Le attività di IMPACT
La Scuola di Musica di Fiesole è ideatrice e capofila di IMPACT (acronimo per International Music and Performing Arts Contaminations […]
La Scuola di Musica di Fiesole è ideatrice e capofila di IMPACT (acronimo per International Music and Performing Arts Contaminations […]
Nuovi titoli arricchiranno il catalogo della biblioteca dal prossimo autunno, grazie alla generosità di maestri e studenti fiesolani che hanno
Secondo concerto cameristico dei gruppi selezionati per ECMA Session – Fiesole 2025 al Cenacolo di Santa Croce.
Concerto degli ensemble cameristici internazionali che partecipano alla ECMA Session Fiesole 2025
La 78a Estate Fiesolana ospita il Quartetto Tanrotzé nell’ambito del ciclo di quattro Concerti al tramonto nei borghi del comprensorio comunale
Il primo dei Concerti al tramonto, a cura dell’Estate Fiesolana 2025, è un’occasione per ascoltare i gruppi di fiati e alcune giovani voci della Scuola
Un composito concerto cameristico celebra la Festa europea della musica all’European University Institute. I giovani musicisti fiesolani delle classi di
Scadenza bando: 05/10/2025 Premessa e finalità Casa Seri, l’edificio adiacente al cancello di Villa La Torraccia, è una piccola foresteria
Scadenza bando: 05/10/2025 Premessa e finalitàCon l’obiettivo di sostenere gli studenti fuori sede o pendolari che sostengono costi per l’affitto
Il celebre pianista si è spento a Londra martedì 17 giugno, all’età di 94 anni.Il mondo della musica è in
Martedì 10 giugno la Scuola di Musica di Fiesole è stata onorata dalla visita del celebre direttore d’orchestra Antonio Pappano,
Si rinnova l’appuntamento con la grande festa alla Torraccia: oltre 40 ore di musica, animate da più di 500 esecutori piccoli e grandi, amatori e studenti accademici che suonano da soli, in gruppi cameristici e orchestrali, un amplissimo repertorio dalla musica antica al jazz.
Concerto della chitarrista Giovanna Carrillo Fantappiè della Scuola di Musica di Fiesole al Festival Morellino Classica. Scansano, 12 luglio 2025
La Scuola organizza tre interessanti incontri laboratoriali, dedicati agli insegnanti di musica e di strumento, ai docenti di scuola dell’infanzia
Anche quest’anno il Premio Crescendo di Firenze ha visto l’affermazione di alcuni allievi della Scuola, confermando la serietà del loro
Concerto dell’orchestra Crescendo della Scuola di Musica di Fiesole diretta da Marco Scicli. Fiesole, 14 giugno 2025
Le nozze di Figaro di W. A. Mozart: Orchestra Galilei e allievi di Alessandro Corbelli, direzione di Edoardo Rosadini e regia di Matelda Cappelletti.
Concerto dell’Orchestra di Sorgane diretta da Stefano Rimoldi. Fiesole, 14 giugno 2025
Concerto dell’Orchestra dei Ragazzi diretta da Antonino Siringo per la Festa Europea della Musica. Fiesole, 21 giugno 2025
Rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di II grado della Toscana, Fiesole Music Writing Contest offre l’opportunità di esprimere il proprio talento e l’amore per il nostro pianeta attraverso due modalità di partecipazione, ovvero la preparazione di un reading sul tema della natura e della salvaguardia della Terra, che verrà accompagnato dalla musica, oppure di una canzone che esprima emozioni e idee sul futuro del pianeta.
La Scuola ospita il 27 giugno un piccolo concorso, cui possono partecipare coloro che risultano iscritti quest’anno ad un corso pianistico di perfezionamento o di biennio superiore. L’audizione è finalizzata ad attribuire ad un/una giovane pianista una borsa di studio in memoria di Giuliano Graniti
Concerto dell’Orchestra dei Ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole all’Auditorium Rogers. Scandicci, 29 maggio 2025
Alexander Lonquich incontra Alessandro Macchia per il ciclo Parlando di Musica a cura della Scuola di Musica di Fiesole. Fiesole, 10 giugno 2025
Concerto dell’Orchestra Crescendo Molto diretta da Martina Chiarugi per l’Associazione Progetto Arcobaleno. Firenze, 20 giugno 2025
Concerto barocco alla Basilica della SS. Annunziata, in ricordo di Andrea Granchi. Firenze, 20 giugno 2025
Bel successo per un duo (violino e pianoforte) della classe di Oleksandr Semchuk e Xenia Milas, che quest’anno hanno messo a disposizione della Scuola le loro lezioni gratuitamente, accogliendo un piccolo e selezionato gruppo di studenti.
Il 14° Concorso musicale “Città di Scandicci” ha visto la partecipazione di alcuni allievi chitarristi della classe di Piero Di Giuseppe che, come di consueto, si sono distinti per l’accurata preparazione e la musicalità
C.O.M.M.O.N. – Creation Of a Master Musical Of NatureProgetto KA220, cooperation partnerships in school education2024-1-FI01-KA220-SCH-00024426901/10/2024 – 31/12/2026 Il progetto Erasmus+
La Torraccia apre le sue porte domenica 18 e domenica 25 maggio – dalle 10 alle 13 –a quanti desiderano
Domenica 30 giugno si è svolta all’Auditorium Sinopoli la prova finale dell’innovativo Concorso Piero Farulli, creato allo scopo di sostenere giovani viole italiane (al di sotto dei 23 anni) con una borsa di studio biennale.
Una bella affermazione per la giovane violista, che a Fiesole frequenta il triennio nella classe di Antonello Farulli: Margherita Pucci ha vinto il primo premio
Entra nel vivo l’ultima fase della procedura elettorale volta ad individuare il Direttore Artistico che guiderà la Scuola nel quadriennio 2024-2028.
La sessione fiesolana dell’European Chamber Music Academy si svolge quest’anno da lunedì 22 a sabato 27 luglio. Nata dalla volontà di Piero Farulli e Hatto Beyerle
L’incantevole borgo medioevale di Santa Fiora (Grosseto) accoglie quest’anno l’Orchestra dei Ragazzi in residenza nella terza settimana di luglio.
La terza edizione di questo particolare concorso, promosso da A.Gi.Mus. Firenze, Arezzo e Grosseto e sostenuto dalla Fondazione CR Firenze, ha selezionato dieci fra solisti e formazioni cameristiche che risiedono o studiano in Toscana.
EMA Vinci Records ha appena pubblicato un brano composto da Clemente Renton-Gonzales, allievo della classe di composizione di Andrea Portera. Il pezzo, dal titolo Plague of Souls, si
compone di tre miniature per clavicembalo e violoncello ed era stato premiato tra i lavori presentati al Premio Veretti 2021.
La partecipazione nelle varie categorie di questa annuale competizione musicale è stata un’iniezione di entusiasmo per i giovanissimi musicisti della Scuola
Una buona notizia per le famiglie che si impegnano per la formazione musicale dei figli: il bonus musica 2024 rende possibile ottenere una detrazione IRPEF del 19%, documentando nel modello 730 la spesa per l’iscrizione a cori, bande e scuole.
La Scuola si prepara ad un passaggio importante, dato che stanno per aprirsi le procedure elettorali necessarie all’individuazione del Direttore Artistico che guiderà la Scuola nel quadriennio 2024-2028.
Il giovane compositore fiesolano ha appena completato il suo percorso accademico di I livello conseguendo in aprile il Diploma AFAM, e festeggia questo traguardo insieme ad un’importante opportunità internazionale: è stato infatti selezionato per partecipare con una borsa di studio alla 80ª edizione della Composer Conference, che sarà ospitata presso l’Avaloch Farm Music Institute (New Hampshire, USA) dal 14 luglio al 4 agosto.
La Scuola è un luogo vivo e pulsante, nel quale la linfa musicale scorre tra le generazioni, grazie ai mille progetti che contribuiscono ogni giorno a creare con la musica una dimensione espressiva ed un’occasione di crescita insieme agli altri.
Nata per contribuire alla formazione di giovani scultori onorando la memoria di Alimondo Ciampi, la Fondazione ha ampliato negli anni il suo raggio d’azione, coinvolgendo dal 2002 i musicisti grazie all’amicizia tra Piero Farulli e Remo Ciampi, come ci ha raccontato il figlio Daniele nell’intervista di qualche anno fa.
Ancora una importante affermazione per un giovane compositore fiesolano: Leonardo Falaschi frequenta il secondo anno del Triennio di Musica Applicata ed ha partecipato al Puccini International Chamber Opera Composition Competition 2023
Proprio quest’anno, in occasione del Cinquantesimo anno della sua vita, la Scuola di Musica di Fiesole perde uno dei suoi più intimi amici: Maurizio Pollini
Da quest’anno si aggiungono alla ricca offerta della Scuola due nuovi corsi superiori, il Biennio di saxofono e il Biennio di chitarra. Un’opportunità da non perdere per quanti, raggiunto il Diploma AFAM di I livello in uno di questi due strumenti, desiderano incrementare la loro preparazione fino al conseguimento del Diploma di II livello, equivalente ad una laurea magistrale.
Importanti affermazioni per alcuni giovani strumentisti che frequentano – o hanno da poco concluso – il Corso di perfezionamento di violoncello tenuto da Francesco Dillon e Paolo Bonomini, musicisti in piena attività che condividono l’insegnamento presso la Scuola.
La Scuola ospita Musethica, progetto educativo che consente ai giovani musicisti e ai loro tutor di potenziare le capacità interpretative e l’ispirazione attraverso la preparazione e la partecipazione a concerti di qualità,
Condividere la musica con gli altri significa mettersi in gioco, ‘prendere la parola’ ed esprimersi, testando al contempo preparazione tecnica e capacità comunicativa. Significa anche provare a gestire l’emozione che inevitabilmente accompagna l’esecuzione musicale, specialmente quando si affrontano pezzi nuovi.
Lo staff della Scuola si compone di varie e differenti figure professionali, attive nei diversi ambiti che contribuiscono al funzionamento dell’istituzione.
“Bussotti e la Scuola di Musica di Fiesole”: così si intitola uno dei capitoli del nuovo libro dedicato al compositore fiorentino dall’Associazione NoMus, Centro Studi e Ricerche sulla Musica Moderna e Contemporanea, in collaborazione con Museo del Novecento e Rai Milano Teche.
Un nuovo servizio mensa per gli studenti iscritti alla Scuola è attivo da lunedì 29 gennaio presso l’Università Europea. Si tratta di un utile supporto agli allievi, visto che una delle due sedi dove sarà possibile recarsi per il pranzo è Villa La Fonte, al n. 18 di via delle Fontanelle. Qui gli studenti potranno usufruire di 10 posti loro riservati, mentre altri 15 posti saranno disponibili nella sede centrale alla Badia Fiesolana.
Dal 24 gennaio riapre lo sportello di counseling a cura di Massimo Larini, Counselor Biogestaltico professionista laureato in Psicologia e diplomato presso la Scuola Italiana di BioGestalt di Milano.
La Sala Zubin Mehta del Teatro del Maggio era come sempre gremita di pubblico, ed una palpabile emozione accomunava giovanissimi musicisti ed ascoltatori nell’attesa dell’inizio del Concerto di Capodanno 2024, il primo appuntamento dei festeggiamenti per i 50 anni della Scuola.
Questa è una pagina di esempio. Differisce da un articolo di un blog perché rimane sempre allo stesso posto e
Lo scorso 13 dicembre l’Orchestra delle Piagge ha tenuto sotto la direzione di Marco Scicli un piccolo concerto all’Auditorium Rosai, in occasione della Festa degli Auguri