Docenti:
Federica Bianchi – 2 sessioni
Giulia Nuti – 2 sessioni
1 visita alla collezione Tagliavini
1 giornata di studi
Il Corso di Perfezionamento di clavicembalo offre un percorso formativo di eccellenza, di cui possono avvantaggiarsi i giovani clavicembalisti che desiderino incrementare la loro preparazione e la conoscenza della letteratura dello strumento, sotto la guida di eminenti personalità del mondo concertistico.
Nel 2023 il corso include due attività speciali: la possibilità di un approfondimento sugli splendidi strumenti storici conservati alla Collezione Tagliavini di Bologna e una giornata di studi sull’improvvisazione e la didattica dei Partimenti, di particolare importanza per i clavicembalisti e di grande interesse per tutti coloro che studiano il basso continuo e l’accompagnamento.
Programma: Il Corso di Perfezionamento di Clavicembalo prevede lo studio e approfondimento del repertorio per clavicembalo del sei e settecento.
Quest’anno il programma si arricchisce con due iniziative di grande interesse ed efficacia formativa:
La visita alla Collezione Tagliavini di San Colombano a Bologna, dove i partecipanti potranno raffinare la loro conoscenza del clavicembalo suonando preziosi strumenti storici, tra cui i clavicembali di Mattia de Gand (Roma, 1685), Giovanni Battista Giusti (Ferrara, 1679) Giuseppe Maria Goccini (Bologna, 1721), la spinetta di Louis Denis (Parigi, 1681), e la spinetta di Onofrio Guarracino (Napoli, 1663). Al termine della giornata è previsto un concerto al Museo.
La giornata di studi sul tema “La scuola napoletana per tastiera: dalle fonti storiche all’improvvisazione“, che prevede in mattinata le relazioni dei professori Giorgio Sanguinetti e Paolo Sullo su Partimenti, solfeggi, improvvisazione e didattica musicale storicamente informata, e nel pomeriggio un laboratorio pratico al cembalo.
Numerose occasioni di performance permettono agli allievi del Corso di Perfezionamento di clavicembalo di “testare” la preparazione nel corso di concerti pubblici, la partecipazione ai quali è considerata parte integrante del percorso formativo.
Un concorso interno annuale (aprile-maggio) mette in palio borse di studio per gli allievi più meritevoli.
L’eccellente qualità formativa del Corso di Perfezionamento di clavicembalo determina ottime opportunità lavorative in campo musicale per i giovani musicisti talentuosi e appassionati, contribuendo ad avviarli verso attività professionali di alto livello.
Il corso sarà attivato se verrà raggiunto un numero minimo di allievi.
Ammissioni: Il corso è destinato a musicisti che abbiano conseguito il diploma VO oppure AFAM di I livello, ma in casi di precoce talento saranno ammessi anche allievi non ancora in possesso dei suddetti titoli. In tal caso, verrà richiesta una breve audizione con programma libero a scelta dello studente della durata di circa 20 minuti. Per il basso continuo: un movimento di una sonata per strumento solo.
Sono ammessi uditori.