioni pubbliche e private e le realtร culturali cittadine e del territorio di Arezzo. Sarร illustrato tra lโaltro il percorso didattico โMusicamiโ, destinato ai piccolissimi e curato da Luana Gentile
Un Modello Di Apprendimento Collettivo in Orchestra
Lโesperienza delle orchestre Micromusici e Piccolissimi Musici
Imparare a suonare suonando insieme, ovvero approfittare degli stimoli che provengono dallโesperienza musicale in gruppo per incrementare la motivazione e il desiderio di apprendere di ognuno.
Un Modello di Apprendimento Collettivo in Orchestra 2
Lโesperienza dellโorchestra Crescendo Molto
Il successo dellโattivitร musicale dโinsieme non puรฒ essere disgiunto da unโarmonica composizione del gruppo: รจ per questo che ogni etร ed ogni fase della crescita musicale sono accolte in โcontenitoriโ diversi.
Concerto Inaugurale
In diretta streaming dalla Sala Verde di Villa Vittoria, Edoardo Rosadini guida gli archi dellโOrchestra Galilei allโapertura musicale di Didacta, martedรฌ 16 marzo alle 14.
Musica e Neuroscienze
Verranno illustrate le nuove ricerche, le nuove applicazioni cliniche e didattiche in campo di neuroscienze e musica da parte di insigni personalitร della scienza e della musica.
15 Minuti Con Fiesole โ Coroinsieme
CoroInsieme รจ un progetto condiviso con lโIstituto Comprensivo Statale โErnesto Balducciโ di Fiesole. La Scuola di Musica di Fiesole offre ad oltre 300 bambini delle materne ed elementari la possibilitร di crescere nella musica cantando insieme, abbattendo barriere, conquistando la bellezza della coralitร in modo collaborativo e cooperativo.
Raccontare Schubert
La Sonata in si bemolle maggiore D.960
Alexander Lonquich spiegherร come offrire lโanalisi di unโopera musicale complessa a studenti e interessati con diversi gradi di conoscenza e competenza di ascolto. Per farlo si servirร della Sonata per pianoforte D. 960, ultima dellโintera produzione di Schubert e composta nel 1828, anno della morte del compositore.
Musicability - Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana
Musicability รจ lo spazio dove la pratica musicale supera ogni forma di discriminazione e di esclusione sociale, istituzionale ed educativa, introducendo un cambiamento del sistema culturale esistente e permettendo una partecipazione attiva e piena di tutti i soggetti, a seconda delle differenti abilitร .
15 Minuti con Fiesole โ La Casa della Musica di Arezzo
In questo spazio verranno illustrate esperienze didattiche ed artistiche delle classi di violino e flauto traverso che fanno capo a CaMu - Casa della Musica di Arezzo, nata per sviluppare sinergie e collaborazioni fra i soggetti impegnati nella diffusione in ambito musicale.
Suonare Insieme
Metodologia degli incontri musicali
Perchรฉ รจ fondamentale che un bambino suoni al piรน presto insieme ai suoi coetanei? Perchรฉ suonare insieme agli altri significa collocare la propria esperienza musicale individuale nello spazio, uscire dal sรฉ suonante per acquisire la capacitร di ascoltarsi, affinare la possibilitร di percezione selettiva di cosa succede intorno a noi mentre suoniamo, imparare a indirizzare in modo diretto e preciso la nostra intenzione sonora, apprendere come governare un fenomeno complesso senza perdere di vista i particolari.
MASTER MUSIC-EDUACTION
Il Master di I livello per esperto in educazione musicale inclusiva e socioriabilitativa, frutto del partenariato fra Scuola di Musica di Fiesole e UniPegaso, sarร presentato dai relatori, tutti membri del Comitato Scientifico.
MUSICA E DISLESSIA
Argomento di grande attualitร , il rapporto fa musica e dislessia verrร esplorato attraverso lโanalisi della struttura e delle funzioni del cervello che parla, legge, scrive, ascolta e fa musica.
I NUCLEI ORCHESTRALI DELL'ISOLOTTO, DELLE PIAGGE E DI SORGANE
Ispirandosi ai nuclei orchestrali di Josรจ Antonio Abreu, che hanno salvato migliaia di bambini venezuelani dal degrado sociale attraverso la musica, la Scuola di Musica di Fiesole ha avviato tre nuclei orchestrali nei quartieri periferici e interetnici delle Piagge, di Sorgane e dell'Isolotto per dare occasione di crescita e integrazione a bambini in situazioni di svantaggio.
15 MINUTI CON FIESOLE โ CORI E CORALITร
Lโattivitร corale ha da sempre a Fiesole un ampio spazio: รจ la prima e piรน naturale forma di musica dโinsieme, che permette ai bambini di unire le loro voci nella costruzione di โedifici musicaliโ via via piรน ampi e articolati.
MUSICA E INCLUSIVITร
Verranno descritte situazioni nelle quali lโintroduzione della pratica della musica dโinsieme sortisce effetti benefici e โrivoluzionariโ a livello di integrazione socio-culturale, anche in ambienti apparentemente impenetrabili a causa del disagio sociale e della disabilitร .
MUSICA E FUTURO VIRTUALE
Prevedere il futuro nellโeducazione e nelle arti
Nella giornata dedicata interamente alla Didattica (musicale!) a Distanza ogni incontro sarร lโoccasione, a seguito dellโesperienza epocale del COVID-19, per analizzare risorse e criticitร , necessitร tecnologiche e umani bisogni avvalendosi della partecipazione di addetti ai lavori, di educatori, di studiosi e di docenti, di importanti personalitร che hanno sperimentato attivamente la D.a.D. in stato di emergenza, raccogliendo idee e proposte per il futuro affinchรฉ non resti โvirtualeโ.
DANTE 2021
Kermesse in occasione del 700ยฐ anniversario della morte del Sommo Poeta
I docenti di Fiesole si uniscono a musicologi e studiosi in una serie di esecuzioni musicali, riflessioni musicologiche, esplorazioni storico-artistiche allโinsegna del 700ยฐ anniversario della morte di Dante Alighieri; un omaggio doveroso, ma anche una compartecipazione ai temi dellโeducazione di cui Dante, discepolo di Virgilio, testimonia in tempi solo apparentemente remoti.
CAMU โ CASA DELLA MUSICA DI AREZZO
In questo spazio verranno illustrate le attivitร delle classi di violino barocco, viola da gamba, chitarra e canto presso CaMu - Casa della Musica di Arezzo, nata per sviluppare sinergie e collaborazioni fra i soggetti impegnati nella diffusione in ambito musicale.
I SENSI DELLโASCOLTO
Il seminario intende consolidare le basi teoriche e pratiche dellโascolto musicale, per stimolare riflessioni nei partecipanti e fornire loro gli strumenti necessari per determinare uno sviluppo significativo del pensiero musicale (Audiation) dei bambini.
DIDATTICA A DISTANZA: LE CRITICITร POSSONO DIVENTARE OPPORTUNITร?
Incontro con videoproiezioni di esperienze sul campo, presentazione dei lavori a cura dei docenti che conducono i percorsi didattici, disponibilitร di materiale divulgativo compresi tutorial.
15 MINUTI CON FIESOLE โ CORI E CORALITร A CAMU
In questo appuntamento verranno illustrate esperienze didattiche ed artistiche dei vari percorsi corali - da quelli dedicati ai giovanissimi fino allโAlta Formazione - che si svolgono presso CaMu - Casa della Musica di Arezzo, nata per sviluppare sinergie e collaborazioni fra i soggetti impegnati nella diffusione in ambito musicale.
PERFORMANCE EDUCATION
New perspectives from performance science and psychology with technological applications
Nuove prospettive dalla scienza della performance e dalla psicologia con applicazioni tecnologiche.
La Scuola per #SOU4YOU
Lโedizione 2021 di The State of the Union (dal 6 allโ8 maggio) segna il decennale della manifestazione promossa dallโIstituto Universitario Europeo di Fiesole. In collaborazione con il Parlamento Europeo, lโiniziativa ospita questโanno lโ8 maggio un evento nellโevento, denominato #SOU4YOU โ Bringing the State of the Union Closer to Citizens, creato allo scopo di avvicinare la cittadinanza ai valori dellโEuropa unita, con una giornata di musica, teatro, interventi e dibattiti.
Gli AdM tornano in sala con lโOrchestra Galilei
Dopo aver trasmesso in streaming lโesecuzione dei valorosi archi della Scuola, confortando il pubblico dei concerti durante i mesi di chiusura, gli Amici della Musica di Firenze tornano ad ospitare lโOrchestra Galilei, stavolta in carne ed ossa alla Pergola.
Musica negli antichi palazzi
Un piccolo tour musicale tra terrazze, cortili e giardini dei palazzi storici del centro di Firenze: รจ il modo migliore per festeggiare insieme, domenica 23 maggio, lโXI Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane.
La Principessa di gelo
LโOrchestra Galilei รจ in scena al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino nel nuovo spettacolo di Venti Lucenti, che presenta una rivisitazione di Turandot destinata al pubblico dei piรน giovani.
La Scuola va DโAccordo a Zurigo
Rinviata a causa della pandemia nella primavera scorsa, si realizza tra il 18 e il 24 maggio lโiniziativa Fare musica insieme dellโAssociazione Freunde der Scuola di Musica di Fiesole in Zรผrich.
Il Paese senza errori
Giovedรฌ 27 maggio alle 18 Il Paese senza errori sarร in rete sui canali Youtube e Facebook de Lo stanzone delle apparizioni e della Scuola.
ร lโapprodo di un lungo percorso di lavoro, che ha previsto unโattivitร di laboratori finalizzata alla preparazione di un concerto-spettacolo, in omaggio al grande Gianni Rodari nel centenario della nascita.
LโOGI 2021 debutta con Lorenza Borrani
La nuovissima Orchestra Giovanile Italiana partecipa alla ripresa primaverile dei concerti dal vivo: lโappuntamento รจ dedicato a Piero Farulli ed ospitato dagli Amici della Musica di Firenze il 29 maggio, e si tratta di unโoccasione speciale per gli archi, che affronteranno il Quartetto in sol maggiore D.887 di Franz Schubert nella versione per orchestra approntata da Lorenza Borrani.
Il venerdรฌ la musica Bencistร !
La Scuola riprende una bella abitudine del passato: i concerti alla Pensione Bencistร , che per un lungo periodo sono stati il segno di una affettuosa amicizia con la famiglia Simoni, dal 1925 proprietaria della Pensione.
Due quartetti per gli Amici
Due quartetti fiesolani della classe di Edoardo Rosadini partecipano alla ripresa dei concerti dal vivo degli Amici della Musica di Firenze: giร protagonisti di una performance in streaming nel periodo di chiusura delle sale, il Quartetto Shaborรนz ed il Quartetto Kaleidos saranno in scena al Teatro della Pergola sabato 5 giugno (ore 16) per tenere dal vivo il concerto premio relativo alla loro vittoriosa partecipazione al Primo Concorso Internazionale Piero Farulli per Quartetti dโarchi Junior, ideato da Adriana Verchiani Farulli e promosso dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Piero Farulli.
Concerti alla Bencistร II
Allievi delle classi di Edoardo Rosadini, Giovanni Riccucci e Fabiano Fiorenzani
Il Nucleo Orchestrale delle Piagge a Villa La Querce
Lโenergia e lโentusiasmo dei giovanissimi musicisti animano il concerto del Nucleo Orchestrale delle Piagge, che si terrร domenica 13 giugno alle ore 11 nel parco di Villa La Querce allโImpruneta, grazie allโaffettuosa ospitalitร dei proprietari della splendida residenza.
Chaos String Quartet al Ravenna Festival
Chaos String Quartet รจ lโensemble protagonista del concerto che anche questโanno vede la collaborazione della Scuola con il Ravenna Festival.
I giovani musicisti che compongono il Chaos String Quartet provengono da Ungheria, Italia e Paesi Bassi, e si stanno perfezionando con i maestri dellโEuropean Chamber Music Academy. Hanno partecipato alla sessione fiesolana dellโECMA e nel settembre scorso sono stati i vincitori della XI edizione del Concorso per Quartetto dโArchi โV. E. Rimbottiโ, la competizione biennale dedicata alla memoria del primo presidente della Scuola.
Ensemble DโAccordo!
Giovedรฌ 17 giugno alle ore 20:30 la musica torna al Teatro Romano di Fiesole con il concerto dell'Ensemble DโAccordo!: dieci archi fiesolani ed alcuni musicisti svizzeri della Zรผrcher Hochschule der Kรผnste suonano insieme ai maestri Diemut Poppen (violista e direttore artistico del progetto, nonchรฉ fondatrice dellโensemble nel 2019), Gregory Ahss (violino) e Madeleine Merz (mezzosoprano).
Concerti alla Bencistร III
Strumenti insoliti per il terzo concerto alla Pensione Bencistร . Il 18 giugno i magnifici spazi esterni della residenza accolgono Le due Selene, ovvero le giovanissime arpiste Nora ed Aran Spignoli Soria, che stanno frequentando con profitto e soddisfazione il corso di Susanna Bertuccioli. Il duo, che anche di recente ha partecipato con successo a varie competizioni per giovani musicisti, sarร impegnato in un programma vario, che si apre con la celebre Toccata di Paradisi e si conclude sulle note di Bevo al tuo fresco sorriso, dal finale de La Rondine di Giacomo Puccini.
Il Nucleo Orchestrale di Sorgane e lโIsolotto Big Band a Villa La Querce
Bambini e ragazzi insieme per far musica: il concerto a Villa La Querce conclude in festa il percorso di due progetti di educazione musicale collettiva offerti ai quartieri fiorentini dalla Scuola, i cui docenti hanno fronteggiato la crisi pandemica grande impegno e soluzioni originali.
La Festa della Musica del 21 giugno
Nel giorno piรน lungo dellโanno, in cui il sole sembra fermare la sua corsa, in tutta Europa si festeggia la Musica. Anche questโanno il 21 giugno (ore 21.15) la Scuola partecipa alla Festa, con lโOrchestra Giovanile Italiana generosamente guidata dal direttore artistico della Scuola Alexander Lonquich
Concerti al Tramonto I
74a Estate Fiesolana
I Fiati dellโOrchestra Giovanile Italiana
Davide Sanson direttore
I Fiati dellโOrchestra Giovanile Italiana sono protagonisti - il 24 giugno, alle 19.30 - del primo dei quattro Concerti al tramonto, che si tengono in concomitanza con altrettanti appuntamenti di lettura dei poemi cavallereschi italiani affidati a celebri attori, nellโambito della 74a Estate Fiesolana.
La Festa della Musica โ 24 giugno
โUna festa inevitabilmente diversa, ma comunque gioiosa e piena di significato innanzitutto per la tenacia con la quale si รจ deciso di non rinunciarvi, superando le mille complicazioni organizzative di questo periodo. Consapevoli che non fosse possibile dar conto delle innumerevoli attivitร della Scuola abbiamo puntato sugli ensemble, per far festa nello spirito piรน squisitamente fiesolano del suonare insieme. E siamo fiduciosi che lโanno prossimo la giornata sarร di nuovo piena della musica di tuttiโ.
Concerti alla Bencistร IV
Il quarto appuntamento musicale alla Pensione Bencistร รจ un racconto di corde, di cui sono protagonisti due giovani chitarristi allievi di Piero Di Giuseppe ed il Quartetto Shaborรนz, della classe di Edoardo Rosadini.
Resterร la luce
Un titolo pieno di speranza per il concerto che il Laboratorio Corale della Scuola, diretto da Chiara Quattrini, terrร giovedรฌ 1ยฐ luglio presso la Chiesa di San Michele Arcangelo a Pontassieve: Resterร la luce, di Giorgio Susana, รจ uno dei canti che compongono un programma vario nelle epoche e nei luoghi, attraverso cui i coristi rinnovano lโemozione di unire le loro voci in pubblico.
Concerti alla Bencistร V
Gli appuntamenti musicali alla Pensione Bencistร proseguono a cadenza settimanale, ogni venerdรฌ alle 18:30, nel segno della varietร delle proposte, in linea con la vastitร dellโofferta formativa della Scuola. Venerdรฌ 2 luglio gli ospiti e gli appassionati potranno godere di un viaggio nelle antiche sonoritร europee grazie ad un ensemble composto da sei viole da gamba e un liuto, cui si aggiunge la voce del soprano Elena Coscia.
In ottetto per Morellino Classica
Ascoltare la musica e scoprire i magici luoghi della Maremma toscana - dove si producono celebri vini rossi โ รจ lโinvito del Morellino Classica Festival, che festeggia nel 2021 la sua decima edizione e ospita ogni anno i giovani talenti della Scuola.
LโOrchestra dei Ragazzi in concerto sulle Apuane
Lโinaugurazione della IX edizione del festival Musica sulle Apuane vede protagonisti i giovani strumentisti della Scuola, che sotto la direzione di Edoardo Rosadini portano la musica in quota.
Concerti al Tramonto II
74a Estate Fiesolana
Sullโariosa Terrazza del Teatro Romano di Fiesole proseguono i Concerti al tramonto, con il secondo appuntamento che ospita un duo di giovani chitarristi della classe di Piero Di Giuseppe.
Sounds Good
LโArea Pettini-Burresi, il grande parco pubblico del quartiere Le Cure a Firenze, accoglie giovedรฌ 8 luglio (ore 19) lโevento conclusivo del progetto Sounds Good, promosso dalla Scuola insieme alla Cooperativa Sociale Il Girasole, che accoglie nel territorio fiorentino minori stranieri non accompagnati.
Concerti alla Bencistร VI
Ancora musica alla Pensione Bencistร per coniugare ospitalitร squisita, meraviglie panoramiche e intense emozioni musicali in un tardo pomeriggio estivo.
Lโappuntamento di venerdรฌ 9 luglio รจ con il quartetto dโarchi, in un viaggio che parte dal penultimo lavoro mozartiano per questo ensemble, il Quartetto in si bemolle maggiore K.589, appartenente al trittico dei cosiddetti โprussianiโ perchรฉ legato al tentativo โ purtroppo non del tutto riuscito - di ottenere il sostegno economico del re di Prussia Federico Guglielmo II, amante della musica e buon dilettante di violoncello.
Concerti alla Bencistร VII
Annullato causa avverse previsioni meteorologiche
Chitarre e sax per il settimo appuntamento musicale alla Pensione Bencistร : ad animare la prima parte del pomeriggio musicale, alle 18:30 del 16 luglio saranno gli allievi chitarristi di Duccio Bianchi, impegnati in un programma che spazia tra le epoche, accostando opere solistiche ed in trio di autori quali Mauro Giuliani, Johann Sebastian Bach, Agustรญn Barrios, Enrique Granados e Manuel De Falla.
LโEos Saxophone Project a PianoNovecento
Minimal รจ il titolo scelto per questa notte di musica nellโambito di PianoNovecento, il festival musicale ideato dal pianista fiorentino Riccardo Sandiford nel magnifico Chiostro delle Leopoldine, allโinterno del Museo Novecento di Firenze.
Concerti al Tramonto III
74a Estate Fiesolana
Ancora musica al tramonto, nella sempre suggestiva cornice della Terrazza del Teatro Romano di Fiesole: questa volta il preludio musicale alla terza serata del ciclo Le Donne, i Cavallier, lโArme, gli Amori รจ affidato allโensemble Eos Saxophone Project che, sotto la guida della vivacissima Alda Dalle Lucche, propone le suggestioni cinematografiche delle musiche di Yann Tiersen (Good bye, Lenin, Il favoloso mondo di Amรฉlie), John Corigliano (Il violino rosso), Michael Nyman (Gattaca - La porta dellโuniverso), Hans Zimmer (Il gladiatore), con un omaggio conclusivo ad Astor Piazzolla.
I concerti dellโECMA al Cenacolo di S. Croce I
Le intense giornate di lavoro degli ensemble che partecipano alla ECMA Session โ Fiesole 2021 proseguono con i concerti presso il Cenacolo della Basilica di Santa Croce a Firenze.
Sotto il celebre affresco trecentesco di Taddeo Gaddi che occupa lโintera parete di fondo del Cenacolo, tre gruppi cameristici condivideranno con gli ascoltatori i frutti del loro lavoro con i docenti di questa sessione Johannes Meissl, Alexander Lonquich, Vera Martรญnez Mehner, Patrick Jรผdt e Ricardo Castro.
I concerti dellโECMA al Cenacolo di S. Croce II
Quattro complessi si alternano a comporre il secondo concerto della sessione fiesolana dellโECMA, che si tiene al Cenacolo della Basilica di Santa Croce mercoledรฌ 28 luglio alle 21:30: lโapertura รจ affidata al Quartetto Werther, complesso italiano giร insignito di importanti premi, che interpreta il mahleriano Quartettsatz in la minore per archi e pianoforte, saggio compositivo del futuro, grande sinfonista.
Lโensemble della Scuola a Montepulciano
Unโesperienza davvero interessante coinvolge i giovani strumentisti della Scuola che, riuniti in ensemble, partecipano allo spettacolo in cartellone al 46ยฐ Cantiere Internazionale dโArte di Montepulciano giovedรฌ 29 luglio.
Un quartetto per il Presidente Draghi
Le violiniste Matilde Urbani e Angela Tempestini, la violista Lisa Spinelli ed il violoncellista Jacopo Gaudenzi rappresentano in quartetto la Scuola nel concerto che si terrร sabato 28 agosto al Teatro degli Avvalorati di Cittร della Pieve (ore 18:00), in onore ed alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, che nella cittadina umbra trascorre i periodi di riposo.
Inaugurazione lapide sulla casa natale di Piero Farulli
Alla memoria di Piero Farulli sarร donata una nuova traccia, visibile sullโabitazione nella quale nacque il 13 gennaio 1920: venerdรฌ 3 settembre alle ore 11, la lapide che รจ stata posta sulla sua casa natale, in via Leonardo da Vinci 29 a Firenze, sarร scoperta con una piccola cerimonia.
Barnabรกs Kelemen dirige lโOGI
Il celebre violinista ungherese Barnabรกs Kelemen dirige lโOrchestra Giovanile Italiana nellโambito di una delle piรน importanti manifestazioni musicali italiane, la Sagra Musicale Umbra, giunta questโanno alla 76ยช edizione.
LโOrchestra Giovanile Italiana in concerto a Pistoia
LโAssociazione Teatrale Pistoiese e la Fondazione Pistoiese Promusica ospitano lโOrchestra Giovanile Italiana nella serie Spazi Aperti 2021, i cui appuntamenti si tengono nella possente cornice della medicea Fortezza di Santa Barbara a Pistoia. Il concerto dellโOGI avrร luogo giovedรฌ 9 settembre (ore 21:15) e sarร diretto dal celebre violinista ungherese Barnabรกs Kelemen.
In omaggio a Dante
Il soprano Elena Cecchi Fedi, il baritono Umberto Chiummo ed il pianista Paolo Gonnelli saranno protagonisti del concerto Dedicato a Dante, giovedรฌ 9 settembre al Museo Novecento di Firenze (ore 21:30), nellโambito della rassegna musicale PianoNovecento.
LโOGI inaugura la stagione del Ponchielli di Cremona
Il concerto inaugurale della seconda parte della stagione del Teatro Ponchielli di Cremona ospita venerdรฌ 17 settembre (ore 20) lโOrchestra Giovanile Italiana, che per lโoccasione sarร diretta da Sesto Quatrini, attuale direttore artistico del Teatro Nazionale Lituano dellโOpera di Vilnius, e da qualche tempo impegnato in una intensa attivitร internazionale.
Napoli Milionaria
La chiusura dei teatri ha impedito anche il completamento del progetto LTL Opera Studio, che seleziona e prepara ogni anno giovani interpreti vocali per la lirica, offrendo loro la ribalta di tre importanti istituzioni quali il Teatro del Giglio di Lucca, il Teatro Goldoni di Livorno ed il Teatro Verdi di Pisa.
Il titolo scelto per il 2020 era Napoli milionaria!, con la partecipazione dellโOrchestra Giovanile Italiana, e siamo felici che sia possibile recuperare due recite al Teatro del Giglio di Lucca, sabato 25 settembre e domenica 26.
Il Quartetto Kaleidos per gli Amici della Musica di Padova
La splendida cornice della Sala dei Giganti, con i suoi uomini illustri ritratti a grandezza naturale sulle pareti affrescate, accoglie nel centro storico della cittร veneta il Quartetto Kaleidos, ospite degli Amici della Musica di Padova domenica 26 settembre.
I Concerti di Beethoven per lโOGI
Cinque eccellenti solisti e lโOrchestra Giovanile Italiana sono protagonisti della maratona concertistica che inaugura la stagione 2021-2022 degli Amici della Musica di Firenze.
Al Teatro della Pergola, il 9 ottobre (ore 16), lโentusiasmante appuntamento รจ con lโesecuzione integrale dei concerti pianistici di Beethoven: una straordinaria opportunitร formativa per lโOGI, che si prepara a sostenere lโimpegno sotto la guida dei docenti Edoardo Rosadini e Davide Sanson.
ARCHIVI.DOC
La Giornata degli Archivi in Dimore Storiche
In occasione di ARCHIVI.DOC, evento promosso dalla sezione toscana dellโAssociazione Dimore Storiche Italiane, la Scuola apre per la prima volta al pubblico le porte del suo archivio storico.
Sabato 9 ottobre (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 16:30) sarร possibile visitare Villa La Torraccia e ripercorrere le tappe salienti della storia della Scuola grazie ad una piccola mostra documentaria che comprende la visita dello studio del fondatore Piero Farulli.
LโAtor duo in concerto per lโAccademia Filarmonica di Bologna
Il concerto dellโAtor Duo, previsto nel novembre 2020 e annullato a causa della pandemia, si terrร sabato 9 ottobre. La violista Giulia Bombonati e la pianista Cecilia Collura, che suonano insieme dal 2014 ed in questa formazione hanno vinto la sezione cameristica dellโInternational Grand Prize Competition 2019 di Salisburgo, potranno finalmente presentarsi a Palazzo Carrati e portare la loro musica nel cuore della storia artistica del capoluogo emiliano.
Il flauto di Samuele Di Nardo alla Certosa
Samuele Di Nardo flautista della classe di Claudia Bucchini รจ protagonista del concerto che si terrร sabato 23 ottobre (ore 11) alla Certosa di Firenze nellโambito di Artigianato alla Certosa.
William Belpassi in concerto a Ischia
Due recital pianistici per il giovane e talentuoso musicista romano, che frequenta a Fiesole il corso di perfezionamento di Andrea Lucchesini: nellโincantevole cornice dei Giardini La Mortella di Ischia, la Fondazione Walton ospita William Belpassi il 23 ed il 24 ottobre (ore 17) nellโambito del ciclo Incontri musicali.
Elisir dโAmore
Ultime recite per Elisir dโamore di Gaetano Donizetti, nellโallestimento per bambini prodotto dal Maggio Musicale Fiorentino. LโOrchestra Galilei torna al Teatro del Maggio sotto lโesperta bacchetta di Gianna Fratta per la conclusione del progetto, il cui svolgimento ha dovuto essere posticipato piรน volte a causa della pandemia.
Inaugurazione dellโAnno Accademico 2021/2022
Lโattivitร didattica รจ iniziata a Fiesole con gran fervore: gli esami di ammissione hanno portato alla formazione delle classi, e le lezioni in presenza si tengono grazie ad una gestione attenta e responsabile ed alla collaborazione di tutti.
Il video di CeDoMus a Facciamo il punto
Il Centro di Documentazione Musicale della Toscana, progetto fiesolano dedicato al censimento dei fondi musicali conservati sul territorio regionale, sarร uno dei protagonisti dellโevento Facciamo il punto: oggi per progettare domani un nuovo percorso per la tutela e valorizzazione di archivi e biblioteche in Toscana, organizzato giovedรฌ 18 novembre da Regione e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana.
Omaggio a Mauricio Kagel
I Grandi anniversari interpretati da G.A.M.O.
Dedicato ai 90 anni dalla nascita di Mauricio Kagel.
La Scuola ospita un concerto dedicato al grande compositore tedesco di origini argentine Mauricio Kagel, il 28 novembre alle 11 presso lโAuditorium Sinopoli.
Il programma รจ stato ideato da Francesco Gesualdi, docente fiesolano di fisarmonica e direttore artistico della Stagione G.A.M.O. (Gruppo Aperto Musica Oggi) di Firenze.
Musica per la Banca dโItalia
Le giovani arpiste Nora ed Aran Spignoli Soria terranno un piccolo concerto privato presso la sede fiorentina della Banca dโItalia venerdรฌ 3 dicembre alle 18, in occasione dellโincontro โConversando su Danteโ, organizzato nellโambito delle celebrazioni dantesche promosse questโanno dalla Banca dโItalia.
Concerto del laboratorio corale
Sabato 4 dicembre (ore 16.30) il Convento di San Francesco a Fiesole ospita un concerto del Laboratorio corale della Scuola.
Domenica con i sax di Fiesole
Lโintervento del Quartetto Alpha porta la vivacitร dei sax ad Auguri in piazza, la manifestazione che domenica 5 dicembre anima piazza Niccolรฒ Acciaiuoli al Galluzzo, in occasione del Mercatino del Galluzzo organizzato da Fivag Cisl.
Un incontro con Steven Feld
In occasione dellโuscita in Italia del libro Jazz cosmopolita ad Accra (il Saggiatore), martedรฌ 7 dicembre alle 20 lโAuditorium Sinopoli ospita lโautore Steven Feld, etnomusicologo, musicista e film-maker americano, in un incontro con Alexander Lonquich, Nicola Perullo e Carlo Serra, che presso la Scuola insegna Filosofia della Musica ed ha curato lโedizione italiana del volume.
Tre concerti alla Casa Museo Schlatter
La Casa Museo Schlatter, al civico 14 di viale dei Mille, รจ stata la residenza di Carlo Adolfo Schlatter (1873-1958), singolare figura di artista la cui opera รจ rimasta di proprietร della famiglia per sua precisa volontร , come testimoniato dal testamento conservato presso il Gabinetto Vieusseux. Figura eclettica e originalissima di pittore, scultore ed incisore, era anche pensatore e teosofo, scriveva ed illustrava i suoi pensieri rilegandoli in libri manoscritti che sono anchโessi vere e proprie opere dโarte.
Il Quartetto Enigma alla International Cartographic Conference
Il Quartetto Enigma porta la musica alla 30th International Cartographic Conference, che dal 14 al 18 dicembre riunisce a Firenze i cartografi di tutto il mondo, impegnati in sessioni di studio e approfondimento sui tanti temi connessi allโelaborazione ed alla fruizione delle mappe, ancor piรน attuali nel panorama delle nuove tecnologie.
Tre concerti della Schola Cantorum
Fabio Lombardo dirige la Schola Cantorum Francesco Landini, con la collaborazione di Paolo Gonnelli, in un piccolo tour prenatalizio nelle chiese di Firenze e dintorni, per condividere attraverso la musica lo spirito della festa che si avvicina: il programma, dal titolo Carols, semplici melodie per il tempo di Natale, riunisce canti medioevali e rinascimentali, senza dimenticare le melodie della tradizione popolare.
Musica per il Rotary
Sabato 18 dicembre Villa Viviani ospita il concerto di premiazione degli allievi della Scuola cui il Rotary Club Fiesole ha offerto le borse di studio 2021, in collaborazione con Rotary Club Firenze Granducato, Rotary Club Firenze Nord, Rotary Club Firenze Certosa e Rotaract Fiesole. La serata musicale, riservata ai soci, sarร aperta dai fiati del Quintetto Helios (Cosimo Macchia flauto, Roberto Russo oboe, Lorenzo Filippa clarinetto, Mariano Bocini fagotto e Antonio Frausto Corona corno) della classe di Fabiano Fiorenzani, che eseguiranno di Giulio Briccialdi (1818-1881) lโAllegro marziale dal Quintetto in re maggiore op. 124 e di Dmitrij ล ostakoviฤ (1906-1975) il Valzer n. 2 dalla Suite per orchestra di varietร .
Ensemble in festa
Le ex Scuderie Granducali, sede di Fabbrica Europa, ospitano una piccola festa della musica fiesolana, con alcuni tra gli ensemble vocali ed orchestrali attraverso cui la Scuola accompagna gli allievi nella loro crescita. Lโappuntamento รจ per domenica 19 dicembre alle 10 (piazzale delle Cascine, 4), e sarร aperto dagli ensemble Cantare il solfeggio e Laboratorio corale a cura di Ennio Clari, Francesca Maestrini e Irene Mambrini.
Concerto di Natale
Le architetture gotico-rinascimentali della Basilica di Santa Trinita accolgono il Concerto di Natale della Scuola, per il quale si avvicendano il Laboratorio Corale guidato da Chiara Quattrini e la Schola Cantorum Francesco Landini diretta da Fabio Lombardo, con la collaborazione pianistica di Paolo Gonnelli.
LโOrchestra delle Piagge alla Chiesa di San Giovanni Battista
La notissima Chiesa dellโAutostrada del Sole, costruita su progetto di Giovanni Michelucci per commemorare i numerosi operai caduti durante la realizzazione dellโinfrastruttura, รจ uno spazio sacro di grande fascino. Lโoccasione del concerto natalizio dellโOrchestra delle Piagge, mercoledรฌ 22 dicembre alle 19, รจ perciรฒ doppiamente preziosa, perchรฉ consentirร ai bambini ed alle famiglie di fare unโesperienza speciale, portare e ascoltare la musica in un luogo geograficamente vicino alla cittร ma di rara frequentazione e di grande bellezza.