Gli inviti per il concerto di Capodanno
Il 2021 volge al termine e così si avvicina il Concerto di Capodanno, con cui la mattina del 1° gennaio la Scuola rivolge in musica gli auguri alla città di Firenze presso il Teatro del Maggio.
Il 2021 volge al termine e così si avvicina il Concerto di Capodanno, con cui la mattina del 1° gennaio la Scuola rivolge in musica gli auguri alla città di Firenze presso il Teatro del Maggio.
Il primo trimestre scolastico sta per concludersi ed è il momento di un primo, provvisorio bilancio del lavoro svolto fin qui: molte classi colgono l’occasione di festa per condividere la musica con parenti ed amici nei tradizionali saggi natalizi.
I Grandi anniversari interpretati da G.A.M.O.
Dedicato ai 90 anni dalla nascita di Mauricio Kagel.
La Scuola ospita un concerto dedicato al grande compositore tedesco di origini argentine Mauricio Kagel, il 28 novembre alle 11 presso l’Auditorium Sinopoli.
Il programma è stato ideato da Francesco Gesualdi, docente fiesolano di fisarmonica e direttore artistico della Stagione G.A.M.O. (Gruppo Aperto Musica Oggi) di Firenze.
Il Centro di Documentazione Musicale della Toscana, progetto fiesolano dedicato al censimento dei fondi musicali conservati sul territorio regionale, sarà uno dei protagonisti dell’evento Facciamo il punto: oggi per progettare domani un nuovo percorso per la tutela e valorizzazione di archivi e biblioteche in Toscana, organizzato giovedì 18 novembre da Regione e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana.
Pochi giorni fa Anna Ravoni, Sindaca di Fiesole e per statuto Presidente della Scuola, ha conferito a Daniele Spini la delega dell’incarico da lei ricoperto continuativamente dal 2016.
Lunedì 8 novembre l’Auditorium Sinopoli ha ospitato per la prima volta la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico della Scuola: un’occasione speciale di festa, ancor più importante in questo difficile periodo pandemico che ha finora fortemente limitato la possibilità che la Scuola si apra alla città.
Si sono appena chiuse le iscrizioni alle selezioni per entrare a far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana 2022, registrando l’elevatissimo numero di 313 candidati.
La pandemia ha fortemente penalizzato le attività orchestrali, ed è grande il desiderio dei giovani musicisti di rimettersi in gioco; il progetto formativo OGI continua ad attrarli sia per l’elevata qualità della proposta sia per gli ottimi risultati ottenuti da coloro che vi hanno partecipato negli anni.
Crescendo International Music Competition è un concorso nato negli Stati Uniti nel 2007, con l’obiettivo di aiutare i giovani a seguire la loro passione per la musica offrendo loro la possibilità di partecipare a masterclass ed altri programmi educativi.
Si è concluso sabato 13 novembre il 31° Concorso Internazionale Città di Porcia, dedicato quest’anno al corno: nella terna dei finalisti che affrontavano la prova con orchestra c’era Francesco Mattioli, che si è perfezionato a Fiesole nella classe di Guido Corti e dal 2013 al 2015 ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Italiana.
Un’ulteriore, straordinaria opportunità si offre ai giovani musicisti che frequenteranno l’Orchestra Giovanile Italiana: oltre alla preparazione strumentale all’interno del corso di formazione orchestrale, per i migliori tra gli archi si prevede la possibilità di partecipare – in qualità di allievi effettivi – ad alcune masterclass che saranno tenute presso la Scuola da illustri esponenti del mondo concertistico internazionale.
L’attività didattica è iniziata a Fiesole con gran fervore: gli esami di ammissione hanno portato alla formazione delle classi, e le lezioni in presenza si tengono grazie ad una gestione attenta e responsabile ed alla collaborazione di tutti.
È ai nastri di partenza il nuovo progetto biennale ALCHEMIA – Alliance of Cultural Heritage Exchange for Musical Innovation and Acquisition, al quale ha dedicato il suo entusiastico impegno il docente fiesolano Riccardo Cecchetti, responsabile del progetto Erasmus+, coadiuvato dall’efficiente Segreteria didattica.
Condividere in pubblico la musica significa molto spesso prepararsi a lungo in vista di una data precisa, nella quale avrà luogo il concerto, ma talvolta capita che la scadenza sia più ravvicinata, quando si è chiamati a prendere il posto di qualcuno che non può mantenere l’impegno. In questo caso è importante essere pronti ed osare: è quello che è successo al Quartetto Alioth, protagonista del Concerto al Quirinale domenica 17 ottobre.
Circondato dall’affetto dei familiari, il violinista Renato Zanettovich è morto nella sua casa triestina il 29 ottobre.
L’amicizia fraterna tra Piero Farulli ed il Trio di Trieste aveva portato alla Scuola Renato Zanettovich – insieme ai colleghi Dario De Rosa e Amedeo Baldovino – fin dal 1980, quando Regione Toscana e Fondo Sociale Europeo istituirono presso la Scuola il Corso di Qualificazione Professionale per Orchestra.
Il Quintetto di fiati Helios, della classe di Fabiano Fiorenzani ed il pianista Elia Cecino, allievo di Elisso Virsaladze, sono i destinatari delle borse di studio ‘Rotary Club’ 2021.
L’iniziativa è del Rotary Club Fiesole, che dal 1990 collabora con le autorità civili, religiose e militari del Comune di Fiesole, potendo contare sulla partecipazione intergenerazionale dei giovani Rotaract e degli adolescenti riuniti in Interact.
La giuria del Concorso Internazionale di composizione Piero Farulli per Quartetto d’archi junior 2021 ha assegnato ad Eugenio Mininni, allievo di Andrea Portera, il primo premio per la categoria B (opere per quartetti preprofessionali) grazie al “linguaggio originale e tecnicamente ben calibrato” di SCIVIAS, il lavoro presentato dal giovane compositore fiesolano. Per la categoria A (partiture per quartetti di livello base) il premio è andato al compositore brasiliano Andersen Viana.
Riccardo Perugini studia composizione dal 2015 nella classe di Andrea Portera, e ha vinto quest’estate la prima edizione del Ferruccio Busoni Composition Competition, ideato dal Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni di Empoli.
Ancora un’affermazione internazionale per le due giovani arpiste Aran e Nora Spignoli Soria, che hanno vinto il Grand Prize di USA Chamber, Ensemble, Duo & Concerto International Music Competition, cui partecipavano ensemble (da 2 a 10 musicisti) provenienti da tutto il mondo.
Al ricco palmarès della giovane chitarrista Giovanna Carrillo Fantappiè, allieva di Piero Di Giuseppe, si aggiunge il primo premio assoluto al 21° Concorso Nazionale “Riviera Etrusca” di Piombino, svoltosi in modalità online il 21 ottobre.
Il 39° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro ospita giovedì 2 settembre (ore 21:00) l’Orchestra Giovanile Italiana, che sarà guidata
Samuele Di Nardo flautista della classe di Claudia Bucchini è protagonista del concerto che si terrà sabato 23 ottobre (ore 11) alla Certosa di Firenze nell’ambito di Artigianato alla Certosa.
Due recital pianistici per il giovane e talentuoso musicista romano, che frequenta a Fiesole il corso di perfezionamento di Andrea Lucchesini: nell’incantevole cornice dei Giardini La Mortella di Ischia, la Fondazione Walton ospita William Belpassi il 23 ed il 24 ottobre (ore 17) nell’ambito del ciclo Incontri musicali.
Ultime recite per Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, nell’allestimento per bambini prodotto dal Maggio Musicale Fiorentino. L’Orchestra Galilei torna al Teatro del Maggio sotto l’esperta bacchetta di Gianna Fratta per la conclusione del progetto, il cui svolgimento ha dovuto essere posticipato più volte a causa della pandemia.
Del patrimonio della Scuola fanno parte alcuni strumenti ad arco di grande pregio, che si preparano a tornare in attività,
Lunedì 25 ottobre alle 17 la flautista Claudia Bucchini racconta il suo strumento in una diretta sulla pagina Instagram della Scuola.
È l’inizio di un nuovo ciclo, dal titolo Raccontami un suono, che ha l’obiettivo di diffondere attraverso i social media la conoscenza degli strumenti musicali e del modo in cui si insegnano a Fiesole.
La musica è anche un testimone che passa tra le generazioni, soprattutto se chi la fa considera importante trasmettere le sue conoscenze ai giovani.
Grande soddisfazione per Lorenzo Fiorentini, pianista jazz nella classe di Antonino Siringo: è al primo posto nella graduatoria stilata dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, sede della nuova Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori italiani.
È un violino molto particolare, che tende le sue corde su un bastone da passeggio, o se preferite un bastone che custodisce un’anima musicale. In ogni caso si tratta di un oggetto curioso che ci racconta di un’epoca lontana, in cui passeggiare col bastone era segno di eleganza e suonare il violino cosa molto comune nei centi abbienti della Mitteleuropa.
Otto intense giornate di audizioni – da domenica 21 a domenica 28 novembre – determineranno la composizione delle file dell’OGI 2022.
Cinque eccellenti solisti e l’Orchestra Giovanile Italiana sono protagonisti della maratona concertistica che inaugura la stagione 2021-2022 degli Amici della Musica di Firenze.
Al Teatro della Pergola, il 9 ottobre (ore 16), l’entusiasmante appuntamento è con l’esecuzione integrale dei concerti pianistici di Beethoven: una straordinaria opportunità formativa per l’OGI, che si prepara a sostenere l’impegno sotto la guida dei docenti Edoardo Rosadini e Davide Sanson.
La Giornata degli Archivi in Dimore Storiche
In occasione di ARCHIVI.DOC, evento promosso dalla sezione toscana dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, la Scuola apre per la prima volta al pubblico le porte del suo archivio storico.
Sabato 9 ottobre (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 16:30) sarà possibile visitare Villa La Torraccia e ripercorrere le tappe salienti della storia della Scuola grazie ad una piccola mostra documentaria che comprende la visita dello studio del fondatore Piero Farulli.
Il concerto dell’Ator Duo, previsto nel novembre 2020 e annullato a causa della pandemia, si terrà sabato 9 ottobre. La violista Giulia Bombonati e la pianista Cecilia Collura, che suonano insieme dal 2014 ed in questa formazione hanno vinto la sezione cameristica dell’International Grand Prize Competition 2019 di Salisburgo, potranno finalmente presentarsi a Palazzo Carrati e portare la loro musica nel cuore della storia artistica del capoluogo emiliano.
Qualche giorno fa si è appresa a Fiesole la notizia del furto di un violino, avvenuto nella notte tra 24 e 25 settembre presso la Loggia dei Lanzi a Firenze. Immediato è stato il desiderio di intervenire in aiuto del musicista derubato offrendogli uno strumento della Scuola, e grande la sorpresa quando, recatosi alla sede del quotidiano La Nazione per consegnare il violino, il Sovrintendente Alessandro De Sanctis vi ha incontrato un ex allievo fiesolano.
Autore recentemente riscoperto dagli interpreti – col determinante contributo del celebre violinista Gidon Kremer – Mieczysław Weinberg è al centro di un impegnativo progetto didattico-performativo di Francesco Dillon, ovvero l’esecuzione videoregistrata dei 24 Preludi op. 100 per violoncello solo, realizzata dai giovani violoncellisti fiesolani.
Ancora una buona notizia dai giovani musicisti che hanno frequentato i corsi di formazione dell’Orchestra Giovanile Italiana: pochi giorni fa il flautista Paolo Ferraris – che aveva partecipato alle attività dell’OGI 2014 e 2015 – ha vinto il Concorso come Co-Principal Flute alla Gürzenich-Orchester di Colonia, presso la quale lavora già da un anno dopo aver vinto l’audizione.
La classe di Piero Di Giuseppe prosegue nella conquista di premi: dopo la brillante vittoria dell’Alirio Diaz International Guitar Competition di Rust (Austria), l’allieva Giovanna Carrillo Fantappiè ha vinto pochi giorni fa il 1° Premio assoluto anche al Florence Guitar Competition 2021 e finalmente ha potuto suonare dal vivo, il 25 settembre scorso, alla Sala Vanni di Firenze nell’ambito del Florence Guitar Festival.
La splendida cornice della Sala dei Giganti, con i suoi uomini illustri ritratti a grandezza naturale sulle pareti affrescate, accoglie nel centro storico della città veneta il Quartetto Kaleidos, ospite degli Amici della Musica di Padova domenica 26 settembre.
La chiusura dei teatri ha impedito anche il completamento del progetto LTL Opera Studio, che seleziona e prepara ogni anno giovani interpreti vocali per la lirica, offrendo loro la ribalta di tre importanti istituzioni quali il Teatro del Giglio di Lucca, il Teatro Goldoni di Livorno ed il Teatro Verdi di Pisa.
Il titolo scelto per il 2020 era Napoli milionaria!, con la partecipazione dell’Orchestra Giovanile Italiana, e siamo felici che sia possibile recuperare due recite al Teatro del Giglio di Lucca, sabato 25 settembre e domenica 26.
È cresciuto alla Scuola, seguendo tutte le tappe formative che a Fiesole consentono precoci e continuative esperienze cameristiche ed orchestrali: Vieri Piazzesi si è diplomato sotto la guida di Alberto Bocini ed è attualmente docente supplente del corso di contrabbasso, ma lo festeggiamo come vincitore del concorso bandito dall’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, una delle orchestre più prestigiose del nostro Paese.
È cresciuto alla Scuola, seguendo tutte le tappe formative che a Fiesole consentono precoci e continuative esperienze cameristiche ed orchestrali: Vieri Piazzesi si è diplomato sotto la guida di Alberto Bocini ed è attualmente docente supplente del corso di contrabbasso, ma lo festeggiamo come vincitore del concorso bandito dall’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, una delle orchestre più prestigiose del nostro Paese.
A pochi giorni dal suo 90° compleanno si è spento Sylvano Bussotti, compositore, interprete, pittore, letterato, scenografo, regista, costumista, attore, docente e organizzatore musicale che era nato a Firenze il 1° ottobre del 1931. La Scuola si unisce al cordoglio unanime del mondo della cultura, ricordando Bussotti quale figura centrale, che ha segnato il ‘900 con la sua prorompente personalità di intellettuale e di artista libero.
La ripresa dell’attività ha richiesto la definizione di modalità di accesso che garantiscano la sicurezza di tutti e rispondano alle disposizioni governative del nostro Paese.
La serie delle affermazioni degli allievi della Scuola nei concorsi registra ancora una volta il successo di Giovanna Carrillo Fantappiè, che il 15 settembre scorso ha conquistato il primo premio all’Alirio Diaz 2021 International Guitar Competition di Rust (Austria), svoltasi quest’anno in modalità online.
Il concerto inaugurale della seconda parte della stagione del Teatro Ponchielli di Cremona ospita venerdì 17 settembre (ore 20) l’Orchestra Giovanile Italiana, che per l’occasione sarà diretta da Sesto Quatrini, attuale direttore artistico del Teatro Nazionale Lituano dell’Opera di Vilnius, e da qualche tempo impegnato in una intensa attività internazionale.
Il concerto inaugurale della seconda parte della stagione del Teatro Ponchielli di Cremona ospita venerdì 17 settembre (ore 20) l’Orchestra Giovanile Italiana, che per l’occasione sarà diretta da Sesto Quatrini, attuale direttore artistico del Teatro Nazionale Lituano dell’Opera di Vilnius, e da qualche tempo impegnato in una intensa attività internazionale.
Il soprano Elena Cecchi Fedi, il baritono Umberto Chiummo ed il pianista Paolo Gonnelli saranno protagonisti del concerto Dedicato a Dante, giovedì 9 settembre al Museo Novecento di Firenze (ore 21:30), nell’ambito della rassegna musicale PianoNovecento.
L’Associazione Teatrale Pistoiese e la Fondazione Pistoiese Promusica ospitano l’Orchestra Giovanile Italiana nella serie Spazi Aperti 2021, i cui appuntamenti si tengono nella possente cornice della medicea Fortezza di Santa Barbara a Pistoia. Il concerto dell’OGI avrà luogo giovedì 9 settembre (ore 21:15) e sarà diretto dal celebre violinista ungherese Barnabás Kelemen.
L’Associazione Teatrale Pistoiese e la Fondazione Pistoiese Promusica ospitano l’Orchestra Giovanile Italiana nella serie Spazi Aperti 2021, i cui appuntamenti si tengono nella possente cornice della medicea Fortezza di Santa Barbara a Pistoia. Il concerto dell’OGI avrà luogo giovedì 9 settembre (ore 21:15) e sarà diretto dal celebre violinista ungherese Barnabás Kelemen.
Il celebre violinista ungherese Barnabás Kelemen dirige l’Orchestra Giovanile Italiana nell’ambito di una delle più importanti manifestazioni musicali italiane, la Sagra Musicale Umbra, giunta quest’anno alla 76ª edizione.
Prosegue, per il quinto anno consecutivo, fff Fortissimissimo Firenze Festival, il ciclo di concerti di giovani talenti ideato per gli Amici della Musica di Firenze da Andrea Lucchesini.
In questi giorni l’Orchestra Giovanile Italiana incontra il maestro ungherese, che la dirige l’8 ed il 9 settembre, e sarà anche il violino solista nel Concerto in sol maggiore K. 216 di Mozart.
La presenza di Barnabás Kelemen a Fiesole si rinnoverà nei prossimi mesi, grazie alla sua disponibilità a tenere alcune lezioni nel nuovo Corso di perfezionamento di violino della Scuola.
Festeggiato in tutto il mondo come entusiasmante solista, è il leader del Quartetto Kelemen – che nel 2014 ha vinto all’unanimità il prestigioso Premio Borciani – e più recentemente è di frequente impegnato come direttore d’orchestra alla testa di compagini di grande prestigio.
Alla memoria di Piero Farulli sarà donata una nuova traccia, visibile sull’abitazione nella quale nacque il 13 gennaio 1920: venerdì 3 settembre alle ore 11, la lapide che è stata posta sulla sua casa natale, in via Leonardo da Vinci 29 a Firenze, sarà scoperta con una piccola cerimonia.
Il 39° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro ospita giovedì 2 settembre (ore 21:00) l’Orchestra Giovanile Italiana, che sarà guidata dalla prestigiosa bacchetta di Pier Carlo Orizio. Il programma si apre con un omaggio a Igor Stravinskij, del quale sarà eseguito il Concerto in mi bemolle maggiore “Dumbarton Oaks”, dal nome della tenuta americana dove l’opera fu eseguita la prima volta nel maggio 1938, dopo essere stata composta su commissione del proprietario.
Le violiniste Matilde Urbani e Angela Tempestini, la violista Lisa Spinelli ed il violoncellista Jacopo Gaudenzi rappresentano in quartetto la Scuola nel concerto che si terrà sabato 28 agosto al Teatro degli Avvalorati di Città della Pieve (ore 18:00), in onore ed alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, che nella cittadina umbra trascorre i periodi di riposo.
Una bella notizia per i giovani oboisti: la Scuola raddoppia l’offerta formativa dei Corsi di Perfezionamento di oboe. Salutiamo con
Pianoforte complementare – preaccademico
Triennio
Pratica pianistica
ConcertAzioni
Pianoforte
Ritmica
Preaccademico
Pianista collaboratore (Martina Chiarugi, viola – Francesca Piccioni, viola – Elettra Gallini, violoncello – Luigi Daniele Cantafio, tromba)
Preaccademico
Pianista collaboratore (Alice Gabbiani, violoncello – Petru Horvath, violoncello – Andrea Cappelletti, violino – Alessia Sordini, flauto)
Un’esperienza davvero interessante coinvolge i giovani strumentisti della Scuola che, riuniti in ensemble, partecipano allo spettacolo in cartellone al 46° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano giovedì 29 luglio.