Select Page
A chi si rivolge: 

quartetti d’archi

Quote: 

Tassa individuale annuale di iscrizione al corso (non rimborsabile, da versarsi all’atto della domanda di iscrizione) e valevole anche come tassa per gli uditori: € 130,00. Tassa di frequenza individuale annuale da versarsi in soluzione unica entro un mese dopo l’inizio del corso o in rate mensili con domiciliazione bancaria/carta di credito con maggiorazione del 5%: 600,00 €

Note: 

Per info g.martelli@scuolamusica.fiesole.fi.it. Le ammissioni saranno fatte tramite registrazione di video ed invio del link YouTube o Vimeo al seguente indirizzo: g.martelli@scuolamusica.fiesole.fi.it

Esame: si richiede l’invio di un breve video (recente), della durata massima di 15-30 minuti contenente uno o due movimenti della stessa opera o di opere differenti. Il video deve essere inviato a
g.martelli@scuolamusica.fiesole.fi.it entro 13 dicembre 2023.

Lezioni:
December 20 – 21 Arnau Tomàs
February 6 – 7 Abel Tomàs
March 6 – 7 Heime Müller, Vera Martínez Mehner
April 5 – 6 Vera Martínez Mehner
May 27 – 28 Jonathan Brown
June 17 – 18 Arnau Tomàs

Scadenza Domande: 13 dicembre 2023

Quartetto d’archi (2023-2024) – String quartet course

Docenti:
Vera Martínez Mehner Cuarteto Casals
Abel Tomàs Cuarteto Casals
Jonathan Brown Cuarteto Casals
Arnau Tomàs Cuarteto Casals
Heime Müller

Il Corso annuale di Perfezionamento di quartetto d’archi presenta un’offerta didattica che riunisce a Fiesole un team di musicisti di fama internazionale, che si alternano nelle varie sessioni a comporre un percorso formativo di eccellenza; ne sono destinatari ensemble che desiderino incrementare la loro preparazione strumentale e musicale e la conoscenza della letteratura quartettistica sotto la guida di eminenti personalità del mondo concertistico.
Numerose occasioni di performance permettono agli allievi del Corso di Perfezionamento di quartetto d’archi di “testare” la preparazione nel corso di concerti pubblici, la partecipazione ai quali è considerata parte integrante del percorso formativo.
Un concorso interno annuale (6 marzo 2024) mette in palio borse di studio per gli allievi e gli ensemble più meritevoli.
L’eccellente qualità formativa del Corso di Perfezionamento di quartetto d’archi determina ottime opportunità lavorative in campo musicale per i giovani ensemble, contribuendo ad avviarli verso attività professionali di alto livello.
Scopo del corso è concentrare in modo intensivo il lavoro degli ensemble con i loro docenti nell’ambiente musicale della Scuola, ricco di opportunità concertistiche, di promozione e di strumenti di supporto della vita stessa dei gruppi.
Tra i gruppi iscritti saranno designati quello che rappresenterà la Scuola nelle sessioni ECMA e quelli che potranno partecipare alla ECMA Session Fiesole (luglio 2024).
Nel corso dell’anno sono previsti recital dei migliori quartetti ad insindacabile giudizio dei docenti.
Il corso verrà attivato soltanto al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

 

ISCRIZIONI

INFORMAZIONI

INFORMAZIONI

ISCRIZIONI

ISCRIZIONI/
PAGAMENTI

RICHIEDI
INFO

Se usi un dispositivo mobile
Se usi un dispositivo Desktop:
- Windows e Linux: Premi Ctrl e +.
- Mac: Premi ⌘ e +.
- Chrome OS: Premi Ctrl e +.