Bando per l’assegnazione di n. 3 posti letto a favore dei nuovi immatricolati al triennio A.A. 2021-22
Casa Seri, l’edificio adiacente al cancello di Villa La Torraccia, da quest’anno diventa una piccola foresteria e sarà messa a […]
Casa Seri, l’edificio adiacente al cancello di Villa La Torraccia, da quest’anno diventa una piccola foresteria e sarà messa a […]
Venerdì 21 gennaio l’Auditorium Sinopoli ospita alle 9.30 un seminario dal titolo: Le musiche della Toscana. Risultati e riflessioni a partire dal censimento regionale dei fondi musicali (2014-2021), allo scopo di presentare l’attività del Centro di Documentazione Musicale della Toscana.
Nonostante le mille difficoltà del periodo, l’inizio del nuovo anno ha avuto la sua festa in musica: il Concerto di Capodanno si è potuto fare, ed ha rappresentato tra l’altro l’unica occasione pubblica di questo complicato momento, dopo l’annullamento delle altre manifestazioni previste in città.
È un risultato molto importante, dopo sei anni di bilanci con segno negativo, e ancor più significativo perché la Scuola – come molti altri enti destinatari di un finanziamento da parte della Regione Toscana – ha subito quest’anno un taglio dei contributi per 150.000 euro, che va ad aggiungersi ad una riduzione del sostegno (sempre comunque fondamentale) della Fondazione CR Firenze.
Lo scorso 23 dicembre Maria Tipo ha compiuto 90 anni. La celebre pianista napoletana, che ha scelto da molti anni di abitare a Firenze, ha svolto per tutta la vita l’attività concertistica internazionale ai massimi livelli che tutti conosciamo, testimoniata da migliaia di concerti nei più prestigiosi teatri del mondo e da oltre 40 preziose incisioni discografiche; con lo stesso slancio e incredibile dedizione si è dedicata ad un’intensa, costante e fruttuosa attività didattica, grazie alla quale si sono formati ai suoi insegnamenti molti pianisti oggi in attività.
Un’agevole navigazione nel sito della Scuola è indispensabile a tutti coloro che la frequentano: allievi, famiglie, docenti e staff cercano nel sito gli elementi costitutivi del progetto fiesolano e tutto il materiale (modulistica, piani di studio, descrizione delle varie iniziative e dei percorsi formativi) necessario per intraprendere o proseguire gli studi musicali. Il sito è anche essenziale al fine di raccontare la Scuola agli internauti di tutto il mondo, e per questo è stato rinnovato con wordpress, un software che permette la traduzione automatica dei contenuti in 90 lingue.
Ancora un’affermazione per le due giovani arpiste Aran e Nora Spignoli Soria; le Due Selene, sotto la guida di Susanna Bertuccioli, continuano a conseguire ottimi risultati nei concorsi internazionali. Hanno inviato in dicembre la loro videoregistrazione all’International Moscow Music Online-Competition, e ricevuto pochi giorni fa la lieta notizia di aver conquistato il secondo premio.
Complimenti!
Complimenti!
È un risultato molto importante, dopo sei anni di bilanci con segno negativo, e ancor più significativo perché la Scuola – come molti altri enti destinatari di un finanziamento da parte della Regione Toscana – ha subito quest’anno un taglio dei contributi per 150.000 euro, che va ad aggiungersi ad una riduzione del sostegno (sempre comunque fondamentale) della Fondazione CR Firenze.
Lo scorso 23 dicembre Maria Tipo ha compiuto 90 anni. La celebre pianista napoletana, che ha scelto da molti anni di abitare a Firenze, ha svolto per tutta la vita l’attività concertistica internazionale ai massimi livelli che tutti conosciamo, testimoniata da migliaia di concerti nei più prestigiosi teatri del mondo e da oltre 40 preziose incisioni discografiche; con lo stesso slancio e incredibile dedizione si è dedicata ad un’intensa, costante e fruttuosa attività didattica, grazie alla quale si sono formati ai suoi insegnamenti molti pianisti oggi in attività.
Un’agevole navigazione nel sito della Scuola è indispensabile a tutti coloro che la frequentano: allievi, famiglie, docenti e staff cercano nel sito gli elementi costitutivi del progetto fiesolano e tutto il materiale (modulistica, piani di studio, descrizione delle varie iniziative e dei percorsi formativi) necessario per intraprendere o proseguire gli studi musicali. Il sito è anche essenziale al fine di raccontare la Scuola agli internauti di tutto il mondo, e per questo è stato rinnovato con wordpress, un software che permette la traduzione automatica dei contenuti in 90 lingue.
Ad aprire la matinée sono stati gli interventi del Presidente della Scuola Daniele Spini e del Direttore artistico Alexander Lonquich; hanno portato i propri saluti il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, la Vice Sindaca del Comune di Firenze Alessia Bettini e la Sindaca del Comune di Fiesole Anna Ravoni.
Ancora un’affermazione per le due giovani arpiste Aran e Nora Spignoli Soria; le Due Selene, sotto la guida di Susanna Bertuccioli, continuano a conseguire ottimi risultati nei concorsi internazionali.
Chitarra – triennio
Dal XX sec. alla contemporaneità
Prassi esecutive e repertori: insiemi di chitarre
Quartetto d’archi – Corsi di Perfezionamento Nato a Barcellona nel 1980, Abel Tomàs Realp ha iniziato gli studi di musica
Quartetto d’archi – Corsi di Perfezionamento Nato a Barcellona, Arnau Tomàs Realp è oggi riconosciuto come uno dei violoncellisti più
Quartetto d’archi – Corsi di Perfezionamento Heime Müller ha studiato violino con Marianne Petersen, Uwe-Martin Haiberg, Ulf Hoelscher e Nora Chastain.
Violino – Corsi di Perfezionamento
“Un artista con un’innata musicalità, con una tecnica esecutiva che appartiene solo ai grandi”
The Guardian
Kelemen ha da subito catturato l’interesse del mondo musicale
Una grande festa di affetti ed anche un segno della centralità dei giovani nella vita culturale della comunità: è questa la magia del Concerto di Capodanno, da sempre iniezione di energia per i musicisti e per coloro che si dedicano alla loro formazione.
Da oggi è online l’Avviso pubblico per manifestazione di interesse a ricoprire il ruolo di Sovrintendente della Scuola di Musica
La notissima Chiesa dell’Autostrada del Sole, costruita su progetto di Giovanni Michelucci per commemorare i numerosi operai caduti durante la realizzazione dell’infrastruttura, è uno spazio sacro di grande fascino. L’occasione del concerto natalizio dell’Orchestra delle Piagge, mercoledì 22 dicembre alle 19, è perciò doppiamente preziosa, perché consentirà ai bambini ed alle famiglie di fare un’esperienza speciale, portare e ascoltare la musica in un luogo geograficamente vicino alla città ma di rara frequentazione e di grande bellezza.
Le ex Scuderie Granducali, sede di Fabbrica Europa, ospitano una piccola festa della musica fiesolana, con alcuni tra gli ensemble vocali ed orchestrali attraverso cui la Scuola accompagna gli allievi nella loro crescita. L’appuntamento è per domenica 19 dicembre alle 10 (piazzale delle Cascine, 4), e sarà aperto dagli ensemble Cantare il solfeggio e Laboratorio corale a cura di Ennio Clari, Francesca Maestrini e Irene Mambrini.
Le architetture gotico-rinascimentali della Basilica di Santa Trinita accolgono il Concerto di Natale della Scuola, per il quale si avvicendano il Laboratorio Corale guidato da Chiara Quattrini e la Schola Cantorum Francesco Landini diretta da Fabio Lombardo, con la collaborazione pianistica di Paolo Gonnelli.
Sabato 18 dicembre Villa Viviani ospita il concerto di premiazione degli allievi della Scuola cui il Rotary Club Fiesole ha offerto le borse di studio 2021, in collaborazione con Rotary Club Firenze Granducato, Rotary Club Firenze Nord, Rotary Club Firenze Certosa e Rotaract Fiesole. La serata musicale, riservata ai soci, sarà aperta dai fiati del Quintetto Helios (Cosimo Macchia flauto, Roberto Russo oboe, Lorenzo Filippa clarinetto, Mariano Bocini fagotto e Antonio Frausto Corona corno) della classe di Fabiano Fiorenzani, che eseguiranno di Giulio Briccialdi (1818-1881) l’Allegro marziale dal Quintetto in re maggiore op. 124 e di Dmitrij Šostakovič (1906-1975) il Valzer n. 2 dalla Suite per orchestra di varietà.
Fabio Lombardo dirige la Schola Cantorum Francesco Landini, con la collaborazione di Paolo Gonnelli, in un piccolo tour prenatalizio nelle chiese di Firenze e dintorni, per condividere attraverso la musica lo spirito della festa che si avvicina: il programma, dal titolo Carols, semplici melodie per il tempo di Natale, riunisce canti medioevali e rinascimentali, senza dimenticare le melodie della tradizione popolare.
L’Orchestra dell’Arena di Verona accoglie il flautista Pier Filippo Barbano, che ha frequentato i corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana nel 2016.
Importante affermazione per i giovani musicisti della Scuola al recente concorso per violino di fila indetto dall’Orchestra dell’Accademia Nazionale di
Il Quartetto Enigma porta la musica alla 30th International Cartographic Conference, che dal 14 al 18 dicembre riunisce a Firenze i cartografi di tutto il mondo, impegnati in sessioni di studio e approfondimento sui tanti temi connessi all’elaborazione ed alla fruizione delle mappe, ancor più attuali nel panorama delle nuove tecnologie.
La Casa Museo Schlatter, al civico 14 di viale dei Mille, è stata la residenza di Carlo Adolfo Schlatter (1873-1958), singolare figura di artista la cui opera è rimasta di proprietà della famiglia per sua precisa volontà, come testimoniato dal testamento conservato presso il Gabinetto Vieusseux. Figura eclettica e originalissima di pittore, scultore ed incisore, era anche pensatore e teosofo, scriveva ed illustrava i suoi pensieri rilegandoli in libri manoscritti che sono anch’essi vere e proprie opere d’arte.
In occasione dell’uscita in Italia del libro Jazz cosmopolita ad Accra (il Saggiatore), martedì 7 dicembre alle 20 l’Auditorium Sinopoli ospita l’autore Steven Feld, etnomusicologo, musicista e film-maker americano, in un incontro con Alexander Lonquich, Nicola Perullo e Carlo Serra, che presso la Scuola insegna Filosofia della Musica ed ha curato l’edizione italiana del volume.
L’intervento del Quartetto Alpha porta la vivacità dei sax ad Auguri in piazza, la manifestazione che domenica 5 dicembre anima piazza Niccolò Acciaiuoli al Galluzzo, in occasione del Mercatino del Galluzzo organizzato da Fivag Cisl.
Sabato 4 dicembre (ore 16.30) il Convento di San Francesco a Fiesole ospita un concerto del Laboratorio corale della Scuola.
Le giovani arpiste Nora ed Aran Spignoli Soria terranno un piccolo concerto privato presso la sede fiorentina della Banca d’Italia venerdì 3 dicembre alle 18, in occasione dell’incontro “Conversando su Dante”, organizzato nell’ambito delle celebrazioni dantesche promosse quest’anno dalla Banca d’Italia.
Sabato 20 novembre il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio ha visitato la Scuola accompagnato dalla Vicepresidente della Fondazione Stella Sorgente – che siede in qualità di rappresentante del Ministero degli Esteri nel Consiglio di Amministrazione ed ha promosso l’iniziativa – dal Sovrintendente Alessandro De Sanctis e da Anna Ravoni Sindaca di Fiesole.
Il 2021 volge al termine e così si avvicina il Concerto di Capodanno, con cui la mattina del 1° gennaio la Scuola rivolge in musica gli auguri alla città di Firenze presso il Teatro del Maggio.
Il primo trimestre scolastico sta per concludersi ed è il momento di un primo, provvisorio bilancio del lavoro svolto fin qui: molte classi colgono l’occasione di festa per condividere la musica con parenti ed amici nei tradizionali saggi natalizi.
I Grandi anniversari interpretati da G.A.M.O.
Dedicato ai 90 anni dalla nascita di Mauricio Kagel.
La Scuola ospita un concerto dedicato al grande compositore tedesco di origini argentine Mauricio Kagel, il 28 novembre alle 11 presso l’Auditorium Sinopoli.
Il programma è stato ideato da Francesco Gesualdi, docente fiesolano di fisarmonica e direttore artistico della Stagione G.A.M.O. (Gruppo Aperto Musica Oggi) di Firenze.
Il Centro di Documentazione Musicale della Toscana, progetto fiesolano dedicato al censimento dei fondi musicali conservati sul territorio regionale, sarà uno dei protagonisti dell’evento Facciamo il punto: oggi per progettare domani un nuovo percorso per la tutela e valorizzazione di archivi e biblioteche in Toscana, organizzato giovedì 18 novembre da Regione e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana.
Pochi giorni fa Anna Ravoni, Sindaca di Fiesole e per statuto Presidente della Scuola, ha conferito a Daniele Spini la delega dell’incarico da lei ricoperto continuativamente dal 2016.
Lunedì 8 novembre l’Auditorium Sinopoli ha ospitato per la prima volta la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico della Scuola: un’occasione speciale di festa, ancor più importante in questo difficile periodo pandemico che ha finora fortemente limitato la possibilità che la Scuola si apra alla città.
Si sono appena chiuse le iscrizioni alle selezioni per entrare a far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana 2022, registrando l’elevatissimo numero di 313 candidati.
La pandemia ha fortemente penalizzato le attività orchestrali, ed è grande il desiderio dei giovani musicisti di rimettersi in gioco; il progetto formativo OGI continua ad attrarli sia per l’elevata qualità della proposta sia per gli ottimi risultati ottenuti da coloro che vi hanno partecipato negli anni.
Crescendo International Music Competition è un concorso nato negli Stati Uniti nel 2007, con l’obiettivo di aiutare i giovani a seguire la loro passione per la musica offrendo loro la possibilità di partecipare a masterclass ed altri programmi educativi.
Si è concluso sabato 13 novembre il 31° Concorso Internazionale Città di Porcia, dedicato quest’anno al corno: nella terna dei finalisti che affrontavano la prova con orchestra c’era Francesco Mattioli, che si è perfezionato a Fiesole nella classe di Guido Corti e dal 2013 al 2015 ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Italiana.
Un’ulteriore, straordinaria opportunità si offre ai giovani musicisti che frequenteranno l’Orchestra Giovanile Italiana: oltre alla preparazione strumentale all’interno del corso di formazione orchestrale, per i migliori tra gli archi si prevede la possibilità di partecipare – in qualità di allievi effettivi – ad alcune masterclass che saranno tenute presso la Scuola da illustri esponenti del mondo concertistico internazionale.
L’attività didattica è iniziata a Fiesole con gran fervore: gli esami di ammissione hanno portato alla formazione delle classi, e le lezioni in presenza si tengono grazie ad una gestione attenta e responsabile ed alla collaborazione di tutti.
È ai nastri di partenza il nuovo progetto biennale ALCHEMIA – Alliance of Cultural Heritage Exchange for Musical Innovation and Acquisition, al quale ha dedicato il suo entusiastico impegno il docente fiesolano Riccardo Cecchetti, responsabile del progetto Erasmus+, coadiuvato dall’efficiente Segreteria didattica.
Condividere in pubblico la musica significa molto spesso prepararsi a lungo in vista di una data precisa, nella quale avrà luogo il concerto, ma talvolta capita che la scadenza sia più ravvicinata, quando si è chiamati a prendere il posto di qualcuno che non può mantenere l’impegno. In questo caso è importante essere pronti ed osare: è quello che è successo al Quartetto Alioth, protagonista del Concerto al Quirinale domenica 17 ottobre.
Circondato dall’affetto dei familiari, il violinista Renato Zanettovich è morto nella sua casa triestina il 29 ottobre.
L’amicizia fraterna tra Piero Farulli ed il Trio di Trieste aveva portato alla Scuola Renato Zanettovich – insieme ai colleghi Dario De Rosa e Amedeo Baldovino – fin dal 1980, quando Regione Toscana e Fondo Sociale Europeo istituirono presso la Scuola il Corso di Qualificazione Professionale per Orchestra.
Il Quintetto di fiati Helios, della classe di Fabiano Fiorenzani ed il pianista Elia Cecino, allievo di Elisso Virsaladze, sono i destinatari delle borse di studio ‘Rotary Club’ 2021.
L’iniziativa è del Rotary Club Fiesole, che dal 1990 collabora con le autorità civili, religiose e militari del Comune di Fiesole, potendo contare sulla partecipazione intergenerazionale dei giovani Rotaract e degli adolescenti riuniti in Interact.
La giuria del Concorso Internazionale di composizione Piero Farulli per Quartetto d’archi junior 2021 ha assegnato ad Eugenio Mininni, allievo di Andrea Portera, il primo premio per la categoria B (opere per quartetti preprofessionali) grazie al “linguaggio originale e tecnicamente ben calibrato” di SCIVIAS, il lavoro presentato dal giovane compositore fiesolano. Per la categoria A (partiture per quartetti di livello base) il premio è andato al compositore brasiliano Andersen Viana.
Riccardo Perugini studia composizione dal 2015 nella classe di Andrea Portera, e ha vinto quest’estate la prima edizione del Ferruccio Busoni Composition Competition, ideato dal Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni di Empoli.
Ancora un’affermazione internazionale per le due giovani arpiste Aran e Nora Spignoli Soria, che hanno vinto il Grand Prize di USA Chamber, Ensemble, Duo & Concerto International Music Competition, cui partecipavano ensemble (da 2 a 10 musicisti) provenienti da tutto il mondo.
Al ricco palmarès della giovane chitarrista Giovanna Carrillo Fantappiè, allieva di Piero Di Giuseppe, si aggiunge il primo premio assoluto al 21° Concorso Nazionale “Riviera Etrusca” di Piombino, svoltosi in modalità online il 21 ottobre.
Il 39° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro ospita giovedì 2 settembre (ore 21:00) l’Orchestra Giovanile Italiana, che sarà guidata
Samuele Di Nardo flautista della classe di Claudia Bucchini è protagonista del concerto che si terrà sabato 23 ottobre (ore 11) alla Certosa di Firenze nell’ambito di Artigianato alla Certosa.