Le note del 5 per mille
Cinque per mille progetti, per mille occasioni di musica da offrire a mille e più giovanissimi che suonano, cantano o compongono!
Cinque per mille progetti, per mille occasioni di musica da offrire a mille e più giovanissimi che suonano, cantano o compongono!
Alla fine di giugno sarà a Fiesole il pianista Massimiliano Ferrati, visiting professor nella classe di Andrea Lucchesini e quest’anno disponibile ad accogliere anche un piccolo numero di allievi esterni
Domenica 6 e lunedì 7 luglio la Scuola ospita una serie di iniziative dedicate alla tromba: innanzitutto una masterclass multipla, nella quale saranno coinvolti – insieme al nostro docente di perfezionamento Claudio Quintavalla – Florian Klinger e Fabiano Ruin
Una nuova, originale iniziativa dedicata agli amatori è in calendario alla Scuola da venerdì 12 (alle 13 il benvenuto) a domenica 14 settembre. Lezioni di musica da camera e di musica di insieme
Un’inedita sala da concerto per i giovani musicisti fiesolani: la Sala della balena del Museo Paleontologico del Gruppo Avis Mineralogia Paleontologia Scandicci (GAMPS) ospita sabato 24 maggio
La sezione toscana dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) invita anche quest’anno i giovani musicisti della Scuola a riempire di musica cortili e saloni di cinque palazzi storici fiorentini, permettendo ai visitatori di godere dell’ascolto in luoghi speciali.
Per il terzo appuntamento con il ciclo dedicato ai Quartetti op. 33 di Franz Joseph Haydn, nella suggestiva cornice della Sala delle Adunanze del Palazzo de’ Beccai
L’ensemble corale di Gianna Ghiori partecipa alla festa dell’Associazione Le Curandaie, con un piccolo concerto in piazza delle Cure giovedì 5 giugno alle 17.
Un’occasione di festa e di grande impegno per tre delle compagini nelle quali bambini e ragazzi crescono con la musica nell’ambito delle attività fiesolane. L’Auditorium Cosimo Ridolfi
ll concerto-spettacolo dell’Orchestra Micromusici – la compagine che accoglie i più piccoli per una prima esperienza d’insieme – è in programma per sabato 7 giugno all’Auditorium Sinopoli
Musica insieme con gli strumenti a fiato, le piccole percussioni e le voci di S-bandiamo! e dell’Isolotto Big Band: questa la ricetta del concerto di domenica 8 giugno
Un invito di grande prestigio per i giovani fiesolani, ospiti dell’87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino per due concerti cameristici che si susseguono nella serata di giovedì 12 giugno
EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Nel segno di Haydn anche il quarto appuntamento, che giovedì 12 giugno alle 17:30 vede protagonista il Quartetto Enescu
Il Dipartimento Jazz della Scuola si presenta al Teatro Romano di Fiesole per una serata speciale di musica: quattro formazioni si alternano sul palco…
Il secondo appuntamento a cura della Scuola nel ciclo Il Palazzo Suona porta alla Sala Luca Giordano tre giovani violiste della classe di Francesca Piccioni: Letizia Zanobini e Arianna Patelli hanno iniziato quest’anno il triennio accademico, mentre Matilde Giorgis ha già conseguito il diploma di II livello e segue le lezioni di Piccioni in un corso libero.
La Musica che fa fiorire… i cuori! – Choreos e Nucleo Orchestrale Le Piagge vi invitano al Concerto per l’inclusione: questo il titolo scelto dal Comune di Firenze per presentare l’iniziativa che vede unite l’Orchestra delle Piagge e la compagine corale Choreos, sabato 17 maggio alle 21 presso l’Auditorium Guicciardini dell’omonimo Istituto Comprensivo.
Giovedì 24 aprile il Consiglio di Amministrazione della Scuola di Musica di Fiesole, dopo approfondita discussione, ha nominato Anna Maria Meo Sovrintendente fino al dicembre 2029.
Un interessante workshop per cantanti e strumentisti curiosi di conoscere l’ornamentazione, le grazie e le diminuzioni nella musica antica si terrà martedì 6 maggio, dalle 14 alle 20 presso l’Aula Sibille di Villa La Torraccia
La Scuola apprende con grande dolore la notizia della scomparsa di Riccardo Foti, musicista sensibile e raffinato, che in qualità di pianista e organista ha collaborato per molti anni con l’istituzione fiesolana, con passione e grande competenza
1945 La guerra è finita – riflessioni di un mondo in conflitto è il titolo del convegno organizzato dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea giovedì 8 maggio presso lo Spazio Alfieri
All’inizio del mese di aprile molti giovani musicisti fiesolani hanno partecipato al concorso di esecuzione musicale per l’assegnazione delle borse di studio
Gli Archivi Storici dell’Unione Europea a Villa Salviati si aprono al pubblico il 10 maggio, in concomitanza con la Giornata dell’Europa, che quest’anno celebra il 75° anniversario della Dichiarazione Schuman
Musica in chiesa, per due serate con l’ensemble che raccoglie gli appassionati amatori della Scuola: l’Orchestra ÂME è protagonista, insieme agli ospiti finlandesi dell’Orchestra Iisalmi
I giovani musicisti della Scuola partecipano all’evento Fiesole: paesaggi plurali, col quale martedì 13 maggio l’amministrazione comunale presenta il progetto del Museo Diffuso e la candidatura di Fiesole a Capitale Italiana della Cultura 2028
Un invito prestigioso per l’Orchestra dei Ragazzi che, sotto la direzione di Antonino Siringo, calca nuovamente il palco della Sala Mehta nel concerto mattutino in programma martedì 20 maggio (ore 10:30) nell’ambito dell’87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino.
Davide Sanson è docente del Biennio di Musica da camera per il Diploma AFAM di II livello alla Scuola di
Alessandro Corbelli è docente del Biennio di Canto per il Diploma AFAM di II livello alla Scuola di Musica di
Da qualche giorno la Scuola ha una nuova casa sul web: è online il nuovo sito, sviluppato con l’apporto progettuale di Laura Mangiavacchi per favorire il reperimento delle informazioni e per permettere ai musicisti di tutto il mondo di trovare la Scuola e “navigare” nel mare fiesolano, grazie alla versione in inglese.
Dopo l’entusiasmante esperienza dell’anno scorso – sempre su iniziativa dei docenti di tromba Luigi Daniele Cantafio ed Emanuele Antoniucci – torna a Fiesole Antonello Livrieri, psicologo esperto in nuove tecnologie e dal 2010 attivo nel supporto ai musicisti.
Sono in pieno svolgimento le attività del progetto Erasmus+ C.O.M.M.O.N. (Creation Of a Master Musical Of Nature) che consiste nella creazione, realizzazione e messa in scena di una produzione di teatro musicale che ha per tema la natura, ideata dagli studenti di musica, con l’obiettivo di stimolare e indirizzare la loro creatività.
L’Orchestra dei Ragazzi torna al Nuovo Pignone, per un concerto dedicato ai dipendenti di Baker Hughes giovedì 10 aprile alle 17.
I giovanissimi musicisti della Scuola saranno diretti da Antonino Siringo in un programma raffinato e vivace
I giovanissimi archi del Quartetto Ecate partecipano alla celebrazione del 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato.
La Scuola porta la musica dal vivo in luoghi dove normalmente non arriva. Incontrarsi è un ciclo di sei appuntamenti musicali presso comunità di recupero, Residenze Sanitarie Assistenziali, il carcere. L’iniziativa è a cura delle classi di quartetto d’archi e di musica d’insieme per fiati, con la partecipazione di alcune classi di strumento.
Un concerto festoso si offre alla Comunità delle Piagge e agli abitanti del quartiere: valore aggiunto di questa iniziativa è il circolo virtuoso che salda l’attività del Nucleo Orchestrale delle Piagge con la restituzione alla collettività dei doni musicali ricevuti.
La musica per chitarra di Reginald Smith Brindle: per un’analisi grammaticale dell’idioma chitarristico è il sottotitolo di Memento, la lecture in cui il chitarrista Duilio Meucci riflette sulle peculiarità della produzione del compositore britannico (1917 – 2003).
Ancora un appuntamento del ciclo Parlando di Musica, a cura della biblioteca: Andrea Portera, docente fiesolano di composizione, intervista Renzo Cresti a proposito del suo libro dal titolo Musica presente. Tendenze e compositori di oggi (LIM, 2021).
È confermato per il 2025 il Bonus musica, ed è senz’altro una buona notizia per coloro che desiderano offrire ai figli una formazione musicale
L’Associazione In-Armonia presenta il concerto dell’Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana, il progetto che unisce musica e inclusione ed è realizzato in collaborazione con la Scuola con l’obiettivo di creare uno spazio aperto a tutti dove la musica, linguaggio universale, abbatte barriere e valorizza le diverse abilità di ognuno.
Tre violoncellisti dall’ampia attività concertistica partecipano al corso di perfezionamento della Scuola tenendo le loro masterclass nella primavera: sono Sebastian
I giovani violisti potranno approfittare, nei mesi di aprile e giugno, della presenza di quattro maestri di fama internazionale, che
I Trienni jazz della Scuola sono una fantastica opportunità formativa per quanti desiderano esplorare il vasto mondo della musica jazz
Torna una delle più originali e felici iniziative dedicate dalla Scuola all’infanzia: la prima delle quattro settimane consecutive dei Centri
L’ultimo stage del corso di perfezionamento di violino si tiene dal 30 giugno al 2 luglio, ed è affidato al
La Torraccia apre le sue porte domenica 18 e domenica 25 maggio – dalle 10 alle 13 –a quanti desiderano
Ispirandosi ai nuclei orchestrali di Josè Antonio Abreu che hanno salvato milioni di bambini venezuelani dal degrado sociale attraverso la
Chi condivide i valori della Scuola di Musica di Fiesole sa che la Scuola cerca talenti dai luoghi più inaspettati e nascosti.
I contributi inviati alla Fondazione Onlus sono deducibili nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura
La Scuola, da più di 40 anni, realizza il progetto formativo, ideato da Piero Farulli, di portare la musica a
La Fondazione Walton Giardini La Mortella di Ischia – generosa sostenitrice da sempre dei giovani musicisti fiesolani – ospita la talentuosa e vivace pianista Rosamaria Macaluso, che sarà impegnata in due concerti sabato 12 e domenica 13 aprile (ore 17).
Un affresco sinfonico corale di grande respiro e intensa bellezza: è lo Stabat Mater per soli, coro e orchestra, op. 58 di Antonin Dvořák, che ascolteremo nel Concerto di Pasqua della Scuola.
Pomeriggio musicale con i bambini, allievi della Scuola che non hanno ancora compiuto 12 anni: le Coccinelle da quest’anno hanno la veste di una piccola rassegna, alla quale i musicisti in erba partecipano su segnalazione dei docenti.
Il Coro Escursioni Armoniche anima il concerto del 1° aprile (ore 21) al Teatro di Fiesole, nell’ambito della rassegna Primavera Fiesolana.
La quinta edizione di MusicaInsieme – la rassegna di concerti che si svolge presso il Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze – vede la partecipazione dei valenti strumentisti fiesolani.
Roberto Prezioso, docente di Informatica Musicale della Scuola, offre un Servizio di registrazione professionale di materiali audio e audio-video a
La Scuola di Musica di Fiesole organizza corsi annuali di perfezionamento tenuti da docenti di grande esperienza didattica e concertistica