Patrizia Ciofi
Canto – Corsi di perfezionamento
Saxofono – triennio
Dal XX sec. alla contemporaneità
Metodologia dell’insegnamento strumentale (pratica)
Musica d’insieme per fiati
Musica da camera
Passi del repertorio Orchestrale
Tecniche di lettura estemporanea
Saxofono – biennio
Letteratura dello strumento
Strumento affine
Trattati e metodi…
Flauto traverso – preaccademico
Flauto traverso – triennio
Dal XX sec. alla contemporaneità
Metodologia dell’insegnamento strumentale (pratica)
Musica da camera
Passi del repertorio orchestrale
Tecniche di lettura estemporanea …
Tromba – preaccademico
Tromba – S-Bandiamo
Tromba – corsi liberi/amatori
Fiati, Chitarre, Percussioni, fisarmoniche – Referente Corsi Pre-accademici
Direttore d’orchestra fiati Nucleo Piagge
Coordinatore Dipartimento fiati
Violino – preaccademico
Violino – Triennio
Metodologia dell’insegnamento strumentale (pratica)
Passi del repertorio orchestrale
Tecniche di lettura estemporanea
Violino – corsi liberi/amatori
Referente Nucleo Isolotto
Preaccademico
Pianista collaboratore (Valeria Brunelli, violoncello – Sandra Bacci, violoncello – Alda Dalle Lucche, saxofono)
Pianoforte – preaccademico
Musica da camera
Fortepiano – preaccademico
Pianoforte – triennio
Musica da camera
Dal XX sec. alla contemporaneità
Metodologia dell’insegnamento strumentale (pratica)
Fortepiano – triennio
Clavicembalo e Tastiere storiche (Fortepiano)
Fortepiano – biennio
Clavicembalo e tastiere storiche
Fortepiano – corsi liberi/amatori
Musica da camera
Coordinatore Dipartimento Amatori
Tromba – preaccademico
Tromba – triennio
Dal XX sec. alla contemporaneità
Metologia dell’insegnamento strumentale (pratica)
Musica da camera
Passi del repertorio orchestrale
Tecniche di lettura estemporanea
Tromba – biennio
Passi del repertorio orchestrale
Trattati e metodi
Preaccademico/Triennio
Musica da camera con chitarra
Triennio
Dal XXsec. alla contemporaneità
Basso Tuba – Triennio
Fondamenti di storia, tecnologia e letteratura dello strumento
Passi del repertorio orchestrale
Prassi esecutive e repertori: musica d’insieme per strumenti affini
Prassi esecutive e repertori: strumento affine…
Alberto Bocini è docente del Biennio di contrabbasso per il Diploma AFAM di II livello presso la Scuola di Musica
Preaccademico
Storia della musica jazz
Triennio
Storia della musica jazz
Analisi delle forme compositive e performative del jazz
Ancora musica alla Pensione Bencistà per coniugare ospitalità squisita, meraviglie panoramiche e intense emozioni musicali in un tardo pomeriggio estivo.
L’appuntamento di venerdì 9 luglio è con il quartetto d’archi, in un viaggio che parte dal penultimo lavoro mozartiano per questo ensemble, il Quartetto in si bemolle maggiore K.589, appartenente al trittico dei cosiddetti “prussiani” perché legato al tentativo – purtroppo non del tutto riuscito – di ottenere il sostegno economico del re di Prussia Federico Guglielmo II, amante della musica e buon dilettante di violoncello.
74a Estate Fiesolana
Sull’ariosa Terrazza del Teatro Romano di Fiesole proseguono i Concerti al tramonto, con il secondo appuntamento che ospita un duo di giovani chitarristi della classe di Piero Di Giuseppe.
L’Area Pettini-Burresi, il grande parco pubblico del quartiere Le Cure a Firenze, accoglie giovedì 8 luglio (ore 19) l’evento conclusivo del progetto Sounds Good, promosso dalla Scuola insieme alla Cooperativa Sociale Il Girasole, che accoglie nel territorio fiorentino minori stranieri non accompagnati.
L’inaugurazione della IX edizione del festival Musica sulle Apuane vede protagonisti i giovani strumentisti della Scuola, che sotto la direzione di Edoardo Rosadini portano la musica in quota.
Ascoltare la musica e scoprire i magici luoghi della Maremma toscana – dove si producono celebri vini rossi – è l’invito del Morellino Classica Festival, che festeggia nel 2021 la sua decima edizione e ospita ogni anno i giovani talenti della Scuola.
CALENDARIO DELLE ATTIVIÀ 2020
MASTERCLASS | AUDIZIONI PRIME PARTI
2-3 gennaio 2020 Masterclass
4 gennaio 2020 Audizioni interne
Gli appuntamenti musicali alla Pensione Bencistà proseguono a cadenza settimanale, ogni venerdì alle 18:30, nel segno della varietà delle proposte, in linea con la vastità dell’offerta formativa della Scuola. Venerdì 2 luglio gli ospiti e gli appassionati potranno godere di un viaggio nelle antiche sonorità europee grazie ad un ensemble composto da sei viole da gamba e un liuto, cui si aggiunge la voce del soprano Elena Coscia.
Un titolo pieno di speranza per il concerto che il Laboratorio Corale della Scuola, diretto da Chiara Quattrini, terrà giovedì 1° luglio presso la Chiesa di San Michele Arcangelo a Pontassieve: Resterà la luce, di Giorgio Susana, è uno dei canti che compongono un programma vario nelle epoche e nei luoghi, attraverso cui i coristi rinnovano l’emozione di unire le loro voci in pubblico.
A quattro anni da La piazza incantata – la festa della Fondazione CR Firenze che il meteo incerto aveva spostato da Piazza Santa Croce al Mandela Forum il 12 settembre 2017 – la musica della Scuola è tornata al palasport fiorentino.
La ricca e importante biblioteca musicale di Piero Farulli, riordinata e catalogata nell’anno del centenario del fondatore della Scuola, custodisce un autografo di Ildebrando Pizzetti: si tratta della Sonata in la per violino e pianoforte, composta sulle colline dell’Impruneta nell’estate 1918 e conclusa a Firenze nel marzo 1919, con dedica alla figlia Maria Teresa a firma “il babbo”.
Il quarto appuntamento musicale alla Pensione Bencistà è un racconto di corde, di cui sono protagonisti due giovani chitarristi allievi di Piero Di Giuseppe ed il Quartetto Shaborùz, della classe di Edoardo Rosadini.
74a Estate Fiesolana
I Fiati dell’Orchestra Giovanile Italiana
Davide Sanson direttore
I Fiati dell’Orchestra Giovanile Italiana sono protagonisti – il 24 giugno, alle 19.30 – del primo dei quattro Concerti al tramonto, che si tengono in concomitanza con altrettanti appuntamenti di lettura dei poemi cavallereschi italiani affidati a celebri attori, nell’ambito della 74a Estate Fiesolana.
74a Estate Fiesolana
I Fiati dell’Orchestra Giovanile Italiana
Davide Sanson direttore
I Fiati dell’Orchestra Giovanile Italiana sono protagonisti – il 24 giugno, alle 19.30 – del primo dei quattro Concerti al tramonto, che si tengono in concomitanza con altrettanti appuntamenti di lettura dei poemi cavallereschi italiani affidati a celebri attori, nell’ambito della 74a Estate Fiesolana.
“Una festa inevitabilmente diversa, ma comunque gioiosa e piena di significato innanzitutto per la tenacia con la quale si è deciso di non rinunciarvi, superando le mille complicazioni organizzative di questo periodo. Consapevoli che non fosse possibile dar conto delle innumerevoli attività della Scuola abbiamo puntato sugli ensemble, per far festa nello spirito più squisitamente fiesolano del suonare insieme. E siamo fiduciosi che l’anno prossimo la giornata sarà di nuovo piena della musica di tutti”.
Nel giorno più lungo dell’anno, in cui il sole sembra fermare la sua corsa, in tutta Europa si festeggia la Musica. Anche quest’anno il 21 giugno (ore 21.15) la Scuola partecipa alla Festa, con l’Orchestra Giovanile Italiana generosamente guidata dal direttore artistico della Scuola Alexander Lonquich
Nel giorno più lungo dell’anno, in cui il sole sembra fermare la sua corsa, in tutta Europa si festeggia la Musica. Anche quest’anno il 21 giugno (ore 21.15) la Scuola partecipa alla Festa, con l’Orchestra Giovanile Italiana generosamente guidata dal direttore artistico della Scuola Alexander Lonquich
Bambini e ragazzi insieme per far musica: il concerto a Villa La Querce conclude in festa il percorso di due progetti di educazione musicale collettiva offerti ai quartieri fiorentini dalla Scuola, i cui docenti hanno fronteggiato la crisi pandemica grande impegno e soluzioni originali.
Strumenti insoliti per il terzo concerto alla Pensione Bencistà. Il 18 giugno i magnifici spazi esterni della residenza accolgono Le due Selene, ovvero le giovanissime arpiste Nora ed Aran Spignoli Soria, che stanno frequentando con profitto e soddisfazione il corso di Susanna Bertuccioli. Il duo, che anche di recente ha partecipato con successo a varie competizioni per giovani musicisti, sarà impegnato in un programma vario, che si apre con la celebre Toccata di Paradisi e si conclude sulle note di Bevo al tuo fresco sorriso, dal finale de La Rondine di Giacomo Puccini.
Giovedì 17 giugno alle ore 20:30 la musica torna al Teatro Romano di Fiesole con il concerto dell’Ensemble D’Accordo!: dieci archi fiesolani ed alcuni musicisti svizzeri della Zürcher Hochschule der Künste suonano insieme ai maestri Diemut Poppen (violista e direttore artistico del progetto, nonché fondatrice dell’ensemble nel 2019), Gregory Ahss (violino) e Madeleine Merz (mezzosoprano).
Il primo incontro da vicino dopo un anno di conversazioni online è già un’occasione speciale, ma l’emozione con cui mi preparo a salire alla Torraccia è accresciuta dalla particolarità di questa intervista: la signora che sto per incontrare ha compiuto un gesto di grande generosità e significato, disponendo un lascito testamentario col quale la proprietà di una sua casa fiorentina sarà trasferita alla Scuola. Perciò, pur rispettando il suo desiderio di mantenere l’anonimato, le chiederò di raccontarci cosa l’ha spinta a farci un regalo così speciale.
Dalla metà degli anni ’90 la Fondazione William Walton – Giardini La Mortella di Ischia è tra i sostenitori della Scuola, con l’offerta di una borsa di studio annuale assegnata su indicazione della direzione artistica della Scuola ad un ensemble di giovani musicisti meritevoli, che sono invitati a tenere due concerti presso l’incantevole sede della Fondazione. Ce ne ha parlato la Presidente Alessandra Vinciguerra in questa intervista del gennaio 2020.
Prosegue la serie dei giovani strumentisti che hanno frequentato i corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana e si fanno onore in Europa
Prosegue la serie dei giovani strumentisti che hanno frequentato i corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana e si fanno onore in Europa
Il rinnovamento delle file offre ai musicisti più preparati la possibilità di entrare a far parte di compagini di rilievo:
Come ogni anno si è tenuto all’inizio del mese di giugno a Firenze il Premio Crescendo, concorso nazionale di esecuzione musicale organizzato da A.GI.Mus. e giunto alla dodicesima edizione. Tra gli allievi della Scuola che hanno preso parte alla competizione si è distinta in particolare la violoncellista Maria Salvatori – allieva di Luca Provenzani – che ha fatto incetta di premi: a lei sono andati il Premio Crescendo Sezione Archi 2021, il Premio Speciale Miglior Violoncellista offerto dai Liutai Sorgentone e Mecatti ed il Premio Fiorino Musicale Archi.
Un’importante affermazione per il giovane e talentuoso chitarrista Michele Rampino, che a Fiesole frequenta il corso di perfezionamento di Duccio Bianchi: si è aggiudicato il Premio Nazionale delle Arti per la chitarra, che si è svolto nel mese di maggio presso il Conservatorio di Torino.
Chaos String Quartet è l’ensemble protagonista del concerto che anche quest’anno vede la collaborazione della Scuola con il Ravenna Festival.
I giovani musicisti che compongono il Chaos String Quartet provengono da Ungheria, Italia e Paesi Bassi, e si stanno perfezionando con i maestri dell’European Chamber Music Academy. Hanno partecipato alla sessione fiesolana dell’ECMA e nel settembre scorso sono stati i vincitori della XI edizione del Concorso per Quartetto d’Archi “V. E. Rimbotti”, la competizione biennale dedicata alla memoria del primo presidente della Scuola.
L’energia e l’entusiasmo dei giovanissimi musicisti animano il concerto del Nucleo Orchestrale delle Piagge, che si terrà domenica 13 giugno alle ore 11 nel parco di Villa La Querce all’Impruneta, grazie all’affettuosa ospitalità dei proprietari della splendida residenza.
Allievi delle classi di Edoardo Rosadini, Giovanni Riccucci e Fabiano Fiorenzani
Due quartetti fiesolani della classe di Edoardo Rosadini partecipano alla ripresa dei concerti dal vivo degli Amici della Musica di Firenze: già protagonisti di una performance in streaming nel periodo di chiusura delle sale, il Quartetto Shaborùz ed il Quartetto Kaleidos saranno in scena al Teatro della Pergola sabato 5 giugno (ore 16) per tenere dal vivo il concerto premio relativo alla loro vittoriosa partecipazione al Primo Concorso Internazionale Piero Farulli per Quartetti d’archi Junior, ideato da Adriana Verchiani Farulli e promosso dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Piero Farulli.
La Scuola riprende una bella abitudine del passato: i concerti alla Pensione Bencistà, che per un lungo periodo sono stati il segno di una affettuosa amicizia con la famiglia Simoni, dal 1925 proprietaria della Pensione.
Dopo il successo del concerto zurighese, l’Ensemble D’Accordo! si prepara ad un piccolo tour italiano coinvolgendo, oltre ai giovani musicisti svizzeri, una decina di archi fiesolani che saranno impegnati insieme ai maestri Diemut Poppen (violista e direttore artistico del progetto, nonché fondatrice dell’ensemble nel 2019), Gregory Ahss (violino) e Madeleine Merz (mezzosoprano).
È uno degli appuntamenti più amati e squisitamente “fiesolani”, che da sempre caratterizza la conclusione delle attività didattiche della Scuola prima dell’estate.
Una bella e netta affermazione per Federico Trufelli, che a Fiesole frequenta il triennio di tromba jazz nella classe di
Il 6° Concorso internazionale per giovani musicisti di Pordenone ”Diapason d’oro” ha premiato l’impegno della classe di arpa: le tre allieve di Susanna Bertuccioli che hanno partecipato alla competizione online sono state molto apprezzate dalla commissione,
La nuovissima Orchestra Giovanile Italiana partecipa alla ripresa primaverile dei concerti dal vivo: l’appuntamento è dedicato a Piero Farulli ed ospitato dagli Amici della Musica di Firenze il 29 maggio, e si tratta di un’occasione speciale per gli archi, che affronteranno il Quartetto in sol maggiore D.887 di Franz Schubert nella versione per orchestra approntata da Lorenza Borrani.
La nuovissima Orchestra Giovanile Italiana partecipa alla ripresa primaverile dei concerti dal vivo: l’appuntamento è dedicato a Piero Farulli ed ospitato dagli Amici della Musica di Firenze il 29 maggio, e si tratta di un’occasione speciale per gli archi, che affronteranno il Quartetto in sol maggiore D.887 di Franz Schubert nella versione per orchestra approntata da Lorenza Borrani.
Giovedì 27 maggio alle 18 Il Paese senza errori sarà in rete sui canali Youtube e Facebook de Lo stanzone delle apparizioni e della Scuola.
È l’approdo di un lungo percorso di lavoro, che ha previsto un’attività di laboratori finalizzata alla preparazione di un concerto-spettacolo, in omaggio al grande Gianni Rodari nel centenario della nascita.