BORIANA NAKEVA – VIOLINO: DAI PASSI ALL’AUDIZIONE (2025-2026)
Docente: Boriana Nakeva
Docente: Boriana Nakeva
Un corso di perfezionamento di violino e musica da camera dedicato a violinisti solisti ed ensemble cameristici
Corsi alla Scuola di Musica di Fiesole Pierre-Michel Vigneau, Arpista Principale Onorario dell’Orchestra Filarmonica di Strasburgo, Professore Onorario al Conservatorio
La Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole conserva un patrimonio bibliografico di oltre 25.000 musiche e 5.000 libri, molti dei quali provengono da donazioni di interpreti, compositori e didatti che hanno voluto mettere a disposizione dei nostri studenti e dei musicisti spartiti e pubblicazioni dedicati al repertorio classico e alla letteratura musicale.
Primo contatto con il linguaggio musicale con modalità ispirate alla Music Learning Theory di Edwin Gordon: basandosi sull’analogia tra l’apprendimento
La Scuola di Musica di Fiesole è ideatrice e capofila di IMPACT (acronimo per International Music and Performing Arts Contaminations
Ottiene il Diploma di Vecchio Ordinamento presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma sotto la guida del M° Gianluca Ruggeri.Consegue
Nuovi titoli arricchiranno il catalogo della biblioteca dal prossimo autunno, grazie alla generosità di maestri e studenti fiesolani che hanno
Il festival valdostano, che festeggia quest’anno il 30° anniversario, è intimamente legato alla storia dell’Orchestra Giovanile Italiana: dal 1996 l’OGI ebbe ad Aosta la sua sede estiva per dodici anni, grazie all’amicizia tra Piero Farulli ed il compositore aostano Paolo Salomone.
Nell’ambito di una mobilità Erasmus+ sono venuti a trovarci gli studenti di Jobra Educação, scuola di musica e arti portoghese del distretto di Aveiro.
Dal 6 al 15 giugno sei allievi jazzisti – accompagnati dai docenti Hugo Ferreira e Carl Minnemann e da Monica Carvalheiras
Il 25 ottobre il celebre chitarrista Eliot Fisk sarà per l’intera giornata alla Scuola in qualità di docente, per ascoltare i giovani musicisti ed offrire loro i suoi preziosi consigli.
Cinque concerti in quattro giorni: gli ensemble cameristici dell’Orchestra Giovanile Italiana, preparati da Francesca Piccioni, Clara Franziska Schötensack, Giorgio Casati, Edoardo Rosadini e Davide Sanson “invadono” la città, animando gli appuntamenti di Aosta Classica ad ingresso gratuito
Il compositore, che dal 2019 ha studiato a Fiesole ed è oggi tra i docenti della Scuola, ha vinto il secondo premio nella XXXI edizione del Concorso Internazionale di Composizione 2 Agosto
Allievo del triennio di musica applicata, Leonardo Falaschi studia composizione e orchestrazione con Girolamo Deraco, e si sta segnalando per capacità e ottimi risultati.
Scadenza bando: 15/01/2026 La Fondazione Scuola di Musica di Fiesole ONLUS istituisce un concorso per l’assegnazione di un massimo di
Secondo concerto cameristico dei gruppi selezionati per ECMA Session – Fiesole 2025 al Cenacolo di Santa Croce.
Concerto degli ensemble cameristici internazionali che partecipano alla ECMA Session Fiesole 2025
La Scuola si adopera da sempre per agevolare gli studenti che la scelgono per la loro formazione musicale. In particolare è consapevole del carico economico costituito – per gli allievi dei Corsi Accademici AFAM – dalla necessità di abitare vicino alla Scuola, e perciò in luoghi particolarmente vocati al turismo quali Fiesole e Firenze.
Si avvicina l’intensa settimana nella quale si tiene la sessione fiesolana di ECMA (European Chamber Music Academy). Dal 21 al 26 luglio gli ensemble partecipanti saranno al lavoro con i prestigiosi docenti quali il violista Patrick Jüdt, il pianista Markus Becker, la violinista Vera Martínez Mehner e il violinista Abel Tomàs.
Nel mese di luglio si rinnova per l’Orchestra dei Ragazzi l’invito a Santa Fiora: da martedì 15 a domenica 20 luglio i giovanissimi strumentisti fiesolani saranno un vivace presidio musicale nel piccolo borgo maremmano
È il Quartetto di saxofoni Echo ad animare l’appuntamento di giovedì 3 luglio (ore 19:30), con un programma davvero originale che accosta epoche e stili con grande immaginazione.
Alice Gabbiani guida Harmonic Lights nel concerto conclusivo del ciclo, presso il piccolo anfiteatro dell’impianto sportivo di Pian di San Bartolo.
L’ensemble di violoncelli propone all’ascolto un programma che spazia tra ritmi di ballo e brani celebri
La seconda settimana di luglio impegna i musicisti dell’Orchestra Giovanile Italiana in uno stage dedicato all’attività cameristica per la quale si formano ogni anno specifici gruppi.
Un titolo spiritoso, per i concerti coi quali il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano offre ai gruppi cameristici dell’Orchestra Giovanile Italiana l’occasione di condividere in un contesto prestigioso i frutti del lavoro svolto con i docenti fiesolani.
Il ciclo mozartiano disegnato da Mariangela Vacatello, direttrice artistica del Cantiere internazionale d’Arte di Montepulciano, prosegue anche quest’anno impegnando nuovamente l’Orchestra Giovanile Italiana ad eseguire i concerti pianistici con alcune talentuose musiciste.
La millenaria Chiesa di San Leonardo si trova a Montefollonico, piccolo borgo sulla sommità di un colle tra la Valdichiana e la Val d’Orcia. È lì che alcuni valenti archi dell’Orchestra Giovanile Italiana suoneranno riuniti in due gruppi cameristici, venerdì 18 luglio alle ore 21:30.
Come da antica tradizione fiesolana, le compagini orchestrali si scompongono nei gruppi cameristici, e lo stage dell’Orchestra dei Ragazzi a Santa Fiora non fa eccezione: oltre a preparare il concerto finale al completo
Il ciclo mozartiano prosegue con tre concerti pianistici nei quali l’Orchestra Giovanile Italiana è guidata da Giovanni Conti ed alla tastiera si alternano tre valenti musiciste.
Ultima serata mozartiana per il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, che ospita l’Orchestra Giovanile Italiana al Tempio di San Biagio, domenica 20 luglio alle 21:30.
Sabato 26 luglio la Piazza d’armi del Forte di Bard (Val d’Aosta) ospita il concerto dell’Orchestra Giovanile Italiana con Alexander Lonquich, solista al pianoforte
L’Orchestra dei Ragazzi conclude lo stage a Santa Fiora con un concerto sinfonico diretto da Antonino Siringo e subito dopo si sposta a Radicondoli per partecipare al festival.
Il mercatino della musica, come ogni anno organizzato dalla biblioteca nell’ambito della Festa del 24 giugno, ha avuto un grande
Alcuni tra i più cari amici di Giuliano Graniti si sono riuniti il 27 giugno all’Auditorium Sinopoli, a formare la
Il giovane chitarrista ha compiuto una parte importante del suo cammino musicale nella Scuola, prima con Alfonso Borghese e Silvano
Il giovane pianista Ruggiero Fiorella, che frequenta a Fiesole il corso di perfezionamento di Elisso Virsaladze, si è aggiudicato pochi
Ancora una segnalazione a proposito XIV Concorso di Musica Città di Scandicci, che nel mese di maggio ha visto impegnati
Per inviare segnalazioni su casi di mancata conformità ai requisiti di accessibilità scrivere alla casella di posta elettronica info@scuolamusica.fiesole.fi.it.Nella e-mail è
La 78a Estate Fiesolana ospita il Quartetto Tanrotzé nell’ambito del ciclo di quattro Concerti al tramonto nei borghi del comprensorio comunale
Il primo dei Concerti al tramonto, a cura dell’Estate Fiesolana 2025, è un’occasione per ascoltare i gruppi di fiati e alcune giovani voci della Scuola
Un composito concerto cameristico celebra la Festa europea della musica all’European University Institute. I giovani musicisti fiesolani delle classi di
Scadenza bando: 05/10/2025 Premessa e finalità Casa Seri, l’edificio adiacente al cancello di Villa La Torraccia, è una piccola foresteria
Scadenza bando: 05/10/2025 Premessa e finalitàCon l’obiettivo di sostenere gli studenti fuori sede o pendolari che sostengono costi per l’affitto
Il celebre pianista si è spento a Londra martedì 17 giugno, all’età di 94 anni.Il mondo della musica è in
Martedì 10 giugno la Scuola di Musica di Fiesole è stata onorata dalla visita del celebre direttore d’orchestra Antonio Pappano,
Si rinnova l’appuntamento con la grande festa alla Torraccia: oltre 40 ore di musica, animate da più di 500 esecutori piccoli e grandi, amatori e studenti accademici che suonano da soli, in gruppi cameristici e orchestrali, un amplissimo repertorio dalla musica antica al jazz.
Concerto della chitarrista Giovanna Carrillo Fantappiè della Scuola di Musica di Fiesole al Festival Morellino Classica. Scansano, 12 luglio 2025
La Scuola organizza tre interessanti incontri laboratoriali, dedicati agli insegnanti di musica e di strumento, ai docenti di scuola dell’infanzia
Anche quest’anno il Premio Crescendo di Firenze ha visto l’affermazione di alcuni allievi della Scuola, confermando la serietà del loro
Concerto dell’orchestra Crescendo della Scuola di Musica di Fiesole diretta da Marco Scicli. Fiesole, 14 giugno 2025
Le nozze di Figaro di W. A. Mozart: Orchestra Galilei e allievi di Alessandro Corbelli, direzione di Edoardo Rosadini e regia di Matelda Cappelletti.
Concerto dell’Orchestra di Sorgane diretta da Stefano Rimoldi. Fiesole, 14 giugno 2025
Concerto dell’Orchestra dei Ragazzi diretta da Antonino Siringo per la Festa Europea della Musica. Fiesole, 21 giugno 2025
Rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di II grado della Toscana, Fiesole Music Writing Contest offre l’opportunità di esprimere il proprio talento e l’amore per il nostro pianeta attraverso due modalità di partecipazione, ovvero la preparazione di un reading sul tema della natura e della salvaguardia della Terra, che verrà accompagnato dalla musica, oppure di una canzone che esprima emozioni e idee sul futuro del pianeta.
La Scuola ospita il 27 giugno un piccolo concorso, cui possono partecipare coloro che risultano iscritti quest’anno ad un corso pianistico di perfezionamento o di biennio superiore. L’audizione è finalizzata ad attribuire ad un/una giovane pianista una borsa di studio in memoria di Giuliano Graniti
Concerto dell’Orchestra dei Ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole all’Auditorium Rogers. Scandicci, 29 maggio 2025
Alexander Lonquich incontra Alessandro Macchia per il ciclo Parlando di Musica a cura della Scuola di Musica di Fiesole. Fiesole, 10 giugno 2025