Select Page

Eventi 2023

Evento finale del Progetto Erasmus+ AL.C.H.E.M.I.A.

12/06/2023

Lunedì 12 giugno (ore 18) l’Auditorium Sinopoli ospita questo evento finale, che ha lo scopo di portare a conoscenza di tutti i docenti, degli studenti e delle famiglie, le interessanti potenzialità sviluppate nello svolgimento dei percorsi didattici attraverso la formazione dei docenti, i corsi correlati e le attività svolte durante le mobilità.

read more

Giovanna Carrillo Fantappié in concerto per Soroptimist

19/06/2023

Lunedì 19 giugno il Soroptimist International Club Firenze 2 conclude l’attività sociale prima della pausa estiva. Per l’occasione Villa Viviani ospita alle 20 un breve concerto di Giovanna Carillo Fantappiè, talentuosa e pluripremiata allieva di Piero Di Giuseppe.

read more

Tutto nel mondo è burla

21/06/2023

Un originale itinerario sinfonico-operistico, dal titolo Tutto nel mondo è burla, è stato impaginato dalla Scuola per celebrare il 21 giugno la Festa della Musica.

read more

Darkness

22/06/2023

“…superba è la Notte, quando cadono gli ultimi spaventi e l’anima si getta all’avventura…”

read more

I Giardini di Villa San Michele II

15/06/2023

Il secondo appuntamento con i concerti a Villa San Michele porta nei giardini fatati del maestoso complesso fiesolano il Quartetto Arcadius, protagonista del concerto che si terrà giovedì 15 giugno alle 19:00.

read more

I Giardini di Villa San Michele I

08/06/2023

Villa San Michele nacque come convento, che Niccolò Davanzati fece costruire nel 1413 per i frati terziari della Diocesi di Fiesole in un luogo magico, nei pressi della sorgente del torrente Affrico. L’aspetto attuale, con il fianco rivolto a sud percorso da un grande loggiato, si deve all’ampliamento secentesco di Santi di Tito.

read more

MusicaInsieme I

08/06/2023

La rassegna organizzata dal Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze (Sala Teatina, via de’ Pescioni 3) ospita il primo concerto dei giovani musicisti fiesolani: ne è protagonista il Trio Sechter

read more

MusicaInsieme II

15/06/2023

Il secondo appuntamento di MusicaInsieme, ciclo primaverile organizzato dal Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira alla Sala Teatina

read more

Concerto di primavera

19/05/2023

Il Nucleo Orchestrale delle Piagge, la Big Band dell’Isolotto e l’ensemble S-bandiamo! sono protagonisti dell’appuntamento musicale di venerdì 19 maggio (ore 18)

read more

C(u)ori in coro

20/05/2023

Trasferta aretina per il Coro Escursioni armoniche che, sotto la guida di Chiara Quattrini, partecipa a C(u)ori in Coro

read more

Concerto dei Ragazzi con i giovani norvegesi

21/05/2023

Un’occasione speciale di incontro tra giovanissimi musicisti è quella offerta dall’arrivo a Fiesole dell’Ensemble di archi del Barratt Due Musikkinstitutt di Oslo, che sarà protagonista insieme all’Orchestra dei Ragazzi di un concerto all’Auditorium del Centro Rogers di Scandicci domenica 21 maggio alle 17.

read more

L’Orchestra delle Piagge a Villa La Querce

02/06/2023

Venerdì 2 giugno alle ore 11:15 il parco di Villa La Querce all’Impruneta si apre ad accogliere il concerto del Nucleo Orchestrale delle Piagge, per festeggiare la conclusione di un intenso anno di lavoro.

read more

Un incontro dedicato a Alvaro Company

13/05/2023

Le classi di chitarra organizzano sabato 13 maggio (Auditorium Sinopoli, ore 15) un incontro dedicato alla Scuola di Alvaro Company – scomparso nel giugno scorso all’età di 91 anni – allo scopo di mettere a confronto i docenti di chitarra delle diverse istituzioni del territorio che operano nella formazione musicale, e i loro studenti.

read more

I Piccolissimi Musici per The State of The Union

06/05/2023

Sabato 6 maggio gli Archivi Storici dell’Unione Europea aprono le loro porte ai visitatori per l’intera giornata. L’open day è l’evento conclusivo di The State of the Union 2023, e permetterà a tutti di visitare sia gli archivi sia il complesso di Villa Salviati.

read more

La Scuola per Firenze dei bambini

20/05/2023 - 20/05/2023

Dal 19 al 21 maggio torna Firenze dei Bambini, l’iniziativa dedicata ai più piccoli (0-12 anni) a cura del Comune di Firenze e Mus.e., l’associazione che cura la valorizzazione dei Musei Civici Fiorentini e più in generale della città con innovativi progetti culturali.

read more

XIII Giornata Nazionale dell’ADSI

21/05/2023

In occasione della XIII Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, domenica 21 maggio i giovani musicisti della Scuola riempiono di musica cortili, terrazze e saloni di alcuni palazzi storici fiorentini. Un piccolo tour alla scoperta di luoghi non sempre visitabili, arricchito dalla gratificante esperienza dell’ascolto, è reso possibile dal rinnovarsi della collaborazione tra la Scuola e ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane).

read more

Note con l’Arcobaleno

23/05/2023

Festa e Musica presso l’Associazione Progetto Arcobaleno è il titolo dell’iniziativa che porta i giovanissimi strumentisti dell’Orchestra Crescendo Molto in via del Leone, nella sede dell’associazione di promozione sociale creata a Firenze nel 1985.

read more

Il violino romantico

28/05/2023

Un interessante appuntamento del ciclo Nei “linguaggi” della musica porta a Fiesole il violinista Maurizio Cadossi, alla Limonaia domenica 28 maggio alle 11.

read more

La Historia de Carmen per l’OGI

01/06/2023 - 05/06/2023 - 05/06/2023 - 06/06/2023 - 06/06/2023 - 07/06/2023

L’Orchestra Giovanile Italiana torna all’opera, partecipando al programma dell’85° Maggio Musicale Fiorentino con il nuovo spettacolo commissionato a Venti Lucenti.

read more

Fiesole barocca

30/04/2023

La Camerata Strumentale Fiesolana è l’ensemble che offre agli allievi un’esperienza approfondita del repertorio della grande tradizione barocca italiana. Ideata con un intento precipuamente didattico da Antonello Farulli, la Camerata prosegue la sua attività a cura di Paolo Cantamessa, e sarà protagonista di un festoso concerto presso l’Auditorium Sinopoli domenica 30 aprile alle 11.

read more

Atalanta

07/05/2023

Atalanta è il titolo del racconto con cui Gianni Rodari si avvicina ad una tra le più celebri eroine della mitologia greca: abbandonata dal re suo padre perché femmina, cresce nei boschi e diviene un’abilissima cacciatrice, compie imprese straordinarie e scopre il mondo conquistando l’ammirazione di tutti, ma anche trovandosi a fronteggiare le emozioni più autenticamente umane.

read more

Le Coccinelle in concerto

26/04/2023

Ogni anno alcuni tra gli allievi più piccoli si mettono in gioco partecipando alla sezione Coccinelle del concorso interno per l’assegnazione delle borse di studio della Scuola.

read more

Il Concerto di Pasqua

18/04/2023

Musica nel cuore di Firenze martedì 18 aprile (ore 20.30): la millenaria Basilica di Santa Trinita ospita il Concerto di Pasqua della Scuola.

read more

Che razza di musica

14/04/2023

Venerdì 14 aprile l’Auditorium Sinopoli ospita alle 18:30 il sesto appuntamento del ciclo Parlando di Musica, a cura della biblioteca della Scuola.

read more

Tempo giusto e tempo rubato

07/05/2023

Per il ciclo Nei “linguaggi” della musica, l’Auditorium Sinopoli ospita domenica 7 maggio (ore 11) il clarinettista Tommaso Lonquich, poliedrico musicista dall’intensa attività concertistica come solista, camerista e docente.

read more

Italiana in Algeri per l’OGI

30/03/2023 - 31/03/2023 - 01/04/2023 - 02/04/2023 - 04/04/2023 - 05/04/2023

L’Orchestra Giovanile Italiana è impegnata dal 30 marzo al 5 aprile al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino per le sette recite de L’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini, in uno speciale allestimento realizzato per un pubblico di giovanissimi. Gli spettacoli si terranno in orario mattutino per le scuole ed alle 16.30 nei giorni di sabato 1° aprile e domenica 2 aprile e saranno aperte anche al pubblico.

read more

EXECUTION-Time II

23/03/2023

È fissato per giovedì 23 marzo (Auditorium Sinopoli, ore 19) il secondo appuntamento con l’Execution time del Corso di Perfezionamento di Quartetto d’archi.

read more

Il volto di Vivaldi

30/03/2023

Giovedì 30 marzo (ore 18.30) l’Auditorium Sinopoli ospita il quinto appuntamento del ciclo Parlando di musica, a cura della Biblioteca della Scuola.

read more

L’orchestra e la musica da camera

05/03/2023

Domenica 5 marzo, alle ore 11, l’Auditorium Sinopoli ospita il violinista Afanasy Chupin, che insieme ad un ensemble di musica da camera della Scuola terrà una lezione aperta al pubblico nell’ambito del ciclo Nei “linguaggi” della musica. Un’occasione di grande interesse per musicisti e appassionati, che potranno prendere contatto con l’approccio del violinista russo al lavoro in ensemble, messo in pratica nella pluriennale partecipazione alle attività della straordinaria compagine MusicAeterna.

read more

Giovanna Carrillo Fantappié in concerto a Milano

26/02/2023

La giovane chitarrista, che studia fin da piccola a Fiesole nella classe di Piero Di Giuseppe ed ha intrapreso quest’anno il triennio AFAM, è la protagonista del recital offerto dalla Società Umanitaria, una delle istituzioni storiche di Milano, con cui la Scuola collabora da molti anni inviando talentuosi allievi fiesolani.

read more

Concerto in ricordo di Rudolf Levy

12/02/2023

Domenica 12 febbraio, alla Sala Bianca di Palazzo Pitti il Quartetto Shaborùz è protagonista del concerto organizzato dalla Scuola su iniziativa e con il prezioso contributo dell’Ambasciata della Repubblica di Germania in Italia, in collaborazione con la Comunità ebraica di Firenze e Le Gallerie degli Uffizi.

read more

Enrico Bronzi: le Suites per violoncello di Bach

19/02/2023

Per il ciclo di incontri denominato Nei “linguaggi” della musica, la Scuola ospita il violoncellista Enrico Bronzi: l’appuntamento è per domenica 19 febbraio presso l’Auditorium Sinopoli (ore 11) e sarà davvero interessante per tutti (giovani musicisti, insegnanti e musicofili) ascoltare le riflessioni e le esecuzioni di un interprete dalla vastissima e multiforme esperienza, che ci guida nei meandri del monumento bachiano attraverso il quale, per la prima volta nella storia della musica, il violoncello si scopre protagonista.

read more

Luigi Attademo: Bach e la chitarra

26/02/2023

Per la lezione-concerto di domenica 26 febbraio – ore 11, Auditorium Sinopoli – il chitarrista Luigi Attademo ha scelto come titolo L’“Antica Prattica” sullo strumento moderno. Bach vs. Scarlatti: sarà l’occasione per una panoramica sull’interpretazione di questi due autori in generale, ed in particolare in relazione alla chitarra.

read more

EXECUTION-Time

01/02/2023

Mercoledì 1° febbraio l’Auditorium Sinopoli ospita alle 19 l’Execution-time del Corso di Perfezionamento di Quartetto d’archi. Tenuto da docenti concertisti di grande fama quali Heime Müller ed i componenti del Cuarteto Casals – Vera Martínez Mehner, Abel Tomàs, Jonathan Brown e Arnau Tomàs – il corso è frequentato da ensemble affiatati e appassionati, che eseguiranno estratti dalle opere che stanno approfondendo quest’anno sotto la guida dei maestri.

read more

Lo spartito del mondo

20/01/2023

Venerdì 20 gennaio (ore 18:30) il quarto degli incontri del ciclo Parlando di Musica, a cura della biblioteca, ospita il pianista, compositore e musicologo Giovanni Bietti, notissima voce delle Lezioni di musica di Radio3.

read more

Il Concerto di Capodanno

01/01/2023

Uno dei momenti più intensi ed emozionanti nella vita della Scuola, da sempre il Concerto di Capodanno riunisce la città di Firenze intorno ai giovani musicisti fiesolani in un clima di affettuosa condivisione, che è testimonianza della fiducia in loro e della considerazione per l’impegno di tutti coloro che sono coinvolti nella loro formazione.

read more

I concerti da camera dell’OGI

05/01/2023

L’attività cameristica dell’Orchestra Giovanile Italiana prende l’avvio con l’anno nuovo: dal 2 gennaio gli strumentisti dell’OGI si preparano a Fiesole sotto la guida di un gruppo di docenti composto da Alexander Lonquich, Edoardo Rosadini, Francesca Piccioni, Giorgio Casati e Davide Sanson. Giovedì 5 gennaio, alle 21, alcuni dei complessi OGI saranno protagonisti di un interessante e originale concerto ad ingresso libero presso il nuovo Teatro di Fiesole.

read more

ISCRIZIONI/
PAGAMENTI

RICHIEDI
INFO

Se usi un dispositivo mobile
Se usi un dispositivo Desktop:
- Windows e Linux: Premi Ctrl e +.
- Mac: Premi ⌘ e +.
- Chrome OS: Premi Ctrl e +.