Roberto Cominati -eng-2017
Piano
“…The best recital I have ever heard within the Hayes Series…” Daniel Ginsberg – Washington Post
Piano
“…The best recital I have ever heard within the Hayes Series…” Daniel Ginsberg – Washington Post
Violin
Michael Barenboim lets music, in its diverse and enduring ways, speak for itself through his violin. Born in Paris and brought up in Berlin, with studies at the Hochschule für Musik und Theater Rostock under Axel Wilczok and at L’Université Paris-Sorbonne in philosophy, Barenboim knows no language or artistic boundaries.
Conductor
Among the most sought-after conductors of his generation, Maestro Philippe Auguin has led an extraordinary career conducting masterworks in the most prestigious opera houses and with orchestras around the world.
He is the Music Director of the Washington National Opera (WNO) and the Kennedy Center Opera House Orchestra at The John F. Kennedy Center for the Performing Arts.
Soloist
Formatosi alla grande scuola pianistica di Maria Tipo, inizia giovanissimo un’intensa carriera solistica internazionale, dopo la vittoria del Concorso Internazionale “Dino Ciani”, al Teatro alla Scala di Milano nel 1983. Da allora suona con le più prestigiose orchestre e direttori quali C. Abbado, S. Bychkov, R. Abbado, R. Chailly, D. Gatti, G. Gelmetti, D. Harding, G. Noseda e G. Sinopoli.
Direttore d’orchestra
Juraj Valčuha è Direttore principale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dal 2009.
Nato nel 1976 a Bratislava vi studia composizione e direzione e prosegue gli studi a San Pietroburgo con Ilya Musin e a Parigi.
Direttore d’orchestra
Nativo di Salisbury, in Inghilterra, inizia la sua carriera all’interno della Royal Opera House di Covent Garden. Un’esperienza estremamente formativa è il Ring wagneriano al festival di Bayreuth, a cento anni dalla prima esecuzione, nel quale è assistente di Pierre Boulez.
Solista
Miriam Prandi, pur appartenendo alla generazione di giovani interpreti, grazie ad un talento musicale di rara comunicativa e una versatilità non comune, si distingue con le sue interpretazioni come personalità d’eccezione in grado di affrontare il repertorio solistico, cameristico non solo come violoncellista ma anche come pianista.
Direttore d’Orchestra
Andris Poga si è diplomato in direzione d’orchestra all’Accademia di Musica “Jazeps Vitols” in Lettonia. Ha inoltre studiato filosofia all’Università della Lettonia e, dal 2004 al 2005, ha studiato direzione con Uros Lajovic a Vienna. Durante gli anni di studio, ha anche partecipato masterclass tenute da direttori del calibro di Mariss Jansons, Seiji Ozawa e Leif Segerstam.
Solista
Dopo essersi aggiudicata nel 2000 l’ARD competition di Monaco di Baviera, a soli 25 anni è entrata a far parte dei Berliner Philharmoniker, per poi vincere due anni dopo il concorso per la posizione di prima viola.
Solista
Vincitrice all’età di 17 anni del 2° premio al concorso “F.Liszt” di Utrecht, Mariangela Vacatello annovera, fra gli altri, il 2° Premio al concorso “Busoni” di Bolzano, Finalista e Worldwide Audience Prize al “Van Cliburn, 1° premio al Top of the World in Norvegia, “Laureate Prize” al Queen Elisabeth di Brusselles, XVII Premio Venezia, e molti altri.
Direttore
Nato a Salisbury, in Inghilterra, Jeffrey Tate ha studiato medicina all’Università di Cambridge, ma la passione per la musica lo ha portato presto ad abbandonare la professione medica e a entrare, nel 1970, nello staff del Covent Garden.
Direttore
Renato Rivolta, milanese, studi classici e filosofici oltre a quelli musicali. Frequenta i corsi di musica da camera di Sandòr Végh al Mozarteum di Salisburgo. Dal 1989 al 1993 ha studiato direzione con Peter Eötvös ed è stato poi suo assistente. Dal ’92 al ’96 ha diretto l’Ensemble Nuove Sincronie di Milano.
Direttore
Dietrich Paredes è Direttore Musicale dell’Orchestra Giovanile di Caracas, una delle orchestre di ‘El Sistema’, il movimento di orchestre giovanili del Venezuela fondato da José Antonio Abreu.
Direttore
Diplomatosi in Direzione d’orchestra con il massimo dei voti al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, prende parte ai corsi di perfezionamento tenuti da Ferdinand Leitner, Carlo Maria Giulini, Emil Tchakarov.
Direttore
Stanislav Kochanovsky nasce e studia a San Pietroburgo dove si è subito messo in evidenza per il suo inusuale talento diplomandosi precocemente in organo, composizione e direzione (coro e orchestra).
Direttore e solista
Violoncellista e direttore d’orchestra, è nato a Parma nel 1973. Fondatore del Trio di Parma nel 1990,
Konzertmeister e solista
Lorenza Borrani, nata a Firenze nel 1983, si esibisce in veste di spalla, direttore, solista e camerista nelle sale e nelle stagioni più importanti in Europa e nel mondo.
l’OGI realizzerà la produzione dell’opera e alcune recite in collaborazione con i Teatri di Pisa, Lucca, Livorno e Novara
Tradizionale concerto di Capodanno presso il Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze. È prevista la compartecipazione dell’Orchestra dei Ragazzi e dell’Orchestra
Orchestra Giovanile ItalianaEnrico Dindo violoncello e direttore Dmitrij Šostakovič Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore
Giampaolo Pretto da quasi un trentennio è primo flauto dell’ Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Ha tenuto migliaia di concerti nelle più importanti sedi italiane e internazionali,
Cristiano Gualco e Paolo Andreoli violini
Simone Gramaglia viola, Giovanni Scaglione violoncello
Pianoforte
Dopo aver vinto il Premio della Critica al Concorso Tchaikovsky di Mosca nel 1990, Pietro De Maria ha ricevuto il Primo Premio al Concorso Internazionale Dino Ciani di Milano (1990), al Géza Anda di Zurigo (1994).
Compositore
Nasce ad Albano Laziale il 25 aprile 1953. Si diploma in composizione nel 1978 con Giancarlo Bizzi al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila,
Direttore
Direttore d’orchestra e violista. Si è diplomato in viola alla Scuola di Musica di Fiesole con Piero Farulli.
Direttore
Nato a Gerusalemme, Asher Fisch ha debuttato negli Stati Uniti nel 1995 dirigendo l’Olandese Volante di Wagner al Los Angeles Opera.
Violino concertatore e Direttore
Ha iniziato gli studi con il padre, li ha proseguiti con L. Ferro al Conservatorio di Venezia.
Solista e Direttore
Nel 1986 è il primo artista italiano a vincere il Concorso Čaikovskij di Mosca che lo proietta sulla scena internazionale.
Direttore
è uno dei musicisti più versatili ed estrosi di oggi. Nato vicino a Manchester, dove ha iniziato i proprio studi per poi proseguirli a Londra e Vienna, si è fatto apprezzare all’inizio della sua carriera soprattutto come organista.
Direttore
La musica è anche sinonimo di incontri e Pascal Rophé l’incarna alla perfezione.
Solista e Direttore
Alexander Lonquich è nato a Trier in Germania. Nel 1977 ha vinto il Primo Premio al Concorso Casagrande dedicato a Schubert. Da allora ha tenuto concerti in Giappone, Stati Uniti e nei principali centri musicali europei.
Solista e Direttore
Alexander Lonquich è nato a Trier in Germania. Nel 1977 ha vinto il Primo Premio al Concorso Casagrande dedicato a Schubert. Da allora ha tenuto concerti in Giappone, Stati Uniti e nei principali centri musicali europei.
Direttore
Si è diplomato in direzione d’orchestra con il massimo dei voti al Conservatorio L. Cherubini di Firenze sotto la guida di A. Pinzauti e si è perfezionato con F. Leitner, C.M. Giulini, E. Tchakarov.
Direttore
Si è diplomato in direzione d’orchestra con il massimo dei voti al Conservatorio L. Cherubini di Firenze sotto la guida di A. Pinzauti e si è perfezionato con F. Leitner, C.M. Giulini, E. Tchakarov.
Direttore
Si è diplomato in direzione d’orchestra con il massimo dei voti al Conservatorio L. Cherubini di Firenze sotto la guida di A. Pinzauti e si è perfezionato con F. Leitner, C.M. Giulini, E. Tchakarov.
Solista e Direttore
Figlio d’arte, inizia a sei anni lo studio del violoncello. Si perfeziona con Antonio Janigro e nel 1997 conquista il Primo Premio al Concorso “ROSTROPOVICH” di Parigi.
Direttore
Direttore Principale, Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi”.
Direttore
Direttore Principale, Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi”.
Direttore
Direttore Principale, Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi”.