Docente: Erik Battaglia – 6 sessioni
Il corso, rivolto a cantanti e pianisti in duo o singolarmente (nel tal caso il lavoro comune verrà organizzato dal docente), ha come obiettivo lo studio e il perfezionamento del repertorio liederistico tedesco.
Numerose occasioni di performance permettono agli allievi del Corso di Perfezionamento sui lieder tedeschi di “testare” la preparazione nel corso di concerti pubblici, la partecipazione ai quali è considerata parte integrante del percorso formativo.
Un concorso interno annuale (aprile-maggio) mette in palio borse di studio per gli allievi più meritevoli.
L’eccellente qualità formativa del Corso di Perfezionamento di lieder tedeschi determina ottime opportunità lavorative in campo musicale per i giovani cantanti e pianisti talentuosi e appassionati, contribuendo ad avviarli verso attività professionali di alto livello.
Programma: incentrato sull’opera di Franz Schubert, con lo studio di Lieder scelti e del ciclo Die schöne Müllerin (di cui ricorre nel 2023 il bicentenario), sui cicli di Robert Schumann (op. 24, 25, 39, 42, 48), e sull’opera omnia liederistica di Gustav Mahler. Lo studio e il perfezionamento di altri Lieder da Mozart a Reimann, nonché occasionalmente di Canzoni italiane da Bellini a Wolf-Ferrari, saranno presi in considerazione su richiesta dei partecipanti.
Ammissioni: I candidati dovranno eseguire 2 Lieder di Schubert, 1 di Schumann e uno di autore a scelta (anche in lingua italiana, francese o inglese).
Il corso verrà attivato soltanto al raggiungimento del numero minimo di allievi.
Il corso è destinato ad a musicisti che abbiano conseguito il diploma VO oppure AFAM di I livello, ma in casi di precoce talento saranno ammessi anche allievi non ancora in possesso dei suddetti titoli.
Sono ammessi uditori, compatibilmente con la disponibilità di spazio definita dalle misure anticontagio.
Pianista collaboratore: da definire